ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Gallerie private

Riordina Click sui quadri per portarli in primo piano

mostra Galleria Sinopia Home Gallery
mostra Galleria Sinopia Home Gallery
mostra Galleria Sinopia Home Gallery
mostra Galleria Sinopia Home Gallery

Sinopia Home Gallery

arte contempranea

Sinopia dal 10/04/2025 al 10/05/2025

Abbiamo investito tempo, passione ed energie in un progetto in cui crediamo profondamente e che vogliamo condividere con voi, che ci avete accompagnato nel tempo, chi fin dagli inizi, chi unendosi negli anni, seguendo le evoluzioni della Galleria Sinopia. Con questo nostro continuo desiderio di sperimentazione, nasce Sinopia Home Gallery, un luogo che supera il concetto di esposizione per diventare un’esperienza da vivere.   dettagli

Gallerie private d'arte contemporanea

mostra ADA LuluNuti

17/04/2025 - 17/05/2025Arte contemporanea

Lulù Nuti - Stabat

Lulù Nuti (Roma, 1988) vive e lavora a Roma Spaziando dalla scultura e installazione al disegno, Lulù Nuti sperimenta varie costruzioni materiali, spesso combinandoli con elementi naturali, per creare sculture e installazioni lazioni che dialogano con lo spazio. Il suo lavoro è guidato da un forte sentimento che ha nei confronti del mondo in cui viviamo: un sentimento di responsabilità capacità e impotenza.
Per tradurlo in materia, Nuti analizza e osserva la nostra percezione della realtà, il nostro cambiamento di abitudini, e il rapporto che abbiamo con la natura, per creare «tracce» e testimonianze del nostro passato tempo inviato. Una sottile dualità tra presenza e cancellazione, rottura e solidità, resistenza e fragilità, è sempre presente nel suo lavoro. Questa fluttuante ricerca di tensione ed equilibrio consente il disvelamento di un immaginario, che interpreta i conflitti degli esseri umani come il risultato di una contemporaneità
analisi rare legate al qui e ora.  
  dettagli

mostra FondazioneGiuliani RaDiMartino

16/04/2025 - 28/06/2025Arte contemporanea

Kant Can’t Can-can - Rä di Martino

L’opera video Kant Can’t (2024) si concentra sul ritratto onirico di un gruppo di personaggi che abitano un paesaggio immaginario. Astronauti in fuga da una figura immensa di donna che cerca di schiacciarli, mani che emergono come enormi resti archeologici e insetti giganteschi che irrompono nella scena, formano lo scenario di una fuga verso l’assurdo. Il rapporto con la conoscenza diventa un viaggio attraverso l’esperienza in cui la realtà è ingigantita dai nostri mezzi percettivi. Nel video il vero protagonista diventa un astronauta scappato alla sua sorte che si trova a confronto con situazioni diverse, in un susseguirsi di scene non dissimile da quello di un videogioco. Questa mostra presenterà in anteprima un epilogo del video originale, un nuovo capitolo dell’astronauta in cui si trova nello spazio in caduta libera con delle luci che ricordano dei missili o delle stelle cadenti e canta in coro con loro.  
  dettagli

mostra RichardSaltoun Fugazza

15/04/2025 - 30/05/2025Arte contemporanea

Gaia Fugazza: Making Kin

La filosofa femminista americana Donna Haraway, nel suo saggio Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, ribadisce l’importanza del generare parentele, “fare kin”. Pur mancando di un equivalente nella lingua italiana, Kin sta per “consanguineo”, “parente”, “stirpe” e “discendenza”, un termine che evoca la consapevolezza umana di far parte di una sostanza comune e quindi l’importanza di stabilire intimità con tutte le creature della terra, nell’ottica di una solidarietà multi specie che impieghi connessioni inventive per riuscire a vivere bene e morire bene nel presente, ovvero in queste nostre epoche che prendono il nome di Antropocene e Capitalocene.  
  dettagli Gaia Fugazza Gaia Fugazza

mostra GalleriaTartaruga IlGiardinoDellaPittura

12/04/2025 - 20/04/2025Arte contemporanea

Il Giardino della Pittura di Duccio Trombadori

Dal caos calmo allo spettacolo dei sovrumani silenzi leopardiani, il passaggio sentimentale è veramente breve. Marilena riesce ad effettuare il raccordo di pittura e sentimento dell’ infinito inseguendo col pennello le scie di verde, arancio, viola e azzurro che si baciano, delimitano e congiungono le superfici di terra e cielo, l’ insenatura di un lago, le dune di una spiaggia intravista nel folto delle erbe, appena cresciute e scosse dal vento primaverile. La pittura imita la natura e va ben oltre la riproduzione della cosa vista; l’ ambiente si riversa nel quadro per folate di colore che invadono le forme e ne ricavano un intarsio figurativo.
L’ effetto di una sinfonica visione d’insieme è il punto di approdo del turbine sentimentale ricondotto nell’ alveo di un calibrato composto di forme e colori.  
  dettagli

mostra TheGalleryApart CesarePietroiusti

02/04/2025 - 31/05/2025Arte contemporanea

Materia paterna - Cesare Pietroiusti

The Gallery Apart è orgogliosa di annunciare “Materia paterna” la seconda mostra personale di Cesare Pietroiusti negli spazi della galleria. Sulla scia della precedente mostra “Valori”, parzialmente incentrata sulla complessità del rapporto padre/figlio filtrato attraverso la paterna collezione di francobolli, Pietroiusti indaga ancora più in profondità la sua relazione con i genitori, in modo palese rispetto alla figura paterna, ma con un significativo riferimento alla madre, ironicamente evocata attraverso il termine “materia”.
La mostra presenta un vasto corpo di opere, alcune storiche ma in gran parte di nuova produzione. Quasi a certificare il trait d’union con la precedente mostra in galleria, l’artista ha realizzato un’opera di grandi dimensioni consistente in due collages posizionati l’uno contro l’altro, come due facce di un’enorme busta, e contenenti rispettivamente decine di involucri postali provenienti da case d’asta o mercanti di francobolli e decine di lettere e fatture attestanti le acquisizioni del padre per la sua collezione.  
  dettagli

mostra kouGallery Giganti

21/03/2025 - 18/04/2025Arte contemporanea

Giganti - Giulia Di Pasquale

La galleria è stata trasformata in una incantevole grotta, in cui campeggiano su tele di grande formato alcune creature, i “Giganti”, di cui piace immaginare la più poetica delle origini, quella fornita dal controverso personaggio biblico Enoch, che li descrisse come i sette figli di quegli angeli ribelli che sconvolsero l’armonia e la monotonia dell’umanità con l’introduzione della tecnica. Le opere di Di Pasquale sono vere e proprie creature, dalle dimensioni massicce e imponenti, che prendono vita senza alcuna previsione. Ogni creazione si sviluppa in modo impulsivo e spontaneo, una reazione immediata che si riflette nelle loro dimensioni non ordinarie.  
  dettagli Giulia Di Pasquale Giulia Di Pasquale

mostra Magazzino MalgeriEndo

20/03/2025 - 20/05/2025Arte contemporanea

Gianluca Malgeri e Arina Endo - Tutti i racconti

Il progetto nasce da una suggestione: il confronto con i racconti di Primo Levi, in particolare Storie Naturali e Vizio di forma, nei quali l'autore esplora, con ironia e profondità, il confine tra scienza, etica e condizione umana. Malgeri e Endo traducono questa tensione in opere che evocano la dialettica tra struttura e adattamento, tra la gabbia di un canone imposto e la libertà dell'organismo che si evolve. La collaborazione tra Gianluca Malgeri (1974) e Arina Endo (1983) è iniziata nel 2013, quando i due artisti hanno intrapreso un viaggio di ricerca in India. Ispirati dai vari parchi giochi nei giardini di Nuova Delhi, hanno iniziato a documentare fotograficamente questi luoghi, dando vita alla loro prima serie di collage, preludio alle successive sculture in rame.  
  dettagli

mostra GalleriaRusso FarfalleDiCarta

20/03/2025 - 20/04/2025Arte contemporanea

Fausto Pirandello - Farfalle Di Carta

Fausto Pirandello. Farfalle di carta Carte dagli anni Trenta agli anni Settanta. In collaborazione con Associazione Fausto Pirandello e Fondazione Fausto Pirandello. Il Catalogo Generale delle opere su carta dell’artista è in preparazione. Si invitano pertanto i collezionisti che fossero interessati a segnalare opere di loro proprietà, in vista dell’inserimento in Catalogo.  
  dettagli Associazione Fausto Pirandello Associazione Fausto Pirandello

mostra FrancescaAntonini AlessandraGiovannoni

20/03/2025 - 24/04/2025Arte contemporanea

Alessandra Giovannoni - Volevo metterci il cielo

La mostra indaga la più recente produzione di Alessandra Giovannoni, soffermandosi su un punto di vista inedito del suo lavoro. Pur partendo dalla sua consueta fonte d'ispirazione, la città di Roma, esplorata secondo la sua abitudine a passeggiare, per questo progetto l'artista ha messo da parte i suoi soggetti più ricorrenti a favore di un approfondimento dei dettagli, piccoli elementi naturali che nascono indisturbati fra le mura e le strade cittadine, che osserva quasi con uno sguardo ravvicinato. In mezzo al caos della città, piccoli angoli di vegetazione, che non sfuggono allo sguardo attento dell’artista, sorgono spontaneamente. Nella pittura di Alessandra Giovannoni i fiori dei cardi, che sbocciano tra le antiche mura romane, l’ombra delle erbacce che si proietta sull’asfalto, una margherita che nasce indisturbata fra le crepe delle nostre strade, rivelano una bellezza nascosta nella quotidianità.  
  dettagli

mostra GalleriaAnnaMarra TuriyaMagadlela

18/03/2025 - 11/05/2025Arte contemporanea

Turiya Magadlela Dancing Under The Sun

Galleria Anna Marra ha il piacere di presentare i risultati di due decenni di ricerca coerente e di sperimentazione portate avanti da Turiya Magadlela su tematiche legate al genere, alla razza, alle relazioni interpersonali e all’esercizio del potere, tradotte in maniera originale attraverso l’uso di collant multicolore modellati e uniti attraverso il ricamo. I materiali e la tecnica scelti da Magadlela, i collant e il cucito, assumono una relazione diretta con l’identità femminile e con la dimensione intima e domestica, guidando l’osservatore a una riflessione partecipata sulle dinamiche del razzismo intersezionale. Turiya Magadlela trasforma i collant in simbolo dell’intimità femminile violata, del suo sfruttamento economico, alludendo al retaggio colonialista, fenomeno che riguarda la situazione sudafricana come quella globale.  
  dettagli

mostra TornabuoniArte DrawingRoom

06/03/2025 - 15/05/2025Arte contemporanea

Drawing Room. Solo Carta 1913-2013

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra “DRAWING ROOM. Solo carta 1913 – 2013”, che inaugurerà giovedì 6 marzo nella sede romana della galleria presentando una selezione di opere accumunate dall’utilizzo dello stesso medium: la carta. Attraversando tutto il Novecento la mostra proporrà tra le altre opere di Giacomo Balla, Maurizio Cattelan, Fernand Léger, Sebastian Matta, Henry Moore, Giulio Paolini, Mario Merz, Gino Severini, Mario Tozzi e Gilberto Zorio.  
  dettagli

mostra MacMaja TreArtisteAConfronto

19/02/2025 - 19/04/2025Arte contemporanea

Quando filo, colore, parola s'intrecciano - Alice Schivardi, Luciana Pretta, Luisa Lanarca

Maja Arte Contemporanea è lieta di inaugurare mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 18, in via di Monserrato 30 (Roma), un ciclo di tre mostre a cura di Giovanna Dalla Chiesa, che mette a confronto il lavoro di tre artiste alla loro prima collaborazione con la Galleria: Alice Schivardi, Luciana Pretta e Luisa Lanarca. Come osserva Giovanna Dalla Chiesa: "L'arte della pittura, nella sua ricchezza, ci ha abituato a una tale sovrapposizione di elementi da nascondere la funzione di ciascuno di essi a profitto della rete di significati che ne sostiene globalmente l'insieme. In questa mostra, che sembra fatta apposta per sottolineare i contorni di una costellazione femminile, a ciascuna delle tre artiste è affidato il ruolo di sostenere integralmente la funzione di uno di essi sullo sfondo di un sottile rinvio alla pittura: ad Alice Schivardi il potere del filo che nei suoi ‘disegni a ricamo' prende il posto della matita o della penna per tracciare figure che si librano nell'aria grazie ai supporti trasparenti marcando la dimensione aerea e infinita dello spazio, quanto la sua concentrazione in piccoli dettagli; a Luciana Pretta lo scorrere delle emozioni nelle distese di colore che scivolano come una coltre liquida da cima a fondo, da cielo a terra, simulando la tettonica di un ambiente morbido e accogliente capace di avvolgere il nostro spazio come fanno gli arazzi; a Luisa Lanarca il compito d'intrecciare filo, colore, luce, chiamando in causa la parola poetica attraverso l'arte della tessitura, sino a trasformarla in un'invocazione, trascritta secondo i canoni delle insegne e delle affiches di fine Ottocento.  
  dettagli

mostra GildaLavia VoracitaDellaParola

13/02/2025 - 18/04/2025Arte contemporanea

AAM! Voracità della parola - Giulio Alvigini, Matteo Attruia e Lucia Marcucci

Il progetto espositivo indaga il profondo legame tra la parola, il pensiero e la realtà, esplorando tre diversi modi di intendere e interpretare il messaggio, le sue funzioni, le sue radici visive. La scelta di far dialogare tre figure come quelle di Lucia Marcucci, Matteo Attruia e Giulio Alvigini corrisponde alla volontà di avvicinare tre voci e tre linguaggi, misurando quanto ciascuna di loro abbia fatto emergere alcuni caratteri cruciali del (loro) presente e alcune delle sue criticità. La profonda diversità di età, contesto e ricerca è voluta e, ben lungi dal voler creare una traiettoria generazionale, connota una scelta precisa: restituire tre temperature, tre letture, tre modalità di intervento e tre universi accomunati però da impegno e ironia con l’obiettivo di stimolare nello spettatore la capacità, il piacere e il divertimento nell’interpretazione della parola.  
  dettagli

mostra LorcanONeill GianniPoliti

05/02/2025 - 25/04/2025Arte contemporanea

Gianni Politi - Nuove Sculture

Gianni Politi è nato a Roma nel 1986 dove vive e lavora. La sua ricerca è strettamente collegata a eventi autobiografici che elabora attraverso il medium pittorico.  
  dettagli Gianni Politi Gianni Politi

mostra ArtForumCapena PathosPastos

16/09/2024 - 24/10/2025Arte contemporanea

Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl

’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.  
  dettagli

mostra z2o MartaRoberti

01/03/2024 - 30/04/2025Arte contemporanea

Marta Roberti, Due mondi - e io vengo dall’altro

In mostra disegni inediti di grandi dimensioni, ricami su cotone e disegni impressi su carta carbone color rame e azzurro raccontano il dialogo tra mondo animale, paesaggi acquatici e il corpo umano, dispiegandosi nello spazio. Il mezzo principale della pratica artistica di Marta Roberti è il disegno, inteso non come semplice tracciato ma come epifania materica, generato al confine tra presenza e assenza, tra il gesto della mano e la superficie che lo accoglie in negativo. Attraverso l’utilizzo della carta copiativa l’artista realizza immagini che si formano contemporaneamente su due superfici, una parte resta imprigionata sul foglio di carta carbone, l’altra attraverso l’uso di grafite, matite colorate e pastelli ad olio si imprime e si trasferisce sul nuovo supporto. La carta fatta a mano a Taiwan, fragile e vibrante, si fa corpo ricettivo di questo processo di trasferimento dell’immagine, accogliendo il tratto come una pelle sensibile, capace di assorbire la metamorfosi del segno e di trattenerne l’eco. L’immagine, in continua evoluzione, si autodetermina nella sua estensione, sfuggendo ai limiti imposti dal supporto fisico e aprendosi a infinite combinazioni formali. L’atto del disegnare diviene un movimento di pensiero che si deposita sulla materia.  
  dettagli

Medina Roma18/04/2025 - 24/04/2025

mostra GalleriaMedina Felicita

Felicità

La felicità è uno stato soggettivo dell’essere, soggetto a giudizi di valore personali? È un’emozione, un umore, o un’esperienza? È un fine, un desiderio, o un’utopia per alcuni, mentre per altri rappresenta un’esperienza quotidiana, uno stato di vita? Esistono solo momenti felici, oppure la felicità può diventare una condizione permanente? Come si definisce la presenza e l’assenza della felicità? Queste sono le domande sulla felicità che affollano la mente umana da sempre. In questa mostra collettiva si affrontano le tematiche legate alla felicità attraverso i concetti di “eudaimonia” e beatitudine, a partire dal pensiero di Platone, Aristotele e altri filosofi, ma anche attraverso l’idea di “illuminazione” presente nelle religioni e in altri sistemi filosofici orientali. In ogni caso, avremo l’opportunità di vivere questi momenti felici durante la mostra collettiva, che si
svolgerà nel periodo pasquale del 2025.  
dettagli

Medina Roma18/04/2025 - 24/04/2025

mostra GalleriaMedina Nostos

Georgia Trouli e Alessandro Trani, Nostos

Nostos, in senso omerico, è il viaggio di ritorno, da una guerra verso la pace, verso l’agognata casa. In Trouli e Trani il viaggio artistico appare invece un peregrinare senza sosta, che porta al naufragio dei sensi, all’oblio surreale, in cui entrambi si perdono, per ricercare se stessi. Viaggiano a vela l’ignoto, suggerendo paesaggi che non esistono se non nelle loro menti e nei loro cuori. Ed è come un incontro di venti… il Meltemi, nel caldo dell’estate, talora tiepido e mite e talaltra in burrasca, sospinge l’Artista greca dalle coste della Tessalonica verso sud. E lo Zefiro primaverile da ponente accompagna lievemente l’Artista italiano dalla costa tirrenica verso oriente. E così il tepore di Georgia incontra la brezza di Alessandro, in un gioco di vibrazioni cromatiche e atmosfere sospese, che si fondono armonicamente, come in un mare solcato insieme.  
dettagli

Medina Roma06/03/2025 - 31/12/2025

mostra Medina MauroRegio

Opere in Mostra di Mauro Reggio

Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.  
dettagli Mauro Reggio Mauro Reggio

Galleria d'Arte F. Russo10/04/2025 - 10/05/2025

mostra GalleriaArteFRusso GiorgioTentolini

Giorgio Tentolini. Cantami o Diva

A distanza di cinque anni dall’ultimo progetto, Diacronie, presentato alla Galleria Russo e dopo la recente partecipazione alla Biennale di Venezia (2024) con Nemo propheta in patria, Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità. L’immagine è da sempre il punto di partenza del lavoro artistico di Giorgio Tentolini. Attraverso di essa, l’artista indaga la realtà, recupera il passato e riflette sul futuro, in un moto circolare eterno che rimanda alla tradizione omerica e postomerica, alla quale si ispira Cantami, o Diva. L’iconografia che Giorgio Tentolini propone è atemporale e la sua tecnica, fatta di leggeri strati di rete o tulle, crea figure che emergono e si dissolvono, rimandando a una rappresentazione che è, al tempo stesso, presenza e assenza.  
dettagli Giorgio Tentolini Giorgio Tentolini

Galleria Vittoria04/04/2025 - 18/04/2025

mostra GalleriaVittoria IlTempoDellaCreazione

Milena Scarcella Il tempo della creazione

In esposizione una selezione di circa venti opere inedite, che coniugano sapienza artigianale, rigore tecnico e ricerca estetica, espressione di un’arte che unisce antica tradizione e ricerca contemporanea, dove la tecnica musiva si rigenera attraverso l’uso sapiente dell’argilla polimerica, materiale moderno che l’artista trasforma in tessere minute, colorate, scolpite e composte a mano con straordinaria precisione. Il processo di realizzazione di ogni opera è lungo, complesso, quasi meditativo. Le tessere – alcune inferiori al millimetro – vengono modellate, dipinte, cotte e impreziosite con foglia oro 24 carati e platino, spesso racchiudendo a loro volta micro-mosaici interni. Il risultato è un lavoro che sfida il tempo, dove la lentezza e la cura si trasformano in bellezza tangibile, in superfici scintillanti capaci di catturare la luce e riflettere la poesia della materia.  
dettagli

Dorothy Circus Gallery04/04/2025 - 30/04/2025

mostra DorothyCircus LeiXiao

Lei Xiao-han & ai Haibara

Pur nella loro diversità stilistica, le opere di Haibara e Lei si intrecciano in un dialogo affascinante. Nelle loro mani, il legno—simbolo di solidità e permanenza—si trasforma in un materiale capace di morbidezza e trasformazione. Con un intaglio raffinato, entrambe ne esaltano il potenziale espressivo, dando vita non solo a figure, ma a interi mondi carichi di memoria, identità e una silenziosa contemplazione dell’impermanenza della vita.  
dettagli

Galleria Richter Fine Art18/03/2025 - 16/05/2025

mostra RichterFineArt LorenzaBoisi

Lorenza Boisi - Turning Saints into the Sea

La Galleria Richter Fine Art prosegue la stagione espositiva con la prima personale in galleria di Lorenza Boisi (1972, Milano), intitolata Turning Saints into the Sea. Il progetto è incentrato attorno al tema dell’acqua e di come tale elemento naturale sia sempre stato per l’artista un soggetto di continuo stimolo e avanzamento per la sua ricerca pittorica. L’acqua, in quanto elemento informe, impossibile da fissare per la sua velocità cangiante è sensibile alla metamorfosi, privo di una sottomissione ad una specifica logica interna che l’organizza è quanto di più mutevole possa esistere. Proprio su questo elemento Boisi costruisce un corpo di figure in cui l’acqua compare nella sua zampillante libertà e le cui forme si mescolano vicendevolmente con masse energiche e voluminose.  
dettagli

Galleria d'Arte Faberdal 24/10/2024 

mostra GalleriaFaber TracceDiVita

Tracce di vita - Koro Ihara

Il progetto Tracce di vita propone per la prima volta in Italia l’intensa ricerca del giovane, ma già affermato, scultore giapponese Koro Ihara, attraverso esposizioni monografiche, installazioni e talk. L’arte di Koro Ihara è la narrazione di un cammino esplorativo che conduce a una serie di quesiti dai richiami ancestrali: dalla riflessione sulla natura e sul ciclo vitale al tentativo, attraverso il gesto scultoreo, di far emergere i valori culturali che gli organismi non umani posseggono intrinsecamente.  
dettagli Koro Ihara Koro Ihara