Mausoleo di Augusto
Apre al pubblico la nuova Piazza Augusto Imperatore, un’area pedonalizzata tra storia e contemporaneità all’ombra del Mausoleo di Augusto
dal 06/07/2025
Piazza Augusto Imperatore in una nuova veste frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione, torna oggi a disposizione di tutti. Uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e artistico della Città, ripensato come nuovo ... dettagli
Palazzo Altemps
Inaugurata l’Altana di Palazzo Altemps
02/07/2025 - 31/12/2025
inaugurato il restauro dell’altana di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da Onorio Longhi. Situata all’angolo sud-est del ... dettagli
Museo Carlo Bilotti
Al Museo Carlo Bilotti con i sensi all’opera - 2025 Musei da toccare
02/01/2025 - 31/12/2025
Una visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati disponibile su richiesta. La visita guidata tattile-sensoriale permette di familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese e di scoprire la collezione permanente del museo, in particolare ... dettagli
Museo della Repubblica Romana
Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849 - 2025
01/01/2025 - 31/12/2025
Toccare con mano la Storia non è facile, ma al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si può! Qui infatti la Storia si ascolta, si tocca e si vive, con la testa e con il cuore, perchè l'antica Porta San Pancrazio, custodisce una ... dettagli
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Il Calendario del Parco archeologico di Ostia antica
01/01/2025 - 31/12/2025
Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico di Ostia antica fa un regalo ai suoi visitatori, utenti, follower e amici: il calendario 2025 realizzato con documenti conservati nell'Archivio Fotografico e nell'Archivio Disegni del Parco. dettagli
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Apertura al pubblico del Passetto di Borgo
01/01/2025 - 31/12/2025
Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture e acquistabili sull’app e la piattaforma Musei Italiani, permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bastione San Marco ... dettagli
Galleria Borghese
Al di là del marmo
01/01/2025 - 31/12/2025
La Galleria Borghese presenta Al di là del Marmo, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. L’ascoltatore verrà accompagnato in un viaggio alla ... dettagli
Museo del Vittoriano
Vittoriano, aprono al pubblico il Sommoportico e i Propilei
dal 26/07/2024
Riconsegnati a cittadini e turisti importanti spazi del celebre monumento, capaci di restituire la misura e la qualità del grande progetto architettonico di Giuseppe Sacconi e una sequenza di panorami mozzafiato sulla città di Roma. Grazie a un mirato intervento di ... dettagli
Palazzo Della Rovere
Ritrovato il Teatro Di Nerone
dal 24/07/2023
Roma, Palazzo della Rovere, dopo oltre due anni di indagini archeologiche tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma
ha restituito una ... dettagli
Le ville i palazzi le aree archeologiche fuori Roma
20/08/2025 - 30/08/2025
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. La prenotazione anche per gli eventi gratuiti è obbligatoria su e sarà garantita entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, oltre tale orario non sarà più valida, perciò si raccomanda la puntualità, i posti non sono numerati. Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00, la rassegna letteraria Libri e calici alle ore 19:00. dettagli
Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Agosto 2025
01/08/2025 - 30/08/2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.” dettagli
01/08/2025 - 29/08/2025
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Anche quest'estate vi aspettiamo al Museo con un calendario ricco di visite guidate comprese nel costo del biglietto d'ingresso: il venerdì pomeriggio alle 17.00 sono previste una serie di visite tematiche volte a conoscere particolari aspetti delle collezioni del museo.
1 Agosto I riti funerari presso gli Etruschi a cura di Valentina Billante
8 Agosto Altorilievo di Pyrgi: dialogo tra arte e scienza a cura di Roberta Mingione
22 Agosto Alla scoperta dell'agro Falisco e Capenate a cura di Valeria de Scarpis
29 Agosto Prima degli Etruschi: focus sull'arte villanoviana a cura di Alessandra Leonardi dettagli
PE-PPE! Non sarà il solito giro
01/07/2025 - 01/10/2025
Luoghi Vari
Prossima fermata: Cultura. È in partenza PE-PPE! Non sarà il solito giro, il nuovo progetto di Roma Capitale pensato per rendere il patrimonio culturale, artistico e storico della città accessibile a tutte le cittadine e a tutti i cittadini romani. Un autobus colorato che gratuitamente, dal 2 luglio al 12 ottobre, connette ogni singolo Municipio con gli spazi culturali di Roma e offre l’opportunità di raggiungere non solo i luoghi simbolo della bellezza, ma anche angoli meno conosciuti ed esplorati della città, con i loro musei, siti archeologici, parchi storici, e ancora rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo. Cinque percorsi che partono da ognuno dei 15 Municipi della città – 75 percorsi in totale nell’arco di oltre 3 mesi – su un pullman brandizzato pronto a ospitare fino a 45 persone per giro. Pensato per chiunque desideri conoscere meglio la città o frequentare le numerose iniziative culturali di quest’estate, PE-PPE! è un'opportunità per scoprire e vivere Roma in ogni sua sfumatura, soprattutto per le cittadine e i cittadini che, per impedimenti economici o di prossimità, non hanno potuto finora vivere la Capitale in tutta la sua offerta, conoscerne il patrimonio storico o raggiungere i tanti luoghi della città che ospitano importanti rassegne e appuntamenti culturali. dettagli
14/09/2025 - 28/09/2025
Festival di Musica Antica dell'Aventino
14/09/2025 18:00
21/09/2025 18:00
28/09/2025 18:00
Dall’ 8 giugno al 28 settembre 2025 ritorna a Roma, nell’affascinante cornice architettonica della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, il Festival di Musica Antica diretto dal Maestro Giorgio Sasso, rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII eseguito su strumenti storici, in uno dei luoghi più suggestivi della Capitale. dettagli
10/09/2025 - 14/09/2025
Festival di Film di Villa Médicis 2025
La quinta edizione si svolgerà dal 10 al 14 settembre 2025, con quasi 40 proiezioni organizzate sia all’interno che all’esterno di Villa Medici! Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici esplora i legami tra cinema e arte contemporanea. Film d’artista, saggi, fiction, documentari, cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi: il festival accoglie una varietà di narrazioni che mettono in discussione il nostro rapporto con le immagini. dettagli
02/09/2025 - 07/09/2025
Incontri con Brahms
Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagli
20/08/2025 - 29/08/2025
Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica
Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it dettagli
11/07/2025 - 30/08/2025
Villæstate 2025
Tornano gli eventi estivi dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este con la manifestazione VILLÆstate 2025: un ricco calendario di proposte, organizzate in collaborazione con il Comune di Tivoli e il territorio tiburtino, per offrire ai visitatori un’esperienza unica da vivere e condividere, approfittando anche delle aperture e dell’atmosfera serale. Nell’ambito del Festival Art Tivoli 2025, che vede l’Istituto partner del Comune di Tivoli, presso Villa Adriana il 28 giugno alle ore 20.00 si tiene il monologo Novecento di Alessandro Baricco con Antonello Avallone. dettagli
01/07/2025 - 13/09/2025
Il Cinema Alle Mura
Il Cinema alle Mura è un progetto che il Comitato Mura Latine porta avanti con determinazione. È un’iniziativa che rappresenta un momento di condivisione da parte del quartiere, ma è anche la trasformazione di un luogo in uno spazio inclusivo, incastonato in una cornice unica: le Mura Latine per l’appunto. L’ingresso è completamente gratuito. Si possono portare teli e cuscini per godersi i film seduti o sdraiati sul prato. Le location sono il Parco delle Mura Aureliane (altezza Via Tracia), i Giardini di Via Sannio e il Parco dei Tricicli (Romanina). dettagli
15/06/2025 - 15/09/2025
Cinevillage 2025
Cinevillage Roma 2025: Roma è sempre ricca di iniziative estive e all’aperto. CineVillage rende onore alla città del cinema portando i propri schermi tra quartieri, cortili e luoghi immersi nella natura e storia della Capitale. Scopri tutte le novità in arrivo! dettagli