ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Archeologia e Documentarie

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia


documentaria

Musei Capitolini dal 06/01/2023 al 29/09/2023

La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C. Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione. Elemento di notevole impatto è il colore, restituito come proposta fondata sull’analisi delle terrecotte che un’attenta opera di ricomposizione consente di attribuire ad articolati moduli decorativi. La quasi totalità delle opere in mostra non è solitamente esposta al pubblico e in molto casi si tratta di oggetti finora conservati nelle casse dell’Antiquarium, per la prima volta restaurati ed esposti.   dettagli

Documentaria

mostra Maxxi TimeSource

28/06/2023 - 10/03/2024

Archive wall Time Source - Dalle fonti all’opera, dall’opera alle fonti

DocumentariaTime Source propone un incipit alla mostra Fuori Tutto con una selezione di materiali di documentazione dedicati a dieci opere esposte in mostra, con l’obiettivo di svelare ai visitatori i processi di pensiero, ideazione, progettazione e produzione dell’opera e la sua successiva esposizione e ricezione documentandone sia le riflessioni, i significati e le motivazioni che ne hanno preceduto la realizzazione sia i diversi contesti, spazi e luoghi dove è stata esposta. Dalla fonte iconografica a quella materiale, da quella scritta a quella orale, Time Source presenta attraverso fotografie, video di backstage, cataloghi, interviste e altre tipologie di documenti la storia di un’opera dalla dimensione privata e intima dello studio dell’artista a quella condivisa e collettiva dell’esposizione museale, dal buio del deposito alla luce dello spazio espositivo, dal silenzio dell’archivio al racconto delle fonti.  dettagli

mostra Maxxi IlTempoRItrovato

17/05/2023 - 15/10/2023

Il tempo ritrovato Storie di architetti ebrei

DocumentariaDocumenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali. Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi razziali che puntano a spogliare sempre più dei loro diritti i non appartenenti alla “razza italiana”. In questa escalation di riduzione delle libertà e sottrazione di diritti civili, il 29 giugno del 1939 vengono promulgate altre leggi che disciplinano “l’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica”.  dettagli

mostra CastelSantAngelo LaBilanciaELaSpada

20/06/2023 - 01/10/2023

La bilancia e la spada. Storie di giustizia a Castel Sant'Angelo

DocumentariaLa Giustizia a Roma tra il XV e il XIX secolo viene spesso descritta dalle fonti di diverse epoche come severa e dura nelle pene. Si tratta certamente di una visione stereotipata corrispondente a un sistema legislativo complesso, del quale spesso le fonti dirette sono essenzialmente quelle popolari. La ferrea mano dei tribunali pontifici ha per secoli terrorizzato gli abitanti di Roma e contemporaneamente ha contribuito al crescere della fama di personaggi che diverranno leggendari, come la giovane nobile romana Beatrice Cenci, il filosofo Giordano Bruno, l’esoterista Borri, l’enigmatico conte di Cagliostro, solo per fare i nomi più celebri  dettagli

mostra MuseoPigorini MuseoDelleOpacita

06/06/2023 - 05/11/2023

Museo delle Opacità – Bertina Lopes

DocumentariaCon il titolo di Museo delle Opacità, il 6 giugno 2023 il Museo delle Civiltà presenta il nuovo capitolo dedicato al riallestimento in corso delle collezioni e delle narrazioni museali: un nucleo di opere e documenti dalle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma, entrate a far parte delle collezioni del Museo delle Civiltà nel 2017 e in corso di ri-catalogazione, vengono messe in dialogo con opere contemporanee che comprendono anche nuove acquisizioni rese possibili dal bando PAC-Piano per l’arte contemporanea del Ministero della cultura e nuove produzioni realizzate attraverso processi di residenza nel contesto di Taking Care-Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.  dettagli

mostra MuseoPigorini PreistoriaStorieAntropocene

26/10/2022 - 26/10/2023

Preistoria? Storie dall’Antropocene

DocumentariaNel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali. La selezione di oggetti esposti – tra cui il cranio neandertaliano Guattari 1 del Circeo, le tre “Veneri” dei siti di Savignano, Lago Trasimeno e La Marmotta, e le piroghe recuperate dal fondo del lago di Bracciano insieme a centinaia di reperti provenienti dal villaggio neolitico de La Marmotta e la Fibula Prenestina co-abitano per millenni la Terra con tutte le altre specie viventi. La sezione si conclude con il primo capitolo di una ominazione immaginifica, disegnata dall’artista e graphic designer Goda Budvytytė e dalla studiosa di nanotecnologie Laura Tripaldi per immaginare possibili sviluppi dell’evoluzione e renderci creatori consapevoli e responsabili delle sue nuove storie.  dettagli

mostra VillaAdriana Antinoo

01/06/2023 - 01/10/2023

Antinoo disparu: memorie di un desiderio

DocumentariaAntinoo disparu: : memorie di un desiderio, un’inedita esposizione suddivisa in due momenti per ordine cronologico e progettuale, che vuole rendere omaggio a 100 anni dalla sua morte a Marcel Proust. Il progetto curato dal direttore delle VillÆ Andrea Bruciati è ispirato alla figura di Antinoo, giovane dalla sublime bellezza che Adriano conobbe in Bitinia e portò con sé a Roma. Sin da allora la memoria di Antinoo è stata alimentata in modo tale da attraversare indenne i secoli e l’effigie del giovinetto è stata utilizzata per ritratti declinati secondo le istanze dell’epoca.  dettagli

mostra AraPacis Lex

27/05/2023 - 01/10/2023

LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma

DocumentariaUna mostra che introduce gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere: un racconto costruito con il contributo di pezzi dalle collezioni dei Musei civici di Roma Capitale, di musei e istituzioni nazionali e di opere da collezioni private. L’esperienza e la produzione giuridica di Roma antica costituiscono una imprescindibile eredità per lo studio del diritto e per lo sviluppo delle istituzioni giuridiche moderne. La mostra propone alcune riflessioni sul concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi, testi di legge.  dettagli

mostra CasinaCivette Erratico

26/05/2023 - 01/10/2023

Erratico – 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante

DocumentariaProgetto espositivo realizzato dall’Aipan, Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica. Un taccuino a tema botanico e zoologico, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, il progetto annuale dell’Associazione: la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica. Agli artisti, tra cui, Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia, è stato chiesto di illustrare sul fronte delle pagine di un taccuino artigianale a soffietto, con tecnica libera, un soggetto, prendendo spunto dal “territorio” della propria abitazione – un paesaggio, una pianta o un animale – e di descrivere l’immagine raffigurata sul retro della propria tavola. Oltre a Erratico, che aperto misura circa 380 cm, saranno esposti altri taccuini a tema naturalistico. Nel corso della mostra, per le scuole e le famiglie, sono in programma laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera.  dettagli

mostra MuseoEbraico Roma1948

27/04/2023 - 24/10/2023

Roma 1948 – Arte italiana verso Israele

DocumentariaDal 27 aprile mostra “Roma 1948 - Arte italiana verso Israele”. Dopo 75 anni tornano a Roma, in prestito eccezionale, opere di straordinario valore storico e simbolico. Esposte per la prima volta nel 1948, nell'ambito della "Mostra d'Arte pro nuovo Stato d'Israele", all'indomani della nascita dallo Stato ebraico, le opere propongono un viaggio nel panorama dell'arte romana nel dopoguerra, e rappresentano un esempio unico di amicizia e solidarietà in nome della cultura e della democrazia.  dettagli

mostra ParcoAppiaAntica PatrimoniumAppiae

22/10/2022 - 07/01/2024

Patrimonium Appiae | Art crossing

DocumentariaApre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato, che contribuisce a ritessere relazioni interpretative della storia e del paesaggio. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.  dettagli

mostra MuseoAndersen UnaBiografiaItaloAmericana

24/09/2022 - 30/09/2023

“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana”

DocumentariaIl nuovo allestimento, curato da Maria Giuseppina di Monte con Valentina Filamingo, resterà aperto fino al 5 marzo 2023 ripercorrendo il viaggio italiano di Hendrik Christian Andersen e la scelta di Villa Helene a Roma come sua stabile dimora dal 1925 circa al 1940, data della morte dell’artista. Il percorso espositivo si divide in quattro sezioni, ognuna delle quali rappresenta una tappa o un aspetto della vita degli Andersen, famiglia di artisti originaria della Norvegia, emigrata presto negli Stati Uniti e stabilitasi infine a Roma. Sulla base delle foto d’archivio è stato possibile ricostruire l’interno del primo piano dello studio-abitazione, oggetto della prima sezione della mostra “Andersen e la sua dimora” che introduce il visitatore nella casa museo ovvero negli ambienti del piano nobile abitato dalla famiglia e filologicamente riallestito con arredi, suppellettili, dipinti e sculture originali così come si presentava all’epoca in cui la famiglia risiedeva a Roma.  dettagli Evento Evento

mostra bibliotecanazionalecentrale graziadeledda

Mostra permanente 

Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma

DocumentariaLa mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».  dettagli Biblioteca Nazionale Centrale Biblioteca Nazionale Centrale

mostra arnp viteimi

Mostra permanente 

Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente

DocumentariaLa vicenda dei 650mila IMI-Internati Militari Italiani, dopo un lungo e oscuro periodo di silenzio, quanto mai controverso e difficile per Italia e Germania, è stata oggetto di interesse nel 2008 da parte dei governi dei due Paesi, che nominarono una specifica Commissione di storici con lo scopo di “occuparsi del passato di guerra italo-tedesco e in particolare del destino degli internati militari italiani deportati in Germania”. Nel Rapporto conclusivo della Commissione, pubblicato nel 2012, si sottolineava, tra l’altro, la necessità di istituire a Berlino e a Roma un Luogo della Memoria per gli IMI e promuovere uno stretto gemellaggio fra i due centri.  dettagli

Archeologia

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini NuovaLuceDaPompei

05/07/2023 - 08/10/2023

Nuova Luce da Pompei a Roma

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini VRBSRoma

21/04/2023 - 01/10/2023

Vrbs Roma

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini MarmiSantarelli

13/04/2022 - 31/12/2023

I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini CursusHonorum

24/03/2022 - 24/09/2023

Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare

Palazzo del Quirinale

mostra palazzoQuirinale GliDeiRitornano

23/06/2023 - 29/10/2023

Gli dei ritornano - I Bronzi di San Casciano

Castello Santa Severa

mostra CastelloSantaSevera CastrumNovum

07/05/2023 - 24/09/2023

Castrum Novum. La città ritrovata

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

mostra MuseoCivilta AnimaliVegetallli

14/12/2022 - 14/12/2023

ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA

Centrale Montemartini

mostra CentraleMontemartini ColoriDeiRomani

15/03/2021 - 24/09/2023

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

mostra AuditoriumParcoDellaMusica CollezioneSinopoli

Mostra permanente - 

Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente

Circo Massimo

CricoMassimo AreaArcheologica

Mostra permanente - 

Area Archeologica
Circo Massimo Experience Circo Massimo Experience

Anfiteatro Flavio - Colosseo

mostra Colosseo IlColosseoSiRacconta

Mostra permanente - 

Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente