ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Venerdì 17

17/10/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

17/10/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

17/10/2025   8 settimane di Egittologia

Accademia d'Egitto

ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane.   dettagli

17/10/2025   Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

ore 16:00 - CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora.   dettagli

17/10/2025   Terme di Caracalla, aperture straordinarie serali

Terme di Caracalla

ore 19:00 - I giochi di luce dello Specchio d'acqua, il fascino dei sotteranei, la suggestione del Mitreo più grande rinvenuto a Roma: dal 12 ottobre tornano le aperture straordinarie serali delle Terme di Caracalla. Nove date per visitare i sotterranei del complesso archeologico normalmente non aperti al pubblico. Il percorso delle visite guidate serali comprende esclusivamente i sotterranei che accolgono l’antiquarium con reperti di eccezionale importanza, il Mitreo e lo Specchio d'acqua. Il biglietto ordinario ingresso + visita guidata costa €20,00 (8€ euro ingresso + 12€ visita guidata); Il biglietto ridotto costa 12 €, vale per chi normalmente accede gratuitamente nei luoghi della cultura statali, in questo caso si paga solo il supplemento della visita guidata.   dettagli

17/10/2025   I documentari di Internazionale a Roma

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Palazzo Esposizioni Roma torna a riflettere sui grandi temi di attualità internazionale e diritti umani con una rassegna di documentari appassionanti e urgenti, selezionati nei maggiori festival mondiali da CineAgenzia per il settimanale Internazionale e presentati a Roma dopo il festival di giornalismo di Ferrara. Questa edizione invita gli spettatori a un nuovo confronto, senza semplificazioni o censure, con sei storie, temi e scenari, in un mondo sempre più instabile e omologato, ma dove le esperienze condivise da questi documentari offrono barlumi di speranza.   dettagli
Sabato 18

18/10/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

18/10/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

18/10/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

18/10/2025   Visite a Casa Albero

Casa Albero

ore 10:00 - La Casa Sperimentale, luogo unico, si trasformerà per l’occasione in uno spazio dinamico grazie alla performance site-specific dell’artista Stefano Canto, con la coreografia di Mario Marozzi. Durante la performance quattro ballerini di danza contemporanea, sulle note del duo giapponese Sehno, daranno vita alle forme della Casa Albero, continuando la sua costruzione con i loro movimenti. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’architettura attraverso una nuova dimensione, dinamica e poetica, rispecchiando l’idea di infinito che caratterizza il progetto originale.   dettagli

18/10/2025   Il Corridoio Verde 2.0

Luoghi Vari

ore 10:00 - Le visite sono gratuite e si concentreranno su alcuni temi fondamentali: la connessione tra bellezza, spiritualità e ambiente, l’ecologia integrale, l’importanza della memoria storica e dell’educazione e il valore del dialogo e dell’incontro. Questi elementi sono essenziali per le attività proposte che mirano a valorizzare i beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici del XII Municipio, trasformandoli in strumenti di dialogo e aggregazione per cittadini e visitatori di Roma.   dettagli

18/10/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

18/10/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 -
Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

18/10/2025   Avanti! Il cammino delle donne - Performance di Monica Pirone

Istituto Comprensivo Artemisia Gentileschi

ore 11:00 - Avanti! Il cammino delle donne, ideata dall’artista visiva Monica Pirone: un tableau vivant con una moltitudine di donne di tutte le età.
La performance si avvale di importanti collaborazioni: la cura è affidata a Michela Becchis e Claudia Pecoraro; la ricostruzione storica attraverso gli abiti è realizzata dall’artista e costumista Gina Larocca; i movimenti coreografici sono ideati dalla coreografa Adriana Borriello. Le protagoniste si esibiranno in strada: bambine, giovani e adulte, insieme a un’ampia rappresentanza del femminile in tutte le sue declinazioni, daranno vita a una narrazione che, attraverso l’abito, scandirà i decenni dal 1900 a oggi.   dettagli

18/10/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 - Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

18/10/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

18/10/2025   Archeologia in Comune

Mitreo del Circo Massimo

ore 11:30 - Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera, all'interno dell'edificio dei Musei di Roma. Il vasto complesso antico nel III secolo d.C. fu adattato a luogo di culto dedicato al dio Mitra. Visita guidata a cura di Elisabetta Carnabuci. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

18/10/2025   Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino

Scatola Archeologica della Domus Aventino

ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica Tutti i sabati del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.   dettagli

18/10/2025   Laboratori d'arte e creatività

Fondazione Pastificio Cerere

ore 15:00 - La Fondazione Pastificio Cerere, in collaborazione con l’associazione Informadarte, presenta i laboratori d’arte e creatività per bambini, ideati in occasione delle mostre in corso. Il primo appuntamento sarà sabato 18 ottobre, e a seguire altri due appuntamenti sabato 8 novembre e sabato 22 novembre. Durante le attività proposte, i bambini avranno l’opportunità di conoscere la poetica delle artiste, di scoprire le loro opere e approfondire i temi emersi nel corso della visita. L’obiettivo è stimolare la conoscenza attraverso il fare: un’esperienza che valorizza il gesto manuale, la progettazione e la condivisione di idee.   dettagli

18/10/2025   aMICi

Museo di Roma In Trastevere

ore 18:00 - Uno degli autori in mostra, Giovanni De Angelis, guida il pubblico nel percorso espositivo - incentrato in questa edizione sul concetto di migrazione - del XVI Premio IILA-Fotografia, rivolto a fotografi latinoamericani under 40. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

18/10/2025   Concerti

Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR

ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese.   dettagli

18/10/2025   Aperture Serali

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

ore 19:00 - La Macchina del Tempio è lo straordinario spettacolo di video mapping ideato per illuminare le pareti rinascimentali del giardino centrale di Villa Giulia e per animare l’interno del Tempio di Alatri. Da sabato 4 ottobre il pubblico potrà assistere ad una scenografica proiezione artistica arricchita da musiche originali. Un’esperienza unica e coinvolgente che racconterà la storia di Villa Giulia, di Villa Poniatowski e i capolavori come il Sarcofago degli Sposi e le lamine di Pyrgi, avvolgendo lo spettatore in un gioco di luci, suoni e tecnologia digitale.   dettagli

18/10/2025   Terme di Caracalla, aperture straordinarie serali

Terme di Caracalla

ore 19:00 - I giochi di luce dello Specchio d'acqua, il fascino dei sotteranei, la suggestione del Mitreo più grande rinvenuto a Roma: dal 12 ottobre tornano le aperture straordinarie serali delle Terme di Caracalla. Nove date per visitare i sotterranei del complesso archeologico normalmente non aperti al pubblico. Il percorso delle visite guidate serali comprende esclusivamente i sotterranei che accolgono l’antiquarium con reperti di eccezionale importanza, il Mitreo e lo Specchio d'acqua. Il biglietto ordinario ingresso + visita guidata costa €20,00 (8€ euro ingresso + 12€ visita guidata); Il biglietto ridotto costa 12 €, vale per chi normalmente accede gratuitamente nei luoghi della cultura statali, in questo caso si paga solo il supplemento della visita guidata.   dettagli

18/10/2025   Apertura serale del Museo delle Navi

Museo delle Navi Romane di Fiumicino

ore 19:30 - Tutti i sabati di ottobre e fino al all’8 novembre il Museo delle Navi è aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito.   dettagli

18/10/2025   I documentari di Internazionale a Roma

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Palazzo Esposizioni Roma torna a riflettere sui grandi temi di attualità internazionale e diritti umani con una rassegna di documentari appassionanti e urgenti, selezionati nei maggiori festival mondiali da CineAgenzia per il settimanale Internazionale e presentati a Roma dopo il festival di giornalismo di Ferrara. Questa edizione invita gli spettatori a un nuovo confronto, senza semplificazioni o censure, con sei storie, temi e scenari, in un mondo sempre più instabile e omologato, ma dove le esperienze condivise da questi documentari offrono barlumi di speranza.   dettagli
Domenica 19

19/10/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

19/10/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

19/10/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

19/10/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

19/10/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 -
Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

19/10/2025   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.
Ogni domenica alle ore 10:30   dettagli

19/10/2025   aMICi

Centrale Montemartini

ore 11:00 - Il racconto della nona fatica di Ercole attraverso le statue del frontone del tempio di Apollo Sosiano. Con laboratorio. Visita gratuita riservata ai possessori MiC card, a cura di Clara Giorgio. Il racconto prende le mosse, attraverso l’osservazione delle statue presenti nel frontone del tempio di Apollo Sosiano, dalla nona fatica imposta dal re Euristeo ad Ercole per impadronirsi della cintura donata da Ares a sua figlia Ippolita, regina delle Amazzoni. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

19/10/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 - Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

19/10/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Da domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione.   dettagli

19/10/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

19/10/2025   Archeologia in Comune

Mitreo del Circo Massimo

ore 11:30 - Porta Maggiore costituiva il punto di arrivo di cinque acquedotti. La poderosa struttura in travertino venne realizzata per monumentalizzare gli archi della aqua Claudia e dell’Anio Novus realizzati dall’imperatore Claudio. Il sepolcro del fornaio Eurisace sorgeva subito fuori della porta. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

19/10/2025   Archeologia in Comune

Sepolcro degli Scipioni

ore 11:30 - L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano. La sua costruzione agli inizi del III sec. a.C., si deve a Lucio Cornelio Scipione Barbato, capostipite della famiglia degli Scipioni. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

19/10/2025   I documentari di Internazionale a Roma

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Palazzo Esposizioni Roma torna a riflettere sui grandi temi di attualità internazionale e diritti umani con una rassegna di documentari appassionanti e urgenti, selezionati nei maggiori festival mondiali da CineAgenzia per il settimanale Internazionale e presentati a Roma dopo il festival di giornalismo di Ferrara. Questa edizione invita gli spettatori a un nuovo confronto, senza semplificazioni o censure, con sei storie, temi e scenari, in un mondo sempre più instabile e omologato, ma dove le esperienze condivise da questi documentari offrono barlumi di speranza.   dettagli
Lunedì 20

20/10/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

20/10/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

20/10/2025   Tra Me e Te L'alfabeto Inesistente - Una performance a più voci

Erica Ravenna Arte Contemporanea

ore 18:30 - Il terzo evento parte del ciclo di incontri dedicati all'arte relazionale, nell'ambito della mostra in corso: Tutta l'arte è relazionale: ? | Vincenzo Agnetti, Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Alighiero Boetti, Céline Condorelli, Mike Kelley & Paul McCarthy, Mocellin Pellegrini, Rirkrit Tiravanija. Dopo la performance interverranno gli Artisti, Germana Agnetti, Gianlorenzo Chiaraluce e il Pubblico.   dettagli
Martedì 21

21/10/2025   aMICi

Fori Imperiali

ore 15:00 - Un’archeologa della Sovrintendenza Capitolina vi accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche. In particolare ci soffermiamo ad analizzare il duplice aspetto dei Fori Imperiali, quello ufficiale – relativo all’arte e all’architettura di propaganda – e quello privato – dove si possono intuire alcuni aspetti personali degli uomini che li hanno concepiti e progettati. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

21/10/2025   aMICi

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

ore 16:30 - Un percorso che svela la forte connessione tra due artisti torinesi, Carlo Levi e Piero Martina, e il ruolo cruciale che l'amicizia e la passione per l'arte hanno giocato nella creazione di una preziosa collezione. La visita guidata alla mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo offre un'opportunità unica di esplorare la profonda relazione tra due grandi figure dell'arte torinese del XX secolo. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

21/10/2025   Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura

Palazzo Massimo alle Terme

ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.   dettagli

21/10/2025   L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep - Conferense e Laboratori

La Casa di Goethe

ore 19:00 - La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra.   dettagli
Mercoledì 22

22/10/2025   Archeologia in Comune

Fori Imperiali

ore 11:30 - Cantieri ai Fori. Lo scavo di Via Alessandrina. Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di visite guidate illustra le attività che si stanno svolgendo e mostra ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

22/10/2025   aMICi

Museo Barracco

ore 15:30 - Una splendida testa di marmo scolpita nel luminoso marmo delle isole egee. In origine una statua di Atena in combattimento, di cui possiamo tentare la ricostruzione della figura. Testimonianza antichissima dell’arte e dei culti della Magna Grecia. Questa splendida testa di Atena, scolpita in un pregevolissimo marmo delle isole greche, deve essere idealmente completata dell’elmo. Un particolare tipo di elmo, che concorre all’interpretazione della figura, assieme all’esame stilistico.   dettagli

22/10/2025   aMICi

Museo di Roma In Trastevere

ore 18:00 - Uno degli autori in mostra, Giovanni De Angelis, guida il pubblico nel percorso espositivo - incentrato in questa edizione sul concetto di migrazione - del XVI Premio IILA-Fotografia, rivolto a fotografi latinoamericani under 40. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli
Giovedì 23

23/10/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

23/10/2025   8 settimane di Egittologia

Accademia d'Egitto

ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane.   dettagli

23/10/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

23/10/2025   aMICi

Museo dell'Ara Pacis

ore 17:00 - Un incontro per scoprire come Augusto utilizza il mito di Enea nei rilievi dell’Ara Pacis per costruire un nuovo immaginario collettivo destinato all’esaltazione dell’impero da lui fondato. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

23/10/2025   aMICi

Musei Capitolini

ore 17:30 - La visita è incentrata sulle opere di età repubblicana esposte alla Centrale Montemartini. Visita gratuita riservata ai possessori MiC card, a cura di Serena Guglielmi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

23/10/2025   Dentro gli Schermi, Fuori Dagli Schemi - Rassegna di cinema giapponese contemporaneo

Istituto Giapponese di Cultura

ore 18:00 - L'autunno si apre con una proposta cinematografica che pone l’attenzione su vicende intime, sensazioni di disagio e stati di salute improvvisamente compromessi e tali da posizionare l'esistenza dei protagonisti fuori da quegli schemi ritenuti conformi al modello di società o di comportamento presenti in ogni comunità. Ciascuno con il proprio stile e la propria fonte di ispirazione, riconsegnando allo spettatore la capacità dei registi di entrare in profondità nella psicologia dei personaggi, i film in programma fanno parte della Japan Foundation Film Library e sono presentati in anteprima italiana.   dettagli

23/10/2025   Conferenze e Visite Guidate - Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese

Istituto Giapponese di Cultura

ore 18:30 - Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia.   dettagli

23/10/2025   Visite Guidate Per Tutti

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 19:00 - Programma di visite guidate alla collezione, alla scoperta dei capolavori della GNAMC realizzati dai grandi artisti italiani e internazionali, dall’Ottocento a oggi. Costo: 8€/partecipante; il biglietto d’ingresso non è incluso. Per info e prenotazioni: prenotalagalleria.cultura@orologionetwork.it
Le prenotazioni si chiudono il giovedì precedente, alle ore 12.   dettagli

 
Pronti al via
mostra AccademiaUngheria metallomorfosi

Metallomorfosi   16/10/2025 - 22/11/2025

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

Vi aspettiamo all'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea intitolata METALLOMORFOSI. Le opere presentate alla mostra si distinguoni per la loro riproposizione estetica che da nuova vita ad elementi meccanici destinati alla discarica inserendosi perfettamente nell'estetica steampunk e dieselpunk.  dettagli
mostra FrancescaAntoniniArteContemporanea RudyCremonini

Rudy Cremonini - Epifania o il Tempo di una Sigaretta   16/10/2025 - 16/11/2025

Francesca Antonini Arte Contemporanea

Rudy Cremonini è nato a Bologna nel 1981, dove vive e lavora.  dettagli
mostra IstitutoSvizzero HowWeAlwaysSurvived

How We Always Survived - Pauline Boudry e Renate Lorenz   16/10/2025 - 01/02/2026

Istituto Svizzero

Nelle opere in mostra, la voce diventa un mezzo per far emergere passati dimenticati, echeggiando nelle sale della villa e evocando altri luoghi attraverso il canto. La danza si fa strumento programmatico per guidare un movimento di corpi collettivo. L’architettura della villa sembra muoversi a sua volta, partecipando alla composizione con una sequenza di gesti che sfruttano l’opposizione tra luce e buio, suono e silenzio, pausa e movimento. La grande coreografia che ne consegue sembra porci una domanda: muoversi fianco a fianco, in concerto, può connettersi allo stesso tempo alla disillusione politica e all’aspirazione utopica?  dettagli
mostra PalazzoCipolla Dali

Dalí. Rivoluzione e Tradizione   17/10/2025 - 01/02/2026

Palazzo Cipolla

La mostra Dalí. Rivoluzione e Tradizione presenta una selezione di oltre 60 opere tra dipinti e disegni, accompagnate da documenti fotografici e audiovisivi, che indagano l’universo creativo dell’artista e il suo profondo rapporto con i grandi maestri del passato e del suo tempo.  dettagli
mostra MuseiCapitolini MariaBarosso

Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione   17/10/2025 - 22/02/2026

Musei Capitolini

Prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) che, all’interno della Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, svolse un ruolo cruciale nella documentazione dei monumenti e degli scavi attraverso riproduzioni a colori. Nel percorso espositivo, gli acquerelli saranno posti in dialogo con i lavori di altri artisti a lei contemporanei, con fotografie, documenti e manufatti storici. Di grande interesse il gruppo di fogli raffiguranti affreschi e mosaici collocati in varie chiese romane che, a più riprese, furono interessate da interventi di restauro.  dettagli
mostra GalleriaLombardi PieroDorazio

Piero Dorazio - Il trionfo del colore   18/10/2025 - 15/11/2025

Galleria Lombardi

Continuando la scia dell’astrattismo italiano della seconda metà del novecento, la Galleria Lombardi punta il suo occhio di bue su Piero Dorazio. Tra i fondatori del movimento Forma1, emerge la sua connessione tra pittura e lirismo. Artista alla continua ricerca di un’apoteosi pittorica, noto per i suoi tratti, in continua evoluzione come la vita e ciò che essa riflette, non a caso, ha affermato lui stesso “il quadro astratto non rappresenta altro che sé stesso, poiché costituito da elementi della visione: colore, spazio, materia, dimensioni e movimento concorrono a trasmettere sensazioni ed emozioni. “  dettagli
mostra Indipendenza OliverBak

Oliver Bak   Solo per il 18/10/2025

Indipendenza

Indipendenza è lieta di annunciare Swarmers, una mostra personale dell'artista Oliver Bak. La mostra è il risultato di un processo creativo che unisce il lavoro dell’artista a Copenhagen con una residenza in Italia, iniziato a Tarquinia presso l’Archivio Matta e conclusosi presso Indipendenza di Roma. Durante questa esperienza, Oliver Bak ha creato una nuova serie di dodici opere inedite su tela, olio e cera, presentate insieme a una selezione di disegni, anch'essi inediti. Il percorso espositivo si snoda all'interno dell'appartamento, snodandosi tra pavimenti in terrazzo, soffitti dipinti e carte da parati d'epoca. La mostra sarà visitabile fino al 17 gennaio 2026.  dettagli
Mostra SpazioEverGreen SmallFormat

Small Format Art ###4   18/10/2025 - 25/10/2025

Spazio Evergreen

La mostra riunisce opere di artisti diversi per formazione e linguaggi, dando vita a un percorso composito e vitale. L’elemento che le accomuna è il piccolo formato: superfici ridotte che, anziché limitare, aprono a una sorprendente densità espressiva. Pittura, fotografia, disegno, collage e sperimentazioni materiche si intrecciano in un dialogo continuo, offrendo allo spettatore un mosaico di microcosmi.  dettagli
mostra IILA MadreNatura

Madre Natura - Raúl Hernández   20/10/2025 - 30/10/2025

iila organizzazione internazionale italo-latino Americana

Un viaggio visionario tra corpo, natura e spirito, firmato dall’artista cubano Raúl Hernández. Le sue figure si fondono con la terra, in una danza continua tra metamorfosi e rinascita, colore e materia. Una mostra dal forte impatto visivo ed emotivo, che invita a riflettere sul nostro legame originario con la natura e sulla possibilità di un’armonia profonda e necessaria con l’ambiente che ci circonda.  dettagli
mostra RossoCinabro MuraOltre

Tra le Mura e l'Oltre   20/10/2025 - 25/10/2025

RossoCinabro

Un viaggio artistico nel cuore di Roma, esplorando l’intricato rapporto tra la sua storia millenaria e il suo dinamico spirito contemporaneo. Tra le Mura e l’Oltre è un’esposizione che varca i confini, non solo geografici, ma anche concettuali e creativi. La mostra presenta un collettivo internazionale di artisti che, con le loro opere, trasformano le mura in metafore: barriere sociali, limiti personali o convenzioni artistiche.  dettagli
mostra TraLeVolte ArtistiGaza

Free Free Palestine - Artisti per Gaza   20/10/2025 - 14/11/2025

Tra Le Volte

Mostra a cura di Roberto Gramiccia che in accordo con la protesta che si alza dal mondo intero, dimostra come la voce della cultura denunci e condanni lo scandaloso genocidio che sta martoriando Gaza e la Cisgiordania.  dettagli
mostra GalleriaPavart Sogni

Sogni   20/10/2025 - 31/10/2025

Pavart

Per gli aborigeni australiani, il Tempo del Sogno non è un’epoca come le altre, ma il tempo sacro della creazione: un momento mitico in cui gli Antenati hanno dato forma al mondo, modellando la terra, gli animali, le piante e le leggi della vita attraverso canti, gesti e storie. Anche nell’arte occidentale il tema del sogno ha attraversato i secoli, da Giotto a Raffaello, da Goya a Blake, da Picasso a Chagall, fino al celebre dipinto di Salvador Dalì Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana un secondo prima del risveglio, che forse più di ogni altro rivela il fragile confine tra realtà e dimensione onirica. Anche il cinema ha saputo esplorare l’universo dei sogni, creando immagini e sequenze che non seguono la logica lineare della realtà, ma fluiscono secondo ritmi propri, sospesi tra memoria, desiderio e immaginazione, come nel film Sogni di Akira Kurosawa, dove ogni scena diventa una visione onirica che dissolve il confine tra veglia e sonno, tra reale e simbolico.  dettagli
mostra Sinopia LeggeraResistenza

Leggera Resistenza _ Herma De Wit - Orobio De Castro in dialogo con Nobushige Akyama, Raffaella Menichetti, Rosa Maria Villani   21/10/2025 - 21/11/2025

Sinopia

Leggera Resistenza, una mostra che omaggia il profondo legame tra uomo e natura, rendendo tangibili gli elementi della terra sotto forma di opere d’arte. In un dialogo tra leggerezza e resistenza, la terra si fa linguaggio, forma, visione interiore. Impasti antichi danno vita a bronzi, carte e ceramiche: materiali che raccontano un tempo universale, denso di memorie in cui affiorano paesaggi interiori. Con questa esposizione la Galleria Sinopia ospita per la prima volta l’artista Herma de Wit - Orobio de Castro, la cui ricerca si radica profondamente nella natura. Le sue sculture in bronzo nascono da un’osservazione intensa e poetica del mondo vegetale: frammenti di flora diventano elementi astratti, evocativi, sospesi tra il reale e l’immaginario. Il suo lavoro rivela un delicato equilibrio tra potenza e fragilità, tra eterno ed effimero, tra contemplazione e metamorfosi.  dettagli
mostra SpazioUrano Sottotraccia

Sottotraccia   21/10/2025 - 24/10/2025

Spazio Urano

Il titolo di questa mostra, Sottotraccia, è quanto mai significativo: in un’epoca urlata, pervasa da opinioni contrastanti e priva di dialogo, queste piccole opere dimostrano come le differenze possano coesistere, conversando da parete a parete e sussurrandosi emozioni.
Emozioni che, più che descrivere panorami, ci restituiscono una mappa geografica interiore della nostra anima. Le differenze sono la nostra ricchezza: queste connessioni interiori siamo noi, con le nostre timidezze, con il nostro difficile rapporto con la natura, con la malinconia del quotidiano, con la nostra capacità di inventare modi per esprimere tali emozioni, sperimentando tecniche che ci permettono di recuperare quel moto dell’anima che ci rende umani.  dettagli
mostra GalleriaVittoria OperaOPittura

L’opera o la pittura   22/10/2025 - 02/11/2025

Galleria Vittoria

Attraverso un dialogo visivo e teorico tra generazioni di artisti, “L’opera o la pittura” riflette sulla natura stessa dell’arte pittorica, sul rapporto tra il processo creativo e l’opera finita, interrogandosi su dove risieda l’essenza della pittura. Come sottolinea il curatore Artur Winiarski nel suo testo: “La pittura non esiste senza i quadri. Paradossalmente, questi due concetti sono così intrecciati che risulta estremamente difficile separarli. […] Vi è anche l’intera sequenza di decisioni che conduce alla creazione di un quadro: le questioni ontologiche ed etiche legate alla scelta di dipingere, e infine, forse la cosa più importante, l’origine spirituale di tale decisione. […] Oggi è necessaria una nuova idea per sostenere l’esistenza della pittura.”  dettagli
mostra TevereArtGallery Silence

Silence   22/10/2025 - 24/10/2025

TAG - Tevere Art Gallery

La Mostra fotografica collettiva degli studenti del workshop di camera oscura e post produzione b/n dell’Accademia di belle arti di Romatenutasi ad Arles durante ”Les Rencontres de la photographie d’Arles” verrà ripresentata, con le stesse opere e tematiche, alla Tevere Art Gallery di Roma il 22, 23 e 24 ottobre 2025.  dettagli
mostra MuseoPietroCanonica GigantiGentili

I Giganti gentili - Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha   22/10/2025 - 11/01/2026

Museo Pietro Canonica

Attraverso il percorso di immagini e racconti, i visitatori saranno guidati alla scoperta della varietà architettonica e della funzione storica delle torri colombaie di Esfahan e del costante dialogo che le lega al presente. Ad accompagnare le immagini due modelli tridimensionali in polvere di gesso e resina che riproducono differenti tipologie di torri e una serie di supporti audio-visuali per un’esperienza più coinvolgente e immersiva. È particolarmente significativo che la mostra abbia luogo al Museo Pietro Canonica, dove sono conservati due dipinti a olio di Alberto Pasini (1826-1899), che riprendono appunto le torri colombaie iraniane.  dettagli
mostra FondazioneMarcoBessoEts MiPiacerebbeVivere

Mi piacerebbe vivere   23/10/2025 - 04/11/2025

Fondazione Marco Besso Ets

Per il ciclo Arti visive alla Fondazione Marco besso ideato da Lillo Bartoloni mostra di Mariangela Caturano "Mi piacerebbe vivere".  dettagli
mostra ScuderieQuirinale TesoriDeiFaraoini

Tesori dei Faraoni   24/10/2025 - 03/05/2026

Scuderie del Quirinale

Un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.  dettagli
mostra Medina VastnessImagination

The Vastness of Imagination   24/10/2025 - 30/10/2025

Medina Roma

Il titolo non è un caso: le opere qui presentate sono vibrazioni materializzate del mondo che ci circonda, catturate e reinterpretate da tredici artisti polacchi. Non esiste un’unica corrente, né un linguaggio imposto: ogni voce si apre alla possibilità, ogni gesto artistico diventa un varco verso la domanda: “e se…?” Questa mostra, ospitata presso la Medina Art Gallery di Roma, è un mosaico di 13 importanti commentatori del nostro tempo, capaci di trasformare esperienze, paure e desideri in immagini e forme. Talvolta emerge la bellezza del mondo, altre volte la sua inquietudine di fronte al futuro. Ma sempre l’opera si fa invito: a oltrepassare i confini della lingua e delle nazioni per riconoscerci in un orizzonte condiviso di emozioni e immaginazione.  dettagli
mostra Medina MonikaHartl

Monika Hartl – Metamorphose: Tutto in Cambio?   24/10/2025 - 30/10/2025

Medina Roma

L’esposizione indaga il tema della metamorfosi come condizione costante dell’esistenza e del mondo, attraverso opere che uniscono pittura, stratificazioni materiche e fotografia. Hartl trasforma volti, forme e colori in metafore del cambiamento, restituendo allo spettatore la percezione di un flusso ininterrotto di vita, evoluzione e rinascita. Dialogando idealmente con la ricerca di Alberto Giacometti,
l’artista rivela come ogni immagine sia un frammento di trasformazione, mai conclusa, ma parte di un continuum evolutivo che riguarda tanto l’individuo quanto la società e la natura.La mostra diventa così un invito a riconoscere la bellezza e la forza della metamorfosi, e a partecipare con lo sguardo e l’anima a un universo in costante cambiamento.  dettagli
mostra ShowRoomMirror FrancescoCampese

Francesco Campese - Geometrie dell’altrove   24/10/2025 - 07/01/2026

Show room mirror

Le opere di Campese dischiudono paesaggi sospesi, in bilico tra sogno e memoria, in cui il vuoto si fa presenza, e l’assenza dell’uomo diventa un invito a varcare soglie interiori. Le sue architetture oniriche, silenziose e irreali, sembrano provenire da un tempo altro, remoto e futuro insieme, e si innestano in scenari che richiamano tanto i fondali teatrali quanto le rovine di civiltà dimenticate. In questi universi pittorici, la forma si fa sospensione: non poggia, galleggia. Il colore è scomposto in velature leggere, che restituiscono una luminosità nebbiosa, quasi divina, creando atmosfere cariche di attesa e mistero. La luce non è mero effetto ottico, ma sostanza drammaturgica: incide, svela, anima. Così, il paesaggio circostante non è sfondo ma corpo vivo, testimone silente di un racconto interrotto.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Le Strade. In memoria di Sándor Rétfalvi, Sándor Kígyós, Pasquale Nini Santoro e Amerigo Tot   18/09/2025 - 18/10/2025

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

La mostra presenta le opere di Kigyós, Rétfalvi e Santoro, tre artisti il cui lavoro e le cui amicizie sono state profondamente influenzate dalla figura di Amerigo Tot. La collezione comprende piccole sculture , disegni e grafiche, sostenute anche dalla Fondazione Amerigo Tot, offrendo così una panoramica completa del ricco ...    dettagli

Wonder Social Club   18/09/2025 - 18/10/2025

Wonder Gallery

Minuscole figure che sembrano uscite dalle pareti di graffiti in miniatura prendono vita in una serie di dipinti intrisi di dialoghi surreali, desideri inconfessabili e coffessati e bilanci esistenziali.    dettagli

Italian Wave   10/06/2025 - 18/10/2025

Tornabuoni Arte

Tornabuoni Arte Roma presenta ITALIAN WAVE, una mostra che ripercorre le trasformazioni e il pluralismo dei linguaggi artistici, la sperimentazione espressiva e la forte spinta multidisciplinare di un periodo italiano vivace e decisivo, che ha preso forma tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta. Questo percorso si sviluppa ...    dettagli

Ponte Art And Design District - Silvia Galgani - Antonio Grieco   18/09/2025 - 18/10/2025

Sinopia

Il 18 settembre nello storico rione Ponte della Capitale, fra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, si inaugura Ponte Art and Design District, un distretto permanente dedicato al design, all’arte contemporanea, all’artigianato artistico e all’antiquariato. Un progetto al quale la Galleria ha sensibilmente lavorato e che punta ...    dettagli

Lumpen VOID, Fabian Herkenhoener   10/09/2025 - 18/10/2025

Contemporary Cluster

Lumpen Void è uno scavo poetico dell'assenza, della liminalità e dell'inadeguatezza delle strutture simboliche per catturare il reale. La pratica di Herkenhoener nasce dalle macerie del linguaggio, dove l’articolazione si disintegra, il significato si svela e l’esperienza grezza sfida la sistematizzazione. ...    dettagli

Oliver Bak   Solo per il 18/10/2025

Indipendenza

Indipendenza è lieta di annunciare Swarmers, una mostra personale dell'artista Oliver Bak. La mostra è il risultato di un processo creativo che unisce il lavoro dell’artista a Copenhagen con una residenza in Italia, iniziato a Tarquinia presso l’Archivio Matta e conclusosi presso Indipendenza di Roma. Durante questa ...    dettagli

Immaginare Roma - Le prospettive impossibili di Francesco Corni   02/05/2025 - 19/10/2025

Terme di Caracalla

Un racconto per immagini della Roma Antica che attraversa i monumenti più significativi della città in un gioco tridimensionale che unisce il passato al presente. Le tavole di Francesco Corni sono capaci di trasmettere la profondità del tempo e hanno una forte connotazione divulgativa. La mostra, la prima realizzata a Roma di ...    dettagli

Li Xiaozhu “Rinascite”   02/07/2025 - 19/10/2025

Museo Hendrik Christian Andersen

Li Xiaozhu espone oltre venti opere, acrilico su tela di medie dimensioni, dedicate al fiore di loto, molto diffuso e apprezzato dalla cultura orientale. L’artista ha realizzato nel 2024 alcune serie che la Casa Museo Hendrik Christian Andersen espone per la prima volta in Italia, dopo il successo della mostra collettiva della pittura cinese ...    dettagli

Madison Bycroft, Witting Vitium   19/09/2025 - 19/10/2025

ADA

Madison Bycroft (1987 Tarntanya, australia), vive e lavora a Parigi, FR. Bycroft ha conseguito la laurea presso la University of South Australia nel 2013, oltre al programma MFA del Piet Zwart Institute di Rotterdam nel 2016. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio presso Villa Medici - Académie de France à Rome ed è tutor del ...    dettagli

Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo   26/06/2025 - 19/10/2025

Museo del Vittoriano

Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo offre una ricognizione fotografica dedicata all’anno giubilare 2025, periodo unico raccontato attraverso gli occhi di tre diversi autori, Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin che affidano al proprio sguardo sensibile la possibilità di ascoltare Roma e il suo battito. ...    dettagli

Not Too Close Not Too Far   19/09/2025 - 19/10/2025

Andrea Festa Fine Art

Non troppo lontano, non troppo vicino si ispira al principio ampiamente noto di Riccioli d’oro: l’idea che i risultati ottimali derivano da uno stato di equilibrio preciso. Il principio risuona in molti ambiti della vita: nell’astrobiologia, nell’economia e nella psicologia dello sviluppo. Stare davanti a un dipinto ...    dettagli

George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema   26/06/2025 - 19/10/2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi

L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), figlio di un’altolocata americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia prima a Londra, per poi trasferirsi nel 1920 a Parigi dove entra a far ...    dettagli

Luci di via - Wang Yuxiang   20/09/2025 - 20/10/2025

Matèria

Giunta alla terza edizione, Luci di via nasce dalla volontà della galleria di ampliare lo spazio espositivo lungo il perimetro esterno, occupando i punti un tempo segnati dalle lanterne dei pub lasciate dall’ex inquilino del palazzo. Gli artisti sono invitati dalla curatrice Giuliana Benassi a creare installazioni site-specific, ...    dettagli

Luci di via - Miranda López Ortega   20/09/2025 - 20/10/2025

Matèria

Accanto a Luci di via, Matèria è orgogliosa di inaugurare un nuovo capitolo del suo programma Vitrine, un’iniziativa ancora in corso che trasforma la vetrina fronte strada della galleria in uno spazio di sperimentazione e confronto diretto con il pubblico. L'artista in evidenza Miranda López Ortega (Guayaquil, ...    dettagli

A Journey Inward - Urban Rumors   20/09/2025 - 20/10/2025

Galleria Gilda Lavia

La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e ...    dettagli