Mostre d'arte nelle Accademie e negli Istituti stranieri a Roma
Questa pagina è interamente dedicata alle attività, mostre, eventi svolte dalle accademie straniere a Roma nel campo dell'arte.
Desideriamo ringraziare: Accademia Belgica, Accademia Britannica, Accademia d’Egitto, Accademia d’Ungheria in Roma, Accademia di Danimarca, Accademia di Francia – Villa Medici, Accademia di Romania, Accademia Polacca, Accademia Tedesca - Villa Massimo, Ambasciata del Messico, Ambasciata di Israele, American Academy in Rome, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut, British Council, Casa Argentina, Centro Culturale Brasile Italia, Circolo Scandinavo, Accademia di Spagna, Forum Austriaco di Cultura, Goethe-Institut, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Cervantes, Istituto Culturale Ceco, Istituto di Cultura e Lingua Russa, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Istituto Italo-Latino Americano - IILA, Istituto Polacco di Roma, Istituto Slovacco a Roma, Istituto Storico austriaco, Istituto Svedese di Studi Classici, Istituto Svizzero di Roma, Reale Istituto Neerlandese a Roma, per le informazioni che ci comunicano costantemente.
27/09/2025 - 27/10/2025
Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring- Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria in dialogo con la Francia. Presentazione della mostra Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring Reggia di Venaria. Interverranno: Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, Michele Briamonte, Presidente Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Chiara Teolato, Direttrice Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Simone Todorow di San Giorgio, Amministratore delegato MondoMostre, Alexandre Colliex, Direttore Generale di Manifesto Expo.. dettagli
25/09/2025 - 30/10/2025
Rocky Cervini La trama humana
La trama umana esprime la fragilità delle persone nelle loro relazioni affettive e la profonda connessione che esiste tra il dolore emotivo e fisico. Ritrae la complessità dei legami umani e i segni che questi lasciano sui corpi, divenuti portatori di storie non raccontate.. dettagli
Rocky Cervini
25/09/2025 - 30/10/2025
Federico Kirschbaum Los silencios del paisaje
La serie che propone, è composta da opere tessute in telaio e cristallo di roccia. La tecnica è quella del telaio andino, la stessa che ha imparato al liceo, nelle lezioni di folclore quando invece di ballare l'insegnante gli insegnava a tessere sciarpe, e al posto della lana usa cristallo di roccia che evoca sua nonna e uno degli unici oggetti che conservava dalla sua mamma, una collana di quel materiale portato dal suo Pettineo natale.
I fili del telaio si intrecciano, come la cultura, quella che porta nel suo DNA e quella che incorpora il luogo, molto difficile distinguere i confini, una catena di tradizioni che tesse e determina chi è.. dettagli
Federico Kirschbaum
25/09/2025 - 11/01/2026
L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep
La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra.. dettagli
19/09/2025 - 30/11/2025
Deadline With The World - Gabriele Garavaglia e Miriam Laura Leonardi
Mentre entrambe le pratiche artistiche affondano le radici nell’arte concettuale, nel lavoro di Garavaglia elementi tratti dalle mitologie urbane, dalla letteratura fantasy, e dall’estetica cinematografica vengono incorporati in installazioni cariche di implicazioni politiche. Nel lavoro di Leonardi, l’osservazione dello spazio pubblico si traduce in una ricerca rigorosa sul linguaggio, in cui codici semantici vengono disarticolati e riplasmati in immagini dal forte impatto critico e poetico. Per l’Istituto Svizzero realizzano un progetto ideato a partire dal contesto espositivo, che include sia lavori realizzati insieme, sia opere individuali.. dettagli
Gabriele Garavaglia
Miriam Laura Leonardi
18/09/2025 - 18/10/2025
Le Strade. In memoria di Sándor Rétfalvi, Sándor Kígyós, Pasquale Nini Santoro e Amerigo Tot
La mostra presenta le opere di Kigyós, Rétfalvi e Santoro, tre artisti il cui lavoro e le cui amicizie sono state profondamente influenzate dalla figura di Amerigo Tot. La collezione comprende piccole sculture , disegni e grafiche, sostenute anche dalla Fondazione Amerigo Tot, offrendo così una panoramica completa del ricco mondo creativo e delle relazioni professionali e amicali di questi artisti. La mostra, curata da Pál Németh visitabile in anteprima già dall'11 settembre nella Galleria di Palazzo Falconieri. dettagli
18/09/2025 - 22/11/2025
Dance - Urs Fischer
Presentata nei giardini di Villa Medici in concomitanza con la mostra dell’artista presso Gagosian a Roma, la scultura Dance (2025) di Urs Fischer reinterpreta La danzatrice con cembali (1809–1812) dello scultore neoclassico italiano Antonio Canova (1757–1822). Il titolo evoca l’intima interazione tra due figure, unite in un abbraccio simile a una danza. La figura femminile in marmo si intreccia con quella di uno scheletro di alluminio, le cui ossa sembrano fondersi con il corpo della donna. Questo duo atipico simboleggia l’aspirazione romantica di diventare tutt’uno con l’altro.. dettagli
05/06/2025 - 29/09/2025
Festival des Cabanes
Ogni estate, sin dalla sua creazione nel 2022, il Festival des Cabanes di Villa Medici ha trasformato i giardini storici dell’Accademia di Francia a Roma in un laboratorio di sperimentazione e pratica architettonica. L’idea della capanna, che dà il nome al festival, è il punto di partenza per un dialogo tra architetti, artisti, designer e artigiani su alcune questioni fondamentali: come proporre forme architettoniche non invasive? Quali soluzioni abitative sostenibili per il futuro? Realizzate in legno, acciaio, mattoni o materiali riciclati, le capanne si inseriscono nei quadrati del giardino storico, rettangoli erbosi punteggiati da pini secolari e delimitati da siepi di alloro, bosso, leccio e mirto. Percorrere l’itinerario da una capanna all’altra offre una nuova esperienza dello spazio e invita i visitatori a godere di una vista panoramica mozzafiato su Roma.. dettagli
16/09/2025 - 07/10/2025
Tatyana Yang - Intersezioni. Tra Oriente e Occidente
Saranno presentate le opere più recenti dell’artista, opere che si sono materializzate all'interno di un percorso segnato dall'incontro delle due capitali – Mosca e Roma – che hanno maggiormente influenzato la poetica dell'artista. Tutti i segni e i simboli dell'arte si basano su immagini della natura vivente che circonda l'uomo fin dai tempi dell'Eden e gli ordini e gli stili architettonici antichi si sono sviluppati sul terreno dei motivi vegetali. L'arte racconta la natura da tempo immemorabile, traducendo in simboli e immagini ciò che circonda l'uomo. Il frutto del melograno, la vite, la foglia d'acanto, i cereali, i semi, il trionfo della fioritura, l'abbondanza dei frutti: il grande ciclo dell'esistenza, dalla sua nascita alla sua fine, si è ripetuto dai tempi di Adamo fino a oggi, ponendo di fronte all'uomo il trionfo dell'infinita rinascita della vita. Una foglia d'acanto pietrificata nel marmo dei capitelli corinzi, un'infiorescenza di malva incastonata in un’antica volta romana ci offrono la possibilità di contemplare i secoli passati. Ciò che vive nell'istante – come la delicata struttura di una foglia – diventa immagine dell'eternità.. dettagli
Tatyana Yang
16/09/2025 - 16/10/2025
Bice Lazzari, with the Archivio Bice Lazzari
La mostra è un omaggio all'artista, presentando una selezione di disegni dei tre decenni più significativi della sua carriera. A partire dagli anni '50, le opere riflettono il suo uso di linee delicate e gestuali ispirate alla natura. Negli anni '60, il minimalismo iniziò a plasmare la sua pratica, portando linee più strutturate e volumi definiti. Negli anni '70, il suo uso giocoso della linea si è evoluto in un focus sulla geometria e sull'astrazione.. dettagli
Bice Lazzari
08/09/2025 - 31/10/2025
Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese
Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia.. dettagli
26/06/2025 - 15/11/2025
Processi 152
Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, super8 e 16 mm –, opere sonore e performative che fuggono dalla tradizionale bidimensionalità per svilupparsi spesso in ambienti immersivi.. dettagli
Mostra permanente
Mostra Di Tutankhamon
All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.. dettagli