ROMArtguide.it
MUSEI / GALLERIE: novità

Mausoleo di Augusto
Apre al pubblico la nuova Piazza Augusto Imperatore, un’area pedonalizzata tra storia e contemporaneità all’ombra del Mausoleo di Augusto

dal 06/07/2025 

Piazza Augusto Imperatore in una nuova veste frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione, torna oggi a disposizione di tutti. Uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e artistico della Città, ripensato come nuovo ...  dettagli

Palazzo Altemps
Inaugurata l’Altana di Palazzo Altemps

02/07/2025 - 31/12/2025

inaugurato il restauro dell’altana di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da Onorio Longhi. Situata all’angolo sud-est del ...  dettagli

Basilica dei SS. Nereo e Achilleo
Basilica dei Santi Nereo e Achilleo, il restauro

13/06/2025 - 30/09/2025

Con questo restauro la facciata ha perso il vuoto e la confusione che la caratterizzavano – spiega Eleonora Leprini funzionario restauratore della Soprintendenza – e ha ritrovato la leggerezza di una decorazione suggerita: osservando gli ordini sovrapposti e la ...  dettagli

Museo Carlo Bilotti
Al Museo Carlo Bilotti con i sensi all’opera - 2025 Musei da toccare

02/01/2025 - 31/12/2025

Una visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati disponibile su richiesta. La visita guidata tattile-sensoriale permette di familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese e di scoprire la collezione permanente del museo, in particolare ...  dettagli

Museo della Repubblica Romana
Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849 - 2025

01/01/2025 - 31/12/2025

Toccare con mano la Storia non è facile, ma al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si può! Qui infatti la Storia si ascolta, si tocca e si vive, con la testa e con il cuore, perchè l'antica Porta San Pancrazio, custodisce una ...  dettagli

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Il Calendario del Parco archeologico di Ostia antica

01/01/2025 - 31/12/2025

Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico di Ostia antica fa un regalo ai suoi visitatori, utenti, follower e amici: il calendario 2025 realizzato con documenti conservati nell'Archivio Fotografico e nell'Archivio Disegni del Parco.  dettagli

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Apertura al pubblico del Passetto di Borgo

01/01/2025 - 31/12/2025

Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture e acquistabili sull’app e la piattaforma Musei Italiani, permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bastione San Marco ...  dettagli

Galleria Borghese
Al di là del marmo

01/01/2025 - 31/12/2025

La Galleria Borghese presenta Al di là del Marmo, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. L’ascoltatore verrà accompagnato in un viaggio alla ...  dettagli

Museo del Vittoriano
Vittoriano, aprono al pubblico il Sommoportico e i Propilei

dal 26/07/2024 

Riconsegnati a cittadini e turisti importanti spazi del celebre monumento, capaci di restituire la misura e la qualità del grande progetto architettonico di Giuseppe Sacconi e una sequenza di panorami mozzafiato sulla città di Roma. Grazie a un mirato intervento di ...  dettagli

Palazzo Della Rovere
Ritrovato il Teatro Di Nerone

dal 24/07/2023 

Roma, Palazzo della Rovere, dopo oltre due anni di indagini archeologiche tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma
ha restituito una ...  dettagli

Roma Europa Festival

altro

dal 04/09/2025 al 23/09/2025
Museo e Villa Romana dell'Auditorium,   Accademia di Francia - Villa Medici,   Mattatoio,   Museo del Teatro Argentina,   Teatro India,   MAXXI

La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle arti e la loro capacità di oltrepassare confini fisici e temporali, in un viaggio tra la tradizione e il contemporaneo attraverso la scoperta dellapluralità di prospettive offerta dalle sensibilità degli artisti e dal loro racconto di quel “mondo fluttuante” che è il presente. Il dialogo tra discipline si interseca a quello tra le differenti generazioni che animano il festival e che vedono la presenza di alcune icone della scena internazionale accanto ai nomi più originali dell’attuale geografia artistica, incrociando storie e percorsi, le estetiche del virtuale e la costruzione della soggettività nell’epoca contemporanea.   dettagli Programma La mostra

Centro Estivo al Museo!

Visita Il Parco

05/05/2025 - 30/10/2025

Sculture in Campo

evento ScultureInCampo

Il progetto Sculture in campo nasce da una felice coincidenza: a chiusura della mostra di Lucilla Catania "InMateriale", svoltasi presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel periodo aprile-giugno 2017, alcune sculture dell’artista erano state posizionate in un terreno di sua proprietà sito in Bassano in Teverina, località della Tuscia Viterbese distante un’ora e mezza da Roma. Il luogo particolarmente bello dal punto di vista naturalistico e sorprendentemente ricco di siti archeologici di pregio, ben si presta ad accogliere opere di scultura. Nasce così l’idea di creare un luogo della contemporaneità immerso nella Natura e nella Storia.  dettagli

La Collezione

01/05/2025 - 01/11/2025

Fondazione Serpone

Collezione FondazioneSerpone

La Fondazione Mario e Maria Pia Serpone, un parco d’arte contemporanea nel cuore della Sabina, a soli 40km da Roma. Le opere della collezione sono orientate in corrispondenza con le stelle madri della costellazione del Toro dando forma ad un’architettura invisibile che accompagna i visitatori a scoprire installazioni all’aperto di artisti come Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Bruno Munari e Luca Maria Patella, per citarne alcuni. Oltre a ciò, la Fondazione è orgogliosa di ospitare due rarità nel panorama artistico internazionale: un ‘bottle crash’ di Shozo Shimamoto, la quale opera è un work in progress oggetto di performance annuali; e la cappella Nitsch, una cappella che il fondatore dell’azionisimo viennese Hermann Nitsch ha allestito con sue opere create in loco. Un luogo d’incontro per quanti celebrano l’amore, la libertà, la pace e l’equilibrio nel rispetto reciproco di tutte le forze che governano la natura, l’istituzione ha come centro d’interesse lo studio, la riflessione e la diffusione dell’arte contemporanea. La fondazione è visitabile esclusivamente su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Per info e per organizzare una visita, scrivere a: info@fondazioneserpone.org.  dettagli
Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone

VIsita Guidata ai Giardini di Villa Medici

01/04/2025 - 01/11/2025

Accademia di Francia - Villa Medici

evento VillaMedici VisiteGiardino

Il percorso, della durata di 1h30 circa, si snoda attraverso i panoramici giardini di stampo rinascimentale, passando sotto la Loggia e ammirando la splendida facciata interna del palazzo, scoprendo poi preziosi luoghi quali: lo Studiolo di Ferdinando (Stanza degli Uccelli), la Gipsoteca e il meraviglioso gruppo scultoreo dei Niobidi. L'itinerario si conclude, infine, nell' appartamento storico del Cardinale (Stanza degli Elementi, Stanza delle Muse, Stanza degli Amori di Giove) con le sue decorazioni rinascimentali, i soffitti dipinti da Jacopo Zucchi alla fine del XVI secolo e i mobili disegnati da Balthus negli anni 60.  dettagli

I Giardini Della Villa

01/04/2025 - 01/11/2025

Villa Farnesina

evento VillaFarnesina IGiardiniDellaVilla

Oggi rimane solo un piccolo lembo della parte settentrionale del giardino, mentre sul retro della Villa (lato Sud, dove ora è l’ingresso) si accede al “giardino segreto” ispirato all’hortus conclusus di tipo cinquecentesco, separato, per mezzo di un’alta siepe, dal “giardino di rappresentanza”. Quest’ultimo si estende a mezzogiorno fino a un tratto delle Mura aureliane che costituisce uno dei pochi resti della cinta muraria che sorgeva sulla riva destra del Tevere, il cui lato verso il fiume è andato perduto nei lavori di sistemazione di fine Ottocento.  dettagli

Visita Ai Giardini Vaticani

01/03/2025 - 01/11/2025

Musei Vaticani

evento MuseiVaticani GirasiniVaticani

I Giardini Vaticani occupano circa due terzi della superficie della Città del Vaticano e sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279, quando papa Niccolò III riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano. All'interno delle nuove mura, che fece erigere a difesa della sua residenza, il Papa fece impiantare un frutteto (pomerium), un prato (pratellum) e un vero e proprio giardino (viridarium); questo primo nucleo sorse nei pressi del colle di Sant'Egidio, dove oggi si trova il Palazzetto del Belvedere ed i Cortili dei Musei Vaticani. Il periodo di maggiore sviluppo architettonico dei Giardini è comunque tra il Cinquecento e il Seicento, quando vi lavorano artisti e architetti come Donato Bramante e Pirro Ligorio (sua è la Casina di Pio IV) realizzando fontane, statue e tempietti.  dettagli

Visita il Parco dei Mostri

01/01/2025 - 31/12/2025

Sacro Bosco di Bomarzo

evento Bomarzo ParcoMostri

Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Orari: Il Parco è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato. Da lunedi a domenica. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio: h 09.00 – 17.00. Da Marzo (con ora legale) a Settembre: h 09.00 – 19.00 Ottobre: h 09.00 – 18.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.  dettagli

I Giardini di villa Lante

01/01/2025 - 31/12/2025

Villa Lante Bagnaia

evento VillaLante AppuntamentoInGiardino

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Per chi vi arriva dopo aver appena visitato Villa Farnese a Caprarola la prima notevole impressione è la differenza tra le due ville del Vignola, pur erette nella stessa area, nello stesso periodo e nello stesso stile architettonico: le somiglianze fra i due monumenti sono poche.  dettagli
Evento Evento

Speciale spettacoli all'aperto nei luoghi d'arte a Roma e dintorni
evento Anec GrandiFestival

18/09/2025 - 30/09/2025

https://anec.it/: da Venezia a Roma e nel Lazio

La manifestazione, in programma dal 18 al 30 settembre 2025, trasformerà come da tradizione per due settimane le sale del territorio in un’estensione del Lido, regalando al pubblico le emozioni della kermesse veneziana direttamente sul grande schermo. Alla conferenza stampa interverranno Leandro Pesci, Presidente di ANEC Lazio, Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio e Giorgio Gosetti, Presidente delle Giornate degli Autori. L’incontro sarà introdotto e moderato da Massimo Arcangeli, Segretario Generale di ANEC Lazio. A seguire, sarà offerto un rinfresco.  dettagli

evento MuseoOrtoBotanicoDiRoma

18/09/2025 - 21/09/2025

Al Cinema In Verde si impara a raccontare il futuro

Pensati e voluti soprattutto per gli studenti universitari sono i tre workshop dedicati ai documentari, il “Cinema come arte del reale”. In compagnia di documentaristi e registi verrà esplorato il processo creativo e produttivo che accompagna la realizzazione di un documentario a tema ambientale e scientifico: dalla progettazione e ricerca fino alla realizzazione, produzione e distribuzione. Guidati da ricercatori ed esperti si entrerà inoltre nelle tematiche che gli artisti hanno raccontato sul grande schermo: come il mondo della scienza affronta le sfide ambientali del nostro tempo e qual è il “dietro le quinte” della ricerca. Tre momenti di formazione e dialogo con autori e scienziati, che sempre più spesso collaborano per raccontare il mondo che ci circonda con il Cinema come arte del reale.  dettagli

mostra TeatroMarcello ConcertiAlTempietto

15/09/2025 - 24/09/2025

Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it  dettagli

Evento Technotown WeekendConLeStelle

14/09/2025 - 28/09/2025

Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown

A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.  dettagli

Evento BasilicaBonifacioAlessio FestivalMusicaAntica

14/09/2025 - 28/09/2025

Festival di Musica Antica dell'Aventino

Dall’ 8 giugno al 28 settembre 2025 ritorna a Roma, nell’affascinante cornice architettonica della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, il Festival di Musica Antica diretto dal Maestro Giorgio Sasso, rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII eseguito su strumenti storici, in uno dei luoghi più suggestivi della Capitale.  dettagli

mostra CeciliaMetella RomaUnpluggedFestival

07/09/2025 - 15/09/2025

Roma Unplugged Festival torna nel Parco dell’Appia Antica

Dal 7 al 15 settembre 2025 arriva la IV edizione del Roma Unplugged Festival, l’evento gratuito di scoperta del patrimonio culturale della capitale con un nuovo percorso attraverso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il festival si articola in quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di attività culturali che uniscono musica, storia e natura, offrendo al pubblico un’opportunità di riscoperta del territorio attraverso un programma integrato di visite guidate, itinerari tematici e momenti musicali. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del Giubileo, con percorsi che illustreranno il legame tra i luoghi attraversati e gli eventi giubilari della storia di Roma.  dettagli

mostra GalleriaBorghese RsccontiDiLuce

05/09/2025 - 26/09/2025

Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.  dettagli

evento OstiaAntica OstiaAnticaFestival2025

31/08/2025 - 26/09/2025

Ostia Antica Festival 2025

Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica.  dettagli

Luoghi Vari

evento LuoghiVari GiroPeppe

01/07/2025 - 01/10/2025

PE-PPE! Non sarà il solito giro

Prossima fermata: Cultura. È in partenza PE-PPE! Non sarà il solito giro, il nuovo progetto di Roma Capitale pensato per rendere il patrimonio culturale, artistico e storico della città accessibile a tutte le cittadine e a tutti i cittadini romani. Un autobus colorato che gratuitamente, dal 2 luglio al 12 ottobre, connette ogni singolo Municipio con gli spazi culturali di Roma e offre l’opportunità di raggiungere non solo i luoghi simbolo della bellezza, ma anche angoli meno conosciuti ed esplorati della città, con i loro musei, siti archeologici, parchi storici, e ancora rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo. Cinque percorsi che partono da ognuno dei 15 Municipi della città – 75 percorsi in totale nell’arco di oltre 3 mesi – su un pullman brandizzato pronto a ospitare fino a 45 persone per giro. Pensato per chiunque desideri conoscere meglio la città o frequentare le numerose iniziative culturali di quest’estate, PE-PPE! è un'opportunità per scoprire e vivere Roma in ogni sua sfumatura, soprattutto per le cittadine e i cittadini che, per impedimenti economici o di prossimità, non hanno potuto finora vivere la Capitale in tutta la sua offerta, conoscerne il patrimonio storico o raggiungere i tanti luoghi della città che ospitano importanti rassegne e appuntamenti culturali.  dettagli

evento Cinevillage2025

15/06/2025 - 15/09/2025

Cinevillage 2025

Cinevillage Roma 2025: Roma è sempre ricca di iniziative estive e all’aperto. CineVillage rende onore alla città del cinema portando i propri schermi tra quartieri, cortili e luoghi immersi nella natura e storia della Capitale. Scopri tutte le novità in arrivo!  dettagli