ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Fotografia

Gabriele Basilico Roma

Palazzo Altemps dal 12/12/2024   al 23/02/2025

Filo conduttore dell’esposizione è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità.   dettagli Archivio Gabriele Basilico

Mostre Fotografi

mostra BiancoContemporaneo UominiENo

18/01/2025 - 22/02/2025

Uomini e No - Piero Pompili Mostra antologica 1995 -2024

In questa mostra dal titolo “Uomini e no” senza alcun riferimento al romanzo di Elio Vittorini, si vuole offrire al pubblico la completezza del lavoro di 30 anni dell’artista. Non solo uomini, ma anche donne, nature morte, architetture, paesaggi urbani. Tutta l’“umanità” di Piero Pompili. Guardando il suo lavoro non si può fare a meno di notare paralleli con i grandi Maestri del passato come Michelangelo nel Crepuscolo, Leonardo nella Leda e il Cigno, Canova nelle Tre Grazie, Mirone nel Discobolo per continuare con Tamara de Lempicka “Adam et Eve”, Renato Guttuso “sfascio di auto”. Senza replicare l’ormai consolidata analogia con Caravaggio cha ha più volte ispirato i testi di critici nelle precedenti mostre.  dettagli

mostra Maxxi GuidoGuidi

13/12/2024 - 20/04/2025

Guido Guidi Col tempo, 1956-2024

La mostra affronta la ricerca di Guidi, tra i principali protagonisti della fotografia italiana, da un punto d’osservazione inedito, quello del suo archivio: casa, studio d’artista, luogo di lavoro, di vita e di incontro per giovani autori. Un accesso privilegiato alla sua “teoria” della fotografia e ai suoi processi, ai legami con la storia dell’arte, con i maestri e con gli altri fotografi italiani e stranieri. In mostra oltre 400 fotografie, quasi tutte vintage e con numerosi inediti, frutto di un intenso lavoro di ricerca condotto a fianco del fotografo nel suo studio. In mostra anche quaderni di appunti, documenti, libri, prove di stampa, dipinti, macchine fotografiche e un film realizzato dal regista Alessandro Toscano.  dettagli

mostra AraPacis Fontana

13/12/2024 - 31/08/2025

Franco Fontana. Retrospective

Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. Una festa di linee geometriche e un’esplosione di colori celebrano l'intera carriera di Franco Fontana. Un viaggio straordinario attraverso l'occhio unico di uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori, nella mostra Franco Fontana. Retrospective, curata da Jean-Luc Monterosso e in programma dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025 al Museo dell’Ara Pacis.  dettagli Franco Fontana Franco FontanaIntervista a Franco Fontana Intervista a Franco Fontana

mostra BarLina EmanuelaMarchetti

01/12/2024 - 02/02/2025

Emanuele Marchetti - My Body Tales // My Body Is

La Mostra - My Body Tales // My Body Is è il racconto fotografico dell'artista Emanuele Marchetti, che, attraverso più di 100 polaroid e alcuni lavori ad emulsione lift-off, esplora il corpo di un giovane omosessuale di provincia, tracciando un racconto intimo e personale. Marchetti narra delle scelte fatte nel passato, delle decisioni giuste e delle occasioni mancate a causa della paura. Il progetto mette in luce le difficoltà dell'accettazione di sé e le sfide incontrate nell'essere accettato dagli altri. La continua sensazione di inadeguatezza, il timore costante che gli altri possano scoprire ciò che tiene nascosto per paura di essere giudicato, sono temi ricorrenti in questo racconto visivo. Con le sue polaroid, Marchetti offre uno sguardo profondo e sincero sulla complessità dell'identità e sulla lotta interiore per trovare il proprio posto nel mondo fino alla completa accettazione.  dettagli

mostra GalleriaMarioIannelli SebastianStumpf

20/11/2024 - 31/01/2025

Sebastian Stumpf: Certain Peaks

La Galleria Mario Iannelli è lieta di annunciare Certain Peaks, una mostra personale di Sebastian Stumpf che presenta nuovi lavori che si confrontano con lo spazio della galleria e il paesaggio storico e urbano di Roma. Le azioni di Sebastian Stumpf esplorano la relazione del corpo con gli spazi pubblici, artistici e istituzionali, mettendo in discussione la percezione dell’osservatore con gesti specifici e l’immaginazione del luogo performato. Nelle nuove opere, Stumpf affronta le questioni della presenza fisica e dell'assenza, della durata dell'architettura e della temporalità della fotografia e del film. Parte della mostra è anche l'estensione delle sue proiezioni site-specific Leaving White Spaces.  dettagli

mostra Magazzino Neighbors

07/11/2024 - 26/01/2025

Neighbors - David Schutter

Il dipinto di John Constable The Admiral's House in Hampstead, called The Grove (1821-22), è conservato nella collezione permanente dell'Alte Nationalgalerie di Berlino. Il paesaggista britannico riprese questo tema in una serie di dipinti con vari titoli, tra cui A Romantic House at Hampstead. Situata di fronte alla casa in cui Constable risiedeva, The Grove fu la residenza finale dell'ammiraglio Matthew Barton, ufficiale in pensione ed ex comandante di flotta nella Guerra dell'orecchio di Jenkins, il lungo conflitto con la Spagna per assicurarsi l'Asiento de Negros, ovvero le rotte commerciali contrattuali per il traffico di schiavi attraverso l'Atlantico. Per il suo servizio in questa campagna, Barton ottenne successivamente il comando della HMS Lichfield per conquistare l'isola di Gorée, una stazione storicamente importante per il commercio di schiavi dal Senegal, cera d'api, gomma arabica, arachidi e avorio.  dettagli David Schutter David Schutter

mostra IlMuseoDelLouvre GiuseppeCassetti

Mostra permanente

Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento

297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19  dettagli

Mostre Fotografiche

Museo di Roma In Trastevere

mostra MuseoTrastevere TestimoniDiUnaGuerra

06/11/2024 - 09/02/2025

Testimoni di una guerra - Memoria grafica della Rivoluzione Messicana

Museo di Roma In Trastevere

mostra MuseoTrastevere LaCollezioneFotografica

Mostra permanente

Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini

#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere #ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere

MAXXI

mostra Maxxi TorreVelasca

25/10/2024 - 23/02/2025

focus Torre Velasca

Terme di Caracalla

mostra TermeCaracalla Narciso

15/05/2024 - 31/01/2025

Narciso. La fotografia allo specchio

La Vaccheria

mostra LaVaccheria Comeravamo

Mostra permanente

Come Eravamo