George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema
Museo di Roma - Palazzo Braschi dal 26/06/2025 al 19/10/2025
L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), figlio di un’altolocata americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia prima a Londra, per poi trasferirsi nel 1920 a Parigi dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta gli artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau, presenti in mostra in alcuni scatti senza tempo. dettagli
George Hoyningen Huene
Mostre Fotografi
15/10/2025 - 30/10/2025
Shipibo-Konibo: ritratti del mio sangue - David Díaz
Convinti dell’evoluzione olistica del mondo, gli Shipibo credono che gli uomini, le piante, gli animali e gli altri elementi della natura abbiano uno spirito comune chiamato ibo. Tutto indica che anche queste fotografie sono possedute da lui. Forse, dai volti ritratti emana un’aria dolce e pulita, mentre la loro aura proietta una luce brillante sul mondo. Poi, un nuovo aroma riempie gli interstizi della Terra. E il canto Shipibo diventa seme nel vento. dettagli
David Díaz
11/10/2025 - 05/11/2025
Roberto Cavallini. Anima svelata?
Anima svelata? Mostra fotografica di Roberto Cavallini che ritrae Monica Pirone a cura del Collettivo Officinenove con il Patrocinio del Municipio Roma IV. Nel dialogo silenzioso tra fotografia e arte visiva, il fotografo Roberto Cavallini incontra l’artista Monica Pirone, restituendo attraverso il suo obiettivo un’intima lettura del suo universo creativo. Le immagini non si limitano a documentare, ma si fanno spazio di confronto e risonanza: Cavallini interpreta l’artista in relazione alle sue opere, esplorando quel sottile confine in cui lo sguardo dell’uno incontra la visione dell’altra. Un incontro tra linguaggi che si ascoltano, si riflettono e si contaminano. “...Queste foto ritraggono una me che non conoscevo. Alcune mi rivelano cose che non avevo compreso, in altre non mi riconosco affatto: dovrei ora sostituire nella mia mente l'immagine che ho di me con una nuova. In alcune sembro la bambina che ero, in altre sono come mi vede Roberto e forse proprio lì risiede la mia fiducia in lui. Raccontano tante storie, tutte molto complesse: parlano di accoglienza, collaborazione, fiducia, professionalità, disciplina, lavoro, creatività, gioco, relazioni, cura, amore”. (Monica Pirone) dettagli
11/10/2025 - 30/10/2025
Punti di svolta - Ketty Domesi
Un avvenimento che ha cambiato la tua vita?”. Da questa semplice domanda, posta dalla fotografa Ketty Domesi a persone di città e età diverse, nasce una mostra che vuole sintetizzare i momenti fondamentali della nostra esistenza: i Punti di svolta, ossia quei momenti decisivi che investono l’identità, il senso della vita, i valori e la visione del mondo, facendo dire alla persona: “Da questo punto in poi, non sarò la stessa”. Come la fotografia ferma un istante tra infiniti istanti dello scorrere delle nostre vite, così una domanda cerca di catturare il momento in cui si verifica un mutamento profondo. Ogni scelta o accadimento apre un flusso di eventi futuri spesso insondabili, ma quando un evento resta impresso nella memoria come genitore di un cambiamento esistenziale, esso va conservato e osservato, proprio come si osserva una fotografia. dettagli
Ketty Domesi
07/10/2025 - 26/10/2025
Di Luce e Polve - Alessandro Moggi
La mostra fotografica Di luce e polvere nasce da un progetto di Smile Project, organizzazione di volontariato che da anni opera in Eritrea con molteplici progetti a sostegno delle comunità locali attraverso interventi mirati e sostenibili, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza della cultura eritrea, valorizzandone l’identità e le specificità, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della cooperazione e della solidarietà internazionale. dettagli
04/10/2025 - 20/11/2025
Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano
La mostra Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano vuole essere un contributo alla conoscenza del prezioso lavoro di ricerca condotto da questa originale figura di contadino-intellettuale, prematuramente scomparso nel 2006. Antonio Adriano nasce a Magliano Alfieri nel 1944 da una famiglia contadina. La sua scelta di vita fu il lavoro nei campi, quello che apparteneva al solco diritto dell’etica contadina e della tradizione. In un mondo contadino interessato, fra gli anni Cinquanta e Settanta, da profonde e radicali trasformazioni, maturò la consapevolezza della necessità di salvaguardare la cultura della tradizione, dando così avvio a un’intensa attività di raccolta etnografica, dagli oggetti della cultura materiale ai canti popolari. dettagli
03/10/2025 - 31/10/2025
Persona - Paolo Pellegrin
In occasione del 25° anniversario di Officine Fotografiche, siamo lieti di presentare Persona, una mostra fotografica di Paolo Pellegrin, uno dei maestri indiscussi della fotografia contemporanea. Curata da Annalisa D’Angelo, l’esposizione rappresenta un’occasione unica per esplorare un aspetto intimo e poco conosciuto della produzione dell’autore: il ritratto come forma di indagine, relazione e memoria. L’esposizione indaga anche il rapporto tra immagine e potere: dall’ambiguo ritratto di Donald Trump, colto attraverso uno schermo durante la cerimonia del suo insediamento, a un cancello spezzato che lascia intravedere la Gaza di ieri, fino a opere recenti dedicate al tema della sorveglianza. dettagli
17/09/2025 - 05/12/2025
Elio Luxardo - corpi Nudi
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta da mercoledì 17 settembre a venerdì 5 dicembre 2025 la mostra Corpi Nudi, la più ampia esposizione dedicata alla fotografia di nudo del fotografo italo-brasiliano Elio Luxardo (Sorocaba, 1° agosto 1908 – Milano, 27 novembre 1969) mai realizzata dalla sua scomparsa. Romano di adozione, ma nato in Brasile nel 1908 da genitori italiani emigrati nel paese sudamericano, Luxardo è forse il massimo rappresentante di quella generazione di fotografi che si trovarono immersi nell’Italia degli anni ‘30. Uno dei periodi più controversi della storia unitaria d’Italia, nei quali le istanze di libertà politiche e personali trovarono muri invalicabili da superare, mentre l’afflato artistico poteva spesso permettersi di librarsi in autonomia per attraversare spazi e sorvolare ideologie. dettagli
17/07/2025 - 30/11/2025
Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
Il percorso espositivo a cura di Massimo Bray e Ilaria Schiaffini si sviluppa attraverso l’obiettivo sensibile e potente di Gianni Giansanti, fotografo romano che ha seguito Giovanni Paolo II per decenni, immortalandolo in momenti ufficiali e privati, nella solennità dei viaggi apostolici come nell’intimità del raccoglimento spirituale. Più di 40 fotografie per scoprire uno dei pontefici più amati della storia contemporanea. Le sue foto — vincitrici nel 1988 del prestigioso World Press Photo Award — raccontano con autenticità la straordinaria umanità del Santo Padre, restituendone un ritratto inedito e profondamente toccante. La scelta di Castel Sant’Angelo non è casuale. Monumento simbolico e storicamente legato al Vaticano anche attraverso il celebre Passetto di Borgo, Castel Sant’Angelo rappresenta lo spazio ideale per accogliere una mostra che unisce arte, memoria e spiritualità. dettagli
Mostra permanente
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento
297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 dettagli
Mostre Fotografiche
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
08/10/2025 - 06/11/2025
From The Home To The Planet. A Dialogue Between Elena Cologni And Mother Art Collective
Mostra permanente
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini
#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in TrasteverePalazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
30/09/2025 - 21/11/2025
Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca