ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Sabato 22

22/03/2025   Visite a Casa Albero

Casa Albero

ore 10:30 - La Casa Sperimentale, luogo unico, si trasformerà per l’occasione in uno spazio dinamico grazie alla performance site-specific dell’artista Stefano Canto, con la coreografia di Mario Marozzi. Durante la performance quattro ballerini di danza contemporanea, sulle note del duo giapponese Sehno, daranno vita alle forme della Casa Albero, continuando la sua costruzione con i loro movimenti. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’architettura attraverso una nuova dimensione, dinamica e poetica, rispecchiando l’idea di infinito che caratterizza il progetto originale.   dettagli

22/03/2025   Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Febbraio

Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia

ore 10:30 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano eventi e visite guidate per adulti e per bambini. Visite al Vittoriano ed al Museo Centrale in LIS. Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima. Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro. Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it   dettagli

22/03/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

22/03/2025   Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino

Scatola Archeologica Della Domus Aventino

ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.   dettagli

22/03/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

22/03/2025   Festival del Cinema Tedesco a Roma

Cinema Quattro Fontane

ore 19:00 - Una selezione del meglio della cinematografia tedesca tra lungometraggi documentari e cortometraggi. Da oltre 25 anni German Films Gmbh promuove il cinema tedesco nel mondo e in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e l'Ambasciata Tedesca organizza il Festival del Cinema Tedesco a Roma. Nel corso di quattro giorni sarà proposto, alla presenza di numerosi artisti del cinema, il meglio della nuova produzione tedesca in lingua originale con sottotitoli in italiano: dai film d'essai ai documentari e, naturalmente, ai cortometraggi. L’evento si terrà al Cinema Quattro Fontane. Il Festival intende sostenere la scena cinematografica contemporanea tedesca a Roma e si rivolge a un pubblico italiano appassionato. Vi auguriamo buona visione! Andiamo al cinema!   dettagli
Domenica 23

23/03/2025   Parco Archeologico di Veio Venite a scoprirlo!

Parco di Veio - Santuario Etrusco dell'Apollo

ore 10:00 - Il Parco Archeologico di Veio, situato ai confini settentrionali della città metropolitana di Roma, all’interno dell’area naturale protetta del Parco Regionale di Veio, dichiara sin dalla sua ubicazione lo stretto legame che storicamente caratterizzò i rapporti tra la grande città etrusca e Roma. Tra i più monumentali e venerati d’Etruria, il santuario sorgeva subito al di fuori della città e conobbe una lunga fase di frequentazione, dalla metà del VII secolo a.C. fino alla piena età romana (II secolo a.C.).   dettagli

23/03/2025   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i piccoli visitatori in grandi esploratori… di opere d’arte! Muniti di un quaderno e una matita, i bambini e i genitori possono esplorare Villa Medici alla ricerca degli animali e delle creature fantastiche che si nascondono sotto forma di bronzo, marmo o pittura. Ma attenzione: alcuni animali si incontrano in carne e ossa! L’attività è scandita da giochi, indagini basate su indizi e sfide creative in una grande avventura che avvicina alle storie, ai miti e ai segreti di Villa Medici.   dettagli

23/03/2025   Luce sull’archeologia 2025

Museo del Teatro Argentina

ore 11:00 - Da capitale dell’impero a centro della cristianità. Religione, giustizia, destino, sono i temi che faranno da filo conduttore nei 7 incontri della XI edizione di Luce sull’Archeologia a partire da gennaio 2025. Spazi pubblici, dimensione politica, universo mitico, si alterneranno agli spazi della memoria e dell’identità per cogliere come Roma e il mondo classico siano ancora oggi i depositari della bellezza. Gli incontri di storia, archeologia e arte anche nell’edizione 2025 saranno potenziati da un approfondimento dei temi, da un punto di vista letterario, filosofico, giornalistico, per rendere più chiari i legami culturali tra passato e presente. Per il pubblico del Teatro Argentina ci sarà un evento speciale, un’anteprima fissata per domenica 10 novembre alle ore 11.00, dedicata a Giulio Cesare e al sipario che si chiuse con il suo assassinio.   dettagli

23/03/2025   Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Febbraio

Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia

ore 11:00 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano eventi e visite guidate per adulti e per bambini. Visite al Vittoriano ed al Museo Centrale in LIS. Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima. Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro. Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it   dettagli

23/03/2025   Visite Guidate alla mostra Franco Fontana. Retrospective

Museo dell'Ara Pacis

ore 11:00 - Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. Una festa di linee geometriche e un’esplosione di colori celebrano l'intera carriera di Franco Fontana. Un viaggio straordinario attraverso l'occhio unico di uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori, nella mostra Franco Fontana. Retrospective, curata da Jean-Luc Monterosso e in programma dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025 al Museo dell’Ara Pacis.   dettagli

23/03/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

23/03/2025   Festival del Cinema Tedesco a Roma

Cinema Quattro Fontane

ore 15:00 - Una selezione del meglio della cinematografia tedesca tra lungometraggi documentari e cortometraggi. Da oltre 25 anni German Films Gmbh promuove il cinema tedesco nel mondo e in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e l'Ambasciata Tedesca organizza il Festival del Cinema Tedesco a Roma. Nel corso di quattro giorni sarà proposto, alla presenza di numerosi artisti del cinema, il meglio della nuova produzione tedesca in lingua originale con sottotitoli in italiano: dai film d'essai ai documentari e, naturalmente, ai cortometraggi. L’evento si terrà al Cinema Quattro Fontane. Il Festival intende sostenere la scena cinematografica contemporanea tedesca a Roma e si rivolge a un pubblico italiano appassionato. Vi auguriamo buona visione! Andiamo al cinema!   dettagli

23/03/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli
Martedì 25

25/03/2025   Il Giardino di Esculapio nella Città eterna

Biblioteca Medica Statale

ore 15:30 - La Biblioteca Medica Statale, nell’ambito delle attività dedicate al suo Centenario (1925-2025), ha organizzato un ciclo di 12 tavole rotonde sulla storia della Medicina Il Giardino di Esculapio nella città eterna, che si svolgerà a partire dal 14 marzo fino all’8 ottobre 2025.   dettagli

25/03/2025   aMICi

Museo dell'Ara Pacis

ore 17:00 - Un incontro a tema per approfondire uno dei molteplici aspetti della storia del monumento: i colori dell’Ara Pacis. Incontro dedicato ai possessori della MIC card e alle persone sorde. A cura di Lucia Spagnuolo e Giorgia Santoro Sebbene l’Ara Pacis si presenti ai nostri occhi nel bianco del suo candido marmo, gli studi hanno dimostrato come recasse in antico un uso diffuso del colore, sia nel recinto che nelle parti interne. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

25/03/2025   Un'enigma Surrealista. Lee Miller, le sue Fotografie e la sua Vita

Officine Fotografiche

ore 18:00 - ALESSANDRA MAURO Un enigma surrealista. Lee Miller, le sue fotografie e la sua vita. “Lee Miller è un vero rompicapo surrealista. Cosa che, ne conveniamo, è in sé un enigma”. Così, nel 1933, la rivista d’arte americana Creative Art definiva Lee Miller. Effettivamente, Lee Miller sfugge a ogni semplice definizione e la sua vita, il suo lavoro, le sue fotografie, la sua vicenda biografica e in qualche modo anche l’immagine del suo corpo, sono elementi che, insieme, compongono il mosaico sfaccettato e a volte contraddittorio della sua personalità: quello di una donna indipendente e di un’artista di talento.   dettagli
Mercoledì 26

26/03/2025   Studiare al Museo/Studiare il Museo

Amaci

ore 09:30 - Studiare al Museo/Studiare il Museo, quinta edizione della Giornata di Studi online organizzata ogni anno in primavera da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Studiare al Museo/Studiare il Museo, a cura di Elisabetta Barisoni, Dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia, ed Emma Zanella, Direttrice del MA*GA, si propone come un’importante occasione di riflessione sui profondi cambiamenti che stanno interessando i musei d’arte contemporanea, la loro missione e le modalità operative nel contesto attuale.   dettagli

26/03/2025   aMICi

Museo di Roma In Trastevere

ore 16:00 - L’albero del poeta. Visita guidata, con focus su una selezione di opere e invito a condividere pensieri e memorie, alla mostra che ripercorre la fortuna della “Quercia del Tasso” nella narrazione e nelle immagini di letterati e artisti. Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

26/03/2025   When in Rome. Al di là della periferia della pelle

AlbumArte

ore 18:00 - AlbumArte presenta la sua ultima pubblicazione, il catalogo della mostra WHEN IN ROME. Al di là della periferia della pelle. In dialogo tra loro gli artisti e le artiste: Verdiana Bove, Guglielmo Maggini, Caterina Sammartino e Adelisa Selimbašić, quattro dei protagonisti insieme a Pietro Moretti, dell’omonima mostra svoltasi a Roma (dal 18 novembre 2024 al 4 gennaio 2025) e a Bologna (dal 9 al 23 gennaio 2025), la curatrice della mostra Adriana Polveroni, e Cristina Cobianchi, direttrice del progetto e curatrice del catalogo.   dettagli
Giovedì 27

27/03/2025   GERcomedy Film - La risata nel cinema tedesco

Goethe Institute

ore 19:30 - C'è la grande commedia all'italiana, la commedia sociale inglese, quella sofisticata francese, la spagnola “alla Almodóvar”. E poi c'è lei: la commedia tedesca. No, non è uno scherzo. La commedia tedesca c'è. È viva, prospera e gode di buona salute. C'è un solo problema: non la riconosce nessuno. A parte i tedeschi. Cresciuta all'ombra di stereotipi titanici («I tedeschi non hanno senso dell'umorismo!»), sopravvissuta a un esercito di cliché («Il cinema tedesco è pesante!») e annichilita da una tradizione di Venerabili Maestri del Dramma («I vampiri di Murnau! Metropolis - L'alienazione di Lang! L'espressionismo tedesco!»), la GERcomedy è l'anello mancante tra la tradizione mediterranea dell'umorismo, quella che ha reso grandi i maestri della commedia all'italiana, e la comicità “civile” del Nord Europa. Uno straordinario, solido, generoso ponte tra culture. Peccato che su questo ponte non ci salga nessuno. A parte i tedeschi.   dettagli

 
Pronti al via
mostra GalleriaVittoria MadreENatura

Daniela Poduti Riganelli - Madre e Natura   21/03/2025 - 31/03/2025

Galleria Vittoria

L’esposizione indaga il tema della maternità e del suo legame con la natura attraverso un linguaggio pittorico ispirato all’arte POP, con richiami a Andy Warhol, Keith Haring, Klimt, ma anche ad Artemisia Gentileschi, Berthe Morisot, Piero della Francesca e Hokusai. Le opere restituiscono un percorso intimo e universale, evocando protezione e memoria, mentre le velature oniriche ispirate a Franco Angeli accentuano la dimensione emotiva della narrazione. La mostra rappresenta un'occasione di riflessione e approfondimento su un tema che coinvolge la dimensione personale e collettiva, attraverso il linguaggio della pittura e del racconto visivo. Il percorso espositivo esplora la maternità nei suoi molteplici aspetti: dall’attesa alla nascita, dal legame madre-figlio alla trasformazione interiore che ne deriva. "Quando una donna sta per partorire, tutti parlano, danno consigli. Ma io invito la donna ad ascoltare sé stessa, la natura, il linguaggio del proprio corpo, il bambino in grembo" - afferma l’artista.  dettagli
mostra FondazioneNicolaDelRoscio TjWilcox

TJ Wilcox - Hiding in Plain Sight   21/03/2025 - 14/04/2025

La Fondazione - Fondazione Nicola Del Roscio

Concepito appositamente per gli spazi della Fondazione Nicola Del Roscio, il progetto espositivo si sviluppa attorno all’omonimo film di TJ Wilcox, che realizza un ritratto cinematografico della celebre designer Eileen Gray (Enniscorthy, 9 agosto 1878 – Parigi, 31 ottobre 1976), considerata una delle più importanti pioniere del movimento modernista, capace di spaziare dall’architettura al design d’interni, dalla pittura alla progettazione di mobili. Il film Hiding in Plain Sight viene presentato per la prima volta In Italia in questo contesto, dopo essere stato proposto presso la galleria Sadie Coles HQ. nel 2024, ed è accompagnato da una serie di pannelli Chroma-Luxe in alluminio, sui quali sono stati trasporti frame dell’opera. I colori vividi e lucenti e i loro titoli onirici ben richiamano la grazia e il genio di Eileen Gray, che Wilcox ha voluto omaggiare con i suoi lavori.  dettagli
mostra kouGallery Giganti

Giganti - Giulia Di Pasquale   21/03/2025 - 18/04/2025

Kou Gallery

La galleria è stata trasformata in una incantevole grotta, in cui campeggiano su tele di grande formato alcune creature, i “Giganti”, di cui piace immaginare la più poetica delle origini, quella fornita dal controverso personaggio biblico Enoch, che li descrisse come i sette figli di quegli angeli ribelli che sconvolsero l’armonia e la monotonia dell’umanità con l’introduzione della tecnica. Le opere di Di Pasquale sono vere e proprie creature, dalle dimensioni massicce e imponenti, che prendono vita senza alcuna previsione. Ogni creazione si sviluppa in modo impulsivo e spontaneo, una reazione immediata che si riflette nelle loro dimensioni non ordinarie.  dettagli
mostra ClodeArtGallery PrimaveraArte

Primavera D'arte   21/03/2025 - 05/04/2025

Clode Art Gallery

Primavera d'Arte, una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei. La selezione degli artisti in mostra attraversa epoche e linguaggi, creando un ponte tra la grande eredità del Novecento italiano e le sperimentazioni più attuali. Tra i maestri, opere di Mario Schifano, Franco Angeli, Renato Mambor, Emilio Leofreddi, Alighiero Boetti, Mimmo Rotella, Antonio Del Donno, Renato Guttuso e Giosetta Fioroni, figure che hanno segnato profondamente l'arte italiana e internazionale con la loro visione innovativa.  dettagli
mostra GalleriaLaNuvola SergioLombardo

Sergio Lombardo - Fortuita Eventa   21/03/2025 - 11/04/2025

Galleria La Nuvola

Sergio Lombardo (Roma, 1939), a cura di Alice Falsaperla e in collaborazione con l’Archivio Sergio Lombardo, con la partecipazione di Stella D’Argenzio e Fabio Ianniello. L’evento, patrocinato dal Comune di Roma e dalla Fondazione Scuola Romana Rorschach, espone un aspetto della Pittura Stocastica, - arte algoritmica generativa -, nonché una delle invenzioni più caratterizzanti della ricerca d’avanguardia di Lombardo L’aggettivo “stocastico” (dal greco “tirare a sorte”) denota il calcolo matematico delle probabilità; esso si fa sinonimo di “casuale” per misurare l’aleatorietà di eventi che variano in base a leggi non deterministiche. Il Caso è predominante qui, a partire dal titolo, come prosecuzione dell’ultima mostra negli spazi storici de La Nuvola, Dai Monocromi ai Gesti Tipici, e come omaggio a Maurizio Calvesi che, riferendosi a Lombardo, cita Plutarco: «Siamo a metà tra le macchie di Rorschach e una visione del mondo come ipotetico ordine creato dal Caso, secondo una concezione attuale, ma antica quanto almeno Plutarco; il quale scrisse che la natura è costituita nella tradizione latina “ex eventi fortuiti, quando fortuita eventa ordine inter se sortiuntur”».  dettagli
mostra GalleriaIlLeone EssenzaDiDonna

Essenza di Donna   27/03/2025 - 04/04/2025

Il Leone

Una donna dovrebbe essere due cose: chi e cosa vuole… noi non vogliamo soltanto rappresentare la bellezza estetica di una donna, ma vogliamo dar vita alla sua essenza. tutto parte dal cuore, dagli occhi, dalla mente, dal profondo più intimo, dai segreti che sono nascosti in un gesto, in un volto, in uno sguardo, in un corpo. Essenza di donna, non è un profumo, ma è la creazione di un essere complesso, fragile, ma anche tanto forte, noi oggi diamo vita all’essenza.  dettagli
mostra PalazzoPrimoli UnaDonna

Una donna - Riflessioni fotografiche intorno al romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo   28/03/2025 - 17/04/2025

Museo Napoleonico - Palazzo Primoli

Una donna è colei che vive stretta nelle convenzioni, ma pure chi si ribella, chi trova un senso nell’essere una donna in mezzo a tante altre, a tanti altri, in un tempo e in una società che corrono veloci.
Una donna vive accanto a me, in Italia, ma anche in Ladakh e nel mondo. Non ha età perché le contiene tutte, si fa guidare dalle canzoni, dalle poesie, dalla testa, dalla pancia, è ribelle, remissiva, fugge, torna.
Una donna è un percorso, il viaggio, la promessa di un cambiamento, il passato, il presente, il futuro. Ventuno donne del collettivo Con gli occhi delle donne, nato ad Osimo nel 2009 all’interno del Circolo fotografico Giacomelli, seguite e condotte da Francesca Tilio, hanno scelto di mettersi in gioco portando se stesse e la propria sensibilità all’interno del progetto. I lavori in mostra hanno come punto di partenza la lettura del romanzo, uno spunto che ha permesso di trasformare in immagini molteplici riflessioni personali e sociali.  dettagli
mostra Medina Elliott

Nick Elliott, The Italian Job   28/03/2025 - 03/04/2025

Medina Roma

La collezione della mostra esplora l’espressione umana, invitando il pubblico a confrontarsi con i paesaggi emotivi rappresentati. Il lavoro di Nick evoca emozioni forti attraverso immagini vivide, approfondendo i temi dell’esperienza umana e del mondo naturale. Ogni fotografia racconta una storia, offrendo uno sguardo intimo sull’esplorazione della bellezza e dell’oscurità. La mostra incoraggia gli spettatori a riflettere sulle proprie connessioni con questi temi, offrendo un’esperienza coinvolgente.  dettagli
mostra HyunnArtStudio FedericaBartoli

Federica Bartoli - Clorofilla e Salicornia   28/03/2025 - 10/05/2025

HyunnArt Studio

In mostra una selezione di opere su carta realizzate con tecnica mista e sculture in terracotta smaltata e legno, che denotano nell’artista un’oscillazione tra astrazione e concretezza. La ricerca di Federica Bartoli è caratterizzata da un’interpretazione della realtà talvolta nitida, talvolta appena accennata, sempre filtrata dalla memoria, delle esperienze e dai ricordi. Nelle sue opere la Natura è la vera protagonista, anche se non immediatamente riconoscibile. “Le opere pittoriche suggeriscono atmosfere, senza appigliarsi ad elementi tangibili, configurandosi come astratte, frutto di sensazioni e reminiscenze. Eppure il fruitore, intuisce nel lavoro meticoloso, calibrato, protratto dell’artista la presenza, di paesaggi e ambienti che appaiono aperti, malgrado la determinazione del telaio o più semplicemente della carta”.  dettagli
mostra MuseoTrastevere CorpusAnimae

Amano Corpus Animae   28/03/2025 - 12/10/2025

Museo di Roma In Trastevere

Un viaggio nella storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale vissuto attraverso le numerose tappe che hanno contraddistinto la lunga carriera dell’artista di Shizuoka. Da Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi passi mossi dall’artista negli anni ‘70 negli studi di animazione fino alle opere più recenti: la mostra comprende gran parte delle creazioni che hanno contribuito ad affermare Amano come uno degli artisti più talentuosi ed efficaci. Con i suoi anime e i suoi videogiochi di assoluto valore, con gli inconfondibili sketch e painting, con la commistione di disegni e colori tipica di alcune sue opere iconiche, Amano si è affermato come un creatore di mitologie contemporanee, entrate nelle case di tutti, abbattendo le barriere del tempo e rimanendo impresse nell’immaginario collettivo di diverse generazioni.  dettagli
mostra IstitutoGiapponese SaiSeiSan

Sai sei san - Il Giappone e l'arte della riproduzione   28/03/2025 - 28/05/2025

Istituto Giapponese di Cultura

Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)?
La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l'inclinazione giapponese alla rivivificazione dell'arte attraverso il rifacimento. Fenomeno trasversale a mode e generazioni, come dimostrano broccati e (action) figure in 3D provenienti da mondi apparentemente distanti: la cultura alta, forte dei retaggi ancestrali dei giganti dell'estetica giapponese e quella pop, moderna, che attinge a un immaginario di massa illimitato: dalla statuaria buddhista al folklore, passando per Hokusai, fino a Heidi e Akira.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Io Dipinto - La collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili   11/10/2024 - 22/03/2025

Musei Vaticani

llestita negli spazi delle Salette della Torre Borgia, l’esposizione – curata da Rosalia Pagliarani del Reparto Arte Ottocento e Contemporanea – mette in mostra un insieme di autoritratti che spazia dai nomi più noti dell’arte italiana di primo e secondo Novecento. Affascinante e ancora poco nota è la figura ...    dettagli

Sfumature di silenzio - Sigfrido Oliva   28/02/2025 - 22/03/2025

Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea

L’esposizione, curata da Francesco Ciaffi e Alice Crisponi, vuole essere un approfondimento sul suggestivo lavoro di un artista legato alla storia della galleria da un antico sodalizio di lavoro e di amicizia. Francesco Ciaffi, nel testo in catalogo, scrive che una delle caratteristiche più affascinanti del lavoro di Oliva ...    dettagli

Anke Feuchtenberger: Compagna cuculo   22/01/2025 - 23/03/2025

Goethe Institute

Mostra di tavole originali del graphic novel di Anke Feuchtenberger Compagna cuculo (titolo originale: Genossin Kuckuck, Reprodukt, Berlino 2023), tradotto in italiano da Mariagiorgia Ulbar per Coconino Press (2024), con il sostegno del programma di sovvenzione per le traduzioni del Goethe-Institut. Esistono verità, a volte anche quelle ...    dettagli

Una benedizione mascherata - Danilo Sciorilli   25/01/2025 - 23/03/2025

Casa Vuota

È, sin dal titolo, l’ossimoro a dire la qualità dell’intervento di Danilo Sciorilli a Casa Vuota – scrivono i curatori Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo – che trae forza dagli opposti e dalla loro respingente attrazione per accompagnare i visitatori in un percorso scandito da visioni ed evocazioni di ...    dettagli

Italia al lavoro   06/02/2025 - 23/03/2025

Palazzo delle Esposizioni

Le immagini testimoniano i profondi cambiamenti intervenuti a seguito delle grandi rivoluzioni tecnologiche, che hanno portato non solo alla nascita di nuovi modelli produttivi e industriali e di nuovi mestieri, ma anche a consistenti trasformazioni nella vita delle persone, della società e nell’organizzazione del lavoro. Protagonisti ...    dettagli

Rome International Art Fair 2025 - 13th Edition   14/03/2025 - 27/03/2025

Medina Roma

ROMA INTERNATIONAL ART FAIR 2025 analizza la relazione tra corpo e spazio e l’ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani nella contemporaneità, attraverso due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE PAESAGGI. MIXING IDENTITIES analizza le parti nascoste delle nostre identità, attraverso ...    dettagli

Faculty Exhibition   04/03/2025 - 27/03/2025

Temple University Rome

È con grande piacere che presentiamo la mostra Past Presence, con le opere di Lucy Clink. La mostra rende omaggio a Lucy, docente di fotografia presso la Temple University Rome da molti anni. Ma è anche il mio tributo a una cara collega e amica. Lucy e io ci siamo incontrate il giorno in cui entrambe abbiamo iniziato le nostre ...    dettagli