Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo
I Sotterranei di San Giovanni in Laterano
visita guidata ai Sotterranei di San Giovanni in Laterano (dott.ssa Sabrina Di Sante). Sotto la Basilica di San Giovanni in Laterano si cela una vasta, spettacolare e complessa area archeologica. Sui resti di ricche domus documentate da pareti riccamente decorate si sono impostate poi le poderose murature della Caserma degli Equites singulares, la guardia a cavallo dell’imperatore. Su queste strutture Costantino farà poi edificare la prima basilica della storia cristiana. Un salto nella storia a 6 metri di profondità. La visita non è consigliata a persone con difficoltà di deambulazione e ai bambini in età prescolare.
01/02/2025 ore 10:45
01/02/2025
Visita archeologica
Basilica San Giovanni In Laterano Piazza San Giovanni In Laterano
la Galleria Borghese visita guidata
Benché avviata da un “Cardinal Nepote” e sempre legata alla curia papale, la galleria Borghese è probabilmente il museo più bello e più erotico del mondo. In ogni sala si incontrano quadri o sculture che ritraggono cosce tornite, seni rigonfi, labbra dischiuse, ombre carezzevoli, veli che scivolano, dita frementi. Talvolta cis i limita alla rarefatta atmosfera del simbolo (come nella “Dama col liocorno” di Raffaello). In altri casi l’ero è evidentissimo. Nella “Danae” di Correggio la fanciulla accoglie la pioggia d’oro con un gesto esplicito, mente Amore scosta le lenzuola. Traboccanti di amore carnale sono le sculture del Bernini. Apollo insegue Dafne, e appena riesce a toccarla ecco la pelle liscia di lei trasformarsi in scorza di albero, con un capolavoro di virtuosismo marmoreo senza uguali. Plutone smania cercando di trattene Proserpina che si dibatte fra le sue braccia. E ancora Domenichino, nella “Caccia di Diana”, pone le ninfe nelle acque cristalline, in uno sbocciare di sguardi malandrini. L’apoteosi è infine la “Paolina Borghese” scolpita dal Canova: il marmo in origine era spalmato di cera rosata e mostrato al lume di candela a pochi, selezionati ospiti.
02/02/2025 ore 12:00
02/02/2025
Visita museo, Prima domenica
Galleria Borghese Piazzale Scipone Borghese, 5
Il complesso dei porti di Claudio (42-54 d.C.) e di Traiano (102-112 d.C.) rappresenta una delle meraviglie dell’ingegneria antica, il massimo esempio del genio portuale romano. Il primo porto fu fatto costruire per ovviare alle grandi difficoltà di accesso della foce naturale del Tevere, attuale Fiumara Grande, a causa di grandi banchi di sabbia formati dalle correnti. A questa esigenza se ne accompagnava probabilmente un’altra, liberando la foce si riusciva meglio a controllare i flussi di piena del fiume per salvaguardare Roma dalle inondazioni. Il bacino era esteso 90 ettari utili all’ormeggio di circa 250 navi. L’enorme bacino di Claudio presentò presto dei problemi di insabbiamento e di scarsa sicurezza per le navi, perciò Traiano lo ristrutturò facendo costruire un nuovo porto dotato di ampia darsena e di grandi magazzini. Il bacino di forma esagonale, ampio 32 ettari, si è perfettamente conservato. Il Porto fu dotato di numerosissime strutture adibite a magazzino e destinate al deposito delle derrate alimentari provenienti da tutte le province dell’Impero.
09/02/2025 ore 14:30
09/02/2025
Visita archeologica
Porto Claudio e Traiano via Portuense km 25.600
Visite guidate e passeggiate a tema
In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma
Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..
Le inizitive speciali a Roma e dintorni
Vistare Roma con i bambini..
Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..
Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.