Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo
San Lorenzo in Miranda e il Colleggio degli Speziali
All’interno dell’antico Tempio di Antonino Pio e Faustina del Foro romano, si trova la Chiesa di San Lorenzo in Miranda, edificata nel 1602. Ancora consacrata, anche se non officiata regolarmente, è uno dei tesori nascosti di Roma. Affacciata e quasi sospesa sulla via Sacra del Foro Romano e recentemente restaurata, custodisce opere di grandi maestri come Pietro da Cortona ma soprattutto gode di una vista mozzafiato e unica al mondo sul Foro romano. Dell’antico tempio, oltre le strutture portanti in opera quadrata, rimangono le splendide colonne in cipollino che formano il suggestivo portico che si affaccia sul Foro Romano. La chiesa, a navata unica, conserva splendide opere di Pietro da Cortona e del Domenichino.
10/06/2023 ore 12:00
10/06/2023
Visita guidata, Apertura straordinaria
Chiesa San Lorenzo In Miranda Via in Miranda, 10
I laghetti sotterranei del tempio di Claudio e il Circo Massimo
Presso il meraviglioso Clivio di Scauro sorge la famosa basilica dei SS. Giovanni e Paolo e nei suoi pressi, nel sottosuolo, dove un tempo sorgeva il mastodontico Tempio dell’Imperatore Claudio, oggi possiamo scendere per scoprire una delle cavità più importanti tra le tantissime presenti nel sottosuolo di Roma. Scendendo proprio dalle sostruzioni del tempio, accederemo ad un sistema di gallerie sotterranee, in cui i segni evidenti delle picconature rivelano l’utilizzo come cave per l’estrazione di tufo. Le gallerie permettono di osservare le fondazioni del convento superiore e di camminare sui coni di riempimento creati da sversamenti di materiale in epoche recenti, ma soprattutto danno modo di ammirare due piccoli laghetti sotterranei caratterizzati da un’acqua azzurra e purissima la cui l’origine è ancora sconosciuta.
10/06/2023 ore 15:00
10/06/2023
Visita archeologica
I laghetti sotterranei del Celio P.zza SS. Giovanni e Paolo
Un tour completo a Palazzo Colonna: l'apoteosi del Barocco
Siamo lieti di invitarvi in un luogo meraviglioso, un autentico gioiello del Barocco romano: Palazzo Colonna! Entreremo in tutti gli ambienti visitabili: la meravigliosa Galleria, gli Appartamenti della Principessa Isabelle (Sala del Vanvitelli, Sala delle Feste, Sala della Fontana, Sala del Dughet, Sala del Mascherone) il Padiglione Pio (Sala della cornucopia, Sala del baldacchino, Galleriola, Sala delle maioliche) ed il Giardino. Nella collezione di famiglia troviamo capolavori di eccellenza assoluta ad opera dei maggiori artisti italiani e stranieri tra il XV e il XVI secolo tra cui Pinturicchio, Cosmè Tura, Annibale Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese... Appuntamento: alle 10:15 su via della Pilotta 17; si entra alle 10:30. Quota: 25 euro per il biglietto di ingresso + 15 euro per la visita guidata ed il tesseramento/rinnovo a WelcRome 2023 compreso. Per prenotare: sms/whatsApp 329.7348424
17/06/2023 ore 10:30
17/06/2023
Visita guidata
Galleria Colonna Via della Pilotta 17
PASSEGGIATA TRA LE VILLE DEL GIANICOLO
Il Gianicolo, uno tra i più alti colli di Roma, è disseminato di storiche ville nobiliari. Nella nostra passeggiata ne conosceremo le più significative e scopriremo aneddoti e curiosità di questo suggestivo angolo della Città Eterna.
23/06/2023 ore 21:00
23/06/2023
Passeggiata serale
Gianicolo Piazza Garibaldi
Tra il Vittoriano e la scalinata dell’Ara Coeli sono visibili i resti di un interessante complesso storico messo in luce durante le demolizioni degli anni Trenta del Novecento per l’apertura dell’odierna Via del Teatro di Marcello. Entreremo all’interno del sito per vedere le strutture di un' insula romana, l'edificio abitativo a più piani con botteghe al piano terra, e capire come vivevano gli inquilini in queste scomode e spesso pericolose abitazioni che prendevano in affitto. Vedremo le successive fasi storiche del complesso: il campanile romanico e gli affreschi trecenteschi della Chiesa di San Biagio trasformata nel Seicento nella Chiesa di Santa Rita che nel Novecento fu smontata e ricostruita tra il Teatro di Marcello e l’odierna Piazza Campitelli!
13/07/2023 ore 17:00
13/07/2023
Visita archeologica, Apertura straordinaria
Ara Coeli Piazza d’Aracoeli
Visite guidate e passeggiate a tema
In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma
Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..
Le inizitive speciali a Roma e dintorni
Vistare Roma con i bambini..
Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..
Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.