ROMArtguide.it NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine

Solo per un giorno
Martedì 28

28/03/2023   Space Opera

Planetario e Museo Astronomico

ore 16:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).   dettagli

28/03/2023   Roma Racconta

Museo di Roma - Palazzo Braschi

ore 16:30 - La performance a Roma: dall’archivio all’esposizione. Il mestiere dello storico dell'arte. Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967-1982) propone un’inedita panoramica delle ricerche artistiche basate sull’azione dal vivo, nella stagione storica decisiva per l’impiego del corpo da parte di artiste e artisti, in spazi espositivi e rassegne, con un dialogo serrato con lo scenario internazionale. È il ciclo di conferenze a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza. Modalità DI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA: La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo. Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per le conferenze.   dettagli

28/03/2023   Talk al Maxxi

MAXXI

ore 18:00 - Filosofia della canzone moderna. A partire dall’omonimo libro di Bob Dylan, un incontro sui sessanta saggi che il poeta di Duluth ha dedicato ai grandi artisti della popular music. Scritti nell’inimitabile prosa dylaniana e tradotti da Alessandro Carrera, Professore di Letteratura italiana alla University of Houston e curatore delle maggiori pubblicazioni dell’artista, questi saggi sono misteriosi e imprevedibili, intensi e profondi, e spesso divertenti fino all’aperta risata.   dettagli
Mercoledì 29

29/03/2023   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà

ore 10:00 - Musei e musealizzazione. Racconti di arte strappata. Massimo Osanna e Dan Hicks affronteranno il tema Musei e musealizzazione. Racconti di arte strappata per dialogare su arte e colonizzazione. L’archeologo Massimo Osanna è Direttore della Direzione Generale Musei per il Ministero della Cultura e già direttore del Parco Archeologico di Pompei, che ha visto la rinascita di un’area archeologica in seguito a importanti interventi di scavo e riqualificazione. Dan Hicks è Professore di Contemporary Archaeology alla School of Archaeology-University of Oxford, e autore di The Brutish Museums: the Benin Bronzes, colonial violence and cultural restitution.   dettagli

29/03/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Museo di Roma In Trastevere

ore 16:00 - Trilussa: il poeta burattinaio. Incontro online a cura di Tommaso Silvestrini e Martina Tramontana con Silvia Telmon, dedicata ai possessori della MiC Card. In occasione della Giornata Mondiale del Teatro il Museo di Roma in Trastevere presenta alcune opere di grafica dal Fondo Trilussa, tra le quali due locandine del teatro di burattini Baracca delle Favole organizzato dal poeta con l’amico Guglielmo Guastaveglia (Guasta). Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.   dettagli

29/03/2023   Space Opera

Planetario e Museo Astronomico

ore 16:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).   dettagli

29/03/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Museo di Roma - Palazzo Braschi

ore 16:30 - La sala di Nemi e gli appartamenti privati della famiglia Braschi. Un focus sulla storia di palazzo Braschi, commissionato da papa Pio VI Braschi per suo nipote Luigi Braschi Onesti e per sua moglie Costanza Falconieri. Visita a cura di Donatella Germanò, curatore storico dell’arte, riservata ai possessori della MIC card. La Sala di Nemi, situata al terzo piano di Palazzo Braschi, è stata dipinta da Liborio Coccetti, pittore umbro attivo a Roma dove ottiene importanti commissioni da papa Pio VI Braschi. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.   dettagli
Giovedì 30

30/03/2023   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di marzo 2023

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Informazioni: Arco Di Malborghetto: indirizzo via Barlassina, 1
Contatti: 0633625595 Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo: ss-abap-rm.malborghetto@cultura.gov.it
Villa di Livia: Indirizzo via di Villa di Livia, 187 (l'ingresso è all'interno del parco comunale di Prima Porta) Contatti: 06 33 626826
Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo email: ss-abap-rm.villadilivia@cultura.gov.it
L'ingresso è gratuito senza prenotazione.   dettagli

30/03/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

ore 16:00 - Una strada romana nel centro di Roma: la via Biberatica. Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Maria Paola Del Moro
La via Biberatica è il percorso basolato più importante dei Mercati di Traiano, sia per la sua articolazione sia per la funzione di “cerniera” tra la parte superiore e quella inferiore del complesso monumentale. Eppure, è poco nota. Venite a conoscerla! Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.   dettagli

30/03/2023   Space Opera

Planetario e Museo Astronomico

ore 16:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).   dettagli

30/03/2023   OPEN STUDIOS 2023

Real Academia de España

ore 17:00 - Si rinnova il consueto appuntamento con gli OPEN STUDIOS della Real Academia de España, una giornata in cui sarà possibile visitare gli studi e i work in progress degli artisti e ricercatori in residenza presso l’Accademia nella stagione 2022/23. Un processo creativo il cui risultato potrà ammirarsi nella mostra finale del 27 giugno p.v.   dettagli

30/03/2023   Lectio al Maxxi

MAXXI

ore 18:00 - lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della critica Inclusions. Lo storico e critico d’arte Nicolas Bourriaud, fondatore del Palais de Tokyo, racconte le nuove sfide dell’arte contemporanea nell’era della catastrofe ecologica. Dopo aver lasciato la direzione del museo di Parigi, Bourriaud ha recentemente fondato Radicants la prima cooperativa curatoriale internazionale e nomade in cui mostre vogliono adattarsi di volta in volta allo spazio e al territorio geografico culturale che le accoglie.   dettagli

30/03/2023   Pasoliniana

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

ore 18:30 - Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno a Pasolini Pittore. Iniziative culturali interdisciplinari, a cura di Silvana Cirillo (“Sapienza”, Università di Roma) e Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), organizzate a corollario della mostra Pasolini pittore, che consentono di ampliare e intensificare la gamma delle possibilità di letture artistiche e sceniche intorno a Pasolini, tramite azioni teatrali, poesia e incontri d’arte.   dettagli

30/03/2023   Presentazione Libri

Palazzo delle Esposizioni

ore 18:30 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LUIGI PICCINATO". Attilio e Gemma Belli dialogano con Mosè Ricci. Introduce Patrizia Gabellini.Il volume illustra il profilo di Luigi Piccinato, protagonista principale nel Novecento italiano del processo di riconoscimento dell’architetto-urbanista quale figura deputata al governo dello spazio urbano. Con l’elaborazione di un modello di piano urbanistico semplice e solido, irrorato dalla concezione crociana dell’intuizione architettonica, l’architetto veneto si apre alla cultura internazionale: prima a quella tedesca di matrice tecnica, e poi a quella atlantica della pianificazione socioeconomica dello spazio regionale.   dettagli

30/03/2023   Germania a colori – Diversità e inclusione nel cinema tedesco

Goethe Institute

ore 19:30 - Nel programma si alternano film di finzione e documentari, drammi struggenti e spunti imprevedibili di tenerezza e ironia, ma non manca l’ispirazione di alcuni classici del passato né l’attenzione alle domande più urgenti poste dalle nuove tecnologie e da un panorama geopolitico sempre più complesso, la cui influenza sulla vita quotidiana di molte persone sta crescendo a dismisura. Programma:
_ 9 marzo: After Spring Comes Fall; 30 marzo: Angst essen Seele auf; 13 aprile: Atlas; 27 aprile: Hyperland; 11 maggio: Futur Drei; 25 maggio: Berlin Alexanderplatz; 6 giugno: Kokon; 26 giugno: Schwimmen; 13 luglio: Toubab.   dettagli
Venerdì 31

31/03/2023   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di marzo 2023

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Informazioni: Arco Di Malborghetto: indirizzo via Barlassina, 1
Contatti: 0633625595 Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo: ss-abap-rm.malborghetto@cultura.gov.it
Villa di Livia: Indirizzo via di Villa di Livia, 187 (l'ingresso è all'interno del parco comunale di Prima Porta) Contatti: 06 33 626826
Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo email: ss-abap-rm.villadilivia@cultura.gov.it
L'ingresso è gratuito senza prenotazione.   dettagli

31/03/2023   I Musei di Arte Contemporanea e lo Sviluppo Sostenibile: una pratica necessaria

AMACI

ore 10:00 - I Musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile: una pratica necessaria una giornata di studi online a cura di Marcella Beccaria, Vice Presidente AMACI e Vice Direttore e Capo Curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dedicata al ruolo di musei e istituzioni culturali nella realizzazione di uno sviluppo globale più sostenibile. A condurre la giornata di studi sarà Henry McGhie, importante esperto internazionale nell’ambito museale e dello sviluppo sostenibile, autore di numerose pubblicazioni, e fondatore della società di consulenza museale Curating Tomorrow che si occupa di mettere in grado i musei e le istituzioni culturali di contribuire ai programmi di sviluppo sostenibile.   dettagli

31/03/2023   Quaresima ai Musei Vaticani: Passione e Resurrezione nell'arte

Musei Vaticani

ore 10:00 - I Musei Vaticani propongono per cinque venerdì consecutivi una visita guidata speciale in un persorco tematico che si concentra sulla passione e resurrezione del Signore.   dettagli

31/03/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Fori Imperiali

ore 11:00 - I Fori dopo i Fori. Alla scoperta delle fasi medievali e moderne. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche. Con la fine dell’Impero Romano anche l’immenso complesso dei Fori Imperiali iniziò un lento ma profondissimo processo di trasformazione. Molte strutture sparirono, altre rimasero in piedi e furono inglobate in nuove costruzioni. Lungo il Medioevo sulle rovine dei Fori sorsero case, chiese, monasteri, palazzi e torri. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.   dettagli

31/03/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Museo Napoleonico - Palazzo Primoli

ore 16:00 - La fiera delle vanità. Un viaggio dal bagaglio leggero attraverso gli abiti, i gioielli, gli accessori, la moda, lo stile, il gusto degli esponenti più raffinati, esteti e bons-vivants della cerchia Bonaparte-Primoli. Dall’eleganza Stile Impero delle donne dell’epoca napoleonica al fascino intellettuale di Luciano, dal gusto Secondo Impero di Eugenia, Matilde e Virginia Oldoini alla modernità eccentrica dei fratelli Primoli, la curatrice guiderà il pubblico in questo viaggio tra gusto, stile, arte, moda e bellezza tra Otto e Novecento. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.   dettagli

31/03/2023   Space Opera

Planetario e Museo Astronomico

ore 16:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).   dettagli

31/03/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Musei Capitolini

ore 17:00 - La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia. Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Isabella Damiani. La mostra illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

Il percorso espositivo, articolato in 3 sezioni principali (Santuari e palazzi, produzioni e commerci, manifestazioni di identità, prestigio e ascesa sociale) è costituito da una ricca selezione di circa 1800 opere, principalmente in terracotta e ceramica. Elemento di notevole impatto è il colore, proposto grazie alle ricostruzioni di moduli decorativi ricavati dall’analisi delle terrecotte riferibili alle decorazioni dei templi.   dettagli

31/03/2023   Talk Al Maxxi

MAXXI

ore 18:00 - For, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi.In occasione della prossima apertura della mostra dedicata a Gupta e Marisa Merz al MAXXI L’Aquila, il racconto della storia di resistenza e coraggio dietro l’omonimo libro e installazione. Concepito in dialogo con l’installazione multimediale dell’artista Shilpa Gupta, For, In Your Tongue, I Cannot Fit
 riunisce molti dei poeti presenti nell’opera, ognuno perseguitato per le sue parole. I curatori Shilpa Gupta e Salil Tripathi hanno inoltre coinvolto anche altri poeti, scrittori e attivisti, molti dei quali hanno subito persecuzioni.   dettagli

31/03/2023   Presentazione Libri

Palazzo delle Esposizioni

ore 18:30 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME "WALTER GROPIUS" Olimpia Niglio dialoga con Alessandro Ippoliti. Introduce Patrizia Gabellini. «La nostra epoca è probabilmente più ricca di qualunque altra di talenti originali, ma troppo spesso essi sono costretti a disperdersi in scoppi isolati di creatività, perché il loro messaggio si perde per mancanza d’eco e di rispondenza. Se potessimo richiamare il genio individuale al suo compito naturale […] potremmo costruire una base molto più larga di comprensione, una rispondenza molto più ampia». Queste parole pronunciate da Walter Gropius a New York nel maggio del 1952 suonano ancora oggi quanto mai attuali e fondamentali per ripensare il ruolo dell’architetto nella società contemporanea. Ripercorrendo le tappe salienti della sua vita e delle sue opere, il volume invita a riflettere sui valori essenziali che sono alla base della nostra esistenza e sul significato sociale dell’architettura.   dettagli
Sabato 01

01/04/2023   Aperture 2023

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

01/04/2023   Cosa FAI Oggi?

Luoghi Vari

ore 09:00 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma.   dettagli

01/04/2023   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

01/04/2023   Apertura Al Pubblico

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

ore 10:00 - Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it   dettagli

01/04/2023   Visite Guidate presso Villa Farnesina

Villa Farnesina

ore 10:00 - VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano)
Seconda domenica del mese: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268)   dettagli

01/04/2023   Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada

Palazzo Spada

ore 10:30 - Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. Sarà inoltre possibile ammirare le stanze del Piano Nobile, che ancora oggi si possono ammirare apparentemente inalterate, con la celebre Galleria degli Stucchi, gioiello decorativo ispirato alla Galleria di Francesco I di Fointanbleau, la meridiana catottrica opera del pittore Giovanni Battista Magni. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it   dettagli

01/04/2023   VISITE A VILLA LA SARACENA

Villa Saracena

ore 10:30 - Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Le visite guidate saranno guidate da architetti di Open City Roma.   dettagli

01/04/2023   GLI AMOROSI AFFETTI E’ UN’INIZIATIVA MUSICALE CHE ANIMA LE SALE DELLA GALLERIA BORGHESE

Galleria Borghese

ore 11:00 - GLI AMOROSI AFFETTI è un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese. Ogni primo sabato del mese alle 11.00 e alle 12.00, specialisti di strumenti storici o giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ogni volta in una sala diversa, offrono un’esperienza immersiva della cultura barocca e settecentesca: veri e propri concerti, della durata di 30 minuti circa, con musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate.   dettagli

01/04/2023   IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 15:00 - La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

01/04/2023   aMICi e Archeologia in Comune

Auditorium di Mecenate

ore 15:15 - L'Auditorium di Mecenate. Giardini, giochi d’acqua e poeti. Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine del 1800, stretto tra palazzi di epoca umbertina, si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto. Mecenate trasformò questa zona di Roma destinata alla sepoltura, in splendidi giardini ispirati ai modelli orientali e arricchiti di statue, fontane e lussuosi padiglioni. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.   dettagli

01/04/2023   SCOPRI LA NUOVA INIZIATIVA EDUCATIVA PER I BAMBINI SULLA MOSTRA GIUSEPPE PENONE. GESTI UNIVERSALI

Galleria Borghese

ore 16:00 - Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte. Attraverso la contemplazione delle opere d’arte dell’artista Giuseppe Penone, i bambini potranno comprendere il rapporto tra arte e natura, scultura e giardino. Ai bambini sarà data la possibilità di ascoltare la lettura dei capolavori della collezione e di confrontarli con i valori tattili ed evocativi delle opere dell’artista.Appuntamento ogni sabato e domenica alle ore 16.00! La durata dell’iniziativa è di circa 80 minuti. Le attività si svolgeranno tra il piano terra e i giardini, dove sono esposte le opere della mostra. Prenotazione obbligatoria chiamando lo 06 32810 (lunedì-venerdì).   dettagli

01/04/2023   Visite accompagnate gratuite all'appartamento del Settecento in Palazzo Barberini

Palazzo Barberini

ore 16:00 - Le visite sono gratuite e prevedono soltanto il pagamento del normale biglietto di ingresso al museo. RENOTAZIONI: scrivere all'indirizzo gan-aar.settecento@beniculturali.it oppure direttamente presso la biglietteria del museo, salvo esaurimento dei posti disponibili. Si fa presente che, per motivi legati alla particolare architettura degli ambienti, l'appartamento del Settecento non è accessibile a persone con mobilità ridotta. Dal martedì al sabato alle 11.30 e il sabato anche alle 16.00.   dettagli

01/04/2023   Giovani viaggiatori in galleria

Palazzo Corsini

ore 16:00 - Ogni sabato alle ore 16.00 sarà possibile partecipare ai laboratori didattici “Giovani viaggiatori in Galleria”, a cura dell’associazone Si pArte! APS. Si tratta di visite laboratorio rivolte a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. I giovani viaggiatori saranno accolti dal padrone di casa che aprirà loro le porte della sua collezione.   dettagli
Domenica 02

02/04/2023   Aperture 2023

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

02/04/2023   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

02/04/2023   Space Opera

Planetario e Museo Astronomico

ore 10:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).   dettagli

02/04/2023   Visite Guidate presso Villa Farnesina

Villa Farnesina

ore 10:00 - VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano)
Seconda domenica del mese: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268)   dettagli

02/04/2023   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Ogni domenica alle ore 10.30. Età consigliata: bambini da 5 a 11 anni
Tariffa: 6€ per partecipante (bambino e adulto). Una visita didattica consigliata per famiglie con bambini da 5 a 11 anni, che fa trasformare i giovani visitatori in grandi esploratori…di opere d’arte! Muniti di taccuino dell’esploratore e di matita, i partecipanti cercano animali e creature fantastiche fatti di materiali diversi come il marmo, il bronzo e la pittura. Ma attenzione, alcuni sono in carne ed ossa! L’attività è intervallata da giochi, indizi e momenti di creazione artistica per una grande avventura tra tesori artistici e storie mitologiche che si nascondono a Villa Medici.   dettagli

02/04/2023   VISITE A VILLA LA SARACENA

Villa Saracena

ore 10:30 - Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Le visite guidate saranno guidate da architetti di Open City Roma.   dettagli

02/04/2023   IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 15:00 - La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

02/04/2023   SCOPRI LA NUOVA INIZIATIVA EDUCATIVA PER I BAMBINI SULLA MOSTRA GIUSEPPE PENONE. GESTI UNIVERSALI

Galleria Borghese

ore 16:00 - Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte. Attraverso la contemplazione delle opere d’arte dell’artista Giuseppe Penone, i bambini potranno comprendere il rapporto tra arte e natura, scultura e giardino. Ai bambini sarà data la possibilità di ascoltare la lettura dei capolavori della collezione e di confrontarli con i valori tattili ed evocativi delle opere dell’artista.Appuntamento ogni sabato e domenica alle ore 16.00! La durata dell’iniziativa è di circa 80 minuti. Le attività si svolgeranno tra il piano terra e i giardini, dove sono esposte le opere della mostra. Prenotazione obbligatoria chiamando lo 06 32810 (lunedì-venerdì).   dettagli

 
Pronti al via
mostra RichterFineArt GiulioCatelli

Giulio Catelli - Sotto un cielo tutto azzurro   28/03/2023 - 12/05/2023

Galleria Richter Fine Art

“Il titolo Sotto un cielo tutto azzurro – spiega l’artista – deriva da un verso di Sandro Penna. In mostra tuttavia, ci sono solo un paio i dipinti che effettivamente possono richiamarsi direttamente a quest’immagine poetica, è piuttosto un orizzonte emotivo, la sollecitazione verso uno spazio luminoso e colloquiale. Penna non è una scelta casuale, l’apparizione fulminea, la freschezza della visione è qualcosa che mi interessa e che inseguo”. Ad accompagnare la mostra un testo critico di Maria Vittoria Pinotti che scrive: “Giulio Catelli rivela senza indugi le radici del suo lavoro, consapevole com’è che la bellezza per essere tale deve trasgredire le regole. L’artista detta i ritmi pittorici secondo intervalli in cui il gioco del pennello ha un corpo sinuoso, a tratti davvero generoso, che tuttavia, alcune volte lascia volontariamente spazi vuoti, sì da far respirare la materia, ora più consistente ed espansa”.  dettagli
mostra GalleriaGallerati Daccapo

Chiara Amici - Daccapo   29/03/2023 - 21/04/2023

Galleria Gallerati

Il progetto Daccapo vuole parlare al pubblico che l’osserva, per comunicare la riflessione sulle regole che coesistono nella vita tra gli attimi di distruzione e costruzione, frammentazione e unione, e dell’armonia della loro alternanza in uno stato sospeso. Questo perché l’artista, Chiara Amici, ha l’esigenza di rappresentare e immortalare un momento particolare della sua carriera artistica, che naturalmente si intreccia con l’esperienza di essere umano. Le tecniche usate dall’artista sono accomunate da una gestualità che unisce e riunisce, creando ogni volta nuove visioni e significati, con i mezzi di sperimentazione con cui Chiara Amici si è misurata fino a oggi. Nelle opere esposte, il cucito, il collage e il riciclo di antichi materiali recuperati fino alla cianotipia creano nuove visioni e significati, in cui l’osservatore è invitato a immergersi.  dettagli
mostra Mattatoio TerraAnimata

TERRA ANIMATA   30/03/2023 - 30/07/2023

Mattatoio

La mostra raccoglie alcuni tra gli esempi più significativi di artisti contemporanei che hanno lavorato sulle relazioni esistenti tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita. La selezione, circoscritta unicamente ad artisti italiani, copre un arco cronologico che va dagli anni Sessanta ai giorni nostri, un periodo caratterizzato da grandi cambiamenti nella percezione del rapporto tra natura e uomo, cambiamenti su cui le arti visive hanno spesso riflettuto. Dagli anni Sessanta, soprattutto nel campo dell’Arte Povera, l’apertura dell’azione degli artisti oltre gli ambiti tradizionali dell’opera d’arte ha portato all’inclusione all’interno delle opere di elementi prelevati direttamente dalla realtà. Alcuni artisti sono stati allora pionieri nell’avviare ricerche incentrate sul rapporto con la natura e suoi processi di trasformazione.  dettagli
mostra FrancescaAntonini AndreaFontanari

Andrea Fontanari   30/03/2023 - 30/04/2023

Francesca Antonini Arte Contemporanea

Per Assolo #4 Andrea Fontanari ha realizzato un nucleo di lavori accomunati dallo stesso supporto: la carta. Catturando e collezionando momenti appartenenti alla sfera della quotidianità, l’artista invita a soffermarsi su ciò che è ordinario per decifrarne le diverse possibilità, apparentemente nascoste da attimi qualunque - che si tratti di una mattina al mare o il riposare sul letto della propria stanza. Questi momenti di vita prendono forma attraverso oggetti, ambienti e situazioni che, trasposti su carta, originano universi strettamente vicini al nostro immaginario collettivo, restituendo immagini contraddistinte da un’intrinseca inquadratura fotografica.  dettagli
mostra ForumAustriacoDiCultura DearCell

DEAR CELL - Regina Hübner   31/03/2023 - 05/05/2023

Forum Austriaco di Cultura

L’installazione video in più parti Dear Cell dell’artista austriaca Regina Hübner costituisce un’interfaccia fra arte e ricerca: a 17 scienziate e scienziati è stato chiesto di scrivere un’intima lettera al proprio oggetto di ricerca – una cellula – e successivamente di indirizzare una lettera analoga a loro stessi dal punto di vista dell’oggetto in questione. L’artista, che vive fra Roma e la Carinzia, inaugura la mostra insieme allo storico dell’arte Arnulf Rohsmann, che partecipa con un contributo dal titolo “on dear cell – research and eros”. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per presentare il catalogo della mostra, realizzata con il sostegno di: Forum Austriaco di Cultura Roma, BMKOES, Land Kärnten, Stadt Villach.  dettagli
mostra GalleriaLombardi DivagazioniMateriche

Divagazioni Materiche ed informali - Carla Accardi, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato   31/03/2023 - 06/05/2023

Galleria Lombardi

È una mostra che vuole ricordare quel gruppo di ragazzi e ragazze che nel 47 si unirono per dare all’arte un contributo nuovo. Oggi a distanza di settant’anni, ancora grazie per tutta la poesia di segni, colori, vibrazioni, suggestioni e la libertà che ci avete regalato.
Dal testo in catalogo di Guglielmo Gigliotti: “Accardi e Sanfilippo hanno inventato scritture arcane, con cui vergare alfabeti segnici, monumentali nella prima, a fitte nebulose il secondo, che si distendono sul piano in architetture di pieni e vuoti. Dorazio, ha tessuto rigorose maglie grafiche e cromatiche, con cui sondare la natura felice della geometria. Perilli è giunto a mettere in scena, mediante labirinti costruttivi, quelle contraddizioni prospettiche che rendevano le sue immagini, come amava dire lui stesso, «folli». Il più bonariamente «folle» era tuttavia Turcato, che giocava con linee, punti e masse materiche, come lo faceva con la vita, senza regole precostituite, nel godimento della libertà. Ecco il nome vero della battaglia dei giovani del ’47: una battaglia per la libertà”.  dettagli
mostra Gnam FoodAge

Food Age. Food as Influencer   31/03/2023 - 28/05/2023

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica e museale, i curatori mettono in discussione i nostri punti di riferimento e ci invitano a guardare, attraverso una diversa prospettiva, questo oggetto improvvisamente complesso e poliedrico.  dettagli
mostra MedinaRogolino

Mostra antologica di Giuse Rogolino   31/03/2023 - 13/04/2023

Medina Roma

Medina Art Gallery inaugura la prima mostra antologica di Giuse Rogolino, scultore, pittore, video-designer e giornalista, che ha fatto dell’arte un potente manifesto di battaglie sociali. Rogolino rivela fin da giovane una forte propensione per l’arte. La sua espressione artistica si sviluppa e matura velocemente, tanto da portarlo ad avere, prima dei 24 anni, diverse mostre all’attivo. È nel 1975 che debutta come artista professionista, con la prima mostra personale di scultura alla Galleria d’arte “Il Babuino”. Negli anni ’70 è stato un precoce insegnante del Liceo artistico di Roma. Dal 1977 al 1979 è stato impegnato nella realizzazione del monumento in pietra e bronzo, “Contro ogni violenza”, posto in piazza Walter Rossi a Roma.  dettagli
Mostra IncinqueOpenArt StefaniaFabrizi

Nulla Dies Sine Linea   31/03/2023 - 14/04/2023

Incinque Open Art

Mostra personale dell’artista Stefania Fabrizi dal titolo Nulla dies sine linea con la cura di Monica Cecchini e Monica Pirone. Una modalità di fare arte, quella di Stefania Fabrizi, che rivela la sua viva curiosità nei confronti della vita. Il suo occhio curioso ed attento osserva la quotidianità dell’essere umano e di coloro che della “linea” hanno fatto una pratica di vita nelle loro molteplici attività; quando sono intenti a camminare in strada, al teatro o all’opera, durante le attività lavorative, affrescando le abitudini della gente comune e non così da fermare l’attimo per rendendolo eterno.  dettagli
mostra GildaLavia LeStelleDiSanLorenzo

Le stelle di San Lorenzo   31/03/2023 - 10/06/2023

Galleria Gilda Lavia

La Galleria Gilda Lavia di Roma ha il piacere di ospitare Le stelle di San Lorenzo, mostra collettiva a cura di Valentina Ciarallo. In occasione dei cinque anni di attività della galleria, l’esposizione vuole essere un omaggio al quartiere di San Lorenzo, alla sua vivace storia artistica che ancora oggi, con la formazione di nuove giovani realtà, rende quest’area un polo centrale di interesse. Il percorso espositivo sarà composto da una selezione di opere dei ventuno artisti presenti, a partire dai maestri che hanno animato per primi gli spazi dell’ex Pastificio Cerere.

Come scritto dalla curatrice nel testo che accompagna la mostra: “Le stelle di San Lorenzo non vuole essere una ricognizione analitica bensì uno sguardo, un punto di vista, una finestra su quella parte della scena artistica che ha popolato e popola il quartiere romano di San Lorenzo, dagli esordi ai giorni nostri.  dettagli
mostra GalleriaTartaruga FaustaUbaldo

Il Giardino   01/04/2023 - 20/04/2023

Galleria della Tartaruga

Fausta D’Ubaldo per questa occasione presenta contemporaneamente nei locali della Libreria Eli sia una sua mostra personale di acquarelli dedicati alle tante specie di rose da lei coltivate e dalla natura che le circonda appunto nel suo giardino da qui il titolo della mostra, sia un libro-catalogo intitolato “Rosae” edito da Palombi Editori con presentazione di Francesca Marzotto Caotorta. Così Fausta D’Ubaldo nell’introduzione al suo libro spiega come sia nato il suo amore per le rose: “…… Poi scoprii le rose, le vere rose intendo, non le rigide e formali rose dei fiorai ma le rose antiche, morbidi cespugli pieni di romantici fiori.  dettagli
mostra ArteBorgo InstantaneeInMovimento

Istantanee in movimento   01/04/2023 - 13/04/2023

Arte Borgo Gallery

“Istantanee in Movimento” è una tripersonale che vede coinvolti Fabrizio Russo, Andréa Lobel e Marek Boguszak, tre fotografi, abili nel raccontare in uno scatto il vortice di sensazioni legate ad un momento, tenendo traccia delle istanze del presente. Il termine “istantaneo” è usato per indicare ciò che è contenuto nell'ambito dell'immediatezza temporale e della minima durata, ragion per cui la fotografia si è avvalsa della medesima parola per indicare degli scatti eseguiti con un tempo rapidissimo di esposizione al fine di riprendere oggetti e persone in movimento.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Marco Marrocco: il destino dell' immaginazione nell' età dell' immagine   27/02/2023 - 27/03/2023

Università eCampus Roma

L’Università eCampus ospita nella sua sede di Roma, in via Matera 18, la mostra personale dell’artista Marco Marrocco dal titolo: Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine. Allestita negli spazi frequentati dagli studenti, l’operazione mira a incontrare lo sguardo dei più giovani ...    dettagli

Erin Johnson: Daisy Chain   08/02/2023 - 29/03/2023

Galleria Eugenia Delfini

Johnson lavora principalmente con il video e l'installazione su temi come la complessità delle relazioni interpersonali, il desiderio queer e la resistenza di genere. Il titolo della mostra, Daisy Chain, è stato scelto perché definisce più cose: una corona di margherite, una serie interconnessa di dispositivi ...    dettagli

Walking on signs   11/03/2023 - 30/03/2023

Strati D'Arte Gallery

Opening della mostra “Walking on signs” di MISTRAL FDB con live performance. Vi aspettiamo per una nuova emozione!    dettagli

Carte da decifare   18/03/2023 - 30/03/2023

Arte Borgo Gallery

Mostra personale di Luciano Puzzo e Annibale Vanetti.    dettagli

ROMA SILENZIOSA BELLEZZA   20/01/2023 - 31/03/2023

Museo del Vittoriano

Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per ...    dettagli

Matilde Mancini - Forme gettate   11/03/2023 - 31/03/2023

Galleria Fidia

“Come non toccare le nuove sculture di Matilde Mancini per sentire il freddo del bronzo e il caldo del legno impegnati in una seducente danza di forme che sembrano rispondersi reciprocamente? Queste opere hanno un afflato ascensionale, irrevocabilmente volto verso l’alto e, fatte le debite proporzioni, possiedono strutturalmente ...    dettagli

Il Miracoloso   03/03/2023 - 31/03/2023

T293

The main section of this exhibition was first presented during December 2021 in Naples for Ducrot’s homonymous solo exhibition at the former baroque church Le Scalze. For the occasion, the artist created bigger-than-life works on paper that beautifully filled the altar-pieces of the decadently fascinating space. For the colossal pieces ca. ...    dettagli

Bianca Walker - Communion   03/03/2023 - 31/03/2023

T293

For the exhibition “Communion”, Bianca Walker realized a series of works to honor the Black working class. Using images sourced from various digital public archives, mainly Black archival imagery, Walker creates portraits of people who were exploited by white supremacy from the late 1800s until early 1900s. Through an extensive ...    dettagli

V Edizione del Premio Daniele Semprebene   18/03/2023 - 31/03/2023

ART G.A.P.

Il 18 marzo alle ore 18:00 verrà inaugurata la collettiva, in mostra fino al 24 marzo,dei vincitori della sezioni scultura, grafica, fotografia e videorte alla presenza degli artisti tra cui vedremo: la vincitrice della sezione scultura, Federica Zianni, presenterà il progetto “Trittico Elasticum Reticulums” realizzato ...    dettagli

Flesh: Warhol & The Cow   09/09/2022 - 31/03/2023

La Vaccheria

La Vaccheria, nuovo spazio culturale, apre al pubblico con la mostra Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria. La Vaccheria è un casale storico, uno spazio straordinario con una superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al Programma Urbanistico Eur – Castellaccio e al relativo accordo ...    dettagli

CORPUS - TERRA   21/03/2023 - 31/03/2023

Atelier Claudia Chianese

La terra genera, la terra accoglie. Il suo corpo, il nostro corpo. Il cerchio dell’esistenza si apre e si chiude con l’inizio e la fine di ogni forma di vita. Se ci facciamo grano di terra riconosciamo la terra che è in noi. E in questo passaggio, in questo attraversare la materia lasciamo i pesi che ci allontanano dalla nostra ...    dettagli

Fuori Dal Mondo - Marco Palombi   01/03/2023 - 31/03/2023

Bianco Contemporaneo

Il lavoro di Marco Palombi è incentrato sulla ricerca di popoli emarginati, colpiti da guerre, fuori dal mondo da cui prende il titolo questa bellissima esposizione. Marco non si può definire un semplice reporter ma è un vero artista, con le sue inquadrature, i suoi tagli fotografici, ma soprattutto riesce a rendere una ...    dettagli

UNDER PRESSURE - Reazione poetica   05/03/2023 - 31/03/2023

Impact Hub Roma

La storia delle Donne è un oceano di narrazioni taciute, nel quale affondano milioni di esistenze, private della possibilità di raccontarsi. In "UNDER PRESSURE - Reazione poetica" l'artista Simona Gasperini, pescatrice immaginifica, getta la rete per recuperare ciò che il mare della memoria porta al largo nel ...    dettagli

CORPOLOGIE V   10/02/2023 - 31/03/2023

Ospizio Giovani Artisti

Quinta mostra sul tema del corpo, all’interno delle (S)exhibitions, analizzato ancora una volta nelle sue infinite possibilità di interazione sociali, psicologiche e naturalmente estetiche, attraverso le opere di sette artisti internazionali, provenienti come sempre dalla Collezione OGA. Questa volta però il giorno ...    dettagli

Corpus   11/03/2023 - 01/04/2023

Centro Luigi di Sarro

S'intitola Corpus la mostra che al Centro Luigi Di Sarro espone dall’11 al 25 marzo 2023 i progetti fotografici di Samantha Marenzi, che raccontano la ricerca dell'autrice sulla pratica del corpo e della danza. Samantha Marenzi, docente al DAMS dell'Università Roma 3, è specializzata in fotografia analogica e ...    dettagli

Oltre la violenza   25/03/2023 - 01/04/2023

AlbumArte

La mostra, che si compone di fotografie, un lavoro audiovisivo e due performance, vuole riflettere sulla violenza di genere in uno spazio artistico e culturale che spesso si è occupato di questo tema, articolando un percorso che accompagnerà lo spettatore, oltre che alla visione delle opere esposte, in uno sguardo partecipativo ...    dettagli

GRANDE MAXXI I progetti finalisti   15/11/2022 - 02/04/2023

MAXXI

In mostra i risultati del Concorso internazionale di idee per la realizzazione di un edificio multifunzionale e un sistema del verde nell’area del MAXXI. Allestiti all’interno della hall del Museo, in un punto di osservazione privilegiato sulla piazza, oggi in cemento, che verrà trasformata in un’isola microclimatica, i ...    dettagli

NON È IL MIO CUORE A PERDERSI, MA IL MONDO CHE LASCIO   17/03/2023 - 02/04/2023

Mattatoio

Note di Giorgio Barberio Corsetti Tre prove di giovani artisti - registi: la parola di Pasolini si fa corpo, scena, spazio. Il pubblico attraverserà la Pelanda e le tre visioni diverse come se il luogo stesso fosse impregnato della scrittura poetica, illuminato dai giovani attori.    dettagli

OPENARTMARKET/ L’arte tra promozione culturale e mercato   25/03/2023 - 02/04/2023

M.o.C.A.

Openartmarket. Un' esposizione-mercato in cui l’opera e l’artista, rispettivamente prodotto e produttore d’arte, escono dalla logica dell’eccezionalità e del collezionismo d’élite, per diventare un mezzo di comunicazione sociale ed estetico a costi accessibile a tutti. Dare all’arte la ...    dettagli