ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Istituti stranieri

Mostre d'arte nelle Accademie e negli Istituti stranieri a Roma

Cultura internazionale a Roma

Questa pagina è interamente dedicata alle attività, mostre, eventi svolte dalle accademie straniere a Roma nel campo dell'arte.
Desideriamo ringraziare: Accademia Belgica, Accademia Britannica, Accademia d’Egitto, Accademia d’Ungheria in Roma, Accademia di Danimarca, Accademia di Francia – Villa Medici, Accademia di Romania, Accademia Polacca, Accademia Tedesca - Villa Massimo, Ambasciata del Messico, Ambasciata di Israele, American Academy in Rome, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut, British Council, Casa Argentina, Centro Culturale Brasile Italia, Circolo Scandinavo, Accademia di Spagna, Forum Austriaco di Cultura, Goethe-Institut, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Cervantes, Istituto Culturale Ceco, Istituto di Cultura e Lingua Russa, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Istituto Italo-Latino Americano - IILA, Istituto Polacco di Roma, Istituto Slovacco a Roma, Istituto Storico austriaco, Istituto Svedese di Studi Classici, Istituto Svizzero di Roma, Reale Istituto Neerlandese a Roma, per le informazioni che ci comunicano costantemente.

Istituto Slovacco a Roma mostra IstitutoSlovacco TheVerge

12/11/2025 - 03/12/2025Arte contemporanea

Milan Vagač - The Verge

La mostra personale The Verge traccia l'evoluzione dello stile caratteristico dell'artista e mette in evidenza l'approccio sempre più intenso di rispondere al carattere dei singoli spazi e luoghi. Nella Galleria Label201 di Roma, si orienta tematicamente verso la convergenza dei mondi tecnologico e biologico, esplorando il confine tra superficie e profondità ed evocando un'atmosfera di distopia, fantascienza e una sorta di trascendenza despiritualizzata. Sulle superfici delle tele, l'artista presenta dettagli di oggetti ambigui che sollevano domande sulla loro funzione o epoca d’origine.. dettagli Milan Vagač Milan Vagač

Ambasciata del Brasile - Palazzo Pamphilj mostra AmbascaitaDelBrasile Invocazioni

12/11/2025 - 12/12/2025Arte contemporanea

Invocazioni. Ecologie di contatto

La mostra Invocazioni. Ecologie di contatto, presentata nell’ambito della quinta edizione di BIENALSUR, fa parte di un progetto curatoriale diffuso che analizza la relazione tra il corpo umano e i corpi non umani del mondo che abitiamo. A guidare il percorso è il termine “Invocazioni”, tratto da una conferenza di James Hillman in cui lo psicoanalista descrive l’invocazione come un richiamo a spiriti invisibili che implica uno spostamento del soggetto umano dal centro della scena “verso le ali (i fianchi), in un gesto anti-moderno che ignora l’ego, l’eroe, le intenzioni e la biografia della persona”.. dettagli

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri mostra AccademiaUngheria metallomorfosi

16/10/2025 - 22/11/2025Arte contemporanea

Metallomorfosi

Vi aspettiamo all'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea intitolata METALLOMORFOSI. Le opere presentate alla mostra si distinguoni per la loro riproposizione estetica che da nuova vita ad elementi meccanici destinati alla discarica inserendosi perfettamente nell'estetica steampunk e dieselpunk.. dettagli

Istituto Svizzero mostra IstitutoSvizzero HowWeAlwaysSurvived

16/10/2025 - 01/02/2026Arte contemporanea

How We Always Survived - Pauline Boudry e Renate Lorenz

Nelle opere in mostra, la voce diventa un mezzo per far emergere passati dimenticati, echeggiando nelle sale della villa e evocando altri luoghi attraverso il canto. La danza si fa strumento programmatico per guidare un movimento di corpi collettivo. L’architettura della villa sembra muoversi a sua volta, partecipando alla composizione con una sequenza di gesti che sfruttano l’opposizione tra luce e buio, suono e silenzio, pausa e movimento. La grande coreografia che ne consegue sembra porci una domanda: muoversi fianco a fianco, in concerto, può connettersi allo stesso tempo alla disillusione politica e all’aspirazione utopica? . dettagli

Istituto Svizzero mostra IstitutoSvizzero DeadlineWithTheWorld

19/09/2025 - 30/11/2025Arte contemporanea

Deadline With The World - Gabriele Garavaglia e Miriam Laura Leonardi

Mentre entrambe le pratiche artistiche affondano le radici nell’arte concettuale, nel lavoro di Garavaglia elementi tratti dalle mitologie urbane, dalla letteratura fantasy, e dall’estetica cinematografica vengono incorporati in installazioni cariche di implicazioni politiche. Nel lavoro di Leonardi, l’osservazione dello spazio pubblico si traduce in una ricerca rigorosa sul linguaggio, in cui codici semantici vengono disarticolati e riplasmati in immagini dal forte impatto critico e poetico. Per l’Istituto Svizzero realizzano un progetto ideato a partire dal contesto espositivo, che include sia lavori realizzati insieme, sia opere individuali.. dettagli Gabriele Garavaglia Gabriele Garavaglia Miriam Laura Leonardi Miriam Laura Leonardi

Accademia di Francia - Villa Medici mostra VillaMedici EvaJospin

09/10/2025 - 16/01/2026Arte contemporanea

Art Club #39 - Eva Jospin

In occasione del suo ritorno a Villa Medici come artista ospite, Eva Jospin si occupa di tre spazi: la Gypsothèque, l’ex studio di Balthus e lo Studiolo di Ferdinando de’ Medici, noto anche come “stanza degli uccelli”. In risonanza con l’architettura e l’iconografia dei locali, l’artista presenta una serie di pezzi in bronzo, cartone e ricamo in filo di seta. In mostra sono presentati anche due video, Carmontelle (2023, 1’20) e Forêt (2023, 6’40).. dettagli

Accademia di Francia - Villa Medici mostra VillaMedici LuoghiCondivisi

09/10/2025 - 19/01/2026Arte contemporanea

Luoghi sacri condivisi - Un viaggio tra le religioni

Come può un luogo essere allo stesso tempo sacro e condiviso? Nell’immaginario comune, un santuario è solitamente associato a una sola confessione. Eppure, non è raro che dei fedeli superino i confini dogmatici e si rechino a pregare in un luogo appartenente a un’altra religione, alla ricerca di una figura sacra condivisa. Dieci anni dopo il suo esordio al Mucem di Marsiglia ed un percorso internazionale, Luoghi Sacri Condivisi sbarca a Villa Medici in una forma rinnovata, grazie anche a prestiti eccezionali provenienti dai Musei Vaticani, dal museo del Louvre, dal Mucem – Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, del MAXXI e ancora dal Museo Ebraico di Roma. La mostra è un invito a viaggiare attraverso diversi paesaggi (città, mari, giardini, grotte e montagne) che favoriscono la condivisione del sacro. Mette così in luce intrecci e patrimoni comuni, disegnando una geografia spirituale in cui si mescolano tradizioni, dialoghi e creazioni artistiche.. dettagli

Accademia di Francia - Villa Medici mostra VillaMedici UrsFischer

18/09/2025 - 22/11/2025Arte contemporanea

Dance - Urs Fischer

Presentata nei giardini di Villa Medici in concomitanza con la mostra dell’artista presso Gagosian a Roma, la scultura Dance (2025) di Urs Fischer reinterpreta La danzatrice con cembali (1809–1812) dello scultore neoclassico italiano Antonio Canova (1757–1822). Il titolo evoca l’intima interazione tra due figure, unite in un abbraccio simile a una danza. La figura femminile in marmo si intreccia con quella di uno scheletro di alluminio, le cui ossa sembrano fondersi con il corpo della donna. Questo duo atipico simboleggia l’aspirazione romantica di diventare tutt’uno con l’altro.. dettagli Urs Fischer Urs Fischer

La Casa di Goethe mostra CasaDiGoethe ChristophHeinrichKniep

25/09/2025 - 11/01/2026Arte contemporanea

L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep

La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra.. dettagli

Real Academia de España mostra AccademiaDiSpagna Processi152

26/06/2025 - 15/11/2025Arte contemporanea

Processi 152

Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, super8 e 16 mm –, opere sonore e performative che fuggono dalla tradizionale bidimensionalità per svilupparsi spesso in ambienti immersivi.. dettagli

Accademia d'Egitto mostra AccademiaEgitto Tutankhamon

Mostra permanenteArte contemporanea

Mostra Di Tutankhamon

All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.. dettagli