10 on Paper
Matèria dal 13/02/2025 al 17/04/2025
Matèria è orgogliosa di presentare 10 on Paper, la prima di una serie di iniziative volte a celebrare il decimo anniversario della galleria. La mostra rende omaggio all'interesse originario di Matèria per il mezzo fotografico, evidenziando al contempo la sua evoluzione in una piattaforma per diverse forme di ricerca e produzione artistica contemporanea. La carta è il filo conduttore, unendo gli artisti attraverso una selezione curata di opere inedite e lavori chiave; offrendo un ritratto variegato della proposta artistica che contraddistingue la galleria e ponendo le basi per il suo futuro. dettagli
Mostre Fotografi
15/03/2025 - 27/07/2025
Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray
Le fotografie che Muray realizzò nel corso di questa relazione, che coprono un periodo che va dal 1937 al 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma al tempo stesso mostrano le qualità di Muray come ritrattista e come maestro della fotografia a colori, campo pionieristico in quegli anni. Queste immagini mettono anche in luce il profondo interesse di Kahlo per la sua eredità messicana, la sua vita e le persone per lei importanti con cui la condivideva. dettagli
13/03/2025 - 31/08/2025
Ingeborg Bachmann – Esisto solo quando scrivo
È un’icona della storia letteraria del 20° secolo, ogni nuova pubblicazione del suo lascito è ancora oggi un evento importante e il fascino della sua opera e della sua persona rimane inalterato: Ingeborg Bachmann (1926-1973), la grande poetessa austriaca, viene onorata a Roma in un’ampia mostra. Bachmann continua a ispirare biografi e registi, studiosi di letteratura e generazioni di lettori in tutto il mondo. In collaborazione con la Literaturhaus München e la Österreichische Nationalbibliothek, il Museo Casa di Goethe Roma espone documenti e testimonianze che illustrano quanto la vita di Ingeborg Bachmann abbia seguito una concezione estetica inseparabile dalla sua opera. Sono esposti anche documenti inediti provenienti dal suo lascito, tra cui lettere di Max Frisch, Henry Kissinger, Marie Luise Kaschnitz e Nelly Sachs. dettagli
12/03/2025 - 17/05/2025
Richard Avedon Italian Days
Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’Italia era ancora in gran parte inaccessibile ai visitatori, Avedon compì diversi viaggi nel Paese nel corso del decennio successivo. Le molteplici serie di fotografie realizzate durante questi viaggi esplorativi sono state cruciali per lo sviluppo del suo sofisticato approccio al ritratto. Avedon era particolarmente attratto dalla bellezza e dalla devastazione dell’Italia dell’epoca, dalla grandiosità e dalla potenza della sua storia e dall’enorme varietà di espressioni umane e di resilienza che osservava ovunque volgesse lo sguardo. Rivelando il suo interesse per un’autentica interazione tra fotografo e soggetto, il lavoro italiano di Avedon ha esercitato una forte influenza sulla sua pratica, infondendo in ogni immagine una profondità di spirito e una gamma di emozioni inimitabili. dettagli
05/03/2025 - 28/03/2025
Eyes behind the window
La mostra fotografica "Eyes behind the Window" di Umberto Stefanelli ci invita a scoprire il mondo dietro le superfici trasparenti e opache delle facciate urbane che si trasformano in quadri visivi. Le immagini scattate da Stefanelli svelano una complessità che va oltre la dimensione architettonica: ogni scatto è un racconto sospeso tra l'astratto e il concreto, tra il reale e l'immaginato. La tecnica fotografica adottata da Umberto Stefanelli nelle opere di questa mostra si distingue per la sua capacità di trasformare la realtà architettonica in una composizione pittorica. Attraverso un accurato studio delle linee, dei colori e delle simmetrie, Stefanelli cattura in ogni scatto la struttura ripetitiva delle facciate, riducendole a pattern geometrici che evocano l’astrazione tipica della pittura contemporanea. dettagli
Umberto Stefanelli
01/03/2025 - 31/03/2025
Mariangela Caturano - Miraggi La Strada Dei Feudi
Una strada che va da mare a mare, dal Tirreno al Mar d’Africa, da Palermo a Sciacca, attraversando terre segnate da incontri e scontri secolari, dai Fenici ai baroni siciliani. Una strada che attraversa in gran parte le terre di quei 72 feudi donati dai normanni alla Diocesi di Monreale nel 1176, là dove più forte era la presenza musulmana.
Ma è anche la strada che ne Il Gattopardo porta a Donnafugata, la residenza estiva del Principe di Salina. Da Palermo dodici ore di viaggio in carrozza, nei ricordi dello scrittore da giovane, tre giorni ai tempi del Gattopardo. “Si erano attraversati paesi dipinti in azzurrino, stralunati;” racconta il Principe di Salina, “su ponti di magnificenza bizzarra si erano valicate fiumare integralmente asciutte; si erano costeggiati disperati dirupi che saggine e ginestre non riuscivano a consolare. dettagli
19/02/2025 - 06/05/2025
Nicola Sansone
Il fotografo napoletano Nicola Sansone fa parte di quella "schiera romana" di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano. Insieme ad altri protagonisti quali Caio Mario Garrubba, Calogero Cascio e Franco Pinna, fondò l’agenzia "Realphoto" che per molto tempo produsse servizi di notevole valenza per la stampa nazionale ed internazionale. Fotografo colto e impegnato, Nicola Sansone muore nel 1984 all’età di 63 anni. Il suo archivio, custodito della figlia Lea, torna alla luce nel 2020, quando Renato Corsini ne viene a contatto e decide di valorizzarlo. Il percorso espositivo si compone di fotografie, realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in America, in Africa, in Giappone, in Turchia, in Thailandia, in Germania e naturalmente in Italia. dettagli
13/12/2024 - 20/04/2025
Guido Guidi Col tempo, 1956-2024
La mostra affronta la ricerca di Guidi, tra i principali protagonisti della fotografia italiana, da un punto d’osservazione inedito, quello del suo archivio: casa, studio d’artista, luogo di lavoro, di vita e di incontro per giovani autori. Un accesso privilegiato alla sua “teoria” della fotografia e ai suoi processi, ai legami con la storia dell’arte, con i maestri e con gli altri fotografi italiani e stranieri. In mostra oltre 400 fotografie, quasi tutte vintage e con numerosi inediti, frutto di un intenso lavoro di ricerca condotto a fianco del fotografo nel suo studio. In mostra anche quaderni di appunti, documenti, libri, prove di stampa, dipinti, macchine fotografiche e un film realizzato dal regista Alessandro Toscano. dettagli
13/12/2024 - 31/08/2025
Franco Fontana. Retrospective
Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. Una festa di linee geometriche e un’esplosione di colori celebrano l'intera carriera di Franco Fontana. Un viaggio straordinario attraverso l'occhio unico di uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori, nella mostra Franco Fontana. Retrospective, curata da Jean-Luc Monterosso e in programma dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025 al Museo dell’Ara Pacis. dettagli
Franco Fontana Intervista a Franco Fontana
12/12/2024 - 04/05/2025
Gabriele Basilico Roma
Filo conduttore dell’esposizione è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità. dettagli
Archivio Gabriele Basilico
Mostra permanente
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento
297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 dettagli
Mostre Fotografiche
Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà
04/03/2025 - 03/06/2025
Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi
Accademia di Francia - Villa Medici
28/02/2025 - 09/06/2025
CHROMOTHERAPIA - La fotografia a colori che rende felici
CNR - Consiglio Nazionale Delle Ricerche
20/01/2025 - 30/04/2025
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano
Mostra permanente
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini
#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere