10/09/2025 Archeologia in Comune
ore 11:30 - Cantieri ai Fori. Lo scavo di Via Alessandrina. Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di visite guidate illustra le attività che si stanno svolgendo e mostra ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202 dettagli10/09/2025 aMICi
ore 18:30 - La visita consente di ripercorrere la lunga storia del teatro Argentina attraverso le opere esposte nel museo. Grazie alle strutture lignee di Nicola Zabaglia, ai frammenti del velario settecentesco, ai disegni di Cesare Fracassini, ai bassorilievi di Alfredo Biagini, ai costumi di scena e ai disegni di scenografie del Novecento, è possibile rivivere alcuni dei momenti più significativi della storia di una delle istituzioni teatrali più antiche e prestigiose dell’Urbe. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli10/09/2025 aMICi
ore 18:30 - Tina Modotti: donna, fotografa, militante . Visita guidata alla mostra centrata sulla vita, l’impegno politico e sociale e l’opera di Tina Modotti (Udine 1896 – Città del Messico 1942), tra le più significative protagoniste della fotografia del Novecento. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli10/09/2025 Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica
ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it dettagli10/09/2025 Omaggio a Giovanni Pierluigi Da Palestrina
ore 20:30 - Giovanni Pierluigi da Palestrina vive tra il 1525 e il 1594 e si può ritenere il massimo esponente della polifonia sacra cattolica. La sua immensa opera annovera più di 400 tra Messe e Mottetti, 35 Magnificat, 11 Litanie, 68 Offertori, e più di 200 tra lamentazioni, Inni e Madrigali. La storia della composizione musicale in generale però non può dimenticare Palestrina come il compositore che ha definito in modo perfetto, con una complessità forse senza precedenti, l’importanza tecnico-espressiva delle linee interne e delle voci centrali della partitura corale, imprimendo anche nella successiva composizione strumentale una visione fino ad allora inedita del potenziale dialogico delle parti di Contralto, Tenore 1 e Tenore 2 (la cosiddetta “Quinta Vox”). dettagli10/09/2025 Roma Europa Festival
Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI
ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle11/09/2025 aMICi
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
ore 16:30 - Visita alla mostra Nino Bertoletti (1889-1971). I visitatori sono guidati all’interno della mostra “Nino Bertoletti (1889-1971)” e codotti in un viaggio approfondito attraverso la vita e l’opera di un artista poliedrico che ha vissuto tra il 1889 e il 1971. La visita guidata alla mostra dedicata a Nino Bertoletti offre l’occasione di esplorare da vicino la complessità e la ricchezza di un percorso umano e professionale che attraversa buona parte del Novecento italiano. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli11/09/2025 Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica
ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it dettagli11/09/2025 I Giovedì in via Giulia
Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri
ore 19:00 - Concerti in Accademia. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9.30 -19.30. Per info e prenotazione telefonare allo 00.39.06.68896700 oppure scrivere a mission.rma@mfa.gov.hu11/09/2025 Appuntamento con Palma
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 19:00 - Con Appuntamento con Palma Bucarelli il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo. Il programma, voluto dalla direttrice Renata Cristina Mazzantini e curato da Mariastella Margozzi, realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison in qualità di Media partner, sarà accompagnato da una piccola mostra con oggetti personali appartenuti a Palma: abiti da sera, gioielli d’artista, fotografie, riviste e una selezione di opere d’arte che ne raccontano la personalità e il gusto. dettagli11/09/2025 Ostia Antica Festival 2025
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica. dettagli12/09/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.12/09/2025 aMICi
ore 18:30 - Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Bruno Di Marino, con Roberta Perfetti, Silvia Telmon, Caterina Ciclosi. Il curatore illustra la mostra che include film e opere di ogni tipo realizzati tra il 1957 e il 1977 da autori di animazione e artisti italiani. La mostra - che presenta opere di Giulio Gianini & Lele Luzzati, Bruno Ceccobelli, Magdalo Mussio, Pino Pascali, Luca Patella, Armando Testa, e molti altri - nasce nell’ambito di un PRIN, progetto di ricerca finanziato dal MUR, dal titolo L’animazione italiana dal boom economico agli anni di piombo, promosso dall’Università di RomaTre e dall’Accademia di Belle Arti di Roma. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli12/09/2025 Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali
ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30 dettagli12/09/2025 Ostia Antica Festival 2025
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica. dettagli12/09/2025 Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese
ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese. dettagli13/09/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli13/09/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.13/09/2025 Visita la casa d'autore progettata da Paolo Portoghesi
ore 10:00 - L’Ammonite (ex Casa Corrias), progettata nel 1972 da Paolo Portoghesi e Giovanna Massobrio, è una residenza che assorbe nel suo impianto curvilineo le tracce del luogo: degli insediamenti etruschi poco distanti, delle ville rustiche di epoca romana, delle torri medioevali della vicina Campagnano. Situata nella Valle del Sorbo, lungo la Via Francigena, questa casa è un viaggio che ripercorre le ricerche tecniche e intellettuali di Portoghesi inanellando una serie di simboli, citazioni, rimembranze. dettagli13/09/2025 Visite Guidate Gratuite
Museo Dell'Orto Botanico Di Roma
ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. dettagli13/09/2025 Visite Guidate e Aperture Speciali
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it dettagli13/09/2025 Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo. dettagli13/09/2025 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"
ore 10:30 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. dettagli13/09/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Luigi Moretti realizza uno dei suoi capolavori, una villa che è un tutt'uno con il mare, la luce e il sole, uno spazio unico nel suo genere, magico e solitario. composto da superfici che si aprono verso l'orizzonte. La Villa, di proprietà privata, è inserita nelle dimore storiche del Lazio ed è vincolata dalle Belle Arti, dopo anni di abbandono è tornata al suo antico splendore grazie a un accurato restauro dell'arch. Paolo Verdeschi. La proprietà ha poi arricchito la villa con pezzi di design e arte che restituiscono l'atmosfera originaria. Questa speciale visita ci darà l’occasione di conoscere una delle opere più emblematiche dell’architetto romano, di svelare alcuni aspetti inediti della sua poetica e di godere della splendida vista sul mare. dettagli13/09/2025 Speciale Giubileo 2025
Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 11:00 -13/09/2025 AndiAMO al Museo
Palazzo Massimo alle Terme - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano
ore 11:00 - AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali. Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi. Tutte le iniziative del Servizio Educativo sono pensate e realizzate in modo inclusivo e accessibile, per offrire un’esperienza del Museo ricca e coinvolgente per tutti. dettagli13/09/2025 Le visite guidate di Settembre nel Parco
Parco delle Tombe della Via Latina - Antiquarium di Lucrezia Romana - Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa di Sette Bassi - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
ore 11:00 - Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti anche nel mese di settembre. Per partecipare alle visite basterà selezionare la visita guidata prescelta e la tariffa: intero 8€ o 6€ / ridotto 2€ / gratuito. L’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card previa prenotazione da app o portale Musei Italiani. dettagli13/09/2025 Case Romane Del Celio - Visite Guidate
ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli13/09/2025 Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino
Scatola Archeologica della Domus Aventino
ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica Tutti i sabati del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. dettagli13/09/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli13/09/2025 Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown
Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia
ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. dettagli13/09/2025 Concerti
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR
ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese. dettagli13/09/2025 Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali
ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30 dettagli13/09/2025 Roma Unplugged Festival torna nel Parco dell’Appia Antica
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Villa di Massenzio - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
ore 19:30 - Dal 7 al 15 settembre 2025 arriva la IV edizione del Roma Unplugged Festival, l’evento gratuito di scoperta del patrimonio culturale della capitale con un nuovo percorso attraverso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il festival si articola in quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di attività culturali che uniscono musica, storia e natura, offrendo al pubblico un’opportunità di riscoperta del territorio attraverso un programma integrato di visite guidate, itinerari tematici e momenti musicali. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del Giubileo, con percorsi che illustreranno il legame tra i luoghi attraversati e gli eventi giubilari della storia di Roma. dettagli13/09/2025 Ostia Antica Festival 2025
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica. dettagli14/09/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli14/09/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.14/09/2025 Roma Unplugged Festival torna nel Parco dell’Appia Antica
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Villa di Massenzio - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
ore 09:30 - Dal 7 al 15 settembre 2025 arriva la IV edizione del Roma Unplugged Festival, l’evento gratuito di scoperta del patrimonio culturale della capitale con un nuovo percorso attraverso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il festival si articola in quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di attività culturali che uniscono musica, storia e natura, offrendo al pubblico un’opportunità di riscoperta del territorio attraverso un programma integrato di visite guidate, itinerari tematici e momenti musicali. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del Giubileo, con percorsi che illustreranno il legame tra i luoghi attraversati e gli eventi giubilari della storia di Roma. dettagli14/09/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Settembre 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.14/09/2025 Visita Guidata alla Casa Museo DI Alberto Moravia
ore 10:00 - Il secondo sabato del mese ore 10.00 e ore 11.00 Prenotazione telefonica obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Le prenotazioni vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. L’ingresso alla casa-museo è a pagamento secondo tariffazione vigente. Visita guidata gratuita. Inoltre la Casa accoglie periodicamente il pubblico in occasione di appuntamenti gratuiti - dedicati allo scrittore e alla sua opera - a cura del Fondo Moravia www.fondoalbertomoravia.it Studenti e ricercatori possono inoltre accedere all'Archivio dello scrittore, su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 14. Contatti: info@fondoalbertomoravia.it - 06 3203698 dettagli14/09/2025 Visita la casa d'autore progettata da Paolo Portoghesi
ore 10:00 - L’Ammonite (ex Casa Corrias), progettata nel 1972 da Paolo Portoghesi e Giovanna Massobrio, è una residenza che assorbe nel suo impianto curvilineo le tracce del luogo: degli insediamenti etruschi poco distanti, delle ville rustiche di epoca romana, delle torri medioevali della vicina Campagnano. Situata nella Valle del Sorbo, lungo la Via Francigena, questa casa è un viaggio che ripercorre le ricerche tecniche e intellettuali di Portoghesi inanellando una serie di simboli, citazioni, rimembranze. dettagli14/09/2025 Visite Guidate Gratuite
Museo Dell'Orto Botanico Di Roma
ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. dettagli14/09/2025 Visite Guidate e Aperture Speciali
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it dettagli14/09/2025 Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo. dettagli14/09/2025 Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.14/09/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Luigi Moretti realizza uno dei suoi capolavori, una villa che è un tutt'uno con il mare, la luce e il sole, uno spazio unico nel suo genere, magico e solitario. composto da superfici che si aprono verso l'orizzonte. La Villa, di proprietà privata, è inserita nelle dimore storiche del Lazio ed è vincolata dalle Belle Arti, dopo anni di abbandono è tornata al suo antico splendore grazie a un accurato restauro dell'arch. Paolo Verdeschi. La proprietà ha poi arricchito la villa con pezzi di design e arte che restituiscono l'atmosfera originaria. Questa speciale visita ci darà l’occasione di conoscere una delle opere più emblematiche dell’architetto romano, di svelare alcuni aspetti inediti della sua poetica e di godere della splendida vista sul mare. dettagli14/09/2025 Speciale Giubileo 2025
Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 11:00 -14/09/2025 AndiAMO al Museo
Palazzo Massimo alle Terme - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano
ore 11:00 - AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali. Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi. Tutte le iniziative del Servizio Educativo sono pensate e realizzate in modo inclusivo e accessibile, per offrire un’esperienza del Museo ricca e coinvolgente per tutti. dettagli14/09/2025 Le visite guidate di Settembre nel Parco
Parco delle Tombe della Via Latina - Antiquarium di Lucrezia Romana - Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa di Sette Bassi - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
ore 11:00 - Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti anche nel mese di settembre. Per partecipare alle visite basterà selezionare la visita guidata prescelta e la tariffa: intero 8€ o 6€ / ridotto 2€ / gratuito. L’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card previa prenotazione da app o portale Musei Italiani. dettagli14/09/2025 Complesso della basilica di S. Ippolito
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 . dettagli14/09/2025 Case Romane Del Celio - Visite Guidate
ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli14/09/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli14/09/2025 Festival di Musica Antica dell'Aventino
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino
ore 18:00 - Dall’ 8 giugno al 28 settembre 2025 ritorna a Roma, nell’affascinante cornice architettonica della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, il Festival di Musica Antica diretto dal Maestro Giorgio Sasso, rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII eseguito su strumenti storici, in uno dei luoghi più suggestivi della Capitale. dettagli14/09/2025 Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown
Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia
ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. dettagli14/09/2025 Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali
ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30 dettagli15/09/2025 Visite Guidate
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli15/09/2025 Roma Unplugged Festival torna nel Parco dell’Appia Antica
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Villa di Massenzio - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
ore 19:00 - Dal 7 al 15 settembre 2025 arriva la IV edizione del Roma Unplugged Festival, l’evento gratuito di scoperta del patrimonio culturale della capitale con un nuovo percorso attraverso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il festival si articola in quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di attività culturali che uniscono musica, storia e natura, offrendo al pubblico un’opportunità di riscoperta del territorio attraverso un programma integrato di visite guidate, itinerari tematici e momenti musicali. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del Giubileo, con percorsi che illustreranno il legame tra i luoghi attraversati e gli eventi giubilari della storia di Roma. dettagli16/09/2025 Visite Guidate
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli16/09/2025 Eventi Al MAXXI
ore 18:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento dettagli16/09/2025 Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura
ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi. dettagli16/09/2025 Roma Europa Festival
Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI
ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia dellePreziose Miniature 10/09/2025 - 10/10/2025
Espongono 66 artisti, che provengono da varie regioni d’Italia, tra questi anche artisti stranieri. Il tema conduttore della mostra è il piccolo formato, attraverso il quale gli artisti interpretano la visione contemporanea mediata dal piccolo schermo del cellulare. Ne risulta una visione atomizzata della realtà, che viene proposta attraverso le creazioni artistiche. Un’artista per gli artisti, Stefania Balestri raccoglie questi “atomi” in un progetto che li unisce, come i pixel di un’unica immagine su uno schermo. Come in un caleidoscopio le opere, pur mantenendo la loro individualità, compongono nello stesso tempo un insieme. La miniatura è un invito a guardare i dettagli, a osservare più attentamente, in una società dove l’impazienza e la fretta ci spingono spesso oltre il presente, privandoci del momento che stiamo vivendo. dettagliSettembre In Galleria 11/09/2025 - 27/09/2025
Una nuova selezione di opere abita gli spazi della galleria, riunendo i lavori di nove artisti – tra collaborazioni consolidate e nuovi dialoghi. In apertura, le opere recenti di Isabella Ducrot dalla serie Profusions: fiori di una vitalità estrema, che sembrano irradiare un ritmo cromatico capace di attraversare l’intero allestimento. Quel ritmo si propaga ai personaggi fantastici dei preziosi disegni a china di Fosca, sfiora una Maternità di Leila Vismeh e trova una risonanza toccante nei disegni a ricamo su carta da lucido di Alice Schivardi, dalla serie Narciso-Amore incondizionato, dove il bambino è il centro assoluto della relazione d’amore genitoriale. In mostra una selezione di opere di: Margareth Dorigatti, Isabella Ducrot, Fosca, Pierre-Yves Le Duc, Iris Nesher, Alice Schivardi, Angelo Titonel, Leila Vismeh, Janine von Thüngen. dettagliMonumenti di spagnoli a Roma. Elías Tormo all’Accademia di Spagna 11/09/2025 - 15/10/2025
La mostra Monumenti di spagnoli a Roma. Elías Tormo all’Accademia di Spagna affronta il lungo percorso dell’impronta ispanica nella città, che non solo evidenzia l’importanza delle relazioni tra Spagna e Italia sul piano artistico e culturale, ma offre anche un’ampia visione della trasformazione del nostro sguardo verso i monumenti scaturiti da tali relazioni. dettagliPaolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973) 13/09/2025 - 20/09/2025
l progetto invita a riscoprire il ruolo centrale che Maritain ha svolto nel promuovere un rinnovato dialogo tra spiritualità e creazione artistica in uno dei momenti più intensi e complessi del XX secolo. Punto di partenza è il suo soggiorno romano come Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede dal 1945 al 1948, durante il quale si intensificò il confronto con Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, sul significato dell’arte nella società contemporanea e sul suo potere di elevare l’animo umano. Dipinti, disegni, documenti e volumi restituiscono il fermento intellettuale e spirituale che ha attraversato l’Europa del dopoguerra. Esposti, tra gli altri, lavori di Georges Rouault, Marc Chagall, Gino Severini, Jean Cocteau, William Congdon, Henri Matisse, Alfred Manessier, autori che – ciascuno secondo la propria sensibilità – hanno interrogato il rapporto tra arte e trascendenza dettagliUn Giro Soltanto - Luca Chiaventi 16/09/2025 - 26/09/2025
“Tom pagò tre biglietti, balzammo tutti a sedere e un attimo dopo volavamo per cerchi, avvinghiati alle catene che univano i seggiolini al corpo rotante della giostra. Non esisteva più davanti, dietro, sopra o sotto. Solo i calci nel culo che il figlio del farmacista mi affibbiava ridendo, e tutto ciò che era a portata di sguardo mi appariva insieme, come dipinto sulle pareti interne di un cilindro. Cominciavo a sentirmi in pace come un monaco tibetano”.Tatyana Yang - Intersezioni. Tra Oriente e Occidente 16/09/2025 - 07/10/2025
Saranno presentate le opere più recenti dell’artista, opere che si sono materializzate all'interno di un percorso segnato dall'incontro delle due capitali – Mosca e Roma – che hanno maggiormente influenzato la poetica dell'artista. Tutti i segni e i simboli dell'arte si basano su immagini della natura vivente che circonda l'uomo fin dai tempi dell'Eden e gli ordini e gli stili architettonici antichi si sono sviluppati sul terreno dei motivi vegetali. L'arte racconta la natura da tempo immemorabile, traducendo in simboli e immagini ciò che circonda l'uomo. Il frutto del melograno, la vite, la foglia d'acanto, i cereali, i semi, il trionfo della fioritura, l'abbondanza dei frutti: il grande ciclo dell'esistenza, dalla sua nascita alla sua fine, si è ripetuto dai tempi di Adamo fino a oggi, ponendo di fronte all'uomo il trionfo dell'infinita rinascita della vita. Una foglia d'acanto pietrificata nel marmo dei capitelli corinzi, un'infiorescenza di malva incastonata in un’antica volta romana ci offrono la possibilità di contemplare i secoli passati. Ciò che vive nell'istante – come la delicata struttura di una foglia – diventa immagine dell'eternità. dettagliGianmarco Savioli - D’un Facile Amare 16/09/2025 - 16/10/2025
Attraverso un percorso installativo di forte impatto visivo, Savioli esplora le tensioni tra artificio e autenticità, mettendo in scena un confronto poetico e inquieto tra le forme naturali e le loro repliche artificiali. Le sue composizioni, ordinate con precisione chirurgica, interrogano la nostra relazione con la natura, ma anche con l’altro: con il desiderio, l’amore, l’illusione della connessione. Al centro della ricerca, l’innesto — gesto botanico che qui si carica di valenze simboliche — si trasforma in metafora di una pratica affettiva diffusa: costruire legami rapidi, forzati, senza radici. Piante artificiali, assemblate in modo innaturale, evocano relazioni che simulano la vitalità ma nascondono una ferita aperta. L’apparenza visiva diventa così il volto di un vuoto emotivo più profondo, alimentato dalla necessità di controllare, sostituire, riprodurre. dettagliBice Lazzari, with the Archivio Bice Lazzari 16/09/2025 - 16/10/2025
La mostra è un omaggio all'artista, presentando una selezione di disegni dei tre decenni più significativi della sua carriera. A partire dagli anni '50, le opere riflettono il suo uso di linee delicate e gestuali ispirate alla natura. Negli anni '60, il minimalismo iniziò a plasmare la sua pratica, portando linee più strutturate e volumi definiti. Negli anni '70, il suo uso giocoso della linea si è evoluto in un focus sulla geometria e sull'astrazione. dettagliUrs Fischer - After Nature 17/09/2025 - 22/11/2025
Utilizzando una varietà sorprendente di materiali e tecniche, Fischer esplora i temi della percezione e della rappresentazione. Distorcendo le proporzioni, l’artista reinterpreta oggetti e immagini comuni attraverso l’intervento tecnologico, rielaborando generi e motivi storici e al contempo abbracciando trasformazione e decadimento. In After Nature Fischer presenta una nuova serie di dipinti su alluminio con polvere recuperata dal pavimento del suo studio, una scultura morbida di grandi dimensioni raffigurante una figura femminile sdraiata, e un’installazione video interattiva. dettagliArte + Collezionismo Roma 18/09/2025 - 23/09/2025
Mostra d’antiquariato ARTE + COLLEZIONISMO – ROMA. Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia nella splendida cornice di Palazzo Barberini, è un appuntamento che conferma la volontà di restituire a Roma un ruolo centrale nel mondo dell’antiquariato, offrendo un punto di riferimento per i collezionisti e studiosi, sia italiani che internazionali. Con il patrocinio di Roma Capitale. dettagliRoberta Maola - Tempĕstas 18/09/2025 - 20/09/2025
ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea
Tempĕstas è un progetto d’arte condivisa ideato e realizzato da Roberta Maola che si terrà il 18, 19 e 20 settembre 2025 presso Mesia Space, a cura di Giulia Del Papa. Il titolo di questo progetto, ideato come insieme di azione d’arte condivisa, performance ed esposizione, si riferisce all’Effetto Farfalla: la teoria secondo cui anche fattori di minima entità possono avere influenze nel modificare il corso degli eventi. Per questo motivo Tempĕstas inizia molto prima delle giornate presso Mesia Space. L’artista, infatti, nei mesi precedenti, avrà realizzato e diffuso circa 300 farfalle realizzate ad Origami, per avviare un’azione collettiva di partecipazione attiva dello spettatore, attraverso un lavoro di divulgazione e invito alla ricerca sui propri canali social, con l’obiettivo di promuovere una consapevolezza più profonda dell’effetto che ha ogni scelta o comportamento individuale nel generare piccoli o grandi cambiamenti. In questo modo diventa possibile costruire ciò che il progetto Umanità?! definisce il “nucleo affettivo della speranza” che permette di trasformare la rabbia distruttiva in voglia di fare, dando senso e valore all’esistenza. dettagliLe Strade. In memoria di Sándor Rétfalvi, Sándor Kígyós, Pasquale Nini Santoro e Amerigo Tot 18/09/2025 - 18/10/2025
Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri
La mostra presenta le opere di Kigyós, Rétfalvi e Santoro, tre artisti il cui lavoro e le cui amicizie sono state profondamente influenzate dalla figura di Amerigo Tot. La collezione comprende piccole sculture , disegni e grafiche, sostenute anche dalla Fondazione Amerigo Tot, offrendo così una panoramica completa del ricco mondo creativo e delle relazioni professionali e amicali di questi artisti. La mostra, curata da Pál Németh visitabile in anteprima già dall'11 settembre nella Galleria di Palazzo Falconieri dettagliWonder Social Club 18/09/2025 - 18/10/2025
Minuscole figure che sembrano uscite dalle pareti di graffiti in miniatura prendono vita in una serie di dipinti intrisi di dialoghi surreali, desideri inconfessabili e coffessati e bilanci esistenziali. dettagliMadison Bycroft, Witting Vitium 19/09/2025 - 19/10/2025
Madison Bycroft (1987 Tarntanya, australia), vive e lavora a Parigi, FR. Bycroft ha conseguito la laurea presso la University of South Australia nel 2013, oltre al programma MFA del Piet Zwart Institute di Rotterdam nel 2016. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio presso Villa Medici - Académie de France à Rome ed è tutor del gruppo FKA Critical Practices presso Artez, ad Arnhem. Attraverso video, scultura e performance, le ricerche di Madison Bycroft si estendono alla lettura e alla scrittura e indagano come possiamo re-immaginare la “lettura” (nel suo senso esteso) e la comprensione. Nei lavori di Bycroft la politica dell'illeggibilità e della leggibilità viene esplorata attraverso il linguaggio e il materiale, analizzando come il “senso” sia influenzato da contesti storici, pregiudizi e strutture di potere. dettagliPremio Graziadei per la Fotografia- Nicola Di Giorgio 19/09/2025 - 02/11/2025
La mostra presenta l’avanzamento del progetto Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio, vincitore nel 2022 dell’ottava edizione del Premio. Avviato nel 2020, Calcestruzzo è un progetto a lungo termine, che si interroga sulla presenza diffusa di questo materiale nel paesaggio italiano contemporaneo, attraverso diversi dispositivi, che dalla fotografia arrivano fino all’installazione. L’evoluzione della serie è concepita come una ramificazione di micro e macro tematiche, in cui sono integrati il valore storico-scientifico del materiale, la relazione personale con esso, il rapporto tra elemento naturale e artificiale nella definizione della città e la riflessione sul “segno” progettuale condotta attraverso un intenso lavoro di consultazione di archivi, privati e pubblici. dettagliDeadline With The World - Gabriele Garavaglia e Miriam Laura Leonardi 19/09/2025 - 30/11/2025
Mentre entrambe le pratiche artistiche affondano le radici nell’arte concettuale, nel lavoro di Garavaglia elementi tratti dalle mitologie urbane, dalla letteratura fantasy, e dall’estetica cinematografica vengono incorporati in installazioni cariche di implicazioni politiche. Nel lavoro di Leonardi, l’osservazione dello spazio pubblico si traduce in una ricerca rigorosa sul linguaggio, in cui codici semantici vengono disarticolati e riplasmati in immagini dal forte impatto critico e poetico. Per l’Istituto Svizzero realizzano un progetto ideato a partire dal contesto espositivo, che include sia lavori realizzati insieme, sia opere individuali. dettagliLuci di via - Wang Yuxiang 20/09/2025 - 20/10/2025
Giunta alla terza edizione, Luci di via nasce dalla volontà della galleria di ampliare lo spazio espositivo lungo il perimetro esterno, occupando i punti un tempo segnati dalle lanterne dei pub lasciate dall’ex inquilino del palazzo. Gli artisti sono invitati dalla curatrice Giuliana Benassi a creare installazioni site-specific, riflettendo sullo spazio, sulla luce e sul mare. Il titolo del progetto deriva dalla terminologia nautica e si riferisce alle luci utilizzate dalle navi, non per vedere, ma per permettere ad altri di vedere la presenza della nave. Con questa metafora sottile, che indica il desiderio di segnalare la propria identità oltre i confini dello spazio interno della galleria, Matèria propone un progetto che dialoga con lo spazio pubblico nelle strade di San Lorenzo. dettagliLuci di via - Miranda López Ortega 20/09/2025 - 20/10/2025
Accanto a Luci di via, Matèria è orgogliosa di inaugurare un nuovo capitolo del suo programma Vitrine, un’iniziativa ancora in corso che trasforma la vetrina fronte strada della galleria in uno spazio di sperimentazione e confronto diretto con il pubblico. L'artista in evidenza Miranda López Ortega (Guayaquil, Ecuador, 2002) lascia il posto a un ciclo di riflettori curati dedicati ad artisti in erba, selezionati sotto la guida dell'artista Gianni Politi. Concepito come un primo passo nel contesto professionale di una galleria commerciale, il progetto fornisce una piattaforma per le voci emergenti per ottenere visibilità, invitando al contempo il pubblico a incontrare nuove pratiche artistiche in un formato diretto e accessibile. L’iniziativa sottolinea l’impegno di Matèria nel sostenere la prossima generazione di artisti e nel coltivare opportunità in cui sperimentazione, dialogo e accessibilità si intersecano. dettagliA Journey Inward - Urban Rumors 20/09/2025 - 20/10/2025
La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e destabilizzanti all'interno della nostra profonda interiorità. L'altro approccio riflette i fenomeni della cultura urbana con le sue innumerevoli e imprevedibili manifestazioni che ci circondano e influenzano – spesso inconsciamente – il nostro comportamento e il nostro pensiero, i nostri gesti e le nostre reazioni. Frammenti di un mondo frammentato, lampi e suoni, dettagli di messaggi mai completamente percepiti e compresi, loghi ed emblemi, segnali visivi e marchi acustici, tutto si mescola nell’intrigante complessità della vita urbana. dettagliFathi Hassan: Akkij 12/06/2025 - 10/09/2025
Le opere in mostra - disegni, dipinti e composizioni testuali - evocano le lingue perdute di antiche civiltà: scritture inventate, alfabeti cancellati, lingue dimenticate. Sono “pagine non scritte” fatte di segni, texture e sabbie che parlano in silenzio. Ogni segno trasmette un senso di sacralità e mistero. “Ogni ... dettagliAffacciati alla finestra 01/09/2025 - 12/09/2025
Nell'ambito della celebrazione del 60º Anniversario di Casa Argentina, ti invitiamo a partecipare alla prossima esposizione collettiva in collaborazione con Natural Bio Art Gallery. La mostra, curata da Patricia González, direttrice della Natural Bio Art Gallery, costituisce una sintesi del lavoro espositivo che la galleria ... dettagliLa tempesta nel bicchiere 06/05/2025 - 12/09/2025
Francesca Antonini Arte Contemporanea
Nella storia dell’arte e delle immagini l’acqua è una presenza costante, che abbraccia sacro e profano, fino a includere gli utilizzi più disparati da parte dell’arte contemporanea, che ha visto la realizzazione di opere proprio a partire dalle qualità "materiali" dell’acqua. Elemento centrale ... dettagliVBC ArtLab Inaugurazione Laboratorio creativo 12/06/2025 - 12/09/2025
Siamo felici di annunciare la nascita di VBC ArtLab, il nuovo progetto firmato Von Buren Contemporary. Un laboratorio d’arte e di idee, VBC ArtLab sarà un luogo dinamico e aperto al pubblico, dedicato a workshop, presentazioni, incontri ed eventi speciali con i nostri artisti. Via In Selci 56. dettagliPietro Librizzi - Angeli Muratori 02/07/2025 - 13/09/2025
Mostra personale di Pietro Librizzi. È noto che / in qualche modo / trovarono la fontana. / Sgorgava / una sostanza luccicante. / Ingurgitavano d’istinto e non capivano / ma facevano templi / colonne ed archi / perché / non si sa / castelli. / Ecco / viene spontanea una raffineria, una fabbrica o una villetta / un cavallo o una ... dettagliSten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific 26/06/2021 - 14/09/2025
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, ... dettagliTappezzamento a pezzi di Renato Mambor 29/05/2025 - 14/09/2025
Villa Torlonia - Casino Nobile
Il grande dipinto Tappezzamento a pezzi (1993, tecnica pittorica mista su legno, composta da 7 elementi, cm 250x350) fa parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina, ed è stato acquisito nel 1999. L’opera rappresenta uno dei momenti cruciali del ritorno alla pittura di Renato Mambor, e un ... dettagliL'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno 23/06/2023 - 14/09/2025
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
A cura di Claudio Crescentini, Stefania Frezzotti e Livia Sforzini, in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti. Dopo circa due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR la scultura di Venanzo Crocetti ritorna alla GAM. Acquistata nel 1960 ... dettagliAndrea Rupolo - Sbocco 10/06/2025 - 14/09/2025
A Casa Vuota, Andrea Rupolo presenta un progetto installativo site-specific che pone una selezione di tele di grandi dimensioni in dialogo serrato con lo spazio espositivo domestico. Sono oli e tecniche miste, tutti realizzate nell’ultimo anno e caratterizzati da una pittura gestuale e istintiva, informale e con una vaga reminiscenza di ... dettagliNino Bertoletti 1889-1971 11/04/2025 - 14/09/2025
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Retrospettiva a cura di Pier Paolo Pancotto che affronta la complessità della figura e della produzione di Nino Bertoletti, artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo. Una solida formazione culturale, i numerosi viaggi per ... dettagliOmaggio a Carlo Levi - L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo 11/04/2025 - 14/09/2025
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Più di sessanta opere di Carlo Levi e di Piero Martina, messe in costante dialogo e provenienti per la maggior parte dalla Fondazione Carlo Levi di Roma e dall’Archivio Piero Martina di Torino, insieme ai prestiti di importanti istituzioni culturali italiane e di collezioni pubbliche e private, offrono un’ampia panoramica della ... dettagliFlowers. Dal Rinascimento All’intelligenza Artificiale 14/02/2025 - 14/09/2025
Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. Le oltre 90 opere in mostra provengono da 10 diversi Paesi del mondo: il Chiostro del Bramante ha coinvolto istituzioni prestigiose come ... dettagliFranco Fontana. Retrospective 13/12/2024 - 14/09/2025
Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua ... dettagliWangechi Mutu – Poemi della terra nera 10/06/2025 - 14/09/2025
la Galleria Borghese ospita, per la prima volta nella residenza del Cardinal Scipione, una mostra dell’artista keniota e americana Wangechi Mutu, dal titolo Poemi della terra nera, a cura di Cloé Perrone. Il progetto, che muove anch’esso, come la mostra recentemente conclusa sul poeta barocco Giovan Battista Marino, ... dettagli2025 East and West: International Dialogue Exhibition 15/07/2025 - 14/09/2025
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta dal 15 luglio al 14 settembre 2025 la mostra “2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome”, a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling. dettagliPysanka - La bellezza fragile dell'arte Ucraina 18/04/2025 - 14/09/2025
Villa Torlonia - Casina delle Civette
In mostra 74 pysanky e 18 opere pittoriche che illustrano l’evoluzione dell’arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova. La Pysanka, guscio d’uovo decorato con l’utilizzo di cera d’api, è una delle antiche forme di arte popolare ucraina, le cui radici risalgono all’epoca precristiana. Occupando ... dettagliLIBRO QUORE di Toni Thorimbert e Greta Gandini 15/05/2025 - 15/09/2025
Nato durante i viaggi di Toni Thorimbert e Greta Gandini, "Libro Quore" esplora l’intimità e il coinvolgimento profondo che nascono quando due individui decidono di raccontare il loro stare insieme e lo fanno con un solo strumento per scrivere, in questo caso una Leica Q, strumento silenzioso e potente di questo legame ... dettagliHelga Vockenhuber CORONA GLORIAE 02/07/2025 - 16/09/2025
Pantheon (Chiesa di Santa Maria ad Martyres)
CORONA GLORIAE è l’installazione dell’artista austriaca Helga Vockenhuber. L’installazione curata da don Umberto Bordoni e dal prof. Giuseppe Cordoni e visibile dal 2 luglio fino al 16 settembre 2025 è promossa dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della ... dettagli