ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Archeologia e Documentarie

Vrbs Roma


documentaria

Musei Capitolini dal 21/04/2023 al 01/10/2023

In esposizione per la prima volta, il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. Durante i lavori tutt’ora in corso per la realizzazione della stazione della Metro C di Porta Metronia, è stato rinvenuto un frammento di vetro, in origine il fondo di un bicchiere o di una coppa, recante l’immagine della personificazione della città di Roma effigiata su foglia d’oro e rappresentata, secondo l’iconografia diffusa, con l’elmo e la lancia. È stata fin da subito evidente l’eccelsa fattura del pezzo, databile al IV secolo, quindi alla piena età imperiale. Si tratta inoltre di un unicum, in quanto non sono attualmente attestati altri reperti in vetro decorati con questa iconografia.   dettagli

Documentaria

mostra AraPacis Lex

27/05/2023 - 10/09/2023

LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma

DocumentariaUna mostra che introduce gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere: un racconto costruito con il contributo di pezzi dalle collezioni dei Musei civici di Roma Capitale, di musei e istituzioni nazionali e di opere da collezioni private. L’esperienza e la produzione giuridica di Roma antica costituiscono una imprescindibile eredità per lo studio del diritto e per lo sviluppo delle istituzioni giuridiche moderne. La mostra propone alcune riflessioni sul concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi, testi di legge.  dettagli

mostra CasinaCivette Erratico

26/05/2023 - 01/10/2023

Erratico – 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante

DocumentariaProgetto espositivo realizzato dall’Aipan, Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica. Un taccuino a tema botanico e zoologico, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, il progetto annuale dell’Associazione: la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica. Agli artisti, tra cui, Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia, è stato chiesto di illustrare sul fronte delle pagine di un taccuino artigianale a soffietto, con tecnica libera, un soggetto, prendendo spunto dal “territorio” della propria abitazione – un paesaggio, una pianta o un animale – e di descrivere l’immagine raffigurata sul retro della propria tavola. Oltre a Erratico, che aperto misura circa 380 cm, saranno esposti altri taccuini a tema naturalistico. Nel corso della mostra, per le scuole e le famiglie, sono in programma laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera.  dettagli

mostra Maxxi IlTempoRItrovato

17/05/2023 - 03/09/2023

Il tempo ritrovato Storie di architetti ebrei

DocumentariaDocumenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali. Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi razziali che puntano a spogliare sempre più dei loro diritti i non appartenenti alla “razza italiana”. In questa escalation di riduzione delle libertà e sottrazione di diritti civili, il 29 giugno del 1939 vengono promulgate altre leggi che disciplinano “l’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica”.  dettagli

mostra Maxxi VideogalleryClaudioAbate

02/05/2023 - 04/06/2023

videogallery Dentro le immagini di Claudio AbateStorie, leggende, protagonisti

DocumentariaUna selezione di film e documentari per raccontare una delle stagioni d’oro dell’arte italiana. Pino Pascali, Jannis Kounellis, Gino De Dominicis, Mario Schifano, la galleria L’Attico a Roma, il movimento dell’Arte Povera. In videogallery un mese di proiezioni dedicate a storie leggendarie e artisti che hanno fatto la storia del contemporaneo. Una selezione di film e documentari che raccolgono materiali video inediti, interviste e immagini rare dà forma al racconto di una stagione d’oro dell’arte italiana. Narrazioni diverse s’intrecciano unendo gli sguardi e le testimonianze di registi, galleristi, artisti, critici d’arte che danno voce e corpo ai grandi protagonisti delle fotografie di Claudio Abate.  dettagli Archivio Claudio Abate Archivio Claudio Abate

mostra PalazzoCorsini RaraErbaria

03/05/2023 - 03/07/2023

Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo

DocumentariaLa mostra Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo: dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei, curata da Lucia Tongiorgi Tomasi e Michael Jakob - esplora l’affermazione di un nuovo sapere botanico che, nella prima età moderna e all’alba della “nuova scienza”, si va affrancando dalle finalità medico-farmacologiche che lo avevano caratterizzato in età medievale. L’esposizione, con volumi della "Collezione Peter Goop" insieme con manoscritti, libri a stampa e documenti conservati nella Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, è un racconto di scienza, passione e natura.  dettagli

mostra MuseoEbraico Roma1948

27/04/2023 - 24/10/2023

Roma 1948 – Arte italiana verso Israele

DocumentariaDal 27 aprile mostra “Roma 1948 - Arte italiana verso Israele”. Dopo 75 anni tornano a Roma, in prestito eccezionale, opere di straordinario valore storico e simbolico. Esposte per la prima volta nel 1948, nell'ambito della "Mostra d'Arte pro nuovo Stato d'Israele", all'indomani della nascita dallo Stato ebraico, le opere propongono un viaggio nel panorama dell'arte romana nel dopoguerra, e rappresentano un esempio unico di amicizia e solidarietà in nome della cultura e della democrazia.  dettagli

mostra MuseoEtruscoVillaGiulia Bernabei

22/03/2023 - 09/07/2023

Felice Barnabei "Centum Deinde Centum". Alle radici dell'archeologia nazionale

DocumentariaLa mostra, curata da Maria Paola Guidobaldi, Valentino Nizzo e Antonietta Simonelli, vuole essere un racconto dell'articolata vicenda privata e istituzionale di Felice Barnabei, ricca di successi ma anche di amarezze in cui la storia personale di un uomo fuori dal comune si intreccia con la Storia della nostra Nazione.  dettagli

mostra Macro Koren

17/03/2023 - 27/08/2023

LEONARD KOREN What Why WET?

DocumentariaThe Magazine of Gourmet Bathing è stata una rivista fondata nel 1976 a Venice, California, dall’artista, editore e scrittore Leonard Koren. Attraverso 36 numeri pubblicati in un arco di quasi sei anni, WET si è imposta, prima nel panorama statunitense e poi in quello internazionale, come un luogo di sperimentazione editoriale, grafica e narrativa, attirando attorno alla sua redazione artisti, fotografi, designer e scrittori, invitati a dare voce, con assoluta libertà, alle loro visioni e intuizioni più audaci.  dettagli Leonard Koren Leonard Koren

mostra BibliotecaNazionaleCentrale TreSecoliDiIspirazioneItaliana

08/03/2023 - 08/06/2023

Tre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese da Ludvig Holberg a Dario Fo

DocumentariaIn occasione delle celebrazioni dei trecento anni dalla fondazione del teatro danese, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedica una mostra che ripercorre con immagini, testi e opere tratte dalle collezioni della Biblioteca nazionale i tre secoli di contaminazioni culturali e artistiche tra l’Italia e la Danimarca, da Ludvig Holberg a Dario Fo. Il primo teatro professionale in una lingua nordica fu fondato dal commediografo (storico, filosofo) Ludvig Holberg (1684-1754). Un teatro satirico-contemporaneo, che prendeva ispirazione dalla commedia dell’arte italiana, che Holberg stesso ha sperimentato durante il suo soggiorno a Roma nell’inverno 1715-1716.  dettagli Evento Evento

mostra bibliotecanazionalecentrale graziadeledda

Mostra permanente 

Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma

DocumentariaLa mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».  dettagli Biblioteca Nazionale Centrale Biblioteca Nazionale Centrale

mostra EdificioMarcoPolo LingueUraliche

22/02/2023 - 30/06/2023

Lingue e culture uraliche - mostra e seminario

DocumentariaNello spazio antistante alle Biblioteche al II piano dell’Edificio Marco Polo Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma, zona San Lorenzo Madis Arukask, deputy chair of Fenno-Ugria inaugura la mostra intitolata THE WATERFOWL PEOPLE. Lennart Meri’s film expeditions 1969−1988.  dettagli

mostra MuseoSanGiovanniLaterano RealBodies

26/12/2022 - 04/06/2023

Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition

DocumentariaUn omaggio al geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana. Un viaggio traordinario ed inedito alla scoperta del corpo umano attraverso gli occhi del genio universale. Dai più celebri disegni di Leonardo Da Vinci, sono state riprodotte alcune opere anatomiche: “Figura in orgasmo”, “Vitruviano”, “Studio embriologico” e molte altre.  dettagli

mostra MuseoTrastevere Romanisti

15/12/2022 - 04/06/2023

I Romanisti Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)

DocumentariaMostra ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. In questo decennio prendono vita nei diversi cenacoli l’appassionato studio e la promozione della cultura “romanista” intesa nella più ampia accezione dei fenomeni letterari, artistici, antiquari e di spettacolo e, nello stesso periodo, i diversi gruppi dei romanisti composti da grandi intellettuali romani e stranieri confluiscono in un unico sodalizio – il “Gruppo dei Romanisti” –dando vita nel 1940 alla “Strenna dei Romanisti”. Il percorso espositivo è articolato in 5 sezioni e circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, provenienti in gran parte dal Museo di Roma, dalla Galleria d’Arte Moderna, dal Museo di Roma in Trastevere, e dai Fondi Trilussa della Sovrintendenza Capitolina e del Gruppo dei Romanisti.  dettagli Ciclo Incontri - Il gruppo dei Romanisti si racconta Ciclo Incontri - Il gruppo dei Romanisti si racconta

mostra MuseoPigorini PreistoriaStorieAntropocene

26/10/2022 - 26/10/2023

Preistoria? Storie dall’Antropocene

DocumentariaNel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali. La selezione di oggetti esposti – tra cui il cranio neandertaliano Guattari 1 del Circeo, le tre “Veneri” dei siti di Savignano, Lago Trasimeno e La Marmotta, e le piroghe recuperate dal fondo del lago di Bracciano insieme a centinaia di reperti provenienti dal villaggio neolitico de La Marmotta e la Fibula Prenestina co-abitano per millenni la Terra con tutte le altre specie viventi. La sezione si conclude con il primo capitolo di una ominazione immaginifica, disegnata dall’artista e graphic designer Goda Budvytytė e dalla studiosa di nanotecnologie Laura Tripaldi per immaginare possibili sviluppi dell’evoluzione e renderci creatori consapevoli e responsabili delle sue nuove storie.  dettagli

mostra ParcoAppiaAntica PatrimoniumAppiae

22/10/2022 - 30/06/2023

Patrimonium Appiae | Art crossing

DocumentariaApre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato, che contribuisce a ritessere relazioni interpretative della storia e del paesaggio. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.  dettagli

mostra MuseoAndersen UnaBiografiaItaloAmericana

24/09/2022 - 30/09/2023

“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana”

DocumentariaIl nuovo allestimento, curato da Maria Giuseppina di Monte con Valentina Filamingo, resterà aperto fino al 5 marzo 2023 ripercorrendo il viaggio italiano di Hendrik Christian Andersen e la scelta di Villa Helene a Roma come sua stabile dimora dal 1925 circa al 1940, data della morte dell’artista. Il percorso espositivo si divide in quattro sezioni, ognuna delle quali rappresenta una tappa o un aspetto della vita degli Andersen, famiglia di artisti originaria della Norvegia, emigrata presto negli Stati Uniti e stabilitasi infine a Roma. Sulla base delle foto d’archivio è stato possibile ricostruire l’interno del primo piano dello studio-abitazione, oggetto della prima sezione della mostra “Andersen e la sua dimora” che introduce il visitatore nella casa museo ovvero negli ambienti del piano nobile abitato dalla famiglia e filologicamente riallestito con arredi, suppellettili, dipinti e sculture originali così come si presentava all’epoca in cui la famiglia risiedeva a Roma.  dettagli Evento Evento

mostra arnp viteimi

Mostra permanente 

Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente

DocumentariaLa vicenda dei 650mila IMI-Internati Militari Italiani, dopo un lungo e oscuro periodo di silenzio, quanto mai controverso e difficile per Italia e Germania, è stata oggetto di interesse nel 2008 da parte dei governi dei due Paesi, che nominarono una specifica Commissione di storici con lo scopo di “occuparsi del passato di guerra italo-tedesco e in particolare del destino degli internati militari italiani deportati in Germania”. Nel Rapporto conclusivo della Commissione, pubblicato nel 2012, si sottolineava, tra l’altro, la necessità di istituire a Berlino e a Roma un Luogo della Memoria per gli IMI e promuovere uno stretto gemellaggio fra i due centri.  dettagli

Archeologia

Museo archeologico nazionale di Sperlonga

mostra MuseoArcheologicoSperlonga UlisseEViaggi

18/05/2023 - 30/07/2023

Depositi (ri)scoperti…a Sperlonga - Ulisse e i suoi viaggi
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e Grotta di Tiberio Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e Grotta di TiberioMAN Sperlonga MAN Sperlonga

Necropoli di Via Portuense

mostra NecropoliPortuense TreStorie

20/04/2023 - 18/06/2023

Tre storie dalla via Campana Condividere la ricerca, far crescere il Patrimonio con i cittadini

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini LaRomaDellaRepubblica

06/01/2023 - 29/09/2023

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini MarmiSantarelli

13/04/2022 - 31/12/2023

I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini CursusHonorum

24/03/2022 - 24/09/2023

Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

mostra MuseoCivilta AnimaliVegetallli

14/12/2022 - 14/12/2023

ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA

Villa dei Quintili - Antiquarium

mostra ParcoAppiaAntica PatimoniumAppiae

22/10/2022 - 30/06/2023

Patrimonium Appiae. Depositi emersi | Art crossing. Riattivare il genius loci

Centrale Montemartini

mostra CentraleMontemartini ColoriDeiRomani

15/03/2021 - 25/06/2023

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

mostra AuditoriumParcoDellaMusica CollezioneSinopoli

Mostra permanente - 

Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente

Circo Massimo

CricoMassimo AreaArcheologica

Mostra permanente - 

Area Archeologica
Circo Massimo Experience Circo Massimo Experience

Anfiteatro Flavio - Colosseo

mostra Colosseo IlColosseoSiRacconta

Mostra permanente - 

Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente