Alice Hualice The Gardener
Spazio Gomma dal 06/09/2023 al 14/10/2023
The Gardener è la prima mostra in Italia di Alice Hualice. In questa serie l'artista crea un giardino surreale dove poter trovare una nuova relazione con la natura delle proprie emozioni, fino a far germogliare il proprio cuore. L'esposizione è divisa in cinque parti che corrispondono a diverse fasi di cura e trasformazione del sé, tra cui: coltivare le proprie lacrime, diventare fiore e albero, far crescere il proprio cuore. The Gardener presenta tre sculture tessili assieme a diverse opere fotografiche (dodici digitali e sette Polaroid) inedite. dettagli
Alice Hualice
Mostre Fotografi
21/09/2023 - 19/11/2023
Robert Capa - il Fotoreporter
La mostra raccoglie una selezione di stampe provenienti dalla serie di fotografie “Robert Capa Master Collection” conservata presso il Robert Capa Contemporary Photography Center. L’esposizione, organizzata in collaborazione con il Robert Capa Contemporary Photography Center di Budapest, resterà aperta al pubblico fino al 19 novembre 2023. dettagli
Evento
13/09/2023 - 06/10/2023
Straordinarie Protagoniste del presente
Più di cento ritratti e voci di donne italiane testimoniano i modi diversi di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni, nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni. La mostra fotografica di Ilaria Magliocchetti Lombi vuole celebrare queste donne che con le loro competenze, la loro creatività e il loro ingegno sono le vere protagoniste del presente, e vuole offrire la loro testimonianza alle bambine e alle ragazze, protagoniste del futuro, per renderle più consapevoli dei loro diritti e ispirarle a coltivare i propri talenti e realizzare i propri sogni. dettagli
31/05/2023 - 01/10/2023
Mario Cresci Un esorcismo del tempo
Oltre 350 opere vintage raccontano la ricerca del fotografo nei vent’anni di attività in Basilicata, dalla metà degli anni ’60 alla metà degli anni ’80. In questo contesto storico e geografico Mario Cresci (Chiavari, 1942) sviluppa un personale approccio antropologico “sul campo”, contribuendo attivamente ai cambiamenti sociali, urbanistici e culturali in corso in quegli anni nella regione. Nelle opere in mostra gli interni di abitazioni, le persone, gli spazi urbani, elementi architettonici ed oggetti della tradizione lucana si manifestano per evocare un orizzonte simbolico collettivo al contempo arcaico e contemporaneo. dettagli
06/07/2023 - 07/01/2024
Philippe Halsman. Lampo di genio
Mostra dedicata a Philippe Halsman, tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento. In mostra 100 immagini di vario formato, provenienti dall’Archivio Halsman di New York, spaziando tra il colore e il bianco e nero, ripercorrono la sua intera carriera: un’occasione unica per entrare in contatto con le sue grandi creazioni e comprendere la chiave creativa delle sue immagini. L’esposizione, a cura di Alessandra Mauro, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con BNL BNP Paribas e Leica. Il catalogo è edito da Contrasto. dettagli
Philippe Halsman
19/05/2023 - 15/10/2023
Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)
Sono 150 le fotografie in mostra con una selezione di stampe vintage originali dell’autrice, alcuni album di famiglia e un video che ripercorre la riscoperta dell’archivio attraverso materiali inediti e filmati Super8 di famiglia. La mostra si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60. Nella prima sezione ci sono le fotografie che Peggy ha realizzato nel corso di molti anni alla sua famiglia, durante celebrazioni, matrimoni, nascite. Nello scorrere del tempo va così costruendosi in maniera spontanea, pezzo per pezzo, un racconto intimo e denso di emozioni.
Nella seconda sezione, dedicata ai viaggi compiuti in tutta Europa, spicca per intensità la grande attenzione dedicata all’Italia, quasi una patria d’elezione per lei. Peggy Kleiber riesce ad avvicinare gli strati sociali anche più marginali, lasciandosi incantare da luoghi ignoti. A Roma la sua è una “flânerie” non solo letteraria e artistica, ma anche politica e culturale: un viaggio che la porta dal Centro storico (percorso in lungo e in largo negli angoli meno turistici e in orari spesso insoliti) alle periferie più estreme della città e ai margini delle borgate, proprio negli anni in cui scrittori come Pasolini ne scoprivano le storie. dettagli
09/06/2023 - 09/10/2023
I Mondi di Gina
Con oltre 120 fotografie, la mostra “I MONDI DI GINA”, promossa dal Ministero della Cultura con Archivio Luce Cinecittà, è dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della “diva eterna” che fu attrice, ma anche fotografa, disegnatrice, scultrice e persino cantante di grande talento.
Ideata e curata dal Sottosegretario del MIC, Lucia Borgonzoni, e dalla Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, “I MONDI DI GINA” è un tributo all’eclettico talento di una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano e internazionale. La Mostra – realizzata dal Luce nelle sale di Palazzo Poli, che si affaccia sulla Fontana di Trevi – è un viaggio affascinante che ripercorre la sua intera vita illustrata da foto provenienti dall’Archivio Luce-Cinecittà, dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dal MuFoCo – Museo di Fotografia Contemporanea - e da altri archivi. dettagli
04/06/2023 - 29/09/2023
Cultura di polvere - Joan Fontcuberta
La mostra Cultura di polvere di Joan Fontcuberta, artista che rappresentiamo da diversi anni, è stata presentata il 4 maggio presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), come prodotto finale della sua residenza d'artista. Fin dalla serie Trauma (2016), la materia fotografica in stato di decomposizione è al centro della sua ricerca. Non bisogna quindi meravigliarsi se in quest'occasione Fontcuberta ha scelto ancora una volta di lavorare su lastre fotografiche tra le più deteriorate provenienti dal fondo del Principe Francesco Chigi, che dal 1970 è entrato a far parte delle collezioni dell'Istituto. Le lastre negative stereoscopiche in vetro vengono così fotografate digitalmente per dare vita a lightbox di grande effetto nei quali il paesaggio delle immagini originali si confonde con quello creato dalle muffe e dai funghi che popolano l'emulsione fotografica. dettagli
Joan Fontcuberta
04/06/2023 - 29/09/2023
Joan Fontcuberta Cultura di polvere
La sua opera è stata collezionata ed esposta in musei di arte e scienza di tutto il mondo, dal MoMA di New York al Science Museum di Londra e grazie a questo progetto, vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, viene esposta ed entra a far parte delle collezioni di fotografia dell’ICCD. In mostra vi sono 12 lightbox di grande formato realizzate dall’artista nel corso della sua residenza in ICCD che gli ha permesso di dialogare con le collezioni storiche e restituire un lavoro surreale che pone interrogativi sull’immortalità della fotografia. dettagli
27/05/2023 - 05/11/2023
Letizia Battaglia. Senza fine
Nel trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro, le Terme di Caracalla accolgono una mostra omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili. Una selezione di 92 fotografie di grande formato riassume cinquant’anni del lavoro fotografico (1971-2020) di Battaglia con immagini iconiche, meno conosciute o inedite. Senza percorsi prefissati, la mostra si lascia scoprire attraverso la visita al monumento: a un focus narrativo all’interno della monumentale natatio, le Terme di Caracalla aggiungono con questa esposizione due nuovi ambienti dove sono esposti altri nuclei fotografici. dettagli
Mostra permanente
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento
297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 dettagli
Mostre Fotografiche
Museo di Roma - Palazzo Braschi
23/06/2023 - 12/11/2023
Vis-à-vis. Tenerani Spina. Dialogo in immagini
Mostra permanente
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini
#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere