ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Archeologia e Documentarie

Marco Polo 1324-2024 La Via Dell'Oriente E... Dell'America


documentaria

Palazzo Corsini dal 24/10/2024 al 25/01/2025

La mostra, promossa nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. L’esposizione mira a rappresentare tutte le sezioni e le tematiche previste dall’omonimo convegno linceo (23-25 ottobre 2024), con mappe dettagliate dei viaggi di Marco Polo, con immagini delle città e dei luoghi trattati dal Milione, oltre a quelle tratte da manoscritti miniati. A ogni tema o parola o soggetto sono abbinati un’iconografia significativa e preziosi manufatti rappresentativi di quanto narrato da Marco Polo. Sono esposti anche alcuni codici miniati e incunaboli di particolare rilievo per l’aspetto testuale e iconorafico; non mancano, infine, fumetti, spezzoni di film e documentari che costituiscono l’asse portante della Sezione multimediale.   dettagli

Documentaria

mostra CasinoNobile Bunker

01/01/2025 - 31/01/2025

Il Bunker e I Rifugi Antiaerei di Villa Torlonia

DocumentariaDopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.  dettagli

mostra Maxxi Nutella

20/12/2024 - 20/04/2025

extra MAXXI joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni

DocumentariaUn viaggio nel mondo e nella storia della crema spalmabile più famosa del mondo. L’iconico prodotto del Made in Italy comincia la sua storia in un piccolo laboratorio di pasticceria ad Alba, in Piemonte, subito dopo la guerra. Nel 1946 Pietro Ferrero, pasticcere piemontese, crea l’antenato di Nutella®, Pasta Gianduja o Giandujot. La mostra ripercorre la storia di Nutella® evidenziando alcuni momenti salienti della Ferrero, guidata oggi da Giovanni Ferrero, terza generazione della famiglia fondatrice.  dettagli

mostra PalazzoEsposizioni ElogioDellaDiversita

27/11/2024 - 30/03/2025

Elogio della diversità - Viaggio negli ecosistemi italiani

DocumentariaLa mostra intende mettere in rilievo temi e circostanze diverse: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; i principali fattori antropici – cambiamento climatico, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento – che si ritengono essere causa della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica – One Health – come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione.  dettagli

mostra MuseiCapitolini CapolavoriPinacotecaAncona

26/11/2024 - 30/03/2025

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

DocumentariaSei prestigiose tele – delle quali 5 pale d’altare di grandi dimensioni e una piccola ma lussuosa tempera su tavola – sono protagoniste di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca Podesti e, in filigrana, la ricchezza della città dorica committente dei maggiori artisti italiani fra Cinquecento e Seicento.
Si possono quindi ammirare la Circoncisione dalla chiesa di San Francesco ad Alto, opera di Olivuccio Ciccarello, interprete principale del rinnovamento della pittura anconetana che fiorì fra Trecento e Quattrocento; la preziosa Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, icona della collezione dorica e somma realizzazione del pittore veneto che visse e operò nelle Marche; la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, per la chiesa di Sant’Agostino, in cui si esplicita l’emozionante talento del pittore veneziano, esule a più riprese nella regione. Ancora di Tiziano è esposta la monumentale Crocifissione realizzata per la chiesa di San Domenico in cui l’artista esplora la tragedia e la sofferenza umana. Chiude la rassegna l’imponente Immacolata di Guercino, in cui la delicata figura della Vergine si staglia su un paesaggio marino il cui modello potrebbe essere la baia di Ancona.  dettagli

mostra MuseoDelVittoriano MarconiVedereInvisibile

08/11/2024 - 23/04/2025

Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile

DocumentariaL’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale dell’inventore bolognese. Un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo. Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario. Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in otto sezioni – guida i visitatori a ritroso nella vita di Guglielmo Marconi. Dalla sua gioventù alla conquista transatlantica, l’esposizione ne mette in luce il profilo di startupper e quello di uomo di stato, esplorando i capitoli che lo portarono alla ribalta internazionale e quelli più privati, senza tralasciare il suo legame con il mare né la straordinaria eredità, ancora oggi così palpabile.  dettagli

mostra BibliotecaVallicelliana IlNostroDottissimo

23/10/2024 - 25/01/2025

Il nostro Stazio dottissimo. Achilles Statius Lusitanus

DocumentariaL’esposizione presenta, anche tramite dispositivi digitali, una selezione di manoscritti e libri a stampa di Achille Stazio, che con il suo cospicuo lascito librario a favore della Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri (1581) contribuì a costituire un nucleo fondamentale per la nascita della Biblioteca Vallicelliana. L’umanista portoghese, stabilitosi a Roma dal 1559 dove rimase fino alla sua morte, rappresenta una figura fondamentale nel panorama culturale della seconda metà del Cinquecento.  dettagli

mostra MuseoPigorini EurAsia

03/10/2024 - 31/03/2025

EUR_Asia

DocumentariaIn EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente.  dettagli

mostra MuseoPigorini EurAsia

02/10/2024 - 31/03/2025

Eur_Asia

DocumentariaIn EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente.  dettagli

mostra PalazzoDellaRadio GuglielmoMarconi

08/06/2024 - 25/04/2025

Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione

DocumentariaCelebrando Marconi e i 100 anni della radio. In occasione delle celebrazioni dei 100 anni della radio e dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, la Rai apre al pubblico lo storico Palazzo della Radio in via Asiago. Una mostra dedicata all’inventore del sistema di telecomunicazione a distanza attraverso onde radio, la cui evoluzione ha consentito lo sviluppo della radio, della televisione e, più in generale, di tutti i moderni sistemi e metodi di comunicazione. II contributo al Servizio Pubblico radiotelevisivo. Guglielmo Marconi ebbe anche un ruolo di rilievo nella storia del Servizio Pubblico radiotelevisivo italiano, avendo contribuito alla costituzione societaria dell'URI (Unione radiofonica italiana), poi diventata Rai.  dettagli

mostra PalazzoPrimoli GiuseppePrimoli

15/03/2024 - 26/01/2025

Giuseppe Primoli e il fascino dell'Oriente

DocumentariaIn occasione della mostra sul collezionismo in Italia di arte giapponese tra XIX e XX sec., il Museo Napoleonico propone una mostra tematica sull’interesse del conte Giuseppe Primoli per l’arte del Giappone e, più in generale del continente asiatico. Saranno esposti 14 kakemono – dipinti tradizionali giapponesi – a lui appartenuti: un nucleo dall’importante valore documentario, oltreché storico artistico, la cui peculiarità risiede anche nell’abitudine del conte Primoli di chiedere ai frequentatori del suo salotto di utilizzare gli spazi non dipinti dei kakemono per inserirvi composizioni scritte. Nei kakemono compaiono quindi componimenti autografi, firme e dediche di letterati francesi - tra cui Zola, Claudel, Valery, Loti, Anatole France - di poeti provenzali, di autori e interpreti di opere teatrali, o di esponenti delle case reali d’Europa.  dettagli

mostra bibliotecanazionalecentrale graziadeledda

Mostra permanente 

Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma

DocumentariaLa mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».  dettagli Biblioteca Nazionale Centrale Biblioteca Nazionale Centrale

mostra arnp viteimi

Mostra permanente 

Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente

DocumentariaLa vicenda dei 650mila IMI-Internati Militari Italiani, dopo un lungo e oscuro periodo di silenzio, quanto mai controverso e difficile per Italia e Germania, è stata oggetto di interesse nel 2008 da parte dei governi dei due Paesi, che nominarono una specifica Commissione di storici con lo scopo di “occuparsi del passato di guerra italo-tedesco e in particolare del destino degli internati militari italiani deportati in Germania”. Nel Rapporto conclusivo della Commissione, pubblicato nel 2012, si sottolineava, tra l’altro, la necessità di istituire a Berlino e a Roma un Luogo della Memoria per gli IMI e promuovere uno stretto gemellaggio fra i due centri.  dettagli

Archeologia

Anfiteatro Flavio - Colosseo

mostra Colosseo Gobeklitepe

25/10/2024 - 02/03/2025

Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro

Anfiteatro Flavio - Colosseo

mostra Colosseo IlColosseoSiRacconta

Mostra permanente - 

Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente

Villa Capo di Bove

mostra VillaCapoDiBove ViaAppia

07/07/2024 - 08/06/2025

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
video immersivo video immersivoYouTube YouTube

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini MarmiSantarelli

13/04/2022 - 30/04/2025

I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

mostra AuditoriumParcoDellaMusica CollezioneSinopoli

Mostra permanente - 

Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente

Circo Massimo

CircoMassimo AreaArcheologica

Mostra permanente - 

Area Archeologica
Circo Massimo Experience Circo Massimo Experience

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

mostra MuseoCivilta AnimaliVegetallli

Mostra permanente - 

Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

mostra MuseoPigorini Preistoria

Mostra permanente - 

Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni