ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti

mostra HyunnArt Studio Quel Non Detto
mostra HyunnArt Studio Quel Non Detto
mostra HyunnArt Studio Quel Non Detto
mostra HyunnArt Studio Quel Non Detto

Quel Non Detto

arte contempranea

HyunnArt Studio dal 02/12/2024 al 15/01/2025

In questa mostra vengono accostati esempi di calligrafia ‘tradizionale’ orientale, provenienti da Cina, Tailandia, Corea e Giappone, a loro volta affiancati da opere di artisti contemporanei la cui ricerca si sviluppa sul tema della scrittura illeggibile, ovvero leggibile sotto altri punti di vista. Ascrivere alla calligrafia la connotazione simbolica della contrapposizione alla digitalizzazione pressoché totale del mondo globalizzato, o addirittura all’irrompente sviluppo della così detta intelligenza artificiale, probabilmente è chiederle troppo. Eppure a pensarci bene, perché no? Quantomeno parliamone e scriviamone.   Dettagli

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

mostra MesiaSpace Gravitas

17/01/2025 - 25/01/2025 Arte contemporanea

Gravitas

Il termine gravitas può essere ricondotto a due principali sfere semantiche, una morale e l’altra fisica. In ambito morale si fa riferimento ad un comportamento profondo, degno e appropriato, mentre in fisica si rimanda alla tendenza dei corpi a cadere verso il suolo, alla forza che ci colloca e ci conferisce un peso. In architettura il concetto di gravitas si riferisce ad un’opera che aspira a mettere in relazione questi due mondi, quello fisico-plastico e quello morale-comportamentale.
 dettagli

mostra ContermporayCluster MaurizioMochetti

12/12/2024 - 29/01/2025 Arte contemporanea

Maurizio Mochetti -30 Projects, 2 Realisations

Modulata sul titolo della prima mostra personale di Maurizio Mochetti alla Galleria La Salita nel 1968, 10 Progetti, 2 Realizzazioni, che viene ripreso per così dire in versione aggiornata e accresciuta, questa mostra a Contemporary Cluster acquista una posizione esemplare in quel geniale reticolo di interazioni, variazioni e corrispondenze che ha contraddistinto l’opera dell’artista nell’arco di un sessantennio di attività. A differenza di quella lontana esposizione, ora i progetti diventano trenta e si snodano lungo un arco temporale ovviamente molto più esteso. “Tutta la mia ricerca la considero un’opera unica”, dice Mochetti, “tutte le mie opere assieme formano un puzzle”. La sua riflessione si concentra su una serie ricorrente di tematiche: lo spazio, che l’opera non solo occupa ma che materialmente crea e reinventa, il tempo, la luce, il rapporto tra velocità e stasi, e, quasi come legante, la relazione di tutto questo con lo spettatore."
 dettagli Maurizio Mochetti Maurizio Mochetti

Alfredo Tramutoli Art Gallery11/01/2025 - 21/01/2025

mostra AlfredoTramutolliArtGallery EssereCorpo

Dell'essere e del corpo - Fabio Palazzone

La mostra si offre come una riflessione potente e necessaria sulla condizione umana, sull’esistenza “gettata” nel mondo e sullo smarrimento che da essa deriva. In un tempo dominato dalla superficialità e dall’apparenza, Palazzone ci invita a riscoprire l’autenticità del nostro essere. L’artista esplora l’esperienza esistenziale descritta da Heidegger, quel “Geworfenheit” che incarna la condizione originaria dell’essere umano gettato in un mondo non scelto, obbligato a trovare un senso tra spaesamento e lotta. dettagli

Sala 115/11/2024 - 24/01/2025

mostra Sala1 RaccoltaDiRacconti

Raccolta di Racconti. La collezione della galleria racconta la sua storia. VIII edizione

Raccolta di Racconti. La collezione della galleria racconta la storia di Sala 1, giunge all’VIII edizione e come negli anni passati verranno esposti lavori di artisti, presenti nella propria collezione, che hanno collaborato o esposto a Sala 1. Ciascuna opera è accompagnata da un’ampia scheda descrittiva, che racconta la storia dell’opera e il rapporto con la galleria. Questa nuova edizione nasce dal lavoro di ricerca e inventariazione della ricca collezione di Sala 1, in previsione della pubblicazione del secondo volume di Mémoires. Cronistorie d’Arte Contemporanea 2008 – 2024. dettagli

Casina di Raffaello09/11/2024 - 02/02/2025

mostra CasinaDiRaffaello PiccoloGrande

Piccolo Grande

In mostra “Piccolo Grande” dell’illustratrice Sophie Vissière. Esposte 19 tavole originali realizzate dall’artista per l’albo “Il piccolo libro delle grandi cose”. Inaugurazione mostra sabato 9 novembre alle ore 11.00 con la presenza dell’artista che alle 11.30 guiderà un laboratorio gratuito a tema per bambini e adulti. dettagli

FOROF01/10/2024 - 30/06/2025

mostra Forof NimbusLimbus

Nimbus Limbus Omnibus

L’esposizione è pensata come un’installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l’ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell'arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso. dettagli

Tra Le VolteMostra permanente 

mostra TraLeVolte InstallazioniPermanenti

Opere Permanenti e Installazioni

L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente. Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione | Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi dettagli