Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo
Liberty a Roma: il Villino Ximenes a Piazza Galeno
La grazia e l’eleganza del liberty sono mirabilmente espresse nel delizioso villino affacciato su piazza Galeno, che rappresenta il primo esempio liberty a Roma. La villa, oggi sede di un pensionato universitario che dà il permesso per visitarla, era l’abitazione-studio dello scultore palermitano Ettore Ximenes, morto a Roma nel 1926. Progettato nel 1902 dall’architetto Baldizzi e da Ernesto Basile, deve l’apparato decorativo allo stesso Ximenes. Nella sua ispirazione, il villino si ispira all’architettura normanna palermitana, mentre echi della Secessione Viennese si leggono tra le decorazioni marmoree e l’uso della maiolica, costituendo a tutti gli effetti una dell’espressioni più risonanti dell’estetica Liberty. All’interno si visitano varie stanze affrescate tra cui il salone delle feste e la splendida sala da pranzo rivestita interamente in cuoio e stucchi.
26/04/2025 ore 10:45
26/04/2025
Visita guidata
Villino Ximenes Via Bartolomeo Eustachio, 2
La Basilica di San Giovanni in Laterano e il Battistero Lateranense
La basilica di San Giovanni in Laterano è la Cattedrale di Roma, dedicata al SS. Salvatore e, successivamente, anche ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Fu fondata per volere dell'imperatore Costantino tra il 312 e il 314 dopo Cristo sulle pendici sud-orientali del Celio, nel luogo precedentemente occupato dai Castra Nova Equitum Singularium, caserma dov'era acquartierata la guardia a cavallo dell'imperatore, i cui resti sono stati individuati sotto la basilica. All'edificio di culto era associato il battistero, nel quale secondo la leggenda lo stesso Costantino ricevette il battesimo. Il più antico battistero di Roma venire realizzato adottando un edificio a pianta circolare preesistente che, crollato verso il 340 d.C., fu sostituito dalla costruzione ottagonale oggi visibile, normalmente attribuita a Sisto III (432 - 440), il cui atrio a "forcipe" fu trasformato nella chiesa delle Sante Rufina e Seconda nel XII secolo.
26/04/2025 ore 16:00
26/04/2025
Visita guidata
Museo e Basilica di San Giovanni in Laterano Piazza di San Giovanni in Laterano
LA NECROPOLI DI CERVETERI E IL BORGO DI CERI
Visita alla Necropoli etrusca più conosciuta al mondo, entrata a far parte del patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ricca di tombe di diverse tipologie, dalle più antiche “a pozzo”, ai famosi “tumuli” scavati nella roccia, a quelle più recenti “a dado”. Il borgo medievale di Ceri, abbarbicato su una rupe tufacea con il Santuario della Madonna dove, all’interno, da pochi decenni, sono state scoperte antiche pitture del 1100 con scene bibliche e di santi.
27/04/2025 ore 07:30
27/04/2025
Visita guidata, Fuori Roma
Necropoli della Banditaccia Via della Necropoli 43/45 - Cerveteri (RM)
Dopo aver inaugurato la “stagione dei Farnese” con la mostra a essi dedicata presso Villa Caffarelli, ci spostiamo fuori Roma per rendere visita ad uno dei luoghi simbolo della prestigiosa casata: Palazzo Farnese a Caprarola. Nato come fortezza e poi completato dal Vignola come edificio talmente originale ed innovativo da rendere inapplicabile qualsiasi definizione, ci accoglierà con la sua mole pentagonale e ci delizierà con i suoi affreschi manieristi (opera di artisti che abbiamo già incontrato all’Oratorio del Gonfalone), i suoi giardini e le sue fontane, in una fusione perfetta di arte, natura e politica.
27/04/2025 ore 09:00
27/04/2025
Visita guidata, Fuori Roma
Palazzo Farnese (Caprarola) Piazzale Farnese
Chiesa del Sacro Cuore di Gesu’ a Villa Lante
Un luogo “magico” ai piedi del Gianicolo: il trionfo della primavera nello stupendo giardino, l’orto monastico e la Chiesa del Sacro Cuore di Gesu’ a Villa Lante. Si è scelto questo periodo dell’anno per accedere nell’incantato giardino delle Suore del Sacro Cuore di Gesù, stupendo brano di natura che dall’area della Lungara si inerpica sulle pendici del Gianicolo fin quasi alla base di Villa Lante. I colori della primavera in questo sito “segreto” di rara bellezza ci accompagneranno in un’esperienza estetica assolutamente eccezionale. All’interno del Convento è incastonata la prima chiesa neogotica realizzata a Roma, appena restaurata, prezioso scrigno d’arte articolato con suggestive soluzioni architettoniche e decorative. Seguirà al termine della visita un splendida passeggiata trasteverina nell’area – fra le più pittoresche del rione – di Via San Francesco di Sales.
06/05/2025 ore 10:15
06/05/2025
Visita guidata
Villa Lante al Gianicolo Passeggiata del Gianicolo, 10
Un Gioiello Sconosciuto di Trastevere: Santa Maria dell’Orto
ubicata nel Rione Trastevere deve il nome al fatto che fu costruita in una zona occupata precedentemente da una distesa di orti; una delle poche ad essere state edificate con i soldi del popolo romano è la chiesa nazionale dei giapponesi a Roma. All’immagine della Madonna dipinta su uno dei muri perimetrali furno attribuiti secondo la tradizione, eventi miracolosi. Da ciò nacque una devozione popolare per l'immagine e quindi sul luogo i fedeli fecero erigere nel 1492 una piccola cappella, mentre la costruzione attuale fu iniziata nel 1495. Il progetto e le decorazioni della chiesa riportano le firme di personaggi come Jacopo Barozzi da Vignola, Francesco da Volterra, Guidetto Guidetti, Taddeo e Federico Zuccari e Giovanni Baglione.
24/05/2025 ore 14:30
24/05/2025
Visita guidata
Santa Maria dell’Orto Via Anicia, 10
Visite guidate e passeggiate a tema
In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma
Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..
Le inizitive speciali a Roma e dintorni
Vistare Roma con i bambini..
Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..
Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.