ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti
mostra Contemporary Cluster Scultura Disegno
mostra Contemporary Cluster Scultura Disegno
mostra Contemporary Cluster Scultura Disegno
mostra Contemporary Cluster Scultura Disegno

Oggetto, Scultura, Parola, Disegno

arte contempranea

Contemporary Cluster dal 22/02/2025 al 30/04/2025

La mostra è caratterizzata da un dialogo tra quattro opere per artista (Letizia Cariello, Cuoghi Corsello, Vittorio Corsini, Maurizio Donzelli, Pietro Fortuna, Eugenio Giliberti, Vittorio Messina), di cui alcune site specific e appositamente progettate per l'occasione che permetteranno di indagare la libertà espressiva di ciascun artista e la sua necessità di praticare tutte le tecniche, dal disegno all'assemblaggio, dall'installazione alla pittura, con particolare attenzione all'oggetto/scultura. Allo stesso tempo, questo dialogo consentirà di individuare una certa tendenza dell'arte italiana nata, a partire dagli anni '80, dal confronto/reazione alla cultura del postmoderno e sull'onda lunga della pittura figurativa espressionista diffusa in quel periodo, ma anche rispetto alla successiva proposta neo-concettuale degli anni '90.   Dettagli Letizia Cariello     Cuoghi Corsello     Vittorio Corsini     Maurizio Donzelli     Pietro Fortuna     Eugenio Giliberti     Vittorio Messina

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

mostra CasaleDeiCedrati MartaPantale

06/04/2025 - 20/05/2025 Arte contemporanea

Furry Friends - Marta Pantaleo

Questa mostra ripercorre il rapporto speciale tra gli esseri umani e i nostri compagni pelosi: una perfetta introduzione al meraviglioso mondo dei cani e dei gatti! Una delle storie d’amore più durature nel corso dei secoli: quella tra cani e umani! I cani e gli esseri umani si conoscono da molto tempo, per la precisione da migliaia di anni! Con l’evoluzione degli esseri umani, anche i cani si sono evoluti e abbiamo imparato a conoscerci, a fidarci e a capirci istintivamente. Sia che ci aiutassero a proteggerci dai pericoli, sia che fiutassero nuove rotte verso luoghi lontani, i cani sono stati al nostro fianco nel corso della storia.
 dettagli

mostra AndreaFesta Shiver

01/04/2025 - 07/05/2025 Arte contemporanea

Shiver - Lauryn (Red) Welch

Andrea Festa Fine Art inaugura la mostra personale “Shiver” Bb Lauryn (Red) Welch. La mostra esplora i temi della realizzazione di sé attraverso la natura nella sua ampiezza notturna, il sorprendente dialogo con un subliminale che inaspettatamente raggiunge, ma indiscutibilmente attende, come un furtivo crepuscolo. Per l'occasione sono esposti 12 dipinti tra olio e cianotipia.
 dettagli

mostra AndreaFesta WorksOnPaper

22/03/2025 - 25/04/2025 Arte contemporanea

Works on Paper - Sinead Breslin - SunJing - Sebastian Hidalgo

Andrea Festa Fine Art inaugura la mostra collettiva “Works on Paper” dedicata da Sinead Breslin, SunJing e Sebastian Hidalgo alla SALA NOVA. La selezione degli artisti è guidata dalla varietà del loro rapporto con il mezzo cartaceo. Sinead Breslin è conosciuta soprattutto per i suoi ambigui dipinti ad olio su tela, quindi la possibilità di vederla presente su carta è davvero unica. Nel frattempo, SunJing bilancia la sua pratica tra carta e tela; pertanto, una mostra del genere è un elemento naturale per immergersi nella sua estetica. Allo stesso tempo, Sebastian Hidalgo si muove liberamente tra carta, tela e lino, quindi è un'opportunità speciale per vedere le sue opere in un unico mezzo. Le opere su carta catturano narrazioni molto intime e fragili di intimità, tranquillità e unità, la ricerca della bellezza nel vuoto.
 dettagli

mostra CurvaPura Ponyboy

20/03/2025 - 20/04/2025 Arte contemporanea

Andrea Frosolini - Ponyboy

Curva Pura è lieta di presentare la personale di Andrea Frosolini, Ponyboy, a cura di Nicoletta Provenzano.
La mostra in una dicotomia tra dominazione e sottomissione, ferinità e razionalità, giocosità e oggettualità, si interroga e capovolge l’immagine della mascolinità brutale e bellicista, indagando la fluidità e il paradosso dei ruoli nella multisfaccettata, complessa, e a volte fittizia, identità dell’individuo contemporaneo, in una peregrinazione meta-discorsiva, immaginale e concettuale che parte dalla figura biforme del centauro. Simbolo degli istinti animaleschi ed irascibili insiti nell’uomo, ma per verso anche delle sue attitudini mansuete e addomesticabili, l’archetipo metà uomo-metà animale viene trasposto dall’artista come corpo meccanico in cui virilità e docilità convivono come cortocircuito estetico destrutturante.
 dettagli

Primalinea18/04/2025 - 10/05/2025

mostra Primalinea Policromie

Policromie di Controcultura - Indagine Sugli Artefici di Un’estetica Allucinata

Il caso in esame: Torazine. Nata a Roma nel 1995 come filiazione della scena rave locale, Torazine è stata una rivista radicale, visionaria ed estrema. Il reato? Aver disseminato visioni acide e capsule di controcultura pop negli interstizi del sottosuolo italiano, infettando l’immaginario collettivo con un’estetica talmente ruvida, dissacrante e brutale da diventare, contro ogni previsione, un culto intergenerazionale. Nell’ambito delle sottoculture italiane, Torazine è stato ciò che la CCRU (Cybernetic Culture Research Unit) fu per l’Inghilterra, ma senza la pretesa di decifrare il caos. Non un manifesto, ma un sintomo. Un condensato di immagini allucinatorie che tritura i simboli fino a farli collassare: Charles Manson sovrapposto a Che Guevara, svastiche impresse sulle fronti dei santi, collages disturbanti senza alcun intento conciliatorio, solo logica organica del delirio. Stampata su carta, diffusa come droga a basso costo negli umidi circuiti underground, Torazine non voleva essere arte, piuttosto ne celebrava la morte, il puzzolente cadavere, assemblandone i pezzi con necrofila passione. dettagli

Piano Terra15/04/2025 - 09/05/2025

mostra PianoTerra SentieriSpontanei

Project Window: Sentieri spontanei di Luca Grechi in dialogo con Alessandro Dandini de Sylva

Sentieri spontanei è un’installazione pensata appositamente per la vetrina di Piano Terra e si compone di oggetti pittorici - alcuni trovati, altri realizzati dall’artista - disposti a formare una mappa fatta di tracce, segni e presenze silenziose. Ogni elemento si connette agli altri in una rete di rimandi che attraversa il tempo della ricerca. Gli oggetti pittorici si offrono come frammenti di un linguaggio in trasformazione, sentieri che attraversano l’evoluzione del pensiero pittorico e ne restituiscono la complessità stratificata. Come nelle songlines cantate dagli aborigeni australiani, ogni oggetto conserva la memoria di un luogo, di un gesto, di una visione. Le immagini si contaminano, le forme si richiamano, le superfici dialogano. Il tempo della pittura si dilata, accogliendo ciò che è stato e ciò che potrebbe ancora essere. dettagli

Studio Legale Angelini & Barucco13/04/2025 - 13/06/2025

mostra StudioLegaleAngeliniBarucco ForzePrimarie

Dell’immediatezza e di Forze Primarie

Tanto l’avvocato, quanto gli artisti coinvolti in questa mostra, sono obbligati a misurarsi con problematiche pertinenti a un esercizio fattivo, che conducendo a un esito, sia perciò risolutivo, quand’anche imprevedibile. La prassi li pone costantemente davanti a difficoltà tecniche, risolte rispettivamente con l’univocità del logos (jurisprudentia, saggezza del diritto, abilità pratica) e lo spazio aperto di reciprocità del dipingere; e dove in quest’urgenza artistica l’esperienza in una circostanza “di forza affettiva” si compie nell’indeterminatezza del “sensibile” e nella comprensione di particolari incontri creativi e delle relazioni tra questi «particolari». dettagli

HyunnArt Studio28/03/2025 - 10/05/2025

mostra HyunnArtStudio FedericaBartoli

Federica Bartoli - Clorofilla e Salicornia

In mostra una selezione di opere su carta realizzate con tecnica mista e sculture in terracotta smaltata e legno, che denotano nell’artista un’oscillazione tra astrazione e concretezza. La ricerca di Federica Bartoli è caratterizzata da un’interpretazione della realtà talvolta nitida, talvolta appena accennata, sempre filtrata dalla memoria, delle esperienze e dai ricordi. Nelle sue opere la Natura è la vera protagonista, anche se non immediatamente riconoscibile. “Le opere pittoriche suggeriscono atmosfere, senza appigliarsi ad elementi tangibili, configurandosi come astratte, frutto di sensazioni e reminiscenze. Eppure il fruitore, intuisce nel lavoro meticoloso, calibrato, protratto dell’artista la presenza, di paesaggi e ambienti che appaiono aperti, malgrado la determinazione del telaio o più semplicemente della carta”. dettagli

FOROF01/10/2024 - 30/06/2025

mostra Forof NimbusLimbus

Nimbus Limbus Omnibus

L’esposizione è pensata come un’installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l’ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell'arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso. dettagli

Tra Le VolteMostra permanente 

mostra TraLeVolte InstallazioniPermanenti

Opere Permanenti e Installazioni

L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente. Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione | Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi dettagli