Lingua Morta
DIVARIO dal 20/09/2023 al 17/11/2023
La tesi alla base di "Lingua morta" vuole porre in evidenza come una certa dimensione pittorica sopravviva implicitamente nella contemporaneità artistica, anche mimetizzandosi in maniera magmatica in tecniche e operazioni quantomai diversificate tra loro ed estranee alla nozione più ordinaria di pratica pittorica. L'esposizione ragiona su una cerchia di risultati offerti dalla ricerca artistica recente in cui, pur rispettando le individualità, si rintracciano unanimemente caratteri estetici di discendenza pittorica, coniugando la sperimentazione artistica del presente con una delle radici storiche della cultura visiva attuale. Dettagli
A. Costanzo
J. Naccarato
F. Pacelli
B. Tirabosco
Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti
21/09/2023 - 25/11/2023
Alberto Maggini - Le origini delle buone maniere a tavola
La ricerca artistica di Alberto Maggini riflette la sua formazione in biologia e botanica e il suo interesse per le ecologie queer, per la mitologia e più in generale per la reinterpretazione degli archetipi visivi che definiscono le culture dominanti ed egemoniche del nostro tempo. In questa mostra, nello specifico, l’artista si sofferma sul continuo gioco di rispecchiamento dell’uomo nella natura, sulla sua passione per la classificazione biologica che attribuisce “nomi e cognomi” a piante e animali e sulla separazione tra natura e cultura che giustifica il dominio esercitato dall’uomo sulle altre forme di vita.
dettagli
Alberto Maggini
14/09/2023 - 14/10/2023
Collettiva Dello Studio Sotterraneo
Lo studio Quipu è lieto di ospitare la mostra Collettiva dello Studio Sotterraneo, collettivo artistico nato nel quartier romano Pigneto nel 2010.Artisti: Mattia Arduini, Luis Alberto Alvarez, Carlos Atoche, Francesco Campese, Luis Cutrone, Antonio Russo.
dettagli
Studio Sotterraneo
07/09/2023 - 30/09/2023
Garden of souls - 4Hands (Sergio Angeli & Monica Pirone)
Ad abitare lo spazio, due artisti, Monica Pirone e Sergio Angeli, noti per la loro produzione individuale ma che da anni lavorano anche in duo sotto il nome di 4HANDS. Fil rouge dei tre atti è l’audio-installazione del musicista Angelo Secondini, che ha concepito un lavoro site-specific seguendo da vicino il lavoro di Monica Pirone e Sergio Angeli fin dalla sua ideazione. Incipit di questo progetto integrale è In the Name of the Father, mostra di Monica Pirone, che prende spunto dalla storia personale del rapporto contraddittorio col proprio padre per allargare lo sguardo a temi della sfera collettiva. La riflessione dell’artista è nata a seguito della morte paterna, da cui ha preso avvio una introspezione nella profondità del dolore o della sua assenza, tra le pieghe di una relazione dolcissima ma costellata di contrasti, che ha implicato anche considerazioni sul potere maschile e sull’abitare.
dettagli
Tra Le Volte22/09/2023 - 25/10/2023
Enrico Luzzi - WELCOME
Per Welcome Luzzi, tra i protagonisti della Nuova Scuola Romana degli anni ’80, presenta due grandi disegni e un’installazione concepita come uno “svagato villaggio”, prendendo in prestito le parole con cui il poeta Vitale descrive l’opera. “Un mondo a parte che si pensa di percepire quando gli occhi non hanno ancora deciso di riaprirsi al lume del giorno e ridiscendono volentieri in grembo al sonno provando a rubarvi, incantati, quanto di filigrana in filigrana è ancora possibile, mentre il tempo incalza”. dettagliEnrico Luzzi
Tra Le Volte15/04/2023 - 30/09/2023
Opere Permanenti e Installazioni
Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento, nel Giardino sono visibili opere permanenti e installazioni di Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione |Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi. dettagli
Leporello19/09/2023 - 21/10/2023
Carlos Lalvay Estrada - IOSONOQUI
Carlos Lalvay Estrada, ai più conosciuto con il suo progetto PICA, torna per la seconda volta ad esporre da Leporello, con l’ultima tappa di un percorso autobiografico dove Carlos lavora sulla identità attraverso delle riflessioni visive sullo spazio che occupiamo, giocando con il gesto e la composizione. In questa serie di tele realizzate con tecnica mista, l’artista di origine Equadoregna ci restituisce paesaggi immaginari animati da punti colorati, un modo semplice e immediato di identificarci con lo spazio. dettagliCarlos Lalvay Estrada
Studio CiCo11/09/2023 - 01/10/2023
Passione Sanguigna
La mostra si articola su quattro temi: “Angeli”, “Pets”, “Guerrieri della luce" e "Sedia antropomorfa" in una esposizione di circa settanta opere. Il fil rouge che unisce queste quattro sessioni è la passione dell’artista verso la tecnica della matita sanguigna, da qui il titolo "Passione Sanguigna". Le opere illustrano il percorso artistico di Cinzia Cotellessa dal 2001 al 2023. In ogni tema c'è sempre la volontà di porre in primo piano quello che spesso non è considerato di valore in un'opera d'arte. dettagli
RossoCinabro08/09/2023 - 22/09/2023
Moving Ideas
Moving Ideas è un evento ufficiale inserito nella Rome Future Week.
E’ il desiderio di condividere un percorso nel contemporaneo, senza forzare una lettura univoca. La volontà di creare un dialogo con i visitatori, un confronto continuo, senza imbalsamare le opere in una lettura che resti immutata. Un “work in progress”, poiché ci impegniamo quotidianamente, e continueremo nel futuro, ad accogliere e testimoniare i nuovi percorsi che l’arte d’oggi va esprimendo nella sua evoluzione; percorsi che obbligano gli artisti a misurarsi con nuovi punti di vista, con nuovi materiali, con nuovi processi mentali, con il senso di una società in cui la velocità del cambiamento non permette ritmi più lenti di riflessione sulla realtà. dettagli