17/01/2025 Le aperture di Gennaio
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Indirizzo: via Barlassina, 117/01/2025 Botero - Visite Guidate
ore 10:00 - VIsite Guidate a 24,00€ a persona inclusi diritti di prevendita - tariffa unica, non sono previste ulteriori riduzioni. Per l'accompagnatore di persona disabile, a fronte di un certificato di indennità di accompagnamento, si prevedono il biglietto omaggio e il pagamento della sola visita guidata: direttamente in biglietteria andrà ritirato il biglietto omaggio e andrà saldato il costo della visita guidata (7,50€) I biglietti saranno inviati via mail in formato PDF da presentare all'ingresso della mostra dettagli17/01/2025 Archeologia in Comune
ore 11:30 - Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri.17/01/2025 Passeggiate romane
ore 13:30 - Spesso confusa con la torre Argentina, la torre del Papito è uno dei pochi edifici scampati alle demolizioni avvenute nell’area, nel corso del Novecento. Durante la visita si può entrare nel sito e salire fino al sottotetto. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività. dettagli17/01/2025 aMICi
ore 14:30 - La memoria dell’antico: il Foro di Augusto visto dagli architetti moderni. Oltre la "nostra” ricostruzione dei monumenti, proponiamo quella degli artisti e degli architetti che hanno ammirato, rilevato e riprodotto secondo criteri scientifici e con immaginazione il Foro di Augusto. A cura di Maria Paola Del Moro. Visita dedicata ai possessori della MIC card. Percorso nell’area archeologica dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze di epoca medievale e moderna. A cura di Nicoletta Bernacchio. Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli17/01/2025 Visite Guidate
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 15:00 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. dettagli17/01/2025 Visite Guidate di Gennaio
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli18/01/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli18/01/2025 Le aperture di Gennaio
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Indirizzo: via Barlassina, 118/01/2025 Apertura Speciale
ore 10:00 - Ogni sabato il monumento, tra i principali del Foro Boario, è fruibile con ingresso libero. per info +393406430435 dettagli18/01/2025 Visite Guidate
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 10:30 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. dettagli18/01/2025 Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Gennaio
Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
ore 10:30 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano eventi e visite guidate per adulti e per bambini. Visite al Vittoriano ed al Museo Centrale in LIS.18/01/2025 Archeologia in Comune
ore 11:00 - Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Archeologia in Comune. Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Il complesso archeologico, è costituito da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202 dettagli18/01/2025 Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino
Scatola Archeologica Della Domus Aventino
ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. dettagli18/01/2025 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"
ore 15:30 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. dettagli18/01/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli18/01/2025 In-canti di pace. Riflessioni in musica e parole sull'educazione all'amore tra i popoli
ore 16:30 - In occasione della scomparsa del Maestro Manzù, avvenuta il 17 gennaio 1991. Vi aspettiamo sabato 18 gennaio alle ore 16:30 con: "In-canti di pace. Riflessioni in musica e parole sull'educazione all'amore tra i popoli". dettagli18/01/2025 Concerti
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR
ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese. dettagli19/01/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli19/01/2025 Le aperture di Gennaio
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Indirizzo: via Barlassina, 119/01/2025 Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i piccoli visitatori in grandi esploratori… di opere d’arte! Muniti di un quaderno e una matita, i bambini e i genitori possono esplorare Villa Medici alla ricerca degli animali e delle creature fantastiche che si nascondono sotto forma di bronzo, marmo o pittura. Ma attenzione: alcuni animali si incontrano in carne e ossa! L’attività è scandita da giochi, indagini basate su indizi e sfide creative in una grande avventura che avvicina alle storie, ai miti e ai segreti di Villa Medici. dettagli19/01/2025 Visite Guidate
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 10:30 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. dettagli19/01/2025 Luce sull’archeologia 2025
ore 11:00 - Da capitale dell’impero a centro della cristianità. Religione, giustizia, destino, sono i temi che faranno da filo conduttore nei 7 incontri della XI edizione di Luce sull’Archeologia a partire da gennaio 2025. Spazi pubblici, dimensione politica, universo mitico, si alterneranno agli spazi della memoria e dell’identità per cogliere come Roma e il mondo classico siano ancora oggi i depositari della bellezza. Gli incontri di storia, archeologia e arte anche nell’edizione 2025 saranno potenziati da un approfondimento dei temi, da un punto di vista letterario, filosofico, giornalistico, per rendere più chiari i legami culturali tra passato e presente. Per il pubblico del Teatro Argentina ci sarà un evento speciale, un’anteprima fissata per domenica 10 novembre alle ore 11.00, dedicata a Giulio Cesare e al sipario che si chiuse con il suo assassinio. dettagli19/01/2025 Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Gennaio
Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
ore 11:00 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano eventi e visite guidate per adulti e per bambini. Visite al Vittoriano ed al Museo Centrale in LIS.19/01/2025 Archeologia in Comune
ore 11:30 - Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri.19/01/2025 Laboratori Creativi
ore 15:00 - L'Art Forum Würth Capena ti invita a partecipare al laboratorio creativo per famiglie Il paesaggio come spazio di creatività. Viaggiando tra paesaggi naturali e urbani, tra fotografie e opere d’arte, i partecipanti saranno guidati a decostruire e ricostruire attraverso la tecnica del collage un paesaggio che rifletta le loro emozioni, esperienze e le suggestioni ricevute dall’osservazione delle opere in mostra. dettagli19/01/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli19/01/2025 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"
ore 17:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. dettagli20/01/2025 Visite Guidate di Gennaio
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli21/01/2025 aMICi
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
ore 16:30 - L’estetica della deformazione. Visita alla mostra. Visita guidata alla mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, alla scoperta della Scuola Romana, dei Sei di Torino e di Corrente. A cura di Daniela Vasta e dei volontari del servizio civile universale. Dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde.21/01/2025 Passeggiate romane
Casina del Cardinal Bessarione
ore 17:15 - Una visita guidata per conoscere e ammirare questa dimora rinascimentale che cela una lunga e avvincente storia iniziata in epoca tardo repubblicana e continuata sino ai giorni nostri. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività. dettagli21/01/2025 aMICi
ore 17:15 - Alla scoperta del Museo del teatro Argentina. Si può narrare la storia del teatro Argentina, iniziata 292 anni fa, in un museo di soli 100 mq? Si? No? Forse? Vieni a visitare il museo e saprai quale delle tre è la risposta giusta. Visita dedicata ai possessori della MIC card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).22/01/2025 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"
ore 17:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. dettagli22/01/2025 Mostra Guercino - Incontri
ore 18:00 - Raffaella Morselli e Caterina Volpi, curatrici dell’esposizione Guercino, affiancate da ospiti, presentano la mostra raccontando l'opera e la vita dell’artista emiliano.23/01/2025 Visite Guidate di Gennaio
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli23/01/2025 Eventi Al MAXXI
ore 18:00 - Eventi, Conferenze e spettacoli. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento dettagli23/01/2025 Elogio della diversità - incontri
ore 18:30 - In occasione della mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani si apre un nuovo ciclo di incontri a Palazzo Esposizioni Roma, alla scoperta del ruolo cruciale della biodiversità per l’ecosistema e la vita umana. Tra boschi urbani, cambiamenti climatici e nuovi modi di interpretare la complessità degli organismi del pianeta, intraprenderemo un viaggio che ci porterà dalla bellezza dell’Italia a quella di Singapore: come reintegrare la natura nelle nostre città? In cosa possiamo ispirarci agli altri organismi per migliorare le nostre vite? Qual è il legame tra popolazione e ambiente? E come creare una cultura condivisa della biodiversità? Un’occasione unica per dialogare con esperte ed esperti del settore nel tentativo di rispondere a questi e molti altri interrogativi. dettagliSandbox Landscapes - Simon Denny 16/01/2025 - 16/02/2025
Per la sua quinta mostra con la galleria, Simon Denny presenta dipinti di appezzamenti di terreno in The Sandbox, uno dei principali metaversi supportati dalle criptovalute per i mondi di gioco. Utenti e aziende acquistano e vendono terreni in questo mondo virtuale, sviluppando ciascuno una parte in un nuovo mondo di giochi. I terreni Sandbox sono commerciabili come NFT, che sono rappresentati da quadrati a griglia che raffigurano un frammento della mappa mondiale Sandbox totale. Quando gli utenti acquistano un appezzamento di terreno, possono inserire un'immagine nella loro sezione della mappa, creando una geografia di immagini generata dall'utente: molti marchi, immagini del profilo e meme. La mappa diventa un'immagine frammentata di una popolazione globale di cripto-giochi, con ogni trama un frammento di quel mondo. dettagliCameron Patricia Downey, Hoard Ecstatic 16/01/2025 - 16/02/2025
Hoard Ecstatic indaga la natura degli oggetti quotidiani che dettano le nostre vite e il nostro vivere tanto quanto noi facciamo il loro. La collezione di opere materialmente seriali di Downey è costituita da oggetti spesso banali, domestici o periferici: un asse da stiro, un appendiabiti, una pettinatura. La protesi e l'accidentale sono posti al centro della scena come un modo per chiedere cosa succede quando gli oggetti, una volta costretti a servirci, vengono liberati dai loro doveri. Gli ornamenti si riuniscono in una comunità affascinante e si affollano attorno ai loro spettri. Informazioni sulle rispettive parti e riesumazioni di personaggi collettivi. Le assi da stiro continuano attraverso le pareti e i pavimenti. Le parrucche di Downey attirano un gruppo di artisti che si allontanano dal loro pubblico. I cluster sono estatici, eterni e inquietanti, non si trovano mai del tutto faccia a faccia con lo spettatore. dettagliMarco Eusepi - Piccola frase 16/01/2025 - 29/03/2025
Mostra personale di Marco Eusepi a cura di Pier Paolo Pancotto. dettagliBardia Haddad 17/01/2025 - 23/01/2025
Haddad cattura ciò che definiamo “vittime sconosciute”…Uomini donne e bambini senza nome, testimoni muti e simboli di un dolore universale che trascende confini geografici o politici. Queste opere non si limitano a rappresentare la sofferenza: la assorbono, la elaborano e la restituiscono con una forza che scuote lo spettatore. Quella rappresentata non è una violenza fine a se stessa, poiché Haddad è mosso da una profonda avversione per la violenza e un desiderio di esporne la realtà per smuovere le coscienze, sottolineando il ruolo dell’arte come catalizzatore per la riflessione e il cambiamento. dettagliGravitas 17/01/2025 - 25/01/2025
ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea
Il termine gravitas può essere ricondotto a due principali sfere semantiche, una morale e l’altra fisica. In ambito morale si fa riferimento ad un comportamento profondo, degno e appropriato, mentre in fisica si rimanda alla tendenza dei corpi a cadere verso il suolo, alla forza che ci colloca e ci conferisce un peso. In architettura il concetto di gravitas si riferisce ad un’opera che aspira a mettere in relazione questi due mondi, quello fisico-plastico e quello morale-comportamentale. dettagliUomini e No - Piero Pompili Mostra antologica 1995 -2024 18/01/2025 - 22/02/2025
In questa mostra dal titolo “Uomini e no” senza alcun riferimento al romanzo di Elio Vittorini, si vuole offrire al pubblico la completezza del lavoro di 30 anni dell’artista. Non solo uomini, ma anche donne, nature morte, architetture, paesaggi urbani. Tutta l’“umanità” di Piero Pompili. Guardando il suo lavoro non si può fare a meno di notare paralleli con i grandi Maestri del passato come Michelangelo nel Crepuscolo, Leonardo nella Leda e il Cigno, Canova nelle Tre Grazie, Mirone nel Discobolo per continuare con Tamara de Lempicka “Adam et Eve”, Renato Guttuso “sfascio di auto”. Senza replicare l’ormai consolidata analogia con Caravaggio cha ha più volte ispirato i testi di critici nelle precedenti mostre. dettagliLa Grande Rimozione - Roberto Grossi 18/01/2025 - 24/02/2025
Utilizzando tutta la forza del racconto per immagini, Roberto Grossi affronta la grande rimozione della nostra epoca: il cambiamento climatico causato dall’uomo. Una minaccia che facciamo di tutto per non vedere, che fatichiamo a comprendere, nonostante metta in discussione la nostra stessa sopravvivenza. Con una narrazione avvincente, che tiene insieme storia, scienza, politica ed esperienze personali, questo libro offre una visione unitaria del problema, svelando la profonda crisi democratica dietro al disastro ambientale. dettagliJubileum 2025 Creatività da vendere 22/01/2025 - 31/01/2025
Complesso Monumentale Seraphicum di Roma
Sarà inaugurata il prossimo 22 gennaio 2025 - con vernissage sabato 25 gennaio alle ore 16.30 - la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere”, con la curatela di Gastone Ranieri Indoni, di FSM International in collaborazione con il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma. Alla collettiva parteciperanno i maestri: Vincenzo Gaetaniello, Ernesto Lamagna, Giovanni Tommasi Ferroni, Elena Tommasi Ferroni, Maya Kokocinski, Nestore Bernardi, Riccardo Evangelisti, Sergio Gotti, Antonio Anastasia, Fabio Vespaziani, Daniela Capuano, Carlo Magnolfi, Giorgio Pica, Pasquale Franzé, Adriano Cipolletti, Annamaria Angelini, Silvana Galeone, Donatella Vincelli, Valerio Varano, Daniele Napoleoni. dettagliAlessandro Roma - Assolo #6 - Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere 22/01/2025 - 22/02/2025
Francesca Antonini Arte Contemporanea
Per Assolo #6 Alessandro Roma interverrà nella galleria con un intervento site-specific, rivelando la sua attitudine a giocare con lo spazio. Due grandi teli neri, su cui è stata dipinta con il particolare uso della candeggina una rigogliosa vegetazione, danno forme nuove al corridoio principale della galleria, ridisegnandone in parte gli spazi. Le immagini dipinte sono ispirate alla recente visita dell’artista al Museo Nazionale Romano, in particolare agli affreschi di Villa Livia. Proseguendo nella sala centrale, grandi tele fissate a sottili tubi metallici si muovono nella stanza movimentando le pareti, mentre dialogano con i lavori in ceramica. dettagliVestige – Mostra Personale di Alice Pasquini 23/01/2025 - 14/02/2025
Museo Napoleonico - Palazzo Primoli
L’esposizione nasce come incontro tra passato e presente, in cui l’arte interpreta la memoria attraverso una narrazione visiva che intreccia storia e contemporaneità. Il dialogo che Alice Pasquini instaura con il patrimonio fotografico Primoli si traduce in un racconto sulle vestigia: le tracce di un passato che, nonostante il trascorrere del tempo, continua a parlarci. Ispirandosi a una selezione di fotografie custodite nella Fondazione, la cui eredità culturale vive ancora oggi nell’archivio che porta il suo nome, Alice rievoca frammenti di un mondo aristocratico in bilico tra il fasto e la decadenza. Sguardi malinconici, abiti sontuosi e scorci urbani affiorano come testimoni di un’epoca ormai lontana, una riflessione profonda sulla bellezza effimera del tempo che passa e sulle tracce che lascia. dettagliNOTTI FELLINIANE! 24/01/2025 - 02/02/2025
Le magiche NOTTI FELLINIANE rivivranno esclusivamente in Area Contesa Arte.L’evento sarà… pura magia, pura poesia, pura emozione. Ancora una volta vi stupiremo facendovi “sognare”. La Sala Botero sarà totalmente dedicata al MONDO FELLINIANO, raffigurato attraverso la pittura, la scultura, la fotografia e l’arte digitale in tutte le sue atmosfere.Simon Callery. Red and Orange Step Paintings 24/01/2025 - 24/02/2025
1/9unosunove è lieta di annunciare l'apertura di Simon Callery. Red and Orange Step Paintings, una mostra personale dell'artista londinese con le nuove opere realizzate tra Italia e Inghilterra negli ultimi anni. dettagliAleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II 24/01/2025 - 02/03/2025
Aleardo Paolucci il pittore della Val d’Orcia, il pittore di Pienza, ha dato tutto sé stesso per raccontare la bellezza e la magia della sua terra. Scomparso nel maggio del 2013, è stato oggetto di un programma di celebrazioni con il progetto Paesaggi dell’anima – Paolucci. Il pittore, iniziato nel 2023 e che procederà fino al 2027. La mostra a Palazzo Merulana rappresenta la terza tappa di un percorso espositivo che ha preso il via a Siena nel complesso museale Santa Maria della Scala, ha proseguito a Pienza, città natale dell’artista, al Collegio San Carlo Borromeo, e approda adesso a Roma, nell’anno giubilare. dettagliArtisti dell’Azerbaigian 24/01/2025 - 29/01/2025
Questa mostra rappresenta un ponte tra l’Azerbaigian e l’Italia, sottolineando la nostra storia condivisa, i legami culturali e la comprensione reciproca attraverso l’Arte” così i rappresentanti dell’organizzazione annunciano l’evento, sostenuto dall’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia. Nelle 26 mostre organizzate in tutto il mondo dal 2010, Dirçəliş ha esposto 2.046 opere d’Arte di 439 giovani artisti. Questo ritorno a Roma, dove il Centro ha tenuto la sua prima esposizione internazionale nel 2012, dimostra il potere unificante dell’Arte. dettagliBeatrice Buccella 24/01/2025 - 06/02/2025
La mostra personale di Beatrice Buccella ci trasporta in una realtà sospesa tra memoria e introspezione, dove l’arte diventa un ponte tra le emozioni individuali e le narrazioni quotidiane. Originaria di Frascati, classe 1991, Buccella ha sviluppato un linguaggio visivoMichael Sweerts Realtà e misteri nella Roma del Seicento 07/11/2024 - 18/01/2025
Accademia Nazionale di San Luca
Il fascino delle opere di Michael Sweerts e i misteri sulla sua vita rimandano ad un articolato percorso espressivo che lo vide mettere a punto, nel decennio passato in Italia (1643-1653), un realismo non monumentale, fatto di scene a figure piccole ruotanti attorno a temi iconografici ricorrenti, come giovani prostitute e vecchi bevitori, ... dettagliMostra laboratorio ideata da Stalker - Giulia Fiocca e Lorenzo Romito 12/12/2024 - 18/01/2025
Esistono a Roma alcuni, incredibili quanto nascosti, spazi di rinaturazione spontanea, li abbiamo esplorati in tre anni di cammini con il progetto Spontaneamente. Celebrare la natura selvatica in città, tra il 2020 e il 2022. Li abbiamo resi teatro di formazione con studentesse e studenti. Li abbiamo chiamati Ecosistemi Insorgenti, ... dettagliTerno secco 11/01/2025 - 19/01/2025
Presenta la tua opera, il tema è libero. Le Galleriste e Curatrici Teresa M. Zurlo e Tina Zurlo condurranno l’evento insieme ai due Critici d’Arte il Principe Alfio Borghese e il Maestro di Spatola Stratigrafica Mario Salvo. Come sempre, Riccardo Giorgi sarà presente in veste di Fotografo di Scena, accompagnato dalla ... dettagliPenelope 19/09/2024 - 19/01/2025
Il suo personaggio ha attraversato i millenni e popolato il nostro immaginario legandolo a un ideale normativo della donna, fedele al marito Ulisse e saggia custode della sua dimora-reggia a Itaca, ubbidiente perfino al figlio Telemaco appena ventenne. Ma a renderla affascinante sono la sua determinazione, la sua resistenza e capacità di ... dettagliHannu Palosuo - What If 29/11/2024 - 19/01/2025
Il progetto espositivo dal titolo “Hannu Palosuo - What If”, nasce sotto gli auspici della Presidenza della Commissione Cultura della camera dei deputati, con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia e della Fondazione Ludovico degli Uberti, a cura di Cornelia Bujin con il contributo organizzativo di Civita Mostre. La ... dettagliBotero 17/09/2024 - 19/01/2025
Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia. Un anno in cui la Capitale ospiterà grandi nomi dell’arte internazionale partendo proprio da questo settembre 2024 con una retrospettiva dedicata ... dettagliIbrido Urbano Dall’immaginario alla Visione Aumentata 13/12/2024 - 19/01/2025
Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di presentare IBRIDO URBANO. Dall’immaginario alla visione aumentata, mostra personale di Alessandra Carloni a cura di Valeria Rufini Ferranti e organizzata da Medina Art Gallery. La mostra della giovane street artist romana ... dettagliDell'essere e del corpo - Fabio Palazzone 11/01/2025 - 21/01/2025
La mostra si offre come una riflessione potente e necessaria sulla condizione umana, sull’esistenza “gettata” nel mondo e sullo smarrimento che da essa deriva. In un tempo dominato dalla superficialità e dall’apparenza, Palazzone ci invita a riscoprire l’autenticità del nostro essere. L’artista ... dettagliLoredana Trestin cura la mostra di Divulgarti 10/01/2025 - 23/01/2025
Il concept è un’esperienza artistica provocatoria e immersiva che mira a esplorare il potere trasformativo dell’arte nel contesto sociale contemporaneo. Attraverso un percorso espositivo composto da opere di artisti di calibro internazionale, la mostra affronta tematiche di rilevanza globale come disuguaglianza, discriminazione, ... dettagliBardia Haddad 17/01/2025 - 23/01/2025
Haddad cattura ciò che definiamo “vittime sconosciute”…Uomini donne e bambini senza nome, testimoni muti e simboli di un dolore universale che trascende confini geografici o politici. Queste opere non si limitano a rappresentare la sofferenza: la assorbono, la elaborano e la restituiscono con una forza che scuote lo ... dettagliViriditas - L’ultimo superstite - Leonardo Petrucci 21/10/2024 - 23/01/2025
Il percorso espositivo trae spunto dalla seconda fase della trasmutazione alchemica, la Viriditas o fase al verde. Attraverso una nuova serie di opere realizzate appositamente per la mostra, Petrucci presenta un viaggio alchemico e simbolico, sviscerando il significato simbolico della mantide religiosa, un'icona ricorrente nella sua ... dettagli