ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Istituti stranieri

Mostre d'arte nelle Accademie e negli Istituti stranieri a Roma

Cultura internazionale a Roma

Questa pagina è interamente dedicata alle attività, mostre, eventi svolte dalle accademie straniere a Roma nel campo dell'arte.
Desideriamo ringraziare: Accademia Belgica, Accademia Britannica, Accademia d’Egitto, Accademia d’Ungheria in Roma, Accademia di Danimarca, Accademia di Francia – Villa Medici, Accademia di Romania, Accademia Polacca, Accademia Tedesca - Villa Massimo, Ambasciata del Messico, Ambasciata di Israele, American Academy in Rome, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut, British Council, Casa Argentina, Centro Culturale Brasile Italia, Circolo Scandinavo, Accademia di Spagna, Forum Austriaco di Cultura, Goethe-Institut, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Cervantes, Istituto Culturale Ceco, Istituto di Cultura e Lingua Russa, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Istituto Italo-Latino Americano - IILA, Istituto Polacco di Roma, Istituto Slovacco a Roma, Istituto Storico austriaco, Istituto Svedese di Studi Classici, Istituto Svizzero di Roma, Reale Istituto Neerlandese a Roma, per le informazioni che ci comunicano costantemente.

Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma mostra IstitutoPolacco Tumulus

14/03/2025 - 11/04/2025Arte contemporanea

Tumulus - Agata Stępień

L’installazione artistica costituisce un collegamento tra i temi della memoria e della trasformazione, rivelando ciò che è invisibile nel corpo. Sotto la terra del tumulo si nascondono cose represse, paure nascoste, desideri, emozioni difficili, catturate e nominate da Stępień durante la psicoterapia della Gestalt, che attraverso esercizi creativi, di movimento e di immaginazione consente di riprendere consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e corpo. Ognuno di noi porta con sé uno di questi cumuli. Solo ciò che è identificato e cosciente può subire una trasformazione e una metamorfosi. Tumulus – come altre attività che hanno come medium la terra e che sono state avviate durante la residenza di Stępień in Toscana – è un’esumazione simbolica delle emozioni compiuta durante la vita. L’installazione vuole incoraggiare non solo un tentativo di comprensione di sé stessi, ma anche una riflessione sul rapporto tra uomo e natura e sulla natura ciclica della vita. Questi ultimi aspetti si riflettono anche nella data di inaugurazione della mostra, che costituisce un consapevole complemento del processo creativo. Il 14 marzo ci sarà la luna piena e un’eclissi lunare totale, che per Stępień significa un momento di profonda riflessione, un momento di potente energia dopo il culmine della luna piena, quando i processi di trasformazione che avvengono nella nostra psiche si intensificano, portando sollievo.. dettagli

Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma mostra IstitutoPolacco DAAADA

22/02/2025 - 02/04/2025Arte contemporanea

DA A AD A

DA A AD A si propone come un’istantanea della produzione artistica di nove artisti e artiste della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, selezionati, a seguito di una open call, da un team curatoriale composto da Giuseppe Armogida, Gaia Bobò, Angelica Federici, Angelica Gatto e Alessandra Monaco. La mostra rafforza il dialogo già avviato tra l’Accademia di Belle Arti di Roma e le Accademie e gli Istituti di Cultura esteri attivi nella città di Roma. Questa apertura diviene per gli artisti un’occasione di sperimentazione, di espressione libera, e, soprattutto, di collaborazione. Piuttosto che rintracciare una direttrice univoca – concettuale, espressiva, formale – la mostra evidenzia la varietà delle prospettive di ricerca emerse dal lavoro sinergico tra il team curatoriale e gli artisti coinvolti. L’esposizione si propone di valorizzare la vitalità della scena artistica emergente e le potenzialità del confronto trasversale tra istituzioni, professionisti e artisti in formazione.. dettagli

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri mostra AccademiaUngheria CollezioneMateDobos

06/03/2025 - 01/05/2025Arte contemporanea

Grandi Collezionisti D'arte Ungheresi Inspired By Rome Collezione di Máté Dobos

La collezione di Máté Dobos inaugura la nuova serie di mostre dal titolo “Grandi collezionisti d'arte ungheresi” che oggi rendiamo nota e che, sotto la cura dell'Accademia d'Ungheria in Roma, presenterà al pubblico romano importanti collezioni ungheresi. Non è un caso che la serie inizi proprio con la collezione di Máté Dobos, che si concentra sugli artisti della “Scuola Romana”, fondata dal rinomato storico dell'arte, politico culturale e primo direttore dell'Accademia d'Ungheria in Roma, Tibor Gerevich. Nel concepire la formazione di una scuola d'arte, Gerevich garantì agli artisti ungheresi giunti a Roma la conoscenza dell'immenso patrimonio culturale della città eterna, oltre che l'opportunità di entrare in contatto con l'avanguardia artistica italiana. Questo incontro spinse molti artisti ungheresi verso le tendenze neoclassiche del Novecento, in perfetta sintonia con le intenzioni di Gerevich. Il pensiero cristiano, la tradizione e la necessità di rinnovamento nell'arte moderna hanno alimentato la ricerca creativa degli artisti della “Scuola Romana” ungherese.. dettagli

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri mostra AccademiaUngheria RomaniDesign

06/03/2025 - 01/05/2025Arte contemporanea

Romani Design Fashion Art - mostra

Romani Design è il primo studio di moda e design Rom del mondo, fondato nel 2010 dalle sorelle ungheresi di origine Rom oláh Erika Varga e Helena Varga. L’obiettivo principale del loro brand è creare dei prodotti di design contemporaneo e artigianali che, con l’uso di motivi e forme provenienti dalla cultura Rom, permettono di esplorare il variegato mondo della loro cultura, contribuendo in tal modo ad accrescere il prestigio sociale e culturale delle stesse comunità. Romani Design è un rappresentante autentico, consapevole e orgoglioso della cultura della minoranza Rom, che al contempo si integra organicamente nell’universo del patrimonio popolare ungherese e della moda e design contemporanei, dove tra l’altro ha un ruolo centrale e acclamato.. dettagli

Temple University Rome mostra TempleUniversity PastPresence

04/03/2025 - 27/03/2025Arte contemporanea

Faculty Exhibition

È con grande piacere che presentiamo la mostra Past Presence, con le opere di Lucy Clink. La mostra rende omaggio a Lucy, docente di fotografia presso la Temple University Rome da molti anni. Ma è anche il mio tributo a una cara collega e amica. Lucy e io ci siamo incontrate il giorno in cui entrambe abbiamo iniziato le nostre carriere di insegnanti, alla St. Stephen's School a Roma: lei in pittura e io in storia dell’arte. Da quel giorno, i nostri percorsi si sono sovrapposti, hanno corso paralleli, si sono incrociati, ma non si sono mai persi. Lucy ha saputo destreggiarsi tra una carriera accademica intensa e la sua ricerca come artista, portando la sua creatività in aula. Che fortuna per gli studenti!. dettagli

Istituto Giapponese di Cultura mostra IstitutoGiapponese EffimeroPerenne

04/03/2025 - 04/04/2025Arte contemporanea

Effimero Perenne - Ikebana: la via Giapponese dei Fiori

Conferenza/dimostrazione: Martedì 4 marzo e lunedì 10 marzo alle ore 18.00 (1h circa) le maestre delle tre scuole eseguiranno dal vivo le composizioni spiegando contenuti e stili, svelandone affinità e differenze. Le composizioni saranno in mostra assieme ad altre realizzazioni dalle 14.00 di martedì 4 a venerdì 7 marzo e dalle 14.00 di lunedì 10 a giovedì 13 marzo con orario lun- ven 9.00-12.30/13.30-17.00, la mostra a ingresso libero, gli incontri su prenotazione (a partire dalle 18.00 di oggi). dettagli

Instituto Cervantes mostra IstitutoCervantes LoScultoreDelFerro

20/02/2025 - 03/05/2025Arte contemporanea

Martín Chirino - Lo scultore del ferro

Martín Chirino. Lo scultore del ferro offre una visione completa del percorso artistico di Chirino attraverso un'attenta selezione di dodici opere che rappresentano diverse fasi, tecniche e materiali utilizzati dall'artista nel corso della sua carriera. In questa mostra, si può apprezzare la versatilità creativa di questo artista universale, le cui radici sono profondamente influenzate dalla simbologia aborigena delle Isole Canarie, ma il cui linguaggio artistico trascende i confini.
Le opere che fanno parte di questa mostra, tra cui Il Vento, Paesaggio, L'Aliseo. Vento del sud o Grande Testa Africana. Testa, cronaca del XX secolo, appartengono ad alcune delle serie più riconosciute di Chirino. Ognuna di esse riflette il profondo legame di Chirino con il ferro, materiale che lavorava con maestria per creare sculture che, nonostante la loro durezza, evocano leggerezza, movimento e una poesia visiva che caratterizzano il suo stile unico.. dettagli

Goethe Institute mostra GoetheInstitute CompagnaCuculo

22/01/2025 - 23/03/2025Arte contemporanea

Anke Feuchtenberger: Compagna cuculo

Mostra di tavole originali del graphic novel di Anke Feuchtenberger Compagna cuculo (titolo originale: Genossin Kuckuck, Reprodukt, Berlino 2023), tradotto in italiano da Mariagiorgia Ulbar per Coconino Press (2024), con il sostegno del programma di sovvenzione per le traduzioni del Goethe-Institut. Esistono verità, a volte anche quelle della storia, che si possono raccontare solo in forma di allucinazione o sogno. Radicato in questa certezza, Compagna cuculo è a un tempo romanzo di formazione, cruda disamina di un passato collettivo e inno per una natura ammaliante, fragile e terrifica. In quest'opera monumentale, la cui elaborazione ha accompagnato l’autrice negli ultimi due decenni, spesso gli animali si confondono con gli umani, in un germogliare di allegorie la cui interpretazione è tanto necessaria quanto indefinitamente aperta.. dettagli

Accademia d'Egitto mostra AccademiaEgitto Tutankhamon

Mostra permanenteArte contemporanea

Mostra Di Tutankhamon

All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.. dettagli