Tipologia | Data | Luogo | Titolo | Descrizione |
|
||||
Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate. | ISTRUZIONI | |
![]() Altro |
22/04/25 24/04/25 |
Un viaggio tra i capolavori della Pinacoteca Podesti di Ancona | Visita guidata dedicata ai grandi capolavori della Pinacoteca di Ancona ospitati presso le sale terrene del Palazzo dei Conservatori. “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona”
Nelle prestigiose sale del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio è ospitata in via straordinaria la maestosa Pala Gozzi (1520), capolavoro assoluto di Tiziano Vecellio insieme ad altre cinque celebri capolavori di Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Guercino, tutti di carattere religioso e provenienti dalla Pinacoteca Podesti di Ancona. |
![]() Visita guidata |
21/04/25 25/05/25 |
Visite Guidate | I Giardini della Landriana, che comprendono nel loro insieme svariate centinaia di tipi diversi di piante provenienti da tutto il mondo, rappresentano per le scolaresche un piacevole ed interessante itinerario. Quello che proponiamo ai bambini ed ai ragazzi non è la solita “visita guidata” ma una vera e propria esperienza che coinvolge vari ambiti educativi attraverso l’osservazione dell’ambiente naturale. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/04/25 24/04/25 |
Felicità | La felicità è uno stato soggettivo dell’essere, soggetto a giudizi di valore personali? È un’emozione, un umore, o un’esperienza? È un fine, un desiderio, o un’utopia per alcuni, mentre per altri rappresenta un’esperienza quotidiana, uno stato di vita? Esistono solo momenti felici, oppure la felicità può diventare una condizione permanente? Come si definisce la presenza e l’assenza della felicità? Queste sono le domande sulla felicità che affollano la mente umana da sempre. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/04/25 24/04/25 |
Georgia Trouli e Alessandro Trani, Nostos | Nostos, in senso omerico, è il viaggio di ritorno, da una guerra verso la pace, verso l’agognata casa. In Trouli e Trani il viaggio artistico appare invece un peregrinare senza sosta, che porta al naufragio dei sensi, all’oblio surreale, in cui entrambi si perdono, per ricercare se stessi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
18/04/25 10/05/25 |
Policromie di Controcultura - Indagine Sugli Artefici di Un’estetica Allucinata | Il caso in esame: Torazine. Nata a Roma nel 1995 come filiazione della scena rave locale, Torazine è stata una rivista radicale, visionaria ed estrema. Il reato? Aver disseminato visioni acide e capsule di controcultura pop negli interstizi del sottosuolo italiano, infettando l’immaginario collettivo con un’estetica talmente ruvida, dissacrante e brutale da diventare, contro ogni previsione, un culto intergenerazionale. |
![]() Arte contemporanea |
18/04/25 17/08/25 |
Something in the Water | L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Con una nuova produzione inedita, la mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. |
![]() Arte contemporanea |
18/04/25 21/09/25 |
Stop Drawing Architettura oltre il disegno | Insieme alla società, cambia l’architettura e con lei gli strumenti impiegati per produrla e comunicarla. La mostra esplora questo cambiamento attraverso l’evoluzione del suo strumento principe: il disegno. Al ruolo tradizionale del disegno si sostituiscono oggi procedur |
![]() ![]() ![]() Spettacolo, Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
18/04/25 18/05/25 |
Il mondo sul pennino | "L'Accademia di Belle Arti d'Egitto a Roma apre nuovamente le sue porte al pubblico con una serata all'insegna dell'Arte e Cultura tra Egitto e Italia. La mostra "Il mondo sul pennino" vede protagonista il noto disegnatore umorista, giornalista, illustratore Marco De Angelis. Seguirà un concerto in ricordo di Paganini con un particolare trio internazionale e "di famiglia" tutto al femminile, composto da giovani violiniste egiziane accompagnate al piano". |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
17/04/25 17/05/25 |
Lulù Nuti - Stabat | Lulù Nuti (Roma, 1988) vive e lavora a Roma Spaziando dalla scultura e installazione al disegno, Lulù Nuti sperimenta varie costruzioni materiali, spesso combinandoli con elementi naturali, per creare sculture e installazioni lazioni che dialogano con lo spazio. Il suo lavoro è guidato da un forte sentimento che ha nei confronti del mondo in cui viviamo: un sentimento di responsabilità capacità e impotenza.E |
![]() Arte contemporanea |
17/04/25 19/09/25 |
Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea | L’esposizione, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi. Il percorso espositivo comprende circa trenta opere di grandi artisti del XX e XXI secolo provenienti dalle collezioni capitoline (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma a Palazzo Braschi e Collezione d’arte contemporanea di Sovrintendenza). |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
17/04/25 10/05/25 |
Cronache dalla Finzione | Angelo Raffaele Turetta è un fotografo lieve e gentile che, da oltre trent’anni, attraversa con il suo sguardo acuto il mondo del cinema. Si muove all’interno dei set con passo leggero, quasi fosse un fantasma. Sta lì ed aspetta che si compia l’incantesimo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
16/04/25 28/06/25 |
Kant Can’t Can-can - Rä di Martino | L’opera video Kant Can’t (2024) si concentra sul ritratto onirico di un gruppo di personaggi che abitano un paesaggio immaginario. Astronauti in fuga da una figura immensa di donna che cerca di schiacciarli, mani che emergono come enormi resti archeologici e insetti giganteschi che irrompono nella scena, formano lo scenario di una fuga verso l’assurdo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
15/04/25 09/05/25 |
Project Window: Sentieri spontanei di Luca Grechi in dialogo con Alessandro Dandini de Sylva | Sentieri spontanei è un’installazione pensata appositamente per la vetrina di Piano Terra e si compone di oggetti pittorici - alcuni trovati, altri realizzati dall’artista - disposti a formare una mappa fatta di tracce, segni e presenze silenziose. Ogni elemento si connette agli altri in una rete di rimandi che attraversa il tempo della ricerca. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
15/04/25 30/05/25 |
Gaia Fugazza: Making Kin | La filosofa femminista americana Donna Haraway, nel suo saggio Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, ribadisce l’importanza del generare parentele, “fare kin”. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
15/04/25 29/04/25 |
Ma Svegliarsi è meglio | Il lavoro qui esposto non vuole fare altro che raccontare alcuni momenti romani del movimento nato nel 2016 a seguito dell’ondata di scioperi femministi, contro il divieto sull’aborto, in Polonia e, al grido di Ni una menos (Non una di meno) contro l’assassinio di Lucia Perez, in Argentina. Le attiviste transfemministe, rivendicando oggi le proprie radici storiche, la giustizia sociale e il diritto alla vita, danno vita a nuove forme di lotta non violente che non riguardano più la sola astensione dal lavoro salariato, la giustizia riproduttiva, i limiti di diritto allo sciopero, il capitalismo, il razzismo, il maschilismo e il machismo, la violenza di genere, il patriarcato e la crisi globale che ne consegue. |
![]() Conferenza |
13/04/25 11/05/25 |
Lo Spazio Dell'immagine. Pino Pascali Ciclo di Incontrilo Spazio Dell'immagine. Pino Pascali Ciclo di Incontrilo Spazio Dell'immagine. Pino Pascali Ciclo di Incontri | La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma promuove, in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali e con la cura e l’organizzazione di Electa e Fondazione Fondamenta, un programma di quattro incontri dal titolo Lo spazio dell’immagine. Pino Pascali. L’occasione è data dalla mostra Pino Pascali, Toti Scialoja. Confluenze in corso a Bari, al Teatro Kursaal Santa Lucia fino al 4 maggio 2025 a cura di Federica Boragina ed Eloisa Morra con Antonio Frugis. |
![]() Visita guidata |
13/04/25 29/06/25 |
Parco Archeologico di Veio Venite a scoprirlo! | Il Parco Archeologico di Veio, situato ai confini settentrionali della città metropolitana di Roma, all’interno dell’area naturale protetta del Parco Regionale di Veio, dichiara sin dalla sua ubicazione lo stretto legame che storicamente caratterizzò i rapporti tra la grande città etrusca e Roma. Tra i più monumentali e venerati d’Etruria, il santuario sorgeva subito al di fuori della città e conobbe una lunga fase di frequentazione, dalla metà del VII secolo a.C. fino alla piena età romana (II secolo a.C.). |
![]() Visita guidata |
13/04/25 25/05/25 |
Visite Guidate Gratuite | La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
13/04/25 13/06/25 |
Dell’immediatezza e di Forze Primarie | Tanto l’avvocato, quanto gli artisti coinvolti in questa mostra, sono obbligati a misurarsi con problematiche pertinenti a un esercizio fattivo, che conducendo a un esito, sia perciò risolutivo, quand’anche imprevedibile. |
![]() Visita guidata |
12/04/25 21/06/25 |
Visite guidate al cantiere di restauro dell’Appartamento Barbo | Il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia ha inaugurato un programma di visite guidate al cantiere di restauro dell’Appartamento Barbo, commissionato dal cardinale veneziano Pietro Barbo, divenuto pontefice con il nome di Paolo II. Un’occasione unica per osservare da vicino il restauro degli apparati decorativi delle sette sale più antiche del Palazzo, nell’ambito degli interventi di consolidamento strutturale legati alla realizzazione della linea C della metropolitana di Roma. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
12/04/25 29/04/25 |
Il Giardino della Pittura di Duccio Trombadori | Dal caos calmo allo spettacolo dei sovrumani silenzi leopardiani, il passaggio sentimentale è veramente breve. Marilena riesce ad effettuare il raccordo di pittura e sentimento dell’ infinito inseguendo col pennello le scie di verde, arancio, viola e azzurro che si baciano, delimitano e congiungono le superfici di terra e cielo, l’ insenatura di un lago, le dune di una spiaggia intravista nel folto delle erbe, appena cresciute e scosse dal vento primaverile. |
![]() Visita guidata |
12/04/25 27/04/25 |
Visite guidate Munch | La visita guidata in mostra permetterà di scoprire e indagare l’universo di Munch, uno dei più grandi artisti del Novecento, che nelle sue opere ha raccontato angosce e tormenti personali e universali, con un linguaggio unico e iconico, in grado di parlare agli uomini di ogni tempo. |
![]() Arte contemporanea |
12/04/25 10/05/25 |
XXXIII Femminissage Donne al cento per cento | Un’esposizione interamente dedicata all’espressività femminile. dove le protagoniste saranno solo ed esclusivamente le donne, siano esse pittrici, scultrici o fotografe. |
![]() Arte contemporanea |
11/04/25 14/09/25 |
Nino Bertoletti 1889-1971 | Retrospettiva a cura di Pier Paolo Pancotto che affronta la complessità della figura e della produzione di Nino Bertoletti, artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo. |
![]() Arte contemporanea |
11/04/25 14/09/25 |
Omaggio a Carlo Levi - L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo | Il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi (Torino 1902-Roma 1975) e Piero Martina (Torino 1912-1982) è per la prima volta affrontato nella grande mostra ospitata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. |
![]() ![]() Fotografica, Spazio Indipendente |
11/04/25 09/05/25 |
Kanaa, Aldilà del Fuoco | Questo lavoro esplora il potere mistico e spirituale del rito funebre Kanaa, una cerimonia del popolo Mbouda in Camerun. Attraverso immagini catturate durante la notte, la serie documenta danze rituali attorno al fuoco, performance soprannaturali come il maneggiare il fuoco senza ferirsi e momenti di purificazione spirituale che uniscono il mondo dei vivi e quello degli antenati. La mostra offre uno sguardo raro e intimo sulla cultura del popolo Bamboutos che ha preservato le proprie tradizioni nonostante l'influenza esterna e i cambiamenti della contemporaneità, ma è anche un omaggio alla memoria di Ipita, un caro amico dell'autore. |
![]() Spettacolo |
11/04/25 24/04/25 |
Il Regista a Due Teste il Cinema dei Fratelli Coen | Il Cinema di Palazzo Esposizioni Roma dedica un’ampia retrospettiva ai due geniali registi originari del Minnesota, il cui sguardo personalissimo ha rinnovato e influenzato il cinema degli ultimi decenni. Intelligenti, colti e raffinati cinefili hanno ripercorso e ibridato tutti i generi cinematografici classici, dal noir al western, dalla commedia al thriller, per rintracciare nelle storie del passato le radici del nostro presente problematico e desolato. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
10/04/25 10/05/25 |
Sinopia Home Gallery | Abbiamo investito tempo, passione ed energie in un progetto in cui crediamo profondamente e che vogliamo condividere con voi, che ci avete accompagnato nel tempo, chi fin dagli inizi, chi unendosi negli anni, seguendo le evoluzioni della Galleria Sinopia. Con questo nostro continuo desiderio di sperimentazione, nasce Sinopia Home Gallery, un luogo che supera il concetto di esposizione per diventare un’esperienza da vivere. |
![]() ![]() Fotografica, Istituti Stranieri |
10/04/25 12/05/25 |
Templi laici del Risorgimento. Gli edifici delle società italiane in Argentina - Fabio Grementieri | Fabio Grementieri è un architetto argentino specializzato nell'architettura del XIX e XX secolo. Nel 2009 ha ricevuto il premio Henry Hope Reed per il suo lavoro nel campo della conservazione del patrimonio. È stato consulente di enti pubblici e privati e ha realizzato progetti di conservazione e restauro di edifici come l'Alvear Palace Hotel, il Dipartimento di Stato americano, l'Ambasciata del Brasile a Buenos Aires e Villa Ocampo (UNESCO). Autore di numerosi libri sulle sue materie specialistiche. |
![]() Arte contemporanea |
10/04/25 11/05/25 |
Colors of Peace | Dal cuore dell'Italia al mondo intero, Colors for Peace si configura come un'esperienza immersiva che celebra l'universalità del linguaggio visivo infantile, trasformando l’arte in un veicolo di speranza e connessione globale. L'esposizione si sviluppa in un percorso fluido e avvolgente, capace di restituire al visitatore l'emozione di un viaggio collettivo attraverso le visioni dei bambini di oltre 150 Paesi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
10/04/25 10/05/25 |
Giorgio Tentolini. Cantami o Diva | A distanza di cinque anni dall’ultimo progetto, Diacronie, presentato alla Galleria Russo e dopo la recente partecipazione alla Biennale di Venezia (2024) con Nemo propheta in patria, Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità. L’immagine è da sempre il punto di partenza del lavoro artistico di Giorgio Tentolini. Attraverso di essa, l’artista indaga la realtà, recupera il passato e riflette sul futuro, in un moto circolare eterno che rimanda alla tradizione omerica e postomerica, alla quale si ispira Cantami, o Diva. L’iconografia che Giorgio Tentolini propone è atemporale e la sua tecnica, fatta di leggeri strati di rete o tulle, crea figure che emergono e si dissolvono, rimandando a una rappresentazione che è, al tempo stesso, presenza e assenza. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
10/04/25 02/05/25 |
Fulvia Bernacca - Lasciar crescere l'erba | Carlo Gallerati è lieto di presentare Lasciar crescere l’erba, una mostra personale di Fulvia Bernacca a cura di Annalisa Polli. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
06/04/25 20/05/25 |
Furry Friends - Marta Pantaleo | Questa mostra ripercorre il rapporto speciale tra gli esseri umani e i nostri compagni pelosi: una perfetta introduzione al meraviglioso mondo dei cani e dei gatti! |
![]() Arte moderna |
04/04/25 13/07/25 |
Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo del Bernini | “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, una mostra realizzata con la Galleria Borghese di Roma e con la partecipazione e la collaborazione di prestigiose istituzioni e musei nazionali e internazionali. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
04/04/25 30/04/25 |
Lei Xiao-han & ai Haibara | Pur nella loro diversità stilistica, le opere di Haibara e Lei si intrecciano in un dialogo affascinante. Nelle loro mani, il legno—simbolo di solidità e permanenza—si trasforma in un materiale capace di morbidezza e trasformazione. Con un intaglio raffinato, entrambe ne esaltano il potenziale espressivo, dando vita non solo a figure, ma a interi mondi carichi di memoria, identità e una silenziosa contemplazione dell’impermanenza della vita. |
![]() Arte contemporanea |
04/04/25 04/05/25 |
Relitti, mostra collettiva al Drugstore Museum | La mostra rappresenta la prosecuzione del laboratorio d'arte partecipata Raccontiamo un quartiere che si è tenuto al museo di via Portuense nei mesi scorsi. Le opere sono il frutto di un vero e proprio atelier creativo: attraverso un confronto di opinioni e visioni, ogni partecipante, lavorando da solo o in gruppo, ha concepito una o più opere. Durante i quattro incontri del laboratorio gli spazi del Drugstore Museum si sono riempiti di idee e progetti che vengono esposti in questa mostra collettiva. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
02/04/25 31/05/25 |
Materia paterna - Cesare Pietroiusti | The Gallery Apart è orgogliosa di annunciare “Materia paterna” la seconda mostra personale di Cesare Pietroiusti negli spazi della galleria. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
01/04/25 07/05/25 |
Shiver - Lauryn (Red) Welch | Andrea Festa Fine Art inaugura la mostra personale “Shiver” Bb Lauryn (Red) Welch. La mostra esplora i temi della realizzazione di sé attraverso la natura nella sua ampiezza notturna, il sorprendente dialogo con un subliminale che inaspettatamente raggiunge, ma indiscutibilmente attende, come un furtivo crepuscolo. Per l'occasione sono esposti 12 dipinti tra olio e cianotipia. |
![]() Arte contemporanea |
01/04/25 11/05/25 |
Xilografie in Mostra | Xlografie in mostra. La raccolta delle matrici xilografiche dell’Istituto centrale per la grafica, ospitata preso gli spazi del Palazzo della Calcografia fino all’11 maggio 2025. In esposizione circa 50 matrici, su un totale di 200 legni incisi nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica, eterogenei come genere e come provenienza, realizzati in un arco temporale compreso tre il XVII e il XX secolo, oltre a 30 stampe xilografiche |
![]() Arte contemporanea |
29/03/25 27/04/25 |
Picasso lo straniero - Visita Guidata Individuale | Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata. |
![]() Arte contemporanea |
29/03/25 27/04/25 |
Picasso lo straniero - Laboratorio Bambini | fino a un massimo di 15 bambini – fascia 6-11 anni – ogni domenica ore 11.00 – biglietto non incluso (tariffa per i bambini che partecipano al laboratorio 8 €). Per gli accompagnatori (massimo 2 – che possono partecipare contestualmente alla visita guidata individuale), è riservata la tariffa “Famiglie al museo” 10 € ciascuno. |
![]() Arte contemporanea |
29/03/25 06/07/25 |
Nelle Tue Mani - Matteo Pugliese | Per l’occasione, l’opera che dà il titolo al progetto, Nelle tue Mani, sarà presentata per la prima volta in Italia, nell’anno giubilare in corso. Lo scultore, già presente nella collezione permanente con Gravitas, è protagonista di un progetto espositivo ricco e articolato di circa 50 opere che, attraverso 4 sezioni, analizza un tema molto a cuore per la ricerca creativa dell’artista: il rapporto decisivo tra sacralità e immanenza. |
![]() Visita guidata |
29/03/25 04/05/25 |
Aperture straordinarie serali della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo | Aperture straordinarie, nel fine settimana e con l’estensione degli orari di ingresso, per la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso fino al 4 maggio 2025 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione prolunga l'orario di apertura fino alle ore 22.00, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.00 |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
29/03/25 25/04/25 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | Visita e Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
28/03/25 10/05/25 |
Federica Bartoli - Clorofilla e Salicornia | In mostra una selezione di opere su carta realizzate con tecnica mista e sculture in terracotta smaltata e legno, che denotano nell’artista un’oscillazione tra astrazione e concretezza. La ricerca di Federica Bartoli è caratterizzata da un’interpretazione della realtà talvolta nitida, talvolta appena accennata, sempre filtrata dalla memoria, delle esperienze e dai ricordi. Nelle sue opere la Natura è la vera protagonista, anche se non immediatamente riconoscibile. |
![]() Arte contemporanea |
28/03/25 12/10/25 |
Amano Corpus Animae | Un viaggio nella storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale vissuto attraverso le numerose tappe che hanno contraddistinto la lunga carriera dell’artista di Shizuoka. Da Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi passi mossi dall’artista negli anni ‘70 negli studi di animazione fino alle opere più recenti: la mostra comprende gran parte delle creazioni che hanno contribuito ad affermare Amano come uno degli artisti più talentuosi ed efficaci. Con i suoi anime e i suoi videogiochi di assoluto valore, con gli inconfondibili sketch e painting, con la commistione di disegni e colori tipica di alcune sue opere iconiche, Amano si è affermato come un creatore di mitologie contemporanee, entrate nelle case di tutti, abbattendo le barriere del tempo e rimanendo impresse nell’immaginario collettivo di diverse generazioni. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
28/03/25 28/05/25 |
Sai sei san - Il Giappone e l'arte della riproduzione | Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)?
La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l'inclinazione giapponese alla rivivificazione dell'arte attraverso il rifacimento. |
![]() Arte contemporanea |
26/03/25 18/05/25 |
Zzzz…desert di Francesca Leone | Prima di partire per il Giappone,dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Francesca Leone presenta alla GNAM la ricostruzione immaginifica di un deserto autobiografico, tratto da sogni e ricordi. |
![]() Fotografica |
26/03/25 20/06/25 |
Olivo Barbieri - Aviopancro Restricted | Il lavoro si articola in serie. La serie dei barattoli presenta i contenitori cilindrici, fascinosamente vintage, che custodiscono le iscrizioni fondamentali per ricostruire la storia del volo e della porzione di territorio ripreso. Nella seconda serie di sculture effimere i giganteschi rulli di negativi – inusuali anche per un fotografo abituato al grande formato – sono parzialmente aperti e, illuminati dal basso, forniscono una prova dell’imperscrutabile fotografico contenuto, non più “restricted”, cioè vincolato dal segreto militare. L’ultima serie rivela finalmente alcuni dei soggetti fotografici tra i tanti conservati nell’incredibile patrimonio dell’Aerofototeca. Tra questi la pattuglia acrobatica dei Diavoli Rossi, antesignana delle Frecce Tricolori, ripresa da un altro operatore in volo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
22/03/25 25/04/25 |
Works on Paper - Sinead Breslin - SunJing - Sebastian Hidalgo | Andrea Festa Fine Art inaugura la mostra collettiva “Works on Paper” dedicata da Sinead Breslin, SunJing e Sebastian Hidalgo alla SALA NOVA. La selezione degli artisti è guidata dalla varietà del loro rapporto con il mezzo cartaceo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
20/03/25 20/05/25 |
Gianluca Malgeri e Arina Endo - Tutti i racconti | Il progetto nasce da una suggestione: il confronto con i racconti di Primo Levi, in particolare Storie Naturali e Vizio di forma, nei quali l'autore esplora, con ironia e profondità, il confine tra scienza, etica e condizione umana. Malgeri e Endo traducono questa tensione in opere che evocano la dialettica tra struttura e adattamento, tra la gabbia di un canone imposto e la libertà dell'organismo che si evolve. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
20/03/25 24/04/25 |
Alessandra Giovannoni - Volevo metterci il cielo | La mostra indaga la più recente produzione di Alessandra Giovannoni, soffermandosi su un punto di vista inedito del suo lavoro. Pur partendo dalla sua consueta fonte d'ispirazione, la città di Roma, esplorata secondo la sua abitudine a passeggiare, per questo progetto l'artista ha messo da parte i suoi soggetti più ricorrenti a favore di un approfondimento dei dettagli, piccoli elementi naturali che nascono indisturbati fra le mura e le strade cittadine, che osserva quasi con uno sguardo ravvicinato. |
![]() Arte contemporanea |
19/03/25 07/09/25 |
Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo | In mostra le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo. L’esposizione vuole essere soprattutto occasione per riscoprire un progetto originale di racconto totale della contemporaneità, capace di esplorare, nella sua radicale libertà d’espressione, le trasformazioni culturali e sociali dagli anni ’70 fino ad oggi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/03/25 11/05/25 |
Turiya Magadlela Dancing Under The Sun | Galleria Anna Marra ha il piacere di presentare i risultati di due decenni di ricerca coerente e di sperimentazione portate avanti da Turiya Magadlela su tematiche legate al genere, alla razza, alle relazioni interpersonali e all’esercizio del potere, tradotte in maniera originale attraverso l’uso di collant multicolore modellati e uniti attraverso il ricamo. I materiali e la tecnica scelti da Magadlela, i collant e il cucito, assumono una relazione diretta con l’identità femminile e con la dimensione intima e domestica, guidando l’osservatore a una riflessione partecipata sulle dinamiche del razzismo intersezionale. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/03/25 16/05/25 |
Lorenza Boisi - Turning Saints into the Sea | La Galleria Richter Fine Art prosegue la stagione espositiva con la prima personale in galleria di Lorenza Boisi (1972, Milano), intitolata Turning Saints into the Sea. Il progetto è incentrato attorno al tema dell’acqua e di come tale elemento naturale sia sempre stato per l’artista un soggetto di continuo stimolo e avanzamento per la sua ricerca pittorica. |
![]() Fotografica |
15/03/25 27/07/25 |
Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray | Le fotografie che Muray realizzò nel corso di questa relazione, che coprono un periodo che va dal 1937 al 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma al tempo stesso mostrano le qualità di Muray come ritrattista e come maestro della fotografia a colori, campo pionieristico in quegli anni. Queste immagini mettono anche in luce il profondo interesse di Kahlo per la sua eredità messicana, la sua vita e le persone per lei importanti con cui la condivideva. |
![]() Conferenza |
14/03/25 20/06/25 |
Il Giardino di Esculapio nella Città eterna | La Biblioteca Medica Statale, nell’ambito delle attività dedicate al suo Centenario (1925-2025), ha organizzato un ciclo di 12 tavole rotonde sulla storia della Medicina Il Giardino di Esculapio nella città eterna, che si svolgerà a partire dal 14 marzo fino all’8 ottobre 2025. |
![]() Fotografica |
13/03/25 31/08/25 |
Ingeborg Bachmann – Esisto solo quando scrivo | È un’icona della storia letteraria del 20° secolo, ogni nuova pubblicazione del suo lascito è ancora oggi un evento importante e il fascino della sua opera e della sua persona rimane inalterato: Ingeborg Bachmann (1926-1973), la grande poetessa austriaca, viene onorata a Roma in un’ampia mostra. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
12/03/25 17/05/25 |
Richard Avedon Italian Days | Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’Italia era ancora in gran parte inaccessibile ai visitatori, Avedon compì diversi viaggi nel Paese nel corso del decennio successivo. Le molteplici serie di fotografie realizzate durante questi viaggi esplorativi sono state cruciali per lo sviluppo del suo sofisticato approccio al ritratto. Avedon era particolarmente attratto dalla bellezza e dalla devastazione dell’Italia dell’epoca, dalla grandiosità e dalla potenza della sua storia e dall’enorme varietà di espressioni umane e di resilienza che osservava ovunque volgesse lo sguardo. |
![]() Arte moderna |
07/03/25 06/07/25 |
Caravaggio 2025 | Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
06/03/25 31/12/25 |
Opere in Mostra di Mauro Reggio | Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
06/03/25 15/05/25 |
Drawing Room. Solo Carta 1913-2013 | Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra “DRAWING ROOM. Solo carta 1913 – 2013”, che inaugurerà giovedì 6 marzo nella sede romana della galleria presentando una selezione di opere accumunate dall’utilizzo dello stesso medium: la carta. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
06/03/25 01/05/25 |
Grandi Collezionisti D'arte Ungheresi Inspired By Rome Collezione di Máté Dobos | La collezione di Máté Dobos inaugura la nuova serie di mostre dal titolo “Grandi collezionisti d'arte ungheresi” che oggi rendiamo nota e che, sotto la cura dell'Accademia d'Ungheria in Roma, presenterà al pubblico romano importanti collezioni ungheresi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
06/03/25 01/05/25 |
Romani Design Fashion Art - mostra | Romani Design è il primo studio di moda e design Rom del mondo, fondato nel 2010 dalle sorelle ungheresi di origine Rom oláh Erika Varga e Helena Varga. |
![]() Arte contemporanea |
04/03/25 31/08/25 |
Bruna Esposito Giganti Miniature Ipotesi Circa il Museo e Note sul Carnevale | L’artista Bruna Esposito (Roma, 1960) con la mostra giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale – a cura di Matteo Lucchetti e Andrea Viliani – presenta l’esito della sua Research Fellowship biennale presso il Museo. |
![]() Fotografica |
04/03/25 03/06/25 |
Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi | Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi, a cura di Francesco Aquilanti, Francesco Faeta e Ludovico Pratesi, ripropone 50 scatti sulla Roma che si preparava al Giubileo del 2000, esposti la prima volta nell’estate di quell'anno al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Si integrano nel percorso della mostra anche la proiezione di una video-intervista al regista Matteo Garrone, che nel 2000 realizzò il suo terzo film. |
![]() Spettacolo |
04/03/25 25/05/25 |
A qualcuno piace classico - Appunti di storia del cinema. Quattordicesima edizione | Capolavori riconosciuti e chicche da riscoprire, grandi titoli hollywoodiani e cinema d’avanguardia, senza dimenticare i gioielli del muto: torna per il quattordicesimo anno A qualcuno piace classico, la rassegna che propone a un pubblico di appassionati la storia del cinema in tutta la sua sorprendente ricchezza, con ogni film introdotto da un esperto del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. |
![]() Arte contemporanea |
04/03/25 05/06/25 |
Rework, Retouch, Care | La mostra presenta, in molti casi per la prima volta, una selezione di disegni cronologicamente e stilisticamente diversi, che condividono notevoli caratteristiche materiali e una storia stratificata |
![]() Visita guidata |
01/03/25 07/06/25 |
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada | Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it |
![]() ![]() Fotografica, Istituti Stranieri |
28/02/25 09/06/25 |
CHROMOTHERAPIA - La fotografia a colori che rende felici | La mostra ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 20 artisti. L’itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, ci trasporta in mondi vibranti e saturi in cui il colore colpisce la retina e mette in gioco l’intelletto. Spesso denigrata e raramente presa sul serio, la fotografia a colori ha in realtà permesso agli fotografi di sbizzarrirsi, di mettere mano alla loro tavolozza per ridipingere il mondo. Sono in tanti a essersi liberati dai vincoli documentaristici del mezzo fotografico per esplorare le comuni radici dell’immagine e dell’immaginario, flirtando con il pop, il surrealismo, il bling, il kitsch e il barocco. |
![]() Arte contemporanea |
27/02/25 29/06/25 |
Picasso lo straniero | La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori. |
![]() Spettacolo |
27/02/25 10/10/25 |
Sulle note della Bellezza - Al via la rassegna Musica ai Musei - Giubileo 2025 | L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale. “Una rassegna questa del 2025 che, a dispetto di quelle precedenti, prende il via già dal mese di febbraio – evidenzia il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta – vantando una programmazione che sottolinea in musica uno speciale percorso giubilare, in sintonia con le suggestioni visive delle collezioni pontificie e degli eventi espositivi promossi in questo tempo di grazia e di misericordia”. |
![]() Visita guidata |
22/02/25 30/08/25 |
Visite Guidate alla mostra Franco Fontana. Retrospective | Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
22/02/25 30/04/25 |
Oggetto, Scultura, Parola, Disegno | La mostra è caratterizzata da un dialogo tra quattro opere per artista (Letizia Cariello, Cuoghi Corsello, Vittorio Corsini, Maurizio Donzelli, Pietro Fortuna, Eugenio Giliberti, Vittorio Messina), di cui alcune site specific e appositamente progettate per l'occasione che permetteranno di indagare la libertà espressiva di ciascun artista e la sua necessità di praticare tutte le tecniche, dal disegno all'assemblaggio, dall'installazione alla pittura, con particolare attenzione all'oggetto/scultura. |
![]() Conferenza |
21/02/25 19/12/25 |
Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione | CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
20/02/25 03/05/25 |
Martín Chirino - Lo scultore del ferro | Martín Chirino. Lo scultore del ferro offre una visione completa del percorso artistico di Chirino attraverso un'attenta selezione di dodici opere che rappresentano diverse fasi, tecniche e materiali utilizzati dall'artista nel corso della sua carriera. |
![]() Fotografica |
19/02/25 06/05/25 |
Nicola Sansone | Il fotografo napoletano Nicola Sansone fa parte di quella "schiera romana" di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano. Insieme ad altri protagonisti quali Caio Mario Garrubba, Calogero Cascio e Franco Pinna, fondò l’agenzia "Realphoto" che per molto tempo produsse servizi di notevole valenza per la stampa nazionale ed internazionale. Fotografo colto e impegnato, Nicola Sansone muore nel 1984 all’età di 63 anni. Il suo archivio, custodito della figlia Lea, torna alla luce nel 2020, quando Renato Corsini ne viene a contatto e decide di valorizzarlo. Il percorso espositivo si compone di fotografie, realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in America, in Africa, in Giappone, in Turchia, in Thailandia, in Germania e naturalmente in Italia. |
![]() Arte contemporanea |
19/02/25 04/05/25 |
Felice Levini. Progettare il Caos | Felice Levini è stato fra i fondatori, nel 1978, dello spazio autogestito di S. Agata de’ Goti a Roma, nel quale arte, poesia e musica si sono alternate di sera in sera a baluardo di una libertà espressiva e culturale di reazione alla violenza del decennio Settanta. A partire dalla pratica accademica, nei decenni, Levini ha introdotto nel suo linguaggio pittorico l’attività performativa e la presenza umana: quest’apertura fisica del medium artistico – secondo un atteggiamento animalesco che richiama il camuffamento del camaleonte – ha consentito all’artista di “entrare nelle pieghe” della storia, re-interpretandola e, dunque, ri-vivendola. Nonostante questa plurimedialità, il lavoro di Levini non smette di rimanere saldamente ancorato al fatto pittorico. |
![]() Arte contemporanea |
19/02/25 04/05/25 |
Giuseppe Salvatori. Centuria | In questi tre decenni l'artista ha privilegiato la formula del ciclo per scongiurare la frammentazione dispersiva di opere la cui peculiarità spesso consiste nello stretto rapporto con la narrazione letteraria, di natura classica e contemporanea. |
![]() Arte contemporanea |
14/02/25 14/09/25 |
Flowers. Dal Rinascimento All’intelligenza Artificiale | Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. |
![]() Spettacolo |
13/02/25 10/07/25 |
GERcomedy Film - La risata nel cinema tedesco | C'è la grande commedia all'italiana, la commedia sociale inglese, quella sofisticata francese, la spagnola “alla Almodóvar”. E poi c'è lei: la commedia tedesca. No, non è uno scherzo. La commedia tedesca c'è. È viva, prospera e gode di buona salute. C'è un solo problema: non la riconosce nessuno. A parte i tedeschi. |
![]() Arte contemporanea |
13/02/25 11/05/25 |
Brancusi - Scolpire il Volo | Il Parco archeologico del Colosseo, in co-organizzazione con il Centre National d’art et de la culture Georges Pompidou di Parigi, presenta la mostra “Brancusi: scolpire il volo”, una selezione di opere dell’artista romeno, naturalizzato francese, Constantin Brancusi, considerato il padre della scultura moderna, per la prima volta esposte a Roma. |
![]() Documentaria |
11/02/25 18/05/25 |
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione | In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI scolo fino all’inizio del successivo, che comprendono oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York. |
![]() Arte contemporanea |
11/02/25 02/06/25 |
Munch. Il grido interiore | Da febbraio a giugno, Roma ospita un’importantissima monografica dedicata a EDVARD MUNCH, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. |
![]() Conferenza |
07/02/25 23/05/25 |
Le parole delle scrittrici | L’associazione Le parole delle scrittrici promuove la cultura e la storia delle donne, proponendo la conoscenza e l’approfondimento di figure femminili in ambito letterario, filosofico, storico, artistico e scientifico. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
05/02/25 25/04/25 |
Gianni Politi - Nuove Sculture | Gianni Politi è nato a Roma nel 1986 dove vive e lavora. La sua ricerca è strettamente collegata a eventi autobiografici che elabora attraverso il medium pittorico. |
![]() Visita guidata |
01/02/25 01/11/25 |
Apertura Al Pubblico | Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it |
![]() Documentaria |
29/01/25 01/06/25 |
L'albero del poeta - La Quercia del Tasso al Gianicolo. La storia, le parole e le immagini | Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della "Quercia del Tasso", l'imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico "La Gerusalemme liberata". |
![]() Arte contemporanea |
25/01/25 03/05/25 |
Gianfranco Baruchello - Mondi Possibili | La mostra “Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista, che si terrà nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. |
![]() Arte contemporanea |
25/01/25 27/07/25 |
Salvador Dalí – Tra arte e mito | Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. |
![]() ![]() Fotografica, Documentaria |
20/01/25 30/04/25 |
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano | Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di scatti di The Wild Line - il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone - selezionati da National Geographic, raccontano il lato selvaggio del nostro paese, esplorando il legame tra la sua biodiversità, le attività umane e le conseguenze dei cambiamenti climatici. |
![]() Arte contemporanea |
10/01/25 30/06/25 |
Passeggiate Immaginarie la Collezione Rivelata e L’opera Riscoperta di Eugene Berman (1899 – 1972) | Costante ispirazione per la sua arte fu l’Italia, percorsa in lungo e in largo a partire dal primo dei suoi innumerevoli viaggi, nel 1922. I suoi paesaggi metafisici ricreano le rovine antiche, le architetture palladiane e barocche, le spopolate pianure della Campagna Romana, le dolci colline dove vissero gli Etruschi, l’aspra e assolata terra di Sicilia. L’intento di questa mostra è quello di presentare al pubblico la straordinaria figura di Eugene Berman, artista poliedrico, grande viaggiatore e colto collezionista, svelandone la singolare e vasta collezione e riscoprendone l’opera pittorica e grafica, immenso tesoro custodito nel Forte Sangallo di Civita Castellana. |
![]() Visita guidata |
09/01/25 21/06/25 |
Visita L’aula Gotica del Monastero dei Santi Quattro Coronati - Calendario delle Aperture del 2025 | E’ richiesta la prenotazione. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 20 persone; tutti gli ingressi sono comprensivi di visita guidata. Costo a persona:10,00 euro. Modalita’ di prenotazione: scrivere a archeocontesti@gmail.com specificando il numero di partecipanti e eventuale preferenza di giorno e turno; si prega di lasciare un contatto telefonico. |
![]() Arte contemporanea |
01/01/25 31/12/25 |
La più grande mostra di mattoncini Lego | Oltre 200 fantastici modelli, 1000 mq e tutto realizzato con 7.000.000 mattoncini LEGO®! La più grande mostra in tutta Europa con modelli da ammirare sia dai bambini che dagli adulti. I nuovi modelli stupiranno ancora di più rispetto all’edizione precedente, non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l’attenzione ai dettagli, attirando l‘attenzione sia dei bambini che degli adulti. |
![]() Arte contemporanea |
21/12/24 24/04/25 |
Titina Maselli nel centenario della nascita | Una grande antologica su due sedi dedicata a una delle artiste italiane più famose del XX secolo. In occasione del centenario dalla nascita (1924-2024), la mostra intende valorizzare l'opera di Titina Maselli, una delle figure artistiche più importanti e influenti nell'ambito della grande arte internazionale del Novecento. |
![]() Arte contemporanea |
20/12/24 06/06/25 |
Warhol e Banksy | Un confronto tra due artisti e due personalità apparentemente distanti: il favoloso mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, contro l’anonimo Banksy, che ha reso la sua arte un evento mediatico mondiale. |
![]() Arte antica |
19/12/24 04/05/25 |
Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea | Nelle sale dei Mouseia sono esposti alcuni degli oltre cinquecento frammenti pittorici, il cui rinvenimento nell’area della così detta “Palestra” ha permesso di aggiungere un importante tassello di conoscenza sul tema poco indagato della pittura a Villa Adriana. Ad arricchire il percorso espositivo sono presentati per la prima volta gli affreschi dall’area del così detto Macchiozzo, dopo un delicato restauro. |
![]() Arte contemporanea |
13/12/24 25/10/25 |
Collezione MAXXI - The Large Glass | Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. |
![]() Fotografica |
13/12/24 27/04/25 |
Guido Guidi Col tempo, 1956-2024 | La mostra affronta la ricerca di Guidi, tra i principali protagonisti della fotografia italiana, da un punto d’osservazione inedito, quello del suo archivio: casa, studio d’artista, luogo di lavoro, di vita e di incontro per giovani autori. |
![]() Fotografica |
13/12/24 31/08/25 |
Franco Fontana. Retrospective | Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. |
![]() Fotografica |
12/12/24 04/05/25 |
Gabriele Basilico Roma | Filo conduttore dell’esposizione è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità. |
![]() Arte moderna |
07/12/24 18/05/25 |
Bernini e la pittura del ‘600 Dipinti dalla Collezione Koelliker | In mostra numerosi dipinti attribuiti al Bernini, tra ritratti e studi di figura, che fanno parte della Collezione Koelliker, una delle più importanti collezioni private d’arte italiana al mondo. Secondo le fonti storiche e i documenti archivistici, il sommo artefice aveva eseguito numerosi dipinti, non solo ritratti, ma anche quadri di soggetto allegorico con una e più figure, in gran parte perduti. |
![]() Arte contemporanea |
03/12/24 27/04/25 |
Il Tempo del Futurismo | La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini, celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944. |
![]() Arte contemporanea |
29/11/24 09/05/25 |
Tony Cragg - Infinite forme e bellissime | Il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger: una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite. |
![]() Arte antica |
29/11/24 27/04/25 |
Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato - Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto | Per la prima volta in esposizione il ritratto della Fondazione Sorgente Group, recentemente identificato con Agrippa Postumo, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale e vittima delle lotte di potere. Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini di Roma viene presentato al pubblico il ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group che dialoga idealmente con altri due ritratti di Agrippa: uno proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e un altro dalle Collezioni Capitoline. |
![]() Arte antica |
22/11/24 04/05/25 |
Miti greci per principi dauni | "Miti greci per principi dauni", che celebra la restituzione all'Italia di 25 reperti archeologici, un importante gruppo di vasi apuli e attici a figure rosse, recuperati nell’ambito di una riuscita operazione di diplomazia culturale condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale e provenienti dalle collezioni di antichità classica dell’Altes Museum di Berlino. I |
![]() Documentaria |
08/11/24 25/04/25 |
Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile | L’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale dell’inventore bolognese. Un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo. Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario. |
![]() Arte moderna |
25/10/24 04/05/25 |
Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo | La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo. |
![]() Arte contemporanea |
11/10/24 27/04/25 |
Io Dipinto - La collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili | llestita negli spazi delle Salette della Torre Borgia, l’esposizione – curata da Rosalia Pagliarani del Reparto Arte Ottocento e Contemporanea – mette in mostra un insieme di autoritratti che spazia dai nomi più noti dell’arte italiana di primo e secondo Novecento. |
![]() Documentaria |
03/10/24 31/05/25 |
EUR_Asia | In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente. |
![]() Arte moderna |
02/10/24 31/08/25 |
Papi e Santi Marchigiani a Castel Sant'Angelo | La mostra ‘Papi e Santi marchigiani a Castel Sant'Angelo’ – dichiara Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche – offre un viaggio straordinario attraverso la storia, l'arte e la spiritualità che unisce il territorio marchigiano alla Città Eterna. L'esposizione, che si snoda tra documenti preziosi e opere inedite, celebra il legame profondo tra le Marche e la Chiesa cattolica, rivelando l'influenza che i papi e i santi nati in questa regione hanno avuto nel plasmare la cultura ecclesiastica e artistica italiana. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
01/10/24 30/06/25 |
Nimbus Limbus Omnibus | L’esposizione è pensata come un’installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l’ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell'arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
16/09/24 24/10/25 |
Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl | ’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione. |
![]() ![]() Archeologia, Arte contemporanea |
07/07/24 08/06/25 |
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare | Il Complesso di Capo di Bove, al IV miglio dell’Appia antica, ospita una stanza immersiva che accompagna lo spettatore lungo un percorso unico al mondo, tra passato e presente, in un racconto per immagini di grande potenza, costruito con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta nel corso del suo viaggio condotto da Roma fino a Brindisi per National Geographic. |
![]() Arte moderna |
18/06/24 18/05/25 |
L’incanto della Bellezza - Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel | Le due tele, raffiguranti Il trionfo di Venere e Bacco e Arianna, furono probabilmente eseguite dal Ricci nei primi anni del Settecento, durante il suo soggiorno fiorentino. Da poco riscoperti, i due dipinti sono stati sottoposti a un restauro che ha evidenziato le straordinarie doti di colorista del pittore veneto, il cui stile, ispirato a Paolo Veronese ma attento anche ai maestri del Barocco, come Luca Giordano, anticipò quello dei maggiori pittori veneziani del Settecento, primo tra tutti Giovanni Battista Tiepolo. |
![]() Documentaria |
08/06/24 25/04/25 |
Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione | Celebrando Marconi e i 100 anni della radio. In occasione delle celebrazioni dei 100 anni della radio e dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, la Rai apre al pubblico lo storico Palazzo della Radio in via Asiago. |
![]() Arte contemporanea |
08/05/24 18/05/25 |
Artista alla Gnam - Emilio Isgrò: Protagonista 2024 | Per “Artista alla GNAM”, Isgrò ha creato l’opera “Isgrò cancella Isgrò”, con la cancellazione di “Autocurriculum”, il suo romanzo autobiografico, che sarà donata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
01/03/24 30/04/25 |
Marta Roberti, Due mondi - e io vengo dall’altro | In mostra disegni inediti di grandi dimensioni, ricami su cotone e disegni impressi su carta carbone color rame e azzurro raccontano il dialogo tra mondo animale, paesaggi acquatici e il corpo umano, dispiegandosi nello spazio. |
![]() Arte contemporanea |
07/02/24 31/12/25 |
Immaginaria | Una esposizione permanente di arte immateriale e una app di Realtà Aumentata una lettura suggestiva del patrimonio storico per rimetterlo in gioco con il Contemporaneo. Presentiamo nell’ambito dell’iniziativa Open Merulana “Imaginaria”, un progetto all’avanguardia firmato da NuvolaProject, che ha realizzato per la Collezione Elena e Claudio Cerasi una serie di istallazioni artistiche digitali performative in realtà aumentata intitolate «Imaginaria» che ha curato la realizzazione dell’applicazione per smartphone e tablet che Palazzo Merulana offre ai suoi visitatori. |
![]() Arte contemporanea |
07/10/23 10/10/26 |
Alberto Garutti -Temporali | «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti. |
![]() Arte contemporanea |
23/06/23 14/09/25 |
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno | A cura di Claudio Crescentini, Stefania Frezzotti e Livia Sforzini, in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti. |
![]() Archeologia |
13/04/22 30/04/25 |
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini | In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. |
![]() Arte contemporanea |
26/06/21 14/09/25 |
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific | Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80. |
![]() Arte antica |
29/04/21 28/04/26 |
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre |
![]() ![]() Fotografica, Documentaria |
Come Eravamo | Mostra fotografica permanente. Venite a scoprire com'era una volta la vaccheria. |
![]() Arte Moderna |
Le Opere e i Capolavori | Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione. |
![]() Arte Moderna |
I Capolavori Della Galleria Spada | Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi. |
![]() Arte Moderna |
Viaggio In Italia | La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso. |
![]() Arte Antica |
Collezione romana | Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma. |
![]() Archeologia |
Gli scavi | Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana. |
![]() Arte Antica |
N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica | L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri. |
![]() Archeologia |
Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente | Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture. |
![]() Archeologia |
Area Archeologica | Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura |
![]() Arte Moderna |
Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente | La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente) |
![]() Documentaria |
Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma | La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente) |
![]() Archeologia |
Percorsi Museologici | Costruito tra il 1933 e il 1939 ospita due gigantesche navi appartenute all’imperatore Caligola (37-41 d.C.) recuperate nelle acque del lago tra il 1929 e il 1931. |
![]() Documentaria |
Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente | Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente) |
![]() Arte Antica |
Collezione antica | La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale. |
![]() Archeologia |
Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 | L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps. |
![]() Arte Antica |
Il Medagliere del Museo Nazionale Romano | Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea. |
![]() Arte Contemporanea |
Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine | Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente) |
![]() Arte contemporanea |
Outside Exhibition | Il Chiostro del Bramante è lieto di annunciare un nuovo progetto espositivo OUTSIDE EXHIBITION, che mette in luce la presenza di una collezione permanente di eccezionale valore estetico e culturale. Questa iniziativa mira a presentare il Chiostro del Bramante al pubblico in una veste completamente rinnovata, esaltando i valori della conoscenza dell’altro e della diversità. Una Collezione Permanente di Prestigio Internazionale. |
![]() Arte Antica |
Collezione Archeologica di Età Postclassica | Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo. |
![]() Arte Antica |
Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento | La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895. |
![]() Arte Antica |
Collezione Settecentesca | La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere. |
![]() Arte contemporanea |
Collezione Cerasi | Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi. |
![]() Arte contemporanea |
Raccolta Manzù | Dedicato allo scultore Manzù, il museo ospita le opere da lui donate allo Stato Italiano nel 1979 e aperto al pubblico nell'aprile del 1981. |
![]() Arte Moderna |
La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento | In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici. |
![]() Fotografica |
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini | Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940), |
![]() Archeologia |
Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente | Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate. |
![]() Arte contemporanea |
Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico | Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori. |
![]() Arte Moderna |
La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese | Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. |
![]() ![]() Istituti Stranieri, Arte Antica |
Mostra Di Tutankhamon | All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon. |
![]() ![]() Archeologia, Arte Contemporanea |
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra | Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa. |
![]() ![]() fotografica, In Streaming |
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento | 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
Opere Permanenti e Installazioni | L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente |
![]() Archeologia |
Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni | Nel 1875 viene fondato da Luigi Pigorini il Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel palazzo del Collegio Romano a Roma. |
![]() Documentaria |
Spazi 900 | Tra i due fulcri principali del museo, il primo dedicato a Elsa Morante, il secondo a Pier Paolo Pasolini, si snoda nelle due Gallerie degli scrittori un percorso nella letteratura del Novecento attraverso poeti e scrittori che hanno profondamente segnato con la loro scrittura il secolo e che trovano nelle collezioni della Biblioteca una ricca testimonianza di opere e documenti autografi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Altro |
L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. | Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon. |
![]() Arte moderna |
Palazzo - Sciarra Colonna | Oggi Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare e sede della Fondazione Roma, rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente tra cui spiccano opere di artisti come Pietro da Cortona, Piermatteo d’Amelia, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Igor Mitoraj. La raccolta di opere sviluppa attraverso i secoli il rapporto tra l’arte e la Capitale. La Collezione accoglie al proprio interno dipinti, sculture e arazzi connessi alla storia di Roma e ad artisti che vi soggiornarono, abbracciando un ampio arco temporale, dal XV secolo ai giorni nostri. |