ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti
mostra Show Room Mirror Francesco Campese
mostra Show Room Mirror Francesco Campese
mostra Show Room Mirror Francesco Campese
mostra Show Room Mirror Francesco Campese

Francesco Campese - Geometrie dell’altrove

arte contempranea

Show room mirror dal 24/10/2025 al 07/01/2026

Le opere di Campese dischiudono paesaggi sospesi, in bilico tra sogno e memoria, in cui il vuoto si fa presenza, e l’assenza dell’uomo diventa un invito a varcare soglie interiori. Le sue architetture oniriche, silenziose e irreali, sembrano provenire da un tempo altro, remoto e futuro insieme, e si innestano in scenari che richiamano tanto i fondali teatrali quanto le rovine di civiltà dimenticate. In questi universi pittorici, la forma si fa sospensione: non poggia, galleggia. Il colore è scomposto in velature leggere, che restituiscono una luminosità nebbiosa, quasi divina, creando atmosfere cariche di attesa e mistero. La luce non è mero effetto ottico, ma sostanza drammaturgica: incide, svela, anima. Così, il paesaggio circostante non è sfondo ma corpo vivo, testimone silente di un racconto interrotto.   Dettagli Francesco Campese

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

mostra AlbumArte Mupa

20/11/2025 - 25/11/2025 Arte contemporanea

Mupa - Museo del Patriarcato

Il MUPA - Museo del Patriarcato, un’esposizione immersiva di ActionAid, a cura di Stormi che ci trasporta nel passato recente — quello dell’Italia patriarcale del XX e XXI secolo — per osservare da vicino le tracce di un sistema di organizzazione sociale e di potere di stampo sessista, fondato sulla discriminazione e sull’oppressione delle soggettività marginalizzate. Reperti autentici, opere e testimonianze restituiscono l’atmosfera degli anni Venti del Duemila, tra dinamiche familiari, stereotipi di genere e violenza normalizzata. Un viaggio tra gli oggetti, i gesti e le parole che hanno plasmato la cultura patriarcale e alimentato la violenza maschile sulle donne, per ricordare quanto sia necessario che diventi un capitolo storico definitivamente chiuso.
 dettagli

mostra SantAndreaDeScaphis CeliaPaul

15/11/2025 - 15/12/2025 Arte contemporanea

Celia Paul - Water Divining

La prima volta che entrai nella chiesa, ebbi la sensazione non solo dell'acqua sottostante, ma come se mi trovassi sul percorso magnetico di una misteriosa corrente liquida che passava tra le pareti sinistra e destra. Era quasi come se la chiesa stessa fosse viva. Ho deciso di realizzare dei dipinti, per la parete sinistra e per quella destra, e che dovessero comunicare in qualche modo tra loro. Ho pensato a mia madre (morta ormai da dieci anni). Volevo realizzare un dipinto che riguardasse lei per la parete sinistra, e intendevo realizzare un dipinto più grande per la parete destra che potesse parlarle emotivamente e spiritualmente attraverso lo spartiacque. Volevo che i dipinti si collegassero anche al significato storico della chiesa." –Celia Paul, 2025
 dettagli

mostra SpazioInSitu BACKROOM

15/11/2025 - 15/12/2025 Arte contemporanea

BACKROOM

Spazio In Situ inaugura la nuova sede espositiva con una mostra di Stefano Dalessandri, Axel Gouala, Gianmaria Marcaccini e Davide Rapp.
La collettiva nasce come gesto inaugurale attraverso il quale si attua una riflessione sul significato stesso di spazio e sulla destinazione d’uso di quest’ultimo. In linea con il progetto In Situ, anche questo nuovo inizio si costruisce dunque in rapporto con il contesto espositivo, con opere che giocano con le tensioni spaziali del nuovo ambiente. Gli artisti invitati sono stati chiamati a confrontarsi con una condizione duplice: da un lato, la permanenza di un’identità progettuale fortemente determinata dalla relazione con lo spazio espositivo; dall’altro, la necessità di ridefinire tale attitudine, declinandola in un contesto inedito e inesplorato.
 dettagli

mostra ADA Marginalia

07/11/2025 - 16/01/2026 Arte contemporanea

Blanca Gracia - Marginalia

I marginalia sono annotazioni, disegni e incisioni che compaiono ai margini di racconti, documenti o codici miniati. Creature stravaganti che si allontanano dal discorso centrale dell’opera, ospitate nel fogliame che circonda il testo principale. Ciò che accade oltre le mura dà vita a giardini traboccanti oltre i confini della pagina. In questi margini, si dispiega un erbario in cui le specie botaniche sono sospese nel tempo, in bilico tra due corpi: umano e vegetale. Tutte queste diverse erbe incarnano identità un tempo umane, che hanno poi dovuto trasformarsi in paesaggio come meccanismo di difesa.
 dettagli

mostra ProsaContemporanea BiancoSuNero

05/11/2025 - 29/11/2025 Arte contemporanea

Bianco su Nero

scrive Alberto Dambruoso nel testo di presentazione: «Quello di Parmegiani è un segno aperto, che tende a costruire le immagini attraverso un movimento a spirale che imprime un senso di forte dinamismo a tutta la superficie. Tutte le immagini prendono vita da questo segno nervoso ed incerto ma di grande forza espressiva. Da tre grandi tele nere simili a delle lavagne, emergono dal fondo grazie ad un segno steso sulla superficie con uno smalto bianco che ricorda il segno lasciato sulla lavagna dal gessetto, alcuni strani personaggi.»
scrive Ludovica Palmieri nel testo critico, «Le tele di Emanuele Parmegiani nascono da lì. Superfici scure che evocano lavagne, territori aperti alla possibilità, dove il bianco del segno diventa gesto rivelatore, traccia di un pensiero che si manifesta nell'atto stesso del fare. Bianco su nero, come gessetto che incide, graffia e riscrive»
 dettagli

mostra CasaVuota NicoloBrunoGuglielmoJanni

25/10/2025 - 18/01/2026 Arte contemporanea

Nicolò Bruno e Guglielmo Janni - Il peso dell’altro

Innamorato del colore, interessato all’aspetto magico della pittura e allo stupore che il suo esercizio comporta, Nicolò Bruno espone a Casa Vuota una serie di dipinti di medie e piccole dimensioni realizzati nel corso del 2025 a partire da un periodo di residenza trascorso in Georgia. Per la sua prima personale romana, viene presentato al pubblico in maniera organica un ciclo di lavori pittorici più liberi e personali, emancipati dagli appunti fotografici che l’artista per lungo tempo ha usato come strumento di archiviazione, composizione e ispirazione per la costruzione dei suoi quadri. «Il peso dell’altro – spiega Bruno – nasce dalla necessità di abbandonare l’immagine trovata per entrare in un immaginario mio, più intimo e irrisolto. Copiare fotografie mi tratteneva sulla superficie: restavo spettatore. Qui invece ho scelto di espormi, di lasciare parlare ciò che non so spiegare».
 dettagli

mostra Indipendenza OliverBak

18/10/2025 - 17/01/2026 Arte contemporanea

Oliver Bak

Indipendenza è lieta di annunciare Swarmers, una mostra personale dell'artista Oliver Bak. La mostra è il risultato di un processo creativo che unisce il lavoro dell’artista a Copenhagen con una residenza in Italia, iniziato a Tarquinia presso l’Archivio Matta e conclusosi presso Indipendenza di Roma. Durante questa esperienza, Oliver Bak ha creato una nuova serie di dodici opere inedite su tela, olio e cera, presentate insieme a una selezione di disegni, anch'essi inediti. Il percorso espositivo si snoda all'interno dell'appartamento, snodandosi tra pavimenti in terrazzo, soffitti dipinti e carte da parati d'epoca. La mostra sarà visitabile fino al 17 gennaio 2026.
 dettagli Oliver Bak Oliver Bak

mostra TraLeVolte InstallazioniPermanenti

Mostra permanente Arte contemporanea

Opere Permanenti e Installazioni

L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente. Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione | Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi
 dettagli

Casale Dei Cedrati15/11/2025 - 15/12/2025

mostra CasaleDeiCedrati AnimaRimessa

L’anima in rimessa

Mostra di illustrazioni e poesie L’ANIMA IN RIMESSA di Andrea Calisi e Giovanni Nucci. Alle 11:30 Immaginare le parole. Un incontro sul rapporto tra le immagini e la poesia a cui partecipano gli autori. A seguire: inaugurazione della mostra. Nelle sale del Casale, accanto alle tavole dell’illustratore Andrea Calisi si trovano esposte le poesie di Giovanni Nucci che le hanno ispirate. Lì dove parole e immagini si incontrano, rivelano quello scenario dell’amore dove l’anima si svela attraverso l’incontro con l’altro. Un sottile e inafferrabile desiderio dove la passione è surreale, ma l’eros la trasforma facendole prendere corpo attraverso la sua fisicità. Come a volerci svelare come l’amore sia l’immaginazione che riesce a diventare corpo, colori, spazi, figure. dettagli

La Pulce14/11/2025 - 14/12/2025

mostra LaPulce MarkBeasley

Mark Beasley - While the Music Lasts

Sono più scavato e accelerato quando di fronte a demoni incombenti, contrarian e tutti i tipi di rancore posso sedermi con una matita e disegnare. Da bambino la musica era ovunque. Ogni stanza della casa della mia infanzia conteneva una radio; il suono trapelava ovunque, indisturbato dalla categoria e dalla divisione del genere. La musica fluttuava nei corridoi e si accumulava nelle scale: rock and roll, ska, dub, gospel, punk, noise. dettagli

Portuense20112/11/2025 - 03/12/2025

mostra Portuense201 TheVerge

Milan Vagač - The Verge

Lo spazio respira storia, saturo di umidità, tempo e tracce del passato, invitandoci a entrare in un’altra dimensione. Una delicata fessura tra mondi si apre davanti a noi — un frammento di un portale sconosciuto. Ci troviamo al confine tra realtà e finzione, tra superficie e profondità, tra ciò che è vivo e ciò che somiglia soltanto alla vita. La linea sottile simboleggia ciò che sta davanti e ciò che sta dietro, ciò che è stato e ciò che deve ancora venire. È un luogo dove le forme si trasformano, i materiali perdono la loro identità e l’esperienza fisica si dissolve nella memoria e nel flusso digitale dei dati. Il tempo si comporta in modo elastico; qui, il passato e il futuro parlano attraverso la lente del presente. dettagliMilan Vagač Milan Vagač

Hub Impact Roma07/11/2025 - 21/11/2025

mostra HubImpact K POPART

K-POP ART

Tapropane, in collaborazione con Maknae Italian K-Pop, è lieta di annunciare il lancio di K-POP ART, siamo i primi in Italia a lanciare una mostra-evento itinerante che getta un ponte inaspettato tra la rivoluzione artistica della Pop Art e il fenomeno culturale globale del K-Pop. Primo appuntamento a Roma dal 7 al 21 novembre. Prendendo spunto dall'acclamata copertina dell'album Hope World del rapper sudcoreano J-Hope dei BTS, concepita essa stessa come una vera e propria opera d'arte, la mostra esplora le profonde affinità tra due movimenti che hanno ridefinito il rapporto tra arte, celebrità e consumismo. dettagli