Museo dell'Ara Pacis
Aperta la vendita online della mostra Helmut Newton. Legacy al Museo dell'Ara Pacis.
dal 02/08/2023
Aperta la vendita online della mostra Helmut Newton. Legacy al Museo dell'Ara Pacis. Si comunica che dal 2 agosto 2023 è aperta la vendita online dei biglietti relativi alla mostra Helmut Newton. Legacy ospitata al Museo dell'Ara Pacis dal 6 ottobre 2023 al 3 ... dettagli
Palazzo Della Rovere
Ritrovato il Teatro Di Nerone
dal 24/07/2023
Roma, Palazzo della Rovere, dopo oltre due anni di indagini archeologiche tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma
ha restituito una ... dettagli
MAXXI
In Restauro La sala Gian Ferrari
03/07/2023 - 05/11/2023
In occasione della mostra Fuori Tutto, aperto e visitabile il restauro di due importanti opere della Collezione: Sternenfall di Anselm Kiefer e Il Processo di Rossella Biscotti. Il restauro aperto dell’opera di Anselm Kiefer Sternenfall (1998), protagonista di un progetto ... dettagli
Area Sacra di Largo Argentina
Riapre al pubblico l’Area Sacra di Largo Argentina
dal 20/06/2023
Ultimati i lavori che permettono la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma. La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno, si offre al pubblico con un nuovo percorso che per la ... dettagli
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Libri Stregati 2023 a Villa Giulia
07/06/2023 - 01/10/2023
In occasione della 77esima edizone del Premio Strega che si svolgerà il 6 luglio alle 22:50. Come ogni anno, dal 2017, i 12 libri semifinalisti del Premio Strega, giunto quest’anno alla sua 77esima edizione, tornano a popolare le vetrine del Museo Nazionale Etrusco ... dettagli
Galleria Borghese
Al di là del marmo
09/05/2023 - 31/12/2023
La Galleria Borghese presenta Al di là del Marmo, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. L’ascoltatore verrà accompagnato in un viaggio alla ... dettagli
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Restaurata la Madonna del Parto di Sansovino
04/05/2023 - 30/11/2023
Restaurata la Madonna con il Bambino, nota con il nome di Madonna del Parto, di Jacopo Sansovino, tra le opere custodite nella Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. L'intervento è stato promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma ed è stato ... dettagli
Museo del Vittoriano
Altare della Patria: la campagna di restauro
28/03/2023 - 30/11/2023
Prende avvio il restauro dell’Altare della Patria, ovvero della zona centrale del Vittoriano, concepita dall’architetto Giuseppe Sacconi proprio come un grande altare laico alla Nazione e ai suoi valori, e decorata dallo scultore bresciano Angelo Zanelli. Il cantiere ... dettagli
Museo Mario Praz
TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO
01/02/2023 - 30/09/2023
Al Museo Mario Praz sono in corso restauri e ristrutturazioni legati a eventi imprevisti. Il Museo resterà pertanto ancora chiuso fino alla risoluzione del problema. Vi invitiamo a pazientare ancora e a seguire la nostra pagina Facebook per essere aggiornati sulla ... dettagli
Museo Della Mente
Entrare Fuori Uscire Dentro - Mostra Permanente
01/02/2023 - 30/11/2023
Il Museo é temporaneamente chiuso per l'ampliamento del percorso espositivo
Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale e di elaborare una ... dettagli
Crypta Balbi
Chiusura Temporanea
09/01/2023 - 31/12/2023
A partire dal 9 gennaio 2023 la sede di Crypta Balbi è chiusa al pubblico
per i lavori legati alla realizzazione del grande progetto URBS: dalla città alla campagna romana. dettagli
Basilica sotterranea di Porta Maggiore
Porta Maggiore, torna la luce nella misteriosa basilica sotterranea. Aperto al pubblico il tesoro ritrovato
18/03/2022 - 31/12/2023
La Basilica di Porta Maggiore è considerata la più antica basilica pagana di tutto l'Occidente. Situata nel cuore di Roma, a circa 13 metri di profondità, è uno degli edifici più interessanti e suggestivi della prima età imperiale. ... dettagli
Musei Capitolini
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
29/04/2021 - 28/04/2026
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa ... dettagli
23 e 24/09/2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali. Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”. I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate. dettagli
23/09/2023 - 24/09/2023
La villa fa parte di un complesso di tre ville realizzate nel corso di circa 25 anni: La Saracena, terminata nel 1957, La Califfa, completata nel 1963 e l'incompiuta Moresca, la villa che Moretti aveva scelto per sé , ma di cui non vedrà la fine dei lavori. La Saracena è però l'unica rimasta integra nella struttura e nei materiali, ed è l'unica delle tre ad essere vincolata dalle Belle Arti e inserita tra le dimore storiche del Lazio. Il suo restauro, iniziato nel 2017 è stato portato avanti con rigore filologico dall'arch. Paolo Verdeschi, ma questa costante opera di conservazione e ripristino non è ancora terminata, anche perchè si tratta di un'architettura che non finisce di stupire. La Saracena, ad esempio, non era solo bianca. dettagli
21/09/2023 - 29/09/2023
Istituto Giapponese di Cultura
Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. dettagli
09/09/2023 - 08/10/2023
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli
01/04/2023 - 01/11/2023
I Giardini della Landriana, che comprendono nel loro insieme svariate centinaia di tipi diversi di piante provenienti da tutto il mondo, rappresentano per le scolaresche un piacevole ed interessante itinerario. Quello che proponiamo ai bambini ed ai ragazzi non è la solita “visita guidata” ma una vera e propria esperienza che coinvolge vari ambiti educativi attraverso l’osservazione dell’ambiente naturale.
Sono previsti tre tipi di laboratori di educazione ambientale ed uno opzionale:
• progetto “Il giardino dei cinque sensi’’ rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni;
• progetto “Caccia all’albero” dedicato ai ragazzi dai 9 ai 14 anni;
• progetto “Enciclopedia del verde” destinato ai ragazzi dai 15 ai 19 anni;
• laboratorio di semina “Dal fare all’apprendere” trasversale a tutte le scuole di ogni ordine e grado (al costo di € 5,00 cad. aggiuntivi). dettagli
30/03/2023 - 01/11/2023
Oggi rimane solo un piccolo lembo della parte settentrionale del giardino, mentre sul retro della Villa (lato Sud, dove ora è l’ingresso) si accede al “giardino segreto” ispirato all’hortus conclusus di tipo cinquecentesco, separato, per mezzo di un’alta siepe, dal “giardino di rappresentanza”. Quest’ultimo si estende a mezzogiorno fino a un tratto delle Mura aureliane che costituisce uno dei pochi resti della cinta muraria che sorgeva sulla riva destra del Tevere, il cui lato verso il fiume è andato perduto nei lavori di sistemazione di fine Ottocento. dettagli
Delizie estensi: il giardino delle meraviglie
dal 25/03/2023
Grazie ad un intenso intervento di riqualificazione, recupero e ripristino, si aprono dal 25 marzo le porte del Giardino dei Melangoli un’area verde raccolta e intima, vicina alla Fontana dell’Organo, finora inaccessibile: un giardino nel giardino, che ciclicamente esporrà selezionate collezioni floreali e antiche essenze botaniche. dettagli
01/01/2023 - 31/12/2023
Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Orari: Il Parco è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato. Da lunedi a domenica. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio: h 09.00 – 17.00. Da Marzo (con ora legale) a Settembre: h 09.00 – 19.00 Ottobre: h 09.00 – 18.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. dettagli
01/01/2023 - 31/12/2023
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Per chi vi arriva dopo aver appena visitato Villa Farnese a Caprarola la prima notevole impressione è la differenza tra le due ville del Vignola, pur erette nella stessa area, nello stesso periodo e nello stesso stile architettonico: le somiglianze fra i due monumenti sono poche. dettagli
Evento
Visita guidata al Castello Segreto
01/01/2023 - 31/12/2023
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Il Castello segreto è il titolo di un progetto ideato dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, che rende visibili alcune zone particolari del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Per quanto di rimarchevole valore storico e artistico, di solito queste aree risultano chiuse per motivi di sicurezza: la loro conformazione e l’angustia delle dimensioni preclude, di fatto, l’accesso all’alto numero di visitatori che ogni giorno frequenta il monumento. le visite sono gratuite e prevedono soltanto il pagamento del normale biglietto di ingresso al museo PRENOTAZIONI: 06 32810 / info@tosc.it dettagli
01/05/2021 - 31/12/2023
La Fondazione Mario e Maria Pia Serpone, un parco d’arte contemporanea nel cuore della Sabina, a soli 40km da Roma. Le opere della collezione sono orientate in corrispondenza con le stelle madri della costellazione del Toro dando forma ad un’architettura invisibile che accompagna i visitatori a scoprire installazioni all’aperto di artisti come Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Bruno Munari e Luca Maria Patella, per citarne alcuni. Oltre a ciò, la Fondazione è orgogliosa di ospitare due rarità nel panorama artistico internazionale: un ‘bottle crash’ di Shozo Shimamoto, la quale opera è un work in progress oggetto di performance annuali; e la cappella Nitsch, una cappella che il fondatore dell’azionisimo viennese Hermann Nitsch ha allestito con sue opere create in loco. Un luogo d’incontro per quanti celebrano l’amore, la libertà, la pace e l’equilibrio nel rispetto reciproco di tutte le forze che governano la natura, l’istituzione ha come centro d’interesse lo studio, la riflessione e la diffusione dell’arte contemporanea. La fondazione è visitabile esclusivamente su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Per info e per organizzare una visita, scrivere a: info@fondazioneserpone.org. dettagli
Fondazione Serpone
Fondazione Serpone
Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena
Mostra permanente
Parco di Veio - Santuario Etrusco dell'Apollo
Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio. Atlante di Davide Dormino, Dialogo infinito di Giancarlo Neri e Connessione di Goldschmied&Chiari sono le tre opere site-specific collocate lungo la Via Francigena all’interno del Parco Di Veio, in quella frazione di percorso che, partendo dal Santuario della Madonna Sorbo, si addentra oltre nel parco, lungo il sentiero che conduce al Comune di Formello e al Comune di Campagnano di Roma. dettagli
14/09/2023 - 23/09/2023
Notti imperiali, una sera alle Terme di Caracalla
Le visite serali alle Terme di Caracalla sono un appuntamento a cui sono affezionati i visitatori – spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – e che si rinnova ogni estate e autunno. Ad attrarre i turisti e soprattutto i romani è il fascino del più importante impianto termale imperiale che si svela alla luce del crepuscolo e della notte: una opportunità unica di accedere al monumento oltre l’orario consueto di apertura. I visitatori potranno scegliere tra due opzioni: una passeggiata nei sotterranei e nel Mitreo oppure una visita guidata al chiaro di luna tra gli ambienti delle palestre, della natatio e del frigidarium, oltre che dei sotterranei. dettagli
12/09/2023 - 21/09/2023
Concerti Al Tempietto
Dal 30 giugno al 1° ottobre 2023, ogni sera dalle 18.00 alle 22.00, il programma includerà musica, visite guidate, incontri, mostre, letture di poesie e conferenze nel Chiostro di Campitelli presso il Teatro di Marcello in Piazza Campitelli, 9 a Roma. Abbiamo più che raddoppiato sia la qualità che la quantità della nostra programmazione: i biglietti sono disponibili a prezzi di 36, 25 e 14 euro, con cui è possibile assistere sia all’evento del pomeriggio (alle 18.30) che alla visita guidata (alle 19.45), nonché al concerto serale (dalle 20.30 alle 22.00). L’accesso continuo sarà consentito durante gli intervalli di tutta la durata degli eventi. dettagli
11/09/2023 - 30/09/2023
Il cinema al cinema - Rassegna sul cinema che racconta se stesso attraverso i film di otto grandi registi
Dopo le proiezioni di 8½ di Federico Fellini nel mese di maggio, l’arena di luglio 2023 si aprirà con “Cinema al cinema”, una rassegna sul cinema che racconta se stesso, i propri sogni, le proprie delusioni, la propria vita che scorre parallela a quella reale. Otto film di autori diversissimi, da Blake Edwards alla squadra di Boris, da Michel Hazanavicius a Quentin Tarantino, da François Truffaut a Robert Altman passando per Giuseppe Tornatore e Ben Stiller, ognuno proietta sullo schermo un’idea di cinema molto personale ma in tutti traspare il medesimo sentimento: è il cinema la passione più grande e il pubblico è chiamato a condividerla, a farla sua. Se c’è un “genere” che si rivolge direttamente allo spettatore e gli schiude tutte le porte, invitandolo ad entrare dove normalmente non potrebbe, è proprio il cinema al cinema. dettagli
Luoghi Vari
06/09/2023 - 19/11/2023
Roma Europa Festival
La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle
arti e la loro capacità di oltrepassare confini fisici e temporali, in un viaggio tra la tradizione e il contemporaneo attraverso la scoperta dellapluralità di prospettive offerta dalle sensibilità degli artisti e dal loro racconto di quel “mondo fluttuante” che è il presente. Il dialogo tra discipline si interseca a quello tra le differenti
generazioni che animano il festival e che vedono la presenza di
alcune icone della scena internazionale accanto ai nomi più originali
dell’attuale geografia artistica, incrociando storie e percorsi, le
estetiche del virtuale e la costruzione della soggettività nell’epoca
contemporanea. dettagli
Presentazione del programma
Programma
Luoghi Vari
15/06/2023 - 15/10/2023
Estate Romana 2023
Sarà diffusa su tutto il territorio cittadino, sono coinvolti i territori di tutti i 15 Municipi della città, con eventi di ogni dimensione: rassegne di cinema, concerti, spettacoli teatrali e festival ma anche piccoli eventi a dimensione di quartiere. Un’Estate Romana che sarà all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità per tutti. Elemento caratterizzante di questa edizione sarà il cinema, con ben 24 arene all’aperto che punteggeranno tutta la città e che saranno realizzate dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024, oltre che da varie istituzioni culturali cittadine. dettagli
Programma estate romana
08/08/2023 - 21/09/2023
Sotto L'Angelo Di Castello
La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, continuano il programma di valorizzazione del sito attraverso di spettacoli. dettagli
01/08/2023 - 31/10/2023
JFF+ INDEPENDENT CINEMA 2023
Il nuovo programma mette in luce la vitalità e la ricchezza tematica delle opere cinematografiche indipendenti realizzate in Giappone, attraverso lo sguardo consapevole di autori e autrici impegnati a restituirci l'immagine di un Paese che, senza rinunciare al ruolo di custode delle proprie tradizioni, si impone sempre più spesso nel mondo come laboratorio di nuove mode e tendenze. Dodici i film in programma: dieci frutto della selezione delle sale indipendenti coinvolte nel progetto, cui si aggiungono due titoli scelti dal giornalista Xu Haochen (Program Advisor, Shanghai International Film Festival) e dal critico cinematografico Mark Schilling (The Japan Times, Variety e Screen International). Tre mesi di streaming no-stop – dal 1 agosto al 31 ottobre 2023 – per scoprire una cinematografia altrimenti ‘invisibile’ e un Giappone meno noto e raccontato, comodamente seduti nel salotto di casa con un computer – o una tv – e un indirizzo e-mail: tanto basta per aprire le porte al JFF+ INDEPENDENT CINEMA 2023. dettagli