ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: elenco completo

Tipologia Data Luogo Titolo Descrizione

Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate.       | ISTRUZIONI |
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
17/01/25

23/01/25
Bardia Haddad Quella rappresentata non è una violenza fine a se stessa, poiché Haddad è mosso da una profonda avversione per la violenza e un desiderio di esporne la realtà per smuovere le coscienze, sottolineando il ruolo dell’arte come catalizzatore per la riflessione e il cambiamento.
Visita guidata
Visita guidata
17/01/25

30/01/25
Archeologia in Comune Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
17/01/25

25/01/25
Gravitas Il termine gravitas può essere ricondotto a due principali sfere semantiche, una morale e l’altra fisica. In ambito morale si fa riferimento ad un comportamento profondo, degno e appropriato, mentre in fisica si rimanda alla tendenza dei corpi a cadere verso il suolo, alla forza che ci colloca e ci conferisce un peso. In architettura il concetto di gravitas si riferisce ad un’opera che aspira a mettere in relazione questi due mondi, quello fisico-plastico e quello morale-comportamentale.
Visita guidata
Visita guidata
17/01/25

17/01/25
Passeggiate romane Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/01/25

16/02/25
Sandbox Landscapes - Simon Denny Per la sua quinta mostra con la galleria, Simon Denny presenta dipinti di appezzamenti di terreno in The Sandbox, uno dei principali metaversi supportati dalle criptovalute per i mondi di gioco. Utenti e aziende acquistano e vendono terreni in questo mondo virtuale, sviluppando ciascuno una parte in un nuovo mondo di giochi. I terreni Sandbox sono commerciabili come NFT, che sono rappresentati da quadrati a griglia che raffigurano un frammento della mappa mondiale Sandbox totale.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/01/25

16/02/25
Cameron Patricia Downey, Hoard Ecstatic Hoard Ecstatic indaga la natura degli oggetti quotidiani che dettano le nostre vite e il nostro vivere tanto quanto noi facciamo il loro. La collezione di opere materialmente seriali di Downey è costituita da oggetti spesso banali, domestici o periferici: un asse da stiro, un appendiabiti, una pettinatura.
Visita guidata
Visita guidata
16/01/25

03/02/25
Visite Guidate di Gennaio Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/01/25

29/03/25
Marco Eusepi - Piccola frase Mostra personale di Marco Eusepi a cura di Pier Paolo Pancotto.
Visita guidata
Visita guidata
16/01/25

17/01/25
aMICi Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Visita guidata
Visita guidata
16/01/25

31/01/25
Le aperture di Gennaio Come raggiungere il sito: Treno urbano Ferrovie Roma Nord - fermata Sacrofano Contatti: 0633625595 Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo: ss-abap-rm.malborghetto@cultura.gov.it L'ingresso è gratuito senza prenotazione
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
15/01/25

01/03/25
Jennifer Binnie - Forest Visions Questa mostra segue la recente inclusione di Binnie in importanti mostre istituzionali come Women in Revolt! Art and Activism in the UK 1970-1990 alla Tate Britain, ora in tournée alle National Galleries of Scotland (2024/25), e RE/SISTERS: A Lens on Gender and Ecology al Barbican Centre (2024).
Visita guidata
Visita guidata
14/01/25

29/01/25
Passeggiate romane Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.
Spettacolo
Spettacolo
11/01/25

15/03/25
Concerti Concerti per organo: programma culturale permanente.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
11/01/25

21/01/25
Dell'essere e del corpo - Fabio Palazzone La mostra si offre come una riflessione potente e necessaria sulla condizione umana, sull’esistenza “gettata” nel mondo e sullo smarrimento che da essa deriva. In un tempo dominato dalla superficialità e dall’apparenza, Palazzone ci invita a riscoprire l’autenticità del nostro essere. L’artista esplora l’esperienza esistenziale descritta da Heidegger, quel “Geworfenheit” che incarna la condizione originaria dell’essere umano gettato in un mondo non scelto, obbligato a trovare un senso tra spaesamento e lotta.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
11/01/25

19/01/25
Terno secco Presenta la tua opera, il tema è libero. Le Galleriste e Curatrici Teresa M. Zurlo e Tina Zurlo condurranno l’evento insieme ai due Critici d’Arte il Principe Alfio Borghese e il Maestro di Spatola Stratigrafica Mario Salvo. Come sempre, Riccardo Giorgi sarà presente in veste di Fotografo di Scena, accompagnato dalla Video Maker e dalla Social Media Manager della Galleria.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
11/01/25

26/01/25
Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Gennaio Visite guidate per adulti e laboratori per bambini a partire dai 5 anni di età. Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima. Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro. Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it
Visita guidata
Visita guidata
11/01/25

25/01/25
Archeologia in Comune Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/01/25

10/02/25
Passeggiate Immaginarie la Collezione Rivelata e L’opera Riscoperta di Eugene Berman (1899 – 1972) Costante ispirazione per la sua arte fu l’Italia, percorsa in lungo e in largo a partire dal primo dei suoi innumerevoli viaggi, nel 1922. I suoi paesaggi metafisici ricreano le rovine antiche, le architetture palladiane e barocche, le spopolate pianure della Campagna Romana, le dolci colline dove vissero gli Etruschi, l’aspra e assolata terra di Sicilia. L’intento di questa mostra è quello di presentare al pubblico la straordinaria figura di Eugene Berman, artista poliedrico, grande viaggiatore e colto collezionista, svelandone la singolare e vasta collezione e riscoprendone l’opera pittorica e grafica, immenso tesoro custodito nel Forte Sangallo di Civita Castellana.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/01/25

23/01/25
Loredana Trestin cura la mostra di Divulgarti Il concept è un’esperienza artistica provocatoria e immersiva che mira a esplorare il potere trasformativo dell’arte nel contesto sociale contemporaneo. Attraverso un percorso espositivo composto da opere di artisti di calibro internazionale, la mostra affronta tematiche di rilevanza globale come disuguaglianza, discriminazione, cambiamenti climatici, immigrazione e diritti umani
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/01/25

31/01/25
Visite Guidate La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini, celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944.
Visita guidata
Visita guidata
09/01/25

21/06/25
Visita L’aula Gotica del Monastero dei Santi Quattro Coronati - Calendario delle Aperture del 2025 E’ richiesta la prenotazione. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 20 persone; tutti gli ingressi sono comprensivi di visita guidata. Costo a persona:10,00 euro. Modalita’ di prenotazione: scrivere a archeocontesti@gmail.com specificando il numero di partecipanti e eventuale preferenza di giorno e turno; si prega di lasciare un contatto telefonico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
09/01/25

17/01/25
Botero - Visite Guidate Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia. Un anno in cui la Capitale ospiterà grandi nomi dell’arte internazionale partendo proprio da questo settembre 2024 con una retrospettiva dedicata all’amatissimo artista colombiano Fernando Botero, recentemente scomparso. Dipinti, acquarelli e sculture e alcuni inediti saranno esposti nelle sale del Palazzo in una mostra che sarà la più completa mai realizzata a Roma.
AltroVisita guidata
Altro, Visita guidata
09/01/25

25/01/25
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà Visita e Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.
Documentaria
Documentaria
01/01/25

31/01/25
Il Bunker e I Rifugi Antiaerei di Villa Torlonia Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/01/25

01/02/25
David Bowes I suoi dipinti sono spesso dai colori vivaci, con tratti pittorici sciolti e fanno riferimento a molteplici fonti come allegorie, mitologia e storia dell'arte. È stato descritto come un "pittore brillante" e dotato di "delicatezza di tocco e genuino fascino per il mezzo pittorico".
Visita guidata
Visita guidata
01/01/25

26/01/25
Apertura Speciale L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
22/12/24

23/02/25
Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i piccoli visitatori in grandi esploratori… di opere d’arte! Muniti di un quaderno e una matita, i bambini e i genitori possono esplorare Villa Medici alla ricerca degli animali e delle creature fantastiche che si nascondono sotto forma di bronzo, marmo o pittura. Ma attenzione: alcuni animali si incontrano in carne e ossa! L’attività è scandita da giochi, indagini basate su indizi e sfide creative in una grande avventura che avvicina alle storie, ai miti e ai segreti di Villa Medici.
Visita guidata
Visita guidata
21/12/24

25/01/25
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° – 2° – 3° – 4° sabato del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.
Visita guidata
Visita guidata
21/12/24

19/01/25
Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
21/12/24

24/04/25
Titina Maselli nel centenario della nascita Una grande antologica su due sedi dedicata a una delle artiste italiane più famose del XX secolo. In occasione del centenario dalla nascita (1924-2024), la mostra intende valorizzare l'opera di Titina Maselli, una delle figure artistiche più importanti e influenti nell'ambito della grande arte internazionale del Novecento.
Documentaria
Documentaria
20/12/24

20/04/25
extra MAXXI joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni Un viaggio nel mondo e nella storia della crema spalmabile più famosa del mondo. L’iconico prodotto del Made in Italy comincia la sua storia in un piccolo laboratorio di pasticceria ad Alba, in Piemonte, subito dopo la guerra. Nel 1946 Pietro Ferrero, pasticcere piemontese, crea l’antenato di Nutella®, Pasta Gianduja o Giandujot. La mostra ripercorre la storia di Nutella® evidenziando alcuni momenti salienti della Ferrero, guidata oggi da Giovanni Ferrero, terza generazione della famiglia fondatrice.
AltroConferenzaSpettacolo
Altro, Conferenza, Spettacolo
18/12/24

30/01/25
Eventi Al MAXXI Eventi, Conferenze e spettacoli. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
16/12/24

21/02/25
Japanese Design Tutto ciò che ci circonda necessita ed è frutto di design, che tiene conto di funzionalità, praticità, spazialità e tanta tantissima estetica. Tutto vero, e ancora più vero in Giappone. La mostra Japanese Design Today 100 presenta cento icone del genio giapponese a cavallo dei millenni: il treno ultraveloce, il walkman, gli alloggi di emergenza, la boccetta della soia, il QR code. Pure quello è giapponese, sì.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/12/24

30/03/25
In una brezza leggera La Fondazione Memmo presenta, dal 14 dicembre 2024 al 30 marzo 2025, In una brezza leggera, decimo capitolo di Conversation Piece, ciclo di mostre con cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli, nato con l’intento di restituire una panoramica degli artisti italiani e stranieri che scelgono Roma come luogo di residenza e di ricerca. Un progetto curatoriale di grande successo che ha già visto la partecipazione di oltre cinquanta artisti tra i più interessanti della scena internazionale.
Conferenza
Conferenza
14/12/24

15/02/25
Biodiversità, ti racconto - Formazione teorica e pratica per insegnanti con Enrica Soroldoni In occasione dalla mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, tre momenti di formazione, un’occasione unica di confronto: riscopriremo le meraviglie della biodiversità e valuteremo insieme le strategie per raccontarla a scuola nel modo più efficace e coinvolgente. Proporremo contenuti, aggiornamenti, momenti di condivisione, spunti didattici, ludici e creativi.
Visita guidata
Visita guidata
14/12/24

15/02/25
Apertura Speciale Ogni sabato il monumento, tra i principali del Foro Boario, è fruibile con ingresso libero. per info +393406430435
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
14/12/24

15/02/25
Tomoe Hikita - Just like helium I dipinti di Hikita sembrano svolgersi al di fuori di un progetto definito dell’immagine, e possono realizzarsi compiutamente oppure sospendersi in irrisolti, vuoti e lacune, in segni e pennellate che paiono estinguersi sulla superficie, o alludere a una trasformazione, a un movimento perpetuo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/12/24

25/10/25
Collezione MAXXI - The Large Glass Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video.
Fotografica
Fotografica
13/12/24

20/04/25
Guido Guidi Col tempo, 1956-2024 La mostra affronta la ricerca di Guidi, tra i principali protagonisti della fotografia italiana, da un punto d’osservazione inedito, quello del suo archivio: casa, studio d’artista, luogo di lavoro, di vita e di incontro per giovani autori.
Fotografica
Fotografica
13/12/24

31/08/25
Franco Fontana. Retrospective Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/12/24

19/01/25
Ibrido Urbano Dall’immaginario alla Visione Aumentata Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di presentare IBRIDO URBANO. Dall’immaginario alla visione aumentata, mostra personale di Alessandra Carloni a cura di Valeria Rufini Ferranti e organizzata da Medina Art Gallery.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
12/12/24

29/01/25
Maurizio Mochetti -30 Projects, 2 Realisations Modulata sul titolo della prima mostra personale di Maurizio Mochetti alla Galleria La Salita nel 1968, 10 Progetti, 2 Realizzazioni, che viene ripreso per così dire in versione aggiornata e accresciuta, questa mostra a Contemporary Cluster acquista una posizione esemplare in quel geniale reticolo di interazioni, variazioni e corrispondenze che ha contraddistinto l’opera dell’artista nell’arco di un sessantennio di attività. A differenza di quella lontana esposizione, ora i progetti diventano trenta e si snodano lungo un arco temporale ovviamente molto più esteso.
Fotografica
Fotografica
12/12/24

23/02/25
Gabriele Basilico Roma Filo conduttore dell’esposizione è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
12/12/24

18/01/25
Mostra laboratorio ideata da Stalker - Giulia Fiocca e Lorenzo Romito Esistono a Roma alcuni, incredibili quanto nascosti, spazi di rinaturazione spontanea, li abbiamo esplorati in tre anni di cammini con il progetto Spontaneamente. Celebrare la natura selvatica in città, tra il 2020 e il 2022. Li abbiamo resi teatro di formazione con studentesse e studenti. Li abbiamo chiamati Ecosistemi Insorgenti, perché insorgono creativamente in risposta ad azioni antropiche, estrattive e speculative, segnandone, quando riescono, il fallimento. I due casi più incredibili sono il lago Bullicante e appunto i Mercati Generali, il primo da anni alla ribalta della cronaca per le lotte che abitanti del quartiere portano avanti per il suo riconoscimento e tutela, il secondo, a tutt’oggi invisibile e indifeso, è quello che vorremmo svelarvi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
12/12/24

21/04/25
Titina Maselli La mostra offre, per la prima volta a Roma, un’ampia visione retrospettiva dell’opera di Titina Maselli. Il progetto nasce da un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina, promotrice del progetto, il MLAC della Sapienza Università di Roma (già partner di una Convenzione per attività di ricerca e di formazione sull’arte a Roma nel XX e XXI secolo), l’Archivio Titina Maselli e il Comitato per il Centenario di Titina Maselli. Il Casino dei Principi ospita un percorso cronologico incentrato sulla produzione degli anni Quaranta e Cinquanta, fatti salvi alcuni approfondimenti tematici trasversali che si prolungano fino agli anni Duemila, mentre Sapienza Università di Roma presenta una selezione delle opere di grande formato dagli anni
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
11/12/24

11/02/25
Deafnotdead - Diana Anselmo Anselmo è un attivista, performer e artista visivo sordo e queer. Dopo il successo della sua prima mostra personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, continua l'esplorazione di alcuni episodi chiave della storia della comunità dei Sordi attraverso materiali d'archivio, fotografie e disegni. Nello specifico, la mostra in galleria indaga il desiderio audista e fonocentrico di fine Ottocento che alimentò la chimera della “cura” della Sordità, intesa come malattia piuttosto che come identità, e che ancora oggi contribuisce al persistere di discriminazioni e comportamenti sociali. esclusione della comunità dei sordi.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/12/24

31/01/25
Diversity Contemporary II Questa mostra nasce dalla volontà di rendere accessibili al pubblico una selezione di opere d’arte, molte delle quali non sono state esposte al pubblico, se non per brevi periodi. Un’opportunità unica per scoprire tesori nascosti e ammirare la ricchezza e la varietà della produzione artistica contemporanea.
Arte moderna
Arte moderna
07/12/24

18/05/25
Bernini e la pittura del ‘600 Dipinti dalla Collezione Koelliker In mostra numerosi dipinti attribuiti al Bernini, tra ritratti e studi di figura, che fanno parte della Collezione Koelliker, una delle più importanti collezioni private d’arte italiana al mondo. Secondo le fonti storiche e i documenti archivistici, il sommo artefice aveva eseguito numerosi dipinti, non solo ritratti, ma anche quadri di soggetto allegorico con una e più figure, in gran parte perduti.
Arte moderna
Arte moderna
06/12/24

16/02/25
Carlo Maratti e il ritratto. Papi e Principi del Barocco romano La fama europea di Maratti ritrattista si fondava non soltanto sulla sua capacità di coniugare la definizione dei tratti fisionomici con una penetrante indagine del carattere, ma anche nel consegnare il personaggio alla posterità, rappresentandolo tra oggetti resi con grande maestria, e scelti appositamente per svelarne il rango, la professione, il gusto, le aspirazioni e i più reconditi interessi. Nella sala dedicata alla mostra, tra i ritratti capolavoro di Maratti, spiccano i dipinti eseguiti per Clemente IX Rospigliosi e vari membri della famiglia Barberini, alcuni esposti per la prima volta.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/12/24

07/03/25
En Scène, Yves Saint Laurent. Costumi e scene per balletto, teatro e music-hall La mostra porta per la prima volta a Roma in un unico allestimento una selezione disegni, bozzetti, schizzi di scena per balletto, teatro e music-hall realizzati Yves Saint Laurent (1936-2008), esplorando la profonda passione che lo stilista, iconica leggenda della moda, ha nutrito per la scena lungo la sua intera esperienza creativa.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/12/24

01/02/25
Gerhard Richter - Moving Picture (946-3) Kyoto Version Nel corso della sua celeberrima carriera, Richter ha continuamente rivitalizzato la pratica pittorica attraverso l’esplorazione analitica delle potenzialità della fotografia, della casualità e dei processi sistematici: tutti elementi che trovano la loro massima espressione in Moving Picture. Negli anni ’60 ha utilizzato fotografie tratte da riviste e giornali come immagini di riferimento per le sue opere, mentre negli anni ’70 ha fotografato i suoi stessi dipinti, ingrandendo notevolmente piccoli dettagli delle pennellate. Da tempo, Richter ha trovato possibilità generative nelle disposizioni casuali delle griglie di colore, prima con i suoi dipinti Color Chart degli anni ’60, e successivamente, con 4900 Colors (2007) e poi con Cologne Cathedral Window (2007). Proprio come quest’ultimo progetto, Moving Picture è un’opera fatta di luce, che sottolinea l’infinita bellezza del caso.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
06/12/24

28/02/25
Il Femminile Nell'arte - Tessile Senza Confini Sin dal Rinascimento europeo conosciamo delle artiste donne, tra cui si distinguono Catharina van Hemessen e Lavinia Fontana. La qualità delle loro opere è paragonabile a quella dei loro colleghi maschi. Con l’arrivo dell’epoca moderna, specialmente durante il periodo del Rococò, del Classicismo e successivamente dell’Art déco, sempre più artiste donne diedero il proprio contributo per arricchire la storia universale dell’arte.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
05/12/24

02/02/25
Muta e Mutevole. Maurizio Pierfranceschi La mostra, il cui titolo Muta e mutevole allude a un'idea della pittura come linguaggio allo stesso tempo eloquente e silenzioso, raccoglie circa settanta opere tra pitture e sculture rappresentative dell'intera produzione dell’artista, di cui una decina create appositamente per questa occasione (tra le altre i dipinti Pallido, Tra le macerie, Il botanico e le sculture in legno di quercia e ferro Kouros e Giraffa). A cominciare dagli anni Ottanta fino alla produzione più recente, le opere sono accostate per la loro vicinanza tematica e stilistica, anche se realizzate talvolta a distanza di anni.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
05/12/24

02/02/25
Andrea Fogli. 7 Atlanti L’epicentro della mostra è costituito dai 111 disegni a matita del ciclo Vedenti (2002-2024), presentato integralmente qui per la prima volta. Ciascun disegno raffigura gli occhi e lo sguardo di un "visionario" che ha agito "controvento" e "controtempo", da Pier Paolo Pasolini a Etty Hillisum, da Martin Luther King ad Alexander Langer, da Bernadette Soubirous ad Hannah Arendt, da Antoine de Saint-Exupéry a Walt Disney, da Rosa Luxemburg a Maria Montessori… Un’opera depositaria di una memoria collettiva che accoglie personalità che hanno agito in vari campi e che l’artista chiama all’appello come "eretici visionari maestri" per guidarci di fronte alle difficili sfide del XXI secolo.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
04/12/24

08/02/25
Perino & Vele Our Myths Galleria Anna Marra è lieta di annunciare Our Myths, una mostra che celebra il duo Perino & Vele, in occasione del loro trentennale di attività. Il sodalizio artistico fra Emiliano Perino e Luca Vele ha infatti preso vita nel 1994. Da allora i due artisti si sono fatti conoscere internazionalmente per l’originale uso della cartapesta, ottenuta dalla macerazione di quotidiani nazionali, con cui realizzano sculture che affrontano grandi questioni politiche e sociali.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
03/12/24

28/02/25
Il Tempo del Futurismo La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini, celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944.
FotograficaSpazio Indipendente
Fotografica, Spazio Indipendente
01/12/24

02/02/25
Emanuele Marchetti - My Body Tales // My Body Is La Mostra - My Body Tales // My Body Is è il racconto fotografico dell'artista Emanuele Marchetti, che, attraverso più di 100 polaroid e alcuni lavori ad emulsione lift-off, esplora il corpo di un giovane omosessuale di provincia, tracciando un racconto intimo e personale. Marchetti narra delle scelte fatte nel passato, delle decisioni giuste e delle occasioni mancate a causa della paura.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/11/24

19/01/25
Hannu Palosuo - What If Il progetto espositivo dal titolo “Hannu Palosuo - What If”, nasce sotto gli auspici della Presidenza della Commissione Cultura della camera dei deputati, con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia e della Fondazione Ludovico degli Uberti, a cura di Cornelia Bujin con il contributo organizzativo di Civita Mostre.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/11/24

09/05/25
Tony Cragg - Infinite forme e bellissime Il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger: una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite.
Arte moderna
Arte moderna
29/11/24

02/03/25
Venere disarma Marte: i fiamminghi e la Villa di Mecenate a Tivoli Il progetto di questa mostra è in realtà un desiderio inesaudito perché nasce ammirando il Marte disarmato da Venere, di Rubens e Brueghel, conservato al Getty Museum di Los Angeles, purtroppo non movimentabile per ragioni conservative. La suggestione che rovine così magniloquenti hanno potuto generare in una colonia specifica di artisti, giunti a Tivoli anche grazie all’interesse cosmopolita di Ippolito II, è stata lo stimolo per poter verificare un campo di indagine ancora in gran parte inesplorato. Credo che questo sito straordinario e dalle incredibili potenzialità narrative mantenga ancora oggi un fascino senza pari: scoprirlo e promuoverlo attraverso l’analisi stratigrafica dei suoi codici è un dovere istituzionale, oltre che una grande sfida” dichiara Andrea Bruciati.
Arte antica
Arte antica
29/11/24

27/04/25
Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato - Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto Per la prima volta in esposizione il ritratto della Fondazione Sorgente Group, recentemente identificato con Agrippa Postumo, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale e vittima delle lotte di potere. Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini di Roma viene presentato al pubblico il ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group che dialoga idealmente con altri due ritratti di Agrippa: uno proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e un altro dalle Collezioni Capitoline.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
28/11/24

25/01/25
Veronica della Porta - Gli Oggetti Rivelati In mostra 30 opere inedite (acrilici su stampe fotografiche) ci conducono all'interno di un atelier dove, a fine giornata, si ripongono gli oggetti utili alla creazione: forbici e pennelli di dimensioni varie, spilli, recipienti, compongono un universo popolato di strumenti "a riposo" fino al mattino successivo, in cui operosi ritroveranno la loro "funzione" tra le mani dell'artista.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
28/11/24

28/02/25
Gli anni romani di Szőnyi Nell'ultimo anno della sua vita, in visita alla figlia Zsuzsa che vive a Roma, realizza con grande entusiasmo le sue gouache in modo da poterle utilizzare per dipingere quadri su tavola una volta rientrato in Ungheria. Durante le escursioni lui e la sua famiglia si fermano spesso, Szőnyi cerca il colpo d’occhio e inizia a dipingere, la famiglia attende, nel mentre vengono scattate numerose foto. I luoghi preferiti dell’artista sono le zone costiere, l’acqua, i porti, l’infinito.
Conferenza
Conferenza
28/11/24

20/03/25
Elogio della diversità - incontri In occasione della mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani si apre un nuovo ciclo di incontri a Palazzo Esposizioni Roma, alla scoperta del ruolo cruciale della biodiversità per l’ecosistema e la vita umana. Tra boschi urbani, cambiamenti climatici e nuovi modi di interpretare la complessità degli organismi del pianeta, intraprenderemo un viaggio che ci porterà dalla bellezza dell’Italia a quella di Singapore: come reintegrare la natura nelle nostre città? In cosa possiamo ispirarci agli altri organismi per migliorare le nostre vite? Qual è il legame tra popolazione e ambiente? E come creare una cultura condivisa della biodiversità? Un’occasione unica per dialogare con esperte ed esperti del settore nel tentativo di rispondere a questi e molti altri interrogativi.
Documentaria
Documentaria
27/11/24

30/03/25
Elogio della diversità - Viaggio negli ecosistemi italiani La mostra intende mettere in rilievo temi e circostanze diverse: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; i principali fattori antropici – cambiamento climatico, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento – che si ritengono essere causa della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica – One Health – come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
27/11/24

27/01/25
Chagall a Roma: La crocifissione bianca Costruita con l’inconfondibile linguaggio poetico ed evocativo di Marc Chagall, ricco di rimandi alla storia e di simboli della cultura ebraica, l’opera pone al centro dell’attenzione Gesù crocifisso, accentuando il fatto che in lui si riassumono le persecuzioni del suo popolo e di tutti i tribolati del mondo. Chagall la dipinse subito dopo i fatti cruenti della Notte dei Cristalli del 9-10 novembre 1938, episodio particolarmente emblematico della violenza antiebraica nel contesto nazista e in vari luoghi d’Europa. Ma il valore universale dell’immagine va persino oltre un momento storico e la vicenda di un popolo : è un grido perenne contro la follia degli estremisti di ogni epoca e un simbolo di speranza nella salvezza divina.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
26/11/24

27/01/25
Gallery Winter Collection ‘24 Mucciaccia Gallery | Roma è lieta di presentare la Gallery Winter Collection ’24. In mostra una selezione di opere degli artisti Roberto Bernardi, Piero Pizzi Cannella, Philip Colbert, Roberto Miniati e Cristiano Pintaldi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/11/24

04/04/25
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi Nel percorso espositivo vengono presentati alcuni fra gli arazzi più interessanti dell’artista, provenienti in gran parte da collezioni private, molti arazzi scelti sono ispirati da un noto artista (tra questi, “Aranceto, da Renato Guttuso”, “Paesaggio, da Carlo Levi”, “Hammamet, da Paul Klee”, “Dai Cinque Monti, tratto da Emilio Vedova” e “Gotica, da Santomaso”), fatta eccezione per le opere la cui ideazione va ricondotta a Niki stessa, come “Uccello di fuoco” del 1982 e “Primavera” del 1983. Sono opere per lo più poco note e da lungo tempo non visibili al grande pubblico.
Arte moderna
Arte moderna
26/11/24

30/03/25
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona Sei prestigiose tele – delle quali 5 pale d’altare di grandi dimensioni e una piccola ma lussuosa tempera su tavola – sono protagoniste di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca Podesti e, in filigrana, la ricchezza della città dorica committente dei maggiori artisti italiani fra Cinquecento e Seicento.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
23/11/24

30/03/25
Francesco Clemente - Anima nomade Francesco Clemente ha ideato per Palazzo Esposizioni Roma una mostra eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione.
Nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale che da essa si irradiano, saranno esposte una serie di significative opere ambientali attraverso le quali ripercorrere temi e immagini rivelatrici del lavoro di uno dei grandi artisti italiani riconosciuti a livello mondiale.
Arte moderna
Arte moderna
23/11/24

23/02/25
Caravaggio. Il ritratto svelato L’opera, presentata per la prima volta da Roberto Longhi nell’articolo Il vero “Maffeo Barberini” del Caravaggio, pubblicato nel 1963 sulla rivista Paragone, è stata indicata dallo studioso come un elemento fondamentale per comprendere la ritrattistica di Caravaggio. Secondo Longhi, il dipinto, riapparso a Roma senza documentazione, era stato conservato per secoli nella collezione della famiglia Barberini prima di finire in una raccolta privata, probabilmente durante la dispersione del patrimonio negli anni Trenta. L’attribuzione proposta da Longhi è ancora oggi unanimamente condivisa dai principali studiosi di Caravaggio e della pittura del Seicento.
Arte antica
Arte antica
22/11/24

15/03/25
Miti greci per principi dauni "Miti greci per principi dauni", che celebra la restituzione all'Italia di 25 reperti archeologici, un importante gruppo di vasi apuli e attici a figure rosse, recuperati nell’ambito di una riuscita operazione di diplomazia culturale condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale e provenienti dalle collezioni di antichità classica dell’Altes Museum di Berlino. I
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
22/11/24

31/01/25
Loro e noi - Serena Finesch Loro e noi in dialogo, messi in scena da Serena Fineschi su ciò che può o non può accadere in una evoluzione consapevole della propria umanità rispetto ad altre umanità. La narrativa sottesa afferisce a una biografia personale dell’artista che attraversa la sua esperienza dall’infanzia all’età adulta e in cui mette in dialogo corpo e linguaggio che costruiscono le contraddittorie regole del gioco.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
20/11/24

31/01/25
Sebastian Stumpf: Certain Peaks La Galleria Mario Iannelli è lieta di annunciare Certain Peaks, una mostra personale di Sebastian Stumpf che presenta nuovi lavori che si confrontano con lo spazio della galleria e il paesaggio storico e urbano di Roma. Le azioni di Sebastian Stumpf esplorano la relazione del corpo con gli spazi pubblici, artistici e istituzionali, mettendo in discussione la percezione dell’osservatore con gesti specifici e l’immaginazione del luogo performato.
Arte moderna
Arte moderna
19/11/24

02/02/25
Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione Con Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, la mostra in programma dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la Galleria Borghese esplora con un progetto inedito le connessioni tra poesia e pittura, sacro e profano, letteratura, arte e potere nel primo Seicento.
Arte moderna
Arte moderna
19/11/24

31/01/25
Le Anime del Bernini L’esposizione, curata dal Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, insieme con Helena Pérez Gallardo dell’Università Complutense di Madrid, permetterà al pubblico dei Musei del Papa di ammirare eccezionalmente sino al 31 gennaio 2025, grazie all'iniziativa e alla collabrazione di S.E. l'Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Sig.ra Isabel Celaá, i due preziosi busti in marmo, generalmente non visibili al pubblico.
Chiaro è il rimando religioso nelle due opere esposte: l’una appare rapita dalla contemplazione del paradiso mentre l’altra esprime tutto il suo orrore e sofferenza al cospetto dell'inferno. In esse, tuttavia – osserva la professoressa Jatta – l’evocazione degli attuali temi giubilari è affidata proprio alla mirabile capacità del Bernini di rendere con autentica maestria i più profondi e sfuggenti moti dell’animo umano, ricorrendo a forme e modalità spesso sorprendenti o imprevedibili.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
16/11/24

01/02/25
Leiko Ikemura - Mia Mamma Roma Tim Van Laere Gallery Rome è lieta di presentare Mia Mamma Roma, la terza mostra personale dell'artista di fama internazionale Leiko Ikemura. L’artista presenta in questa mostra una nuova serie di dipinti, continuando il suo motivo delle Girls, insieme a due sculture. Ikemura sente ancora un legame molto speciale con Roma, essendo stata la prima città in cui è arrivata dopo aver lasciato il Giappone per l’Europa in giovane età. “La lunga storia della città, l'antico Impero Romano e le fondamenta archeologiche mi affascinano.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
15/11/24

24/01/25
Raccolta di Racconti. La collezione della galleria racconta la sua storia. VIII edizione Raccolta di Racconti. La collezione della galleria racconta la storia di Sala 1, giunge all’VIII edizione e come negli anni passati verranno esposti lavori di artisti, presenti nella propria collezione, che hanno collaborato o esposto a Sala 1. Ciascuna opera è accompagnata da un’ampia scheda descrittiva, che racconta la storia dell’opera e il rapporto con la galleria. Questa nuova edizione nasce dal lavoro di ricerca e inventariazione della ricca collezione di Sala 1, in previsione della pubblicazione del secondo volume di Mémoires. Cronistorie d’Arte Contemporanea 2008 – 2024.
Arte moderna
Arte moderna
12/11/24

22/01/25
Mostra Guercino - Incontri Raffaella Morselli e Caterina Volpi, curatrici dell’esposizione Guercino, affiancate da ospiti, presentano la mostra raccontando l'opera e la vita dell’artista emiliano
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
09/11/24

02/02/25
Piccolo Grande In mostra “Piccolo Grande” dell’illustratrice Sophie Vissière. Esposte 19 tavole originali realizzate dall’artista per l’albo “Il piccolo libro delle grandi cose”. Inaugurazione mostra sabato 9 novembre alle ore 11.00 con la presenza dell’artista che alle 11.30 guiderà un laboratorio gratuito a tema per bambini e adulti.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
09/11/24

02/03/25
Blood Most Precious - Shahryar Nashat Blood Most Precious è la prima grande mostra personale di Shahryar Nashat a Roma. Nella sua pratica, l’artista si confronta spesso con la rappresentazione dei corpi.
Documentaria
Documentaria
08/11/24

23/04/25
Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile L’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale dell’inventore bolognese. Un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo. Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
07/11/24

26/01/25
Neighbors - David Schutter Il dipinto di John Constable The Admiral's House in Hampstead, called The Grove (1821-22), è conservato nella collezione permanente dell'Alte Nationalgalerie di Berlino. Il paesaggista britannico riprese questo tema in una serie di dipinti con vari titoli, tra cui A Romantic House at Hampstead. Situata di fronte alla casa in cui Constable risiedeva, The Grove fu la residenza finale dell'ammiraglio Matthew Barton, ufficiale in pensione ed ex comandante di flotta nella Guerra dell'orecchio di Jenkins, il lungo conflitto con la Spagna per assicurarsi l'Asiento de Negros, ovvero le rotte commerciali contrattuali per il traffico di schiavi attraverso l'Atlantico.
Arte moderna
Arte moderna
07/11/24

18/01/25
Michael Sweerts Realtà e misteri nella Roma del Seicento Il fascino delle opere di Michael Sweerts e i misteri sulla sua vita rimandano ad un articolato percorso espressivo che lo vide mettere a punto, nel decennio passato in Italia (1643-1653), un realismo non monumentale.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/11/24

22/02/25
Outside and Inside - Mary Obering Siamo lieti di annunciare che la mostra ‘Outside and Inside’ dell’artista americana Mary Obering sarà inaugurata mercoledì 6 novembre 2024 in Fondazione Giuliani. Prima presentazione istituzionale in Europa, la mostra comprenderà opere dagli anni Settanta alla fine degli anni Novanta.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
06/11/24

14/02/25
Simboli della vita dopo la morte. La scultura commemorativa di Krzysztof M. Bednarski La mostra Simboli della vita dopo la morte. La scultura commemorativa di Krzysztof M. Bednarski, si compone di fotografie che documentano le sue opere commemorative e alcuni loro bozzetti, e si apre con le immagini di Thanatos polacco (1984), scultura dedicata agli attori del Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski all’epoca scomparsi. La barca dimezzata con un albero incenerito è un simbolo del percorso finale, del passaggio verso l’aldilà. L’opera è stata realizzata in un momento in cui l’artista non riusciva ancora ad assumersi il compito di commemorare, nonostante ricevesse numerose richieste e proposte. Solo più tardi Bednarski si rese conto che la cosa migliore che avrebbe potuto fare per un amico defunto sarebbe stata realizzarne il monumento funebre, attraverso cui presentarne l’individualità.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/11/24

22/02/25
Alighiero Boetti - Cabinet de Curiosités A trent’anni dalla scomparsa, la galleria rende omaggio ad Alighiero Boetti presentando un progetto di mostra che si configura come un inedito e privilegiato punto di accesso al suo mondo.
Fotografica
Fotografica
06/11/24

09/02/25
Testimoni di una guerra - Memoria grafica della Rivoluzione Messicana In occasione della commemorazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo di Roma in Trastevere e l’Ambasciata del Messico in Italia, celebrano la ricorrenza storica con una mostra fotografica. Le 40 fotografie provengono dal prestigioso Archivio Casasola, che percorre le tappe fondamentali della Rivoluzione Messicana, periodo in cui sono sorte figure che hanno segnato la storia messicana come Francisco I. Madero, Emiliano Zapata, Pancho Villa e Venustiano Carranza.
Arte moderna
Arte moderna
31/10/24

26/01/25
Guercino. L'era Ludovisi a Roma n occasione della mostra e in via del tutto eccezionale, sarà, inoltre, possibile visitare alcune sale del Casino di Villa Ludovisi, tra le quali quella con la celebre Aurora di Guercino. Le visite, tutte guidate da uno storico dell’arte, hanno la durata di circa mezz’ora e sono in programma a partire dal 9 novembre il sabato, la domenica e i festivi (con esclusione del 25 dicembre e del 1° gennaio) ogni 30 minuti dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16.00. La prenotazione della visita guidata è obbligatoria ed è legata all’acquisto del biglietto della mostra. Si raccomanda, quindi, di scegliere la visita guidata al Casino al momento dell’acquisto del biglietto della mostra perché non sarà possibile farlo successivamente e non sarà possibile acquistare la visita guidata direttamente al Casino dell’Aurora.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/10/24

15/02/25
Alighiero e Boetti - raddoppiare dimezzando Un percorso espositivo inconsueto del suo lavoro, nei suoi aspetti più rigorosi e concettuali nonché immaginifici, incentrato su un’opera di dimensioni monumentali e raramente esposta. Ospitata nel Salone d’Onore, riconfigurato per l’occasione da un’importante struttura allestitiva, l’opera è un unicum che raccoglie, in una sorta di cosmografia, la summa di tutto il lavoro precedente dell’artista e “rimette al mondo” i passaggi più alti della sua ricerca.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/10/24

16/02/25
L’ultimo Meraviglioso Minuto - Pietro Ruffo La mostra si articolerà nella grande sala del piano nobile di Palazzo Esposizioni e nelle tre sale adiacenti. Nella sala più grande, L’Homme avant la Création de l’Homme, un lavoro lungo 21 metri, sarà inserito nell’installazione immersiva L’ultimo meraviglioso minuto che ricreerà l’atmosfera di una foresta primordiale. Al suo interno, i visitatori e le visitatrici potranno camminare tra le testimonianze di una storia antica offerte dalle opere circolari intitolate De Hortus. Il percorso espositivo proseguirà alla scoperta delle prime tracce umane riproposte attraverso cinque grandi quadri della serie Antropocene Preistoria.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
25/10/24

25/01/25
Tarsila Schubert in It’s a Big Bang baby Un viaggio senza mappe verso l’ignoto e l’infinito, come David Bowman in 2001. Portali di accesso ad altre dimensioni, la nascita della vita, un sogno che rimanda a cinema, letteratura, inconscio. It’s a Big Bang Baby - prima mostra personale in Italia dell’artista brasiliana - segue e prosegue la prima esposizione della galleria Wonder, The Great Escape ~ in Alice’s Garden, lungo un filo rosso che conduce lo spettatore in un giardino delle meraviglie, in un’esplosione creativa e simbolica.
Archeologia
Archeologia
25/10/24

02/03/25
Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro La mostra, che si inserisce nel contesto delle celebrazioni culturali internazionali e si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione del patrimonio archeologico mondiale, si configura come un evento straordinario.
Arte moderna
Arte moderna
25/10/24

04/05/25
Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo.
Fotografica
Fotografica
25/10/24

23/02/25
focus Torre Velasca La mostra ripercorre la storia di uno degli edifici più discussi dell’architettura del secondo dopoguerra. Celebre icona di Milano, progetto ambizioso e simbolo del miracolo economico, fu tanto amata quanto odiata, criticata e ammirata, la torre è considerata il primo esempio di grattacielo all’italiana. Sarà possibile esplorarla in realtà aumentata (AR) e immersiva (VR) e, per le principali sezioni della mostra, sono previsti dei modelli tattili, utili per la comprensione dello spazio e del processo creativo da parte dei visitatori con disabilità visive.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/10/24

02/03/25
Maxxi Bvlgari Prize 2024 Il progetto per il sostegno e la promozione dei giovani artisti, che dal 2018 unisce il MAXXI e Bulgari e che negli anni ha lanciato tanti nuovi talenti sulla scena internazionale, torna per la sua quarta edizione. Sono Riccardo Benassi, Monia Ben Hamouda e Binta Diaw i tre finalisti. Le loro opere site specific, realizzate appositamente per il Premio, sono presentate negli spazi della sala Gian Ferrari. Al termine del progetto espositivo sarà decretato il vincitore di questa edizione, la cui opera sarà acquisita dal Museo.
Documentaria
Documentaria
24/10/24

25/01/25
Marco Polo 1324-2024 La Via Dell'Oriente E... Dell'America La mostra, promossa nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. L’esposizione mira a rappresentare tutte le sezioni e le tematiche previste dall’omonimo convegno linceo (23-25 ottobre 2024), con mappe dettagliate dei viaggi di Marco Polo, con immagini delle città e dei luoghi trattati dal Milione, oltre a quelle tratte da manoscritti miniati.
Documentaria
Documentaria
23/10/24

25/01/25
Il nostro Stazio dottissimo. Achilles Statius Lusitanus L’esposizione presenta, anche tramite dispositivi digitali, una selezione di manoscritti e libri a stampa di Achille Stazio, che con il suo cospicuo lascito librario a favore della Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri (1581) contribuì a costituire un nucleo fondamentale per la nascita della Biblioteca Vallicelliana.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/10/24

23/01/25
Viriditas - L’ultimo superstite - Leonardo Petrucci Il percorso espositivo trae spunto dalla seconda fase della trasmutazione alchemica, la Viriditas o fase al verde. Attraverso una nuova serie di opere realizzate appositamente per la mostra, Petrucci presenta un viaggio alchemico e simbolico, sviscerando il significato simbolico della mantide religiosa, un'icona ricorrente nella sua produzione artistica.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
05/10/24

16/02/25
Allan Kaprow Yard Yard è un’opera realizzata originariamente nel 1961 in occasione della collettiva Environments, Situations, Spaces presso la Martha Jackson Gallery di New York. Nel cortile della galleria Kaprow dispose in modo casuale centinaia di pneumatici usati dai quali emergevano cinque cumuli di carta catramata che coprivano delle sculture della collezione di Martha Jackson. I visitatori erano incoraggiati a camminare sugli pneumatici e a lanciarli liberamente.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/10/24

16/02/25
Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria “Dimenticare a memoria” è un’espressione coniata alla fine degli anni Sessanta da Vincenzo Agnetti (1926-1981). Il titolo della collettiva che conclude la programmazione del MACRO con la direzione artistica di Luca Lo Pinto la prende in prestito per suggerire l’approccio agli esiti di un progetto che in cinque anni ha portato l’istituzione museale a interrogarsi sulla propria identità, le proprie modalità di produzione e relazione con gli artisti e il pubblico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
03/10/24

31/03/25
Gala Porras-Kim. A Recollection Returns with a Soft Touch In A Recollection Returns with a Soft Touch  (che gioca con i possibili significati del termine Recollection come “ricordare” e/o “ri-collezionare”) l’artista ha chiesto a Funzionarie e Funzionari referenti delle collezioni dell’ex Museo Nazionale d’Arte Orientale di poterli riprendere mentre presentano alcuni oggetti ai quali si sentono prossimi per motivazioni professionali o personali.
Documentaria
Documentaria
03/10/24

31/03/25
EUR_Asia In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente.
Documentaria
Documentaria
02/10/24

31/03/25
Eur_Asia In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso.
Arte moderna
Arte moderna
02/10/24

02/03/25
Papi e Santi Marchigiani a Castel Sant'Angelo La mostra ‘Papi e Santi marchigiani a Castel Sant'Angelo’ – dichiara Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche – offre un viaggio straordinario attraverso la storia, l'arte e la spiritualità che unisce il territorio marchigiano alla Città Eterna. L'esposizione, che si snoda tra documenti preziosi e opere inedite, celebra il legame profondo tra le Marche e la Chiesa cattolica, rivelando l'influenza che i papi e i santi nati in questa regione hanno avuto nel plasmare la cultura ecclesiastica e artistica italiana.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
01/10/24

30/06/25
Nimbus Limbus Omnibus L’esposizione è pensata come un’installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l’ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell'arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
26/09/24

25/01/25
Rachel Whiteread Una mostra che presenta il lavoro realizzato dall'artista nell'ultimo anno, mettendo in evidenza la gamma di tecniche di fusione impiegate nella sua pratica scultorea.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/09/24

19/01/25
Penelope Il suo personaggio ha attraversato i millenni e popolato il nostro immaginario legandolo a un ideale normativo della donna, fedele al marito Ulisse e saggia custode della sua dimora-reggia a Itaca, ubbidiente perfino al figlio Telemaco appena ventenne. Ma a renderla affascinante sono la sua determinazione, la sua resistenza e capacità di sognare. All’interno del percorso espositivo anche un omaggio a Maria Lai, artista che ha messo al centro del suo lavoro le materie tessili, in collaborazione con l’Archivio e la Fondazione Maria Lai.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/09/24

09/02/25
Max Liebermann – Un impressionista di Berlino Il Museo Casa di Goethe presenta la prima retrospettiva ampia del pittore ebreo tedesco Max Liebermann (1847-1935) in Italia. Nato a Berlino, Liebermann è considerato uno dei più importanti innovatori della pittura tedesca di fine Ottocento: la sua arte e le sue attività politico-artistiche, tra cui quella di presidente della Secessione di Berlino e dell’Accademia Prussiana delle Arti, hanno dato un notevole impulso alla modernizzazione della scena artistica berlinese.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/09/24

19/01/25
Botero Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia. Un anno in cui la Capitale ospiterà grandi nomi dell’arte internazionale partendo proprio da questo settembre 2024 con una retrospettiva dedicata all’amatissimo artista colombiano Fernando Botero, recentemente scomparso. Dipinti, acquarelli e sculture e alcuni inediti saranno esposti nelle sale del Palazzo in una mostra che sarà la più completa mai realizzata a Roma.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/09/24

24/10/25
Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl ’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/09/24

23/02/25
Miró – il costruttore di sogni La mostra “il costruttore di sogni” intende proporre un percorso attraverso il mondo creativo di uno dei maggiori artisti dell’arte del novecento. L’artista esponente della corrente surrealista, assieme a Picasso e Dalì, forma quello straordinario trittico di artisti spagnoli che hanno cambiato il corso della storia dell’arte.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/09/24

28/02/25
Arte Contemporanea Mostra vendita Mostra Collettiva.
Arte antica
Arte antica
31/07/24

16/02/25
Isabella Ducrot... Tessere è Umano La mostra racconta i linguaggi e le culture della tessitura in un dialogo senza precedenti fra una selezione di opere tessili dalle collezioni storiche del museo – alcune raramente o mai esposte prima – e le opere dell’artista Isabella Ducrot (Napoli, 1931), che nel tessuto ritrova la sua ispirazione ed essenza umanista.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte contemporanea
07/07/24

08/06/25
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare Il Complesso di Capo di Bove, al IV miglio dell’Appia antica, ospita una stanza immersiva che accompagna lo spettatore lungo un percorso unico al mondo, tra passato e presente, in un racconto per immagini di grande potenza, costruito con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta nel corso del suo viaggio condotto da Roma fino a Brindisi per National Geographic.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
06/07/24

02/02/25
Estetica della deformazione. Protagonisti dell'Espressionismo Italiano In mostra una selezione delle opere della collezione Iannaccone di Milano relative alla linea espressionista dell’arte italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta - dalla Scuola Romana al gruppo Corrente. Tornare a parlare di estetica dell’Espressionismo italiano è un modo per tornare ad analizzare un linguaggio artistico che si è andato confrontando con il mondo figurativo degli anni fra le due guerre.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
06/07/24

02/02/25
À jour. Laura VdB Facchini Progetto site-specific ideato e realizzato dall’artista Laura VdB (Van der Bol) Facchini in dialogo con il complesso monumentale tardocinquecentesco che oggi ospita il museo. A cura di Wind Mill.
Architettura e design
Architettura e Design
03/07/24

16/03/25
Architettura instabile Diller Scofidio + Renfro Curata da uno degli studi di progettazione più celebri e influenti al mondo, che ne è anche protagonista, la mostra indaga il movimento come proprietà interna dell’architettura: edifici che cambiano configurazione, che hanno elementi mobili, che si gonfiano o si girano per accogliere i visitatori.
Documentaria
Documentaria
08/06/24

25/04/25
Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione Celebrando Marconi e i 100 anni della radio. In occasione delle celebrazioni dei 100 anni della radio e dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, la Rai apre al pubblico lo storico Palazzo della Radio in via Asiago.
Fotografica
Fotografica
15/05/24

31/01/25
Narciso. La fotografia allo specchio Progetto espositivo che coinvolge gli scatti di 35 grandi maestri come S. Annand, E. Arnold, G. P. Barbieri, C. Beaton, I. Bing, C. Cahun, R. Capa, L. Carmi, M. Collishaw, B. Davidson, R. Doisneau, A. Eisenstaedt, B. Glinn, G. Harari, F. Henri, F. Horvat, D. James, R. Kalvar, A. Kirchner, H. Kubota, H. List, G. Lotti, F. Lovino, R. Maltête, F. Maraini, S. Martinetto, D. Michals, I. Morath, P. Morillon, H. Newton, G. Rey, S. Schapiro, F. Scianna, J. Sieff e W. Wulz.
Documentaria
Documentaria
15/03/24

26/01/25
Giuseppe Primoli e il fascino dell'Oriente In occasione della mostra sul collezionismo in Italia di arte giapponese tra XIX e XX sec., il Museo Napoleonico propone una mostra tematica sull’interesse del conte Giuseppe Primoli per l’arte del Giappone e, più in generale del continente asiatico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/02/24

31/12/25
Immaginaria Una esposizione permanente di arte immateriale e una app di Realtà Aumentata una lettura suggestiva del patrimonio storico per rimetterlo in gioco con il Contemporaneo. Presentiamo nell’ambito dell’iniziativa Open Merulana “Imaginaria”, un progetto all’avanguardia firmato da NuvolaProject, che ha realizzato per la Collezione Elena e Claudio Cerasi una serie di istallazioni artistiche digitali performative in realtà aumentata intitolate «Imaginaria» che ha curato la realizzazione dell’applicazione per smartphone e tablet che Palazzo Merulana offre ai suoi visitatori.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/12/23

02/02/25
"La poesia ti guarda". Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna organizza una mostra-omaggio per quegli artisti che ne hanno determinato la nascita.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/10/23

10/10/26
Alberto Garutti -Temporali «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
23/06/23

02/02/25
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno A cura di Claudio Crescentini, Stefania Frezzotti e Livia Sforzini, in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti.
Archeologia
Archeologia
13/04/22

30/04/25
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/06/21

02/02/25
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80.
Arte antica
Arte antica
29/04/21

28/04/26
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
FotograficaDocumentaria
Fotografica, Documentaria


Come Eravamo Mostra fotografica permanente. Venite a scoprire com'era una volta la vaccheria.
Arte moderna
Arte Moderna


Le Opere e i Capolavori Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione.
Arte moderna
Arte Moderna


I Capolavori Della Galleria Spada Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi.
Arte moderna
Arte Moderna


Viaggio In Italia La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso.
Arte antica
Arte Antica


Collezione romana Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma.
Archeologia
Archeologia


Gli scavi Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana.
Arte antica
Arte Antica


N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri.
Archeologia
Archeologia


Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture.
Archeologia
Archeologia


Area Archeologica Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura
Arte moderna
Arte Moderna


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente)
Documentaria
Documentaria


Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente)
Archeologia
Archeologia


Percorsi Museologici Costruito tra il 1933 e il 1939 ospita due gigantesche navi appartenute all’imperatore Caligola (37-41 d.C.) recuperate nelle acque del lago tra il 1929 e il 1931.
Documentaria
Documentaria


Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione antica La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.
Archeologia
Archeologia


Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps.
Arte antica
Arte Antica


Il Medagliere del Museo Nazionale Romano Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente)
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Outside Exhibition Il Chiostro del Bramante è lieto di annunciare un nuovo progetto espositivo OUTSIDE EXHIBITION, che mette in luce la presenza di una collezione permanente di eccezionale valore estetico e culturale. Questa iniziativa mira a presentare il Chiostro del Bramante al pubblico in una veste completamente rinnovata, esaltando i valori della conoscenza dell’altro e della diversità. Una Collezione Permanente di Prestigio Internazionale.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Archeologica di Età Postclassica Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo.
Arte antica
Arte Antica


Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Settecentesca La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Collezione Cerasi Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Raccolta Manzù Dedicato allo scultore Manzù, il museo ospita le opere da lui donate allo Stato Italiano nel 1979 e aperto al pubblico nell'aprile del 1981.
Arte moderna
Arte Moderna


La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici.
Fotografica
Fotografica


Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940),
Archeologia
Archeologia


Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori.
Arte moderna
Arte Moderna


La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica


Mostra Di Tutankhamon All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte Contemporanea


Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa.
FotograficaIn Streaming
fotografica, In Streaming


Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente


Opere Permanenti e Installazioni L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente
Archeologia
Archeologia


Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni Nel 1875 viene fondato da Luigi Pigorini il Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel palazzo del Collegio Romano a Roma.
Arte contemporaneaAltro
Arte contemporanea, Altro


L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio.
Arte moderna
Arte moderna


Palazzo - Sciarra Colonna Oggi Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare e sede della Fondazione Roma, rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente tra cui spiccano opere di artisti come Pietro da Cortona, Piermatteo d’Amelia, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Igor Mitoraj. La raccolta di opere sviluppa attraverso i secoli il rapporto tra l’arte e la Capitale. La Collezione accoglie al proprio interno dipinti, sculture e arazzi connessi alla storia di Roma e ad artisti che vi soggiornarono, abbracciando un ampio arco temporale, dal XV secolo ai giorni nostri.