ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Lunedì 23

23/06/2025   La Pelanda Open

Mattatoio

ore 10:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali.   dettagli

23/06/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

23/06/2025   Venere In Musica 2025

Anfiteatro Flavio - Colosseo

ore 21:00 - Quattro assoluti protagonisti della musica internazionale – Vinicio Capossela, Malika Ayane, Salif Keita e Bombino – per quattro imperdibili appuntamenti a ingresso gratuito, in uno scenario unico al mondo: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dai romani (e uno dei più grandi dell’antichità), voluto da Adriano, costruito a partire dal 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix.   dettagli
Martedì 24

24/06/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:30 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

24/06/2025   Venere In Musica 2025

Anfiteatro Flavio - Colosseo

ore 21:00 - Quattro assoluti protagonisti della musica internazionale – Vinicio Capossela, Malika Ayane, Salif Keita e Bombino – per quattro imperdibili appuntamenti a ingresso gratuito, in uno scenario unico al mondo: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dai romani (e uno dei più grandi dell’antichità), voluto da Adriano, costruito a partire dal 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix.   dettagli

24/06/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 21:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli
Mercoledì 25

25/06/2025   Venere In Musica 2025

Anfiteatro Flavio - Colosseo

ore 21:00 - Quattro assoluti protagonisti della musica internazionale – Vinicio Capossela, Malika Ayane, Salif Keita e Bombino – per quattro imperdibili appuntamenti a ingresso gratuito, in uno scenario unico al mondo: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dai romani (e uno dei più grandi dell’antichità), voluto da Adriano, costruito a partire dal 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix.   dettagli
Giovedì 26

26/06/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

26/06/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

26/06/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:30 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

26/06/2025   La Pelanda Open

Mattatoio

ore 17:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali.   dettagli

26/06/2025   Letteratura Egiziana tra Passato e Presente

Accademia d'Egitto

ore 19:00 - Una serata dedicata alla letteratura egiziana e come sempre all'insegna dell'arte e della musica! Inaugurazione della mostra "Tracce d'Africa" dell'artista egiziana Magda Saad El Din Seguirà la conferenza sulla "Letteratura egiziana tra passato e presente" . Interverranno note giornaliste e scrittrici egiziane che ci parleranno delle connessioni, assimilazioni ed influenze culturali che si riflettono nel mondo della lettaratura araba, in particolare quella egiziana. La serata si concluderà con un concerto per arpa e piano di due grandi artisti egiziani.   dettagli

26/06/2025   GERcomedy Film - La risata nel cinema tedesco

Goethe Institute

ore 19:30 - C'è la grande commedia all'italiana, la commedia sociale inglese, quella sofisticata francese, la spagnola “alla Almodóvar”. E poi c'è lei: la commedia tedesca. No, non è uno scherzo. La commedia tedesca c'è. È viva, prospera e gode di buona salute. C'è un solo problema: non la riconosce nessuno. A parte i tedeschi. Cresciuta all'ombra di stereotipi titanici («I tedeschi non hanno senso dell'umorismo!»), sopravvissuta a un esercito di cliché («Il cinema tedesco è pesante!») e annichilita da una tradizione di Venerabili Maestri del Dramma («I vampiri di Murnau! Metropolis - L'alienazione di Lang! L'espressionismo tedesco!»), la GERcomedy è l'anello mancante tra la tradizione mediterranea dell'umorismo, quella che ha reso grandi i maestri della commedia all'italiana, e la comicità “civile” del Nord Europa. Uno straordinario, solido, generoso ponte tra culture. Peccato che su questo ponte non ci salga nessuno. A parte i tedeschi.   dettagli

26/06/2025   Cinemente - Forme della distruttività - Rassegna di psicoanalisi e cinema - XI edizione

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Torna per l’undicesimo anno l’atteso appuntamento con Cinemente, il progetto che trasforma la Sala Cinema di Palazzo Esposizioni Roma in un luogo privilegiato per l’analisi delle nostre azioni, osservate con l’aiuto del cinema e della psicoanalisi. Un’occasione unica per guardarci allo specchio attraverso le riflessioni di registi messi a confronto, dopo la visione dei loro film, con autorevoli psicoanalisti. Grazie alla collaborazione tra Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e Società Psicoanalitica Italiana, il cinema torna ad essere una porta di accesso a quelle emozioni che ci condizionano senza che ce ne rendiamo conto: una palestra della consapevolezza dove registrare i segnali di un disagio che si è fatto sempre più profondo. Il progetto, focalizzato da sempre su temi che rimandano a esperienze di crisi, affronta in questa edizione la marea distruttiva di odio e violenza che incombe sulle nostre esistenze, private e collettive.   dettagli
Venerdì 27

27/06/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

27/06/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 17:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

27/06/2025   Sulle note della Bellezza - Al via la rassegna Musica ai Musei - Giubileo 2025

Musei Vaticani

ore 18:00 - L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale. “Una rassegna questa del 2025 che, a dispetto di quelle precedenti, prende il via già dal mese di febbraio – evidenzia il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta – vantando una programmazione che sottolinea in musica uno speciale percorso giubilare, in sintonia con le suggestioni visive delle collezioni pontificie e degli eventi espositivi promossi in questo tempo di grazia e di misericordia”.   dettagli

27/06/2025   Artisti a Villa Borghese #2 - Ciclo di incontri su Arte e Natura

Museo Carlo Bilotti

ore 18:30 - Il programma di incontri si focalizza sulla cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al patrimonio artistico e naturalistico delle Ville storiche urbane, punto cardine dell’opera di tutela e valorizzazione della Sovrintendenza Capitolina, riletti però attraverso lo sguardo approfondito e multi-linguistico degli artisti d’oggi. Gli artisti invitati, tramite i loro linguaggi, estetiche, stili e personalità diverse, propongono una nuova chiave di lettura, promozione e diffusione del patrimonio artistico, storico e naturalistico delle Ville storiche, attraverso una visione “altra”, come hanno insegnato i Surrealisti, quella appunto dell’arte. Quindi, attraverso un'ottica culturale “insolita”, diversa, “altra” appunto, l'artista è stato invitato a interagire, a dialogare e a confrontarsi con studiosi, critici d’arte e giornalisti di settore, su diversi piani comunicativi, come interviste, proiezioni video e art action.   dettagli

27/06/2025   Il Piccolo Teatro di poesia al VIVE

Museo del Vittoriano

ore 18:30 - Il VIVE è lieto di annunciare una novità imperdibile che arricchisce la sua ampia programmazione culturale: il Piccolo Teatro di poesia.
Una rassegna interamente dedicata alla poesia che invita gli spettatori a scoprire la sua magia attraverso la bellezza e la profondità della parola e del ritmo, nell'incantevole e suggestiva cornice del Vittoriano.   dettagli

27/06/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli
Sabato 28

28/06/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

28/06/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

28/06/2025   Visite guidate

Archivio storico della Fondazione Roma

ore 09:30 - Un percorso completo ed esaustivo: dallo splendido e proverbiale portone, una delle meraviglie di Roma, all’Archivio storico, luogo in cui è custodita la memoria storica del Monte di Pietà e della Cassa di Risparmio di Roma, passando per la Collezione permanente. Un percorso completo ed esaustivo: dallo splendido e proverbiale portone, una delle meraviglie di Roma, all’Archivio storico, luogo in cui è custodita la memoria storica del Monte di Pietà e della Cassa di Risparmio di Roma, passando per la Collezione permanente. Le visite si tengono ogni sabato e domenica, ai seguenti orari: 9.30, 11.30, 14.30, 15.00, 16.30.   dettagli

28/06/2025   Apertura Speciale

Arco di Giano

ore 10:00 - Ogni sabato il monumento, tra i principali del Foro Boario, è fruibile con ingresso libero. per info +393406430435   dettagli

28/06/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - Visite guidate/Guided tours Sabato e domenica per gruppi (max 25 persone); Orari: 11:00 (italiano), 12:00 (inglese), 16:00 (italiano)
Guided tours take place on Saturdays and Sundays (max 25 people) at 11:00 (in Italian), 12:00 (in English), 16:00 (in Italian); renotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

28/06/2025   Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Giugno

Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia

ore 10:30 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano eventi e visite guidate per adulti e per bambini. Visite al Vittoriano ed al Museo Centrale in LIS. Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima. Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro. Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it   dettagli

28/06/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 - Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

28/06/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

28/06/2025   Picasso lo straniero - Visita Guidata Individuale

Palazzo Cipolla

ore 11:00 - Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.   dettagli

28/06/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

28/06/2025   La Pelanda Open

Mattatoio

ore 14:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali.   dettagli

28/06/2025   Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino

Scatola Archeologica della Domus Aventino

ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica Tutti i sabati del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.   dettagli

28/06/2025   Visite Guidate Per Tutti

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 17:00 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. A condurre i laboratori, artisti e creativi, esperti nel trasmettere le conoscenze tecniche che si collegano di volta in volta alle mostre in corso, alla collezione del museo, a un’opera d’arte in particolare, oppure all’esplorazione di una tecnica specifica. Le attività sono generalmente a pagamento, con eccezione di quelli attivati in occasioni particolari. Info: prenotalagalleria@sistemamuseo.it   dettagli

28/06/2025   Concerti

Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR

ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese.   dettagli

28/06/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 18:30 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

28/06/2025   Villa di Massenzio, tornano le aperture serali

Villa di Massenzio

ore 19:00 - Tornano le aperture serali estive della Villa di Massenzio con le visite Viaggi nel passato, per apprezzare l’area archeologica immersa nella campagna romana, tra la luce del tramonto e l’illuminazione artistica. È un'iniziativa realizzata dal la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito degli eventi speciali previsti per il Giubileo. Dalle 19 alle 21:30   dettagli

28/06/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli

28/06/2025   Attraversamenti

Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

ore 21:00 - Dopo il grande riscontro di pubblico e attenzione dei media della scorsa edizione, torna ATTRAVERSAMENTI – La via Appia tra Pietra e Visione, il progetto che esplora, attraverso le arti performative, il legame tra paesaggio, arte, archeologia e uomo. Giunge quest’anno alla seconda edizione coniugandosi, nella proposta e nell’offerta, con l’Anno Giubilare e con la ricorrenza dell’iscrizione della Via Appia – Regina Viarum nel Patrimonio UNESCO. Promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra, la rassegna si svolgerà dal 31 maggio al 6 luglio 2025 in undici appuntamenti di teatro, musica, danza, teologia, scienze mediche, arte ed economia che si terranno nel Mausoleo di Cecilia Metella e nella Chiesa di San Nicola, iconico sito del Parco Archeologico al terzo miglio   dettagli
Domenica 29

29/06/2025   Visite guidate

Archivio storico della Fondazione Roma

ore 09:30 - Un percorso completo ed esaustivo: dallo splendido e proverbiale portone, una delle meraviglie di Roma, all’Archivio storico, luogo in cui è custodita la memoria storica del Monte di Pietà e della Cassa di Risparmio di Roma, passando per la Collezione permanente. Un percorso completo ed esaustivo: dallo splendido e proverbiale portone, una delle meraviglie di Roma, all’Archivio storico, luogo in cui è custodita la memoria storica del Monte di Pietà e della Cassa di Risparmio di Roma, passando per la Collezione permanente. Le visite si tengono ogni sabato e domenica, ai seguenti orari: 9.30, 11.30, 14.30, 15.00, 16.30.   dettagli

29/06/2025   Visita la casa d'autore progettata da Paolo Portoghesi

L'Ammonite

ore 10:00 - L’Ammonite (ex Casa Corrias), progettata nel 1972 da Paolo Portoghesi e Giovanna Massobrio, è una residenza che assorbe nel suo impianto curvilineo le tracce del luogo: degli insediamenti etruschi poco distanti, delle ville rustiche di epoca romana, delle torri medioevali della vicina Campagnano. Situata nella Valle del Sorbo, lungo la Via Francigena, questa casa è un viaggio che ripercorre le ricerche tecniche e intellettuali di Portoghesi inanellando una serie di simboli, citazioni, rimembranze.   dettagli

29/06/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

29/06/2025   Le visite guidate di giugno nel Parco

Parco delle Tombe della Via Latina - Antiquarium di Lucrezia Romana - Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa di Sette Bassi

ore 10:00 - Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti anche nel mese di novembre. Per partecipare alle visite basterà selezionare la visita guidata prescelta e la tariffa: intero 8€ o 6€ / ridotto 2€ / gratuito. L’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card previa prenotazione da app o portale Musei Italiani.   dettagli

29/06/2025   Parco Archeologico di Veio Venite a scoprirlo!

Parco di Veio - Santuario Etrusco dell'Apollo

ore 10:00 - Il Parco Archeologico di Veio, situato ai confini settentrionali della città metropolitana di Roma, all’interno dell’area naturale protetta del Parco Regionale di Veio, dichiara sin dalla sua ubicazione lo stretto legame che storicamente caratterizzò i rapporti tra la grande città etrusca e Roma. Tra i più monumentali e venerati d’Etruria, il santuario sorgeva subito al di fuori della città e conobbe una lunga fase di frequentazione, dalla metà del VII secolo a.C. fino alla piena età romana (II secolo a.C.).   dettagli

29/06/2025   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici. Ogni domenica alle ore 10:30   dettagli

29/06/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

29/06/2025   Picasso lo straniero - Laboratorio Bambini

Palazzo Cipolla

ore 11:00 - Fino a un massimo di 15 bambini – fascia 6-11 anni – ogni domenica ore 11.00 – biglietto non incluso (tariffa per i bambini che partecipano al laboratorio 8 €). Per gli accompagnatori (massimo 2 – che possono partecipare contestualmente alla visita guidata individuale), è riservata la tariffa “Famiglie al museo” 10 € ciascuno. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.   dettagli

29/06/2025   Picasso lo straniero - Visita Guidata Individuale

Palazzo Cipolla

ore 11:00 - Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.   dettagli

29/06/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 .   dettagli

29/06/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

29/06/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli

 
Pronti al via
mostra MuseoDelVittoriano CittaAperta2025

Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo   26/06/2025 - 28/09/2025

Museo del Vittoriano

Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo offre una ricognizione fotografica dedicata all’anno giubilare 2025, periodo unico raccontato attraverso gli occhi di tre diversi autori, Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin che affidano al proprio sguardo sensibile la possibilità di ascoltare Roma e il suo battito. La mostra, promossa e organizzata dal VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, sarà inaugurata il 25 giugno e aperta al pubblico dal 26 giugno al 28 settembre 2025 presso la Sala Zanardelli del Vittoriano. Ideata da Edith Gabrielli, Direttrice del VIVE e curata da Roberto Koch ed Alessandra Mauro, l’esposizione rappresenta un invito a vedere la realtà che ci circonda, a prenderne coscienza e a cogliere, attraverso lo sguardo dei tre grandi fotografi, il visibile e l’invisibile della città di Roma, ciò che appare e ciò che sfugge.  dettagli
mostra AccademiaDiSpagna Processi152

Processi 152   26/06/2025 - 15/11/2025

Real Academia de España

Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, super8 e 16 mm –, opere sonore e performative che fuggono dalla tradizionale bidimensionalità per svilupparsi spesso in ambienti immersivi.  dettagli
mostra VonBurenContemporary AnimalHAuse

Animal house   26/06/2025 - 22/07/2025

Von Buren Contemporary

Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale attraverso lo sguardo giocoso e sorprendente di nove artisti italiani contemporanei. Tra pittura, scultura e disegni, le opere in mostra trasformano la galleria in uno spazio vivace, abitato da creature selvatiche, domestiche, fantastiche o immaginate. Colori vivaci, forme inaspettate e suggestioni visive guidano il visitatore in un viaggio che mescola l’incanto dell’infanzia con l’ironia dell’età adulta. Gli animali – protagonisti assoluti – diventano simboli, compagni di avventura o semplici presenze da osservare con stupore.  dettagli
mostra BibliotecaAngelica Intrecci

Intrecci - Isabella Laurell, Bengt Kristenson, Pontus Kristenson   27/06/2025 - 05/07/2025

Biblioteca Angelica

Come scrive nel testo critico la Storica dell’arte Martina Scavone: Una storia familiare avvincente, segnata dall’amore per l’arte e per il Bel Paese. Con i suoi colori definiti e i toni caldi, i suoi scorci naturali e senza tempo, l’Italia è dove la coppia trova la giusta ispirazione, scegliendola come seconda patria anche per il figlio Pontus. Il risultato è un’ampia e poliedrica produzione, connotata da vari mezzi espressivi e materiali, nata dal connubio fra anima nordica e mediterranea.Bengt Kristenson (1920-2004) ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Valand a Göteborg in Svezia. Influenzato dai lunghi soggiorni Capitolini, le sue opere raccolgono motivi paesaggistici e figurativi da cui emerge un mondo onirico, quasi surreale. Molte sue opere sono conservate presso il Museo Nazionale di Stoccolma, il Museo d'arte di Göteborg, il Kalmar Art Museum, il Museo di Malmö e altri musei svedesi.  dettagli
mostra OrtoBotanico FrancescoBartoli

Francesco Bartoli - Il Battito Evocato   27/06/2025 - 31/07/2025

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

“Il Battito Evocato” - prima mostra a Roma di Francesco Bartoli dopo 20 anni di percorso artistico internazionale - è una ricerca ampia e profonda che l’artista ha portato avanti dall’inizio di quest’anno, instaurando una relazione dialogica e di ascolto con il gigantesco tronco del Platano Orientale, che giace nell’Orto Botanico di Roma, abbattuto da una tempesta nel 2011. I lavoro è un percorso site-specific di carta, torba e carbone che unisce frottage, scultura, pittura, suono e video-performance, dando vita a un’opera sincera e diretta, che riflette sulla fase discendente di una specie vegetale e che dimostra come l’artista abbia creato un legame con l’albero.  dettagli
mostra VillaMedici CambiareLaProsaDelMondo

Cambiare la prosa del mondo - Mostra dei borsisti   28/06/2025 - 08/09/2025

Accademia di Francia - Villa Medici

La mostra curata da Lilou Vidal ha come titolo Cambiare la prosa del mondo. Il riferimento è al testo della poetessa italiana Amelia Rosselli la cui lingua ritmica e dissidente sconvolge i fondamenti del linguaggio normato e delle narrazioni dominanti. Questo invito a ripensare la scrittura del mondo fa eco agli interventi delle narrazioni artistiche, poetiche, politiche ed ecologiche che animano le ricerche multidisciplinari dei borsisti di Villa Medici, in un esercizio corale che scaturisce da una varietà di voci e pensieri. La mostra si caratterizza per la diversità delle pratiche artistiche contemplate, dalla letteratura alla creazione musicale passando per la storia dell’arte, le arti plastiche, la fotografia e il cinema. Una narrazione visiva scandita da frasi scelte dai borsisti, come un testo decostruito nelle pagine di un libro senza inizio né fine. Replicando alle parole di Amalia Rosselli, questo processo di co-scrittura aleatoria contamina le pareti delle sale espositive e rappresenta sia un respiro collettivo che l’espressione di 16 individualità.  dettagli
mostra ADA PietroLibrizzi

Pietro Librizzi - Angeli Muratori   02/07/2025 - 02/09/2025

ADA

Mostra personale di Pietro Librizzi.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Case Egiziane   23/05/2025 - 23/06/2025

Accademia d'Egitto

Inaugurazione della mostra "Case Egiziane" dell'artista Safia Alkabani, docente di pittura presso la Helwan University al Cairo, conferenza "Il culto degli animali dell'Antico Egitto" con il Dr. Angelo Colonna, ricercatore in Egittologia presso l'Università La Sapienza di Roma e concerto del quartetto di ...    dettagli

Affogati - Emiliano Bartolucci   23/05/2025 - 24/06/2025

Teatro Porta Portese

Il progetto si concentra sui laghi del Lazio, immersi nella nebbia e nel silenzio, catturati in ventisei scatti in bianco e nero che restituiscono un’atmosfera sospesa, quasi metafisica. Tra solitudine e memoria, Affogati esplora il confine tra natura e abbandono, componendo una narrazione poetica e spettrale dei luoghi. Le immagini non ...    dettagli

Roberto Vignoli - Mashing Up Farfa   05/06/2025 - 25/06/2025

Galleria Gallerati

La mostra personale Mashing Up Farfa contiene un’opera concettuale di grandi dimensioni (un metro di altezza per sei di lunghezza) creata da Roberto Vignoli per esprimere il patimento della malattia provocata dal morbo di Alzheimer, che ha cancellato l’identità di sua madre negli ultimi decenni della vita e in tempi recenti, con ...    dettagli

Federica Zuccheri - Naturalia et Mirabilia   19/06/2025 - 25/06/2025

Società Dante Alighieri

L’esposizione presenta quindici opere scultoree in bronzo, argento, pietre dure e materiali compositi, articolate in un percorso espositivo pensato in stretta relazione con gli ambienti storici della sede. Le sale della Società diventano così parte attiva della narrazione, accogliendo le sculture in un allestimento studiato per ...    dettagli

Paesaggi Pontini – Narrazioni visive dell’Agro Pontino   14/06/2025 - 26/06/2025

WSP Photography

“Paesaggi Pontini” propone uno sguardo plurale e articolato sul territorio dell’Agro Pontino, nel Lazio, un’area dal forte valore storico, paesaggistico e identitario. Le immagini in mostra sono frutto di una ricerca visiva personale e collettiva, che si muove tra documentazione e interpretazione e che prova a costruire un ...    dettagli

Per il tutto mutar natura è bella - Giovanni Bonfiglio   20/06/2025 - 26/06/2025

Medina Roma

Nel lavoro pittorico di Giovanni Bonfiglio si avverte il battito costante di una meraviglia antica: quella che nasce dall’osservazione, dalla contemplazione paziente del mondo, dalla curiosità genuina di chi ha passato l’infanzia a smontare vecchie radio per risalire ai segreti della materia. L’artista non si limita a ...    dettagli

Il cerchio delle Emozioni   20/06/2025 - 26/06/2025

Galleria Arca di Noesis

Mostra collettiva di arte (pittura, scultura, fotografia, ceramica) Il Cerchio delle Emozioni a cura di Andrea Cerqua. Espongono : A. Cerqua, A. Rybnikova, B. Baroncelli, B. De Pasquale, Careegold, C. Brunialti, D. Ancora, E. Casamassima, E. Negri, G. Scocco, G. Lupano, I. Borozaon, L. Vitulano, M. Falegnami, M. Conte, O. Rossi, Twins - Heart. In ...    dettagli

Alba Zari: Fear Of Mirrors   06/05/2025 - 26/06/2025

Fondazione Pastificio Cerere

Alba Zari utilizza la fotografia come strumento di esplorazione e autoanalisi, interrogandosi sul potere dell’immagine come traccia, indizio, prova, ma anche sulla sua natura ambigua e ingannevole. Dietro un apparente rigore scientifico, si cela una profonda sensibilità poetica attraverso la quale indaga i temi della memoria e ...    dettagli

Cloistered   29/05/2025 - 27/06/2025

British School at Rome

Il titolo della mostra, Cloistered, riflette sulle dinamiche culturali e spaziali spesso associate alle accademie straniere a Roma. La BSR, come altre istituzioni simili, offre un ambiente ricco di opportunità per la ricerca e lo sviluppo artistico, ma può anche favorire un senso di isolamento. La vita in residenza a volte assomiglia ...    dettagli

Richard Avedon Italian Days   12/03/2025 - 27/06/2025

Gagosian

Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’Italia era ancora in gran parte inaccessibile ai visitatori, Avedon compì diversi viaggi nel Paese nel corso del decennio successivo. Le molteplici serie di fotografie realizzate durante questi viaggi esplorativi sono state cruciali per lo ...    dettagli

Premi Giuseppe Primoli 2024 - V edizione   30/05/2025 - 27/06/2025

Museo Napoleonico - Palazzo Primoli

La Fondazione Primoli assegna ogni anno premi internazionali dedicati alla figura del suo fondatore Giuseppe Primoli nell’intento di promuovere giovani talenti: un premio per la fotografia (in ogni edizione il premio è dedicato a un tema differente); e premi letterari, per il romanzo e per la poesia, in lingua italiana e francese.    dettagli

Membrane   16/05/2025 - 27/06/2025

Contemporary Cluster

Secondo l’autrice Giuliana Bruno, questo spazio di intermedialità ci costringe a vedere le immagini come involucri che contengono strati, sedimenti e depositi – impronte che lasciano sempre una traccia, a dimostrazione che la superficie è tutt’altro che superficiale. Interagire con la materia nel processo artistico ...    dettagli

VideoArtForum - Gesti di relazione: la ballata (2025) - Grossi Maglioni   18/06/2025 - 27/06/2025

AlbumArte

Gesti di relazione è un progetto portato avanti da tempo da Grossi Maglioni, che indaga il ruolo non secondario dei gesti, intesi anche come posizioni, nel consolidamento di comportamenti sociali e relazioni personali. Nel gesto c’è l’affermazione di uno stereotipo. Nel fermo immagine di una figura possiamo leggere ...    dettagli

Stanotte Ti Ho Sognato - Carola Gatta   17/06/2025 - 27/06/2025

Officine Fotografiche

Stanotte ti ho sognato.
Eri in acqua, al largo, sorridevi. Il mare era calmo.
Con te c’erano anche i tuoi nipoti, ancora piccoli,
ed io vi guardavo dalla riva, con un po’ di apprensione.
Virginia aveva appena imparato a nuotare,
aveva freddo, un po’ di paura.
Tu le hai detto:
“Pensa di ...    dettagli

Soundtracks: L’umano Nelle Mani   04/06/2025 - 27/06/2025

Teatro Villa Pamphilj

Una mostra fotografica che fissa alcuni momenti del lavoro dei e delle partecipanti all’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, ensemble musicale integrato della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, formato da persone con disabilità e operatori socio assistenziali in seno alla Cooperativa Agorà, ragazzi e ragazze del liceo ...    dettagli

Francisca Valador - A partir daqui só há dragões   29/04/2025 - 27/06/2025

Matèria

Il titolo della mostra – A partir daqui só há dragões (Da qui in poi ci saranno solo draghi) – si riferisce a una frase usata un tempo sulle mappe medievali per contrassegnare territori inesplorati. Questa nozione dell’ignoto, delle cose che si rivelano gradualmente nel tempo, è al centro ...    dettagli

Gianni Baretta - Minimale lirico   22/05/2025 - 28/06/2025

HyunnArt Studio

Nella selezione delle opere di grande formato in tela Baretta ha applicato, in determinate porzioni della pasta di carta ("pdc") con interventi pressoché monocromatici. Al tramonto degli anni Settanta, mentre sulla scena internazionale si verifica un ritorno alla pittura in chiave di citazione e figurazione, l’artista ...    dettagli

Kant Can’t Can-can - Rä di Martino   16/04/2025 - 28/06/2025

Fondazione Giuliani

L’opera video Kant Can’t (2024) si concentra sul ritratto onirico di un gruppo di personaggi che abitano un paesaggio immaginario. Astronauti in fuga da una figura immensa di donna che cerca di schiacciarli, mani che emergono come enormi resti archeologici e insetti giganteschi che irrompono nella scena, formano lo scenario di una fuga ...    dettagli

Lulù Nuti - Stabat   17/04/2025 - 28/06/2025

ADA

Lulù Nuti (Roma, 1988) vive e lavora a Roma Spaziando dalla scultura e installazione al disegno, Lulù Nuti sperimenta varie costruzioni materiali, spesso combinandoli con elementi naturali, per creare sculture e installazioni lazioni che dialogano con lo spazio. Il suo lavoro è guidato da un forte sentimento che ha nei ...    dettagli

Le opere degli allievi in mostra   21/06/2025 - 28/06/2025

Spazio Urano

È così prezioso accompagnare le persone nell' esperienza dell' Arte. Siamo orgogliosi di ognuno di loro, dei loro traguardi,dei loro successi. Sabato 21 Giugno alle ore 18 ci troverete per condividere insieme questa magnifica esperienza di vita che è la pittura con l' esposizione delle opere realizzate dagli ...    dettagli

Iris Nesher - The Fault Line   08/05/2025 - 28/06/2025

Mac Maja Arte Contemporanea

La mostra presenta una selezione di fotografie monocromatiche e sculture in porcellana di Limoges, realizzate nel corso del 2024, in cui l’artista propone un’esplorazione potente e simbolica della frattura e della ricomposizione come metafore dell’esperienza umana, in un’epoca ossessionata dalla perfezione. ...    dettagli

Astrazioni /1. Generazione Anni Cinquanta   07/05/2025 - 28/06/2025

Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

ASTRAZIONI /1 vuole essere una prima ricognizione su una generazione di artisti oggi ancora poco studiata, ovvero quella nata negli anni Cinquanta e che oggi ha circa settant’anni. Un’età in cui è possibile fare un significativo bilancio delle singole ricerche e valutare gli esiti di una generazione. Il progetto, a cura ...    dettagli

Natura di notte a cura di AIPAN   24/05/2025 - 29/06/2025

Casale Dei Cedrati

In questo mondo notturno anche le piante giocano il loro ruolo: sanno attrarre le falene con il loro profumo. La mostra è dedicata al socio onorario di AIPAN, Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario di WWF Italia, scomparso di recente e presente nella mostra Natura di Notte con una sua opera originale. Durante il periodo della mostra ...    dettagli

Il Principe e L’islam. Leone Caetani e L’accademia dei Lincei   08/05/2025 - 29/06/2025

Palazzo Corsini

La sua figura di uomo e di studioso è al centro di questa mostra, allestita in occasione del centenario della Fondazione Leone Caetani. Erede di una delle più importanti famiglie della nobiltà romana sin dal medioevo, cresciuto in un ambiente colto e internazionale, Caetani fu uno studioso di straordinario rilievo. Fu il primo ...    dettagli

Thailandia: “emozioni d’Oriente”   12/06/2025 - 29/06/2025

Villa Lazzaroni

La magia, i colori e l’anima più autentica della Thailandia arrivano nel cuore della capitale italiana grazie all’evento “Thailandia: emozioni d’Oriente”, mostra fotografica promossa dall’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese (TAT) e curata nell’ambito del contest nazionale “Thailandia: il ...    dettagli

CONTRO LA GUERRA sguardi e immaginari   30/05/2025 - 29/06/2025

Palazzo delle Esposizioni

La mostra CONTRO LA GUERRA - sguardi e immaginari” è un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP, promosso da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotto e organizzato da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con l’Ong. Il percorso immersivo si struttura attraverso diversi livelli visivi e ...    dettagli

Picasso lo straniero   27/02/2025 - 29/06/2025

Palazzo Cipolla

La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre ...    dettagli

World Press Photo Exhibition 2025   06/05/2025 - 29/06/2025

Palazzo delle Esposizioni

World Press Photo 2025 presenta a Palazzo Esposizioni Roma le foto vincitrici del prestigioso contest di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti, contribuendo a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale. Da 70 anni il concorso World Press Photo premia i migliori reportage e immagini documentarie ...    dettagli