Migrazioni – XVI Premio IIla-fotografia
Museo di Roma In Trastevere dal 01/10/2025 al 09/11/2025
La mostra, dal titolo Migrazioni, è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il tema scelto per questa edizione esplora un fenomeno globale e trasversale, che attraversa epoche, geografie, identità. Le migrazioni, nelle loro molteplici declinazioni, non solo influenzano profondamente la struttura sociale, economica e culturale dei Paesi, ma raccontano anche storie intime e collettive di ricerca, di perdita, di rinascita. La narrazione visiva proposta dagli artisti selezionati diventa così uno strumento potente per riflettere sulle dinamiche contemporanee della memoria, dell’identità, dell’appartenenza. dettagli
Mostre Fotografi
06/11/2025 - 21/11/2025
Dives Marmoribus Tellus
Fotografie di Alessandro Gandolfi. Da duemila anni a Carrara si estrae il marmo più pregiato al mondo. Ma è ancora sostenibile? Dives marmoribus tellus, “terra ricca di marmi”. Quindici secoli fa il poeta Namaziano descriveva così le Alpi Apuane, cuore del miglior marmo al mondo. È l’oro bianco scolpito da Michelangelo e da Canova, la pietra lucente sulla quale i romani costruirono il loro impero. Perché il marmo di Carrara è il più puro, il più candido e il più pregiato di tutti: la punta di diamante di un mercato internazionale, quello lapideo, che vale 25 miliardi di euro. Carrara è un patrimonio culturale unico, uno scrigno di conoscenza e tradizione che la tecnologia nell’ultimo secolo ha modificato radicalmente. dettagli
15/10/2025 - 11/01/2026
Hidden Collections
Il Museo Nazionale Romano presenta, nella sede di Palazzo Massimo, la mostra Hidden Collections di Giorgio Di Noto, a cura di Alessandro Dandini de Sylva, un progetto realizzato con il sostegno di Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La ricerca condotta dall'artista sul patrimonio invisibile del museo introduce una nuova riflessione sul rapporto tra archeologia, archivio e fotografia come pratiche di selezione, interpretazione e costruzione della memoria. Di Noto concentra il proprio sguardo sugli spazi solitamente inaccessibili al pubblico – l’archivio fotografico, i depositi e i laboratori di restauro – affrontandoli come luoghi di stratificazione, dove il passato non si espone ma si conserva e si prepara alla visione futura. Il progetto trova il suo fulcro nell’Archivio fotografico, esplorato come un terreno archeologico da cui estrarre e ri-mediare immagini come reperti. Stampe, negativi e lastre rivelano un intreccio di contenuti visivi e segni del tempo, di cancellazioni, usure e manipolazioni. dettagli
04/10/2025 - 20/11/2025
Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano
La mostra Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano vuole essere un contributo alla conoscenza del prezioso lavoro di ricerca condotto da questa originale figura di contadino-intellettuale, prematuramente scomparso nel 2006. Antonio Adriano nasce a Magliano Alfieri nel 1944 da una famiglia contadina. La sua scelta di vita fu il lavoro nei campi, quello che apparteneva al solco diritto dell’etica contadina e della tradizione. In un mondo contadino interessato, fra gli anni Cinquanta e Settanta, da profonde e radicali trasformazioni, maturò la consapevolezza della necessità di salvaguardare la cultura della tradizione, dando così avvio a un’intensa attività di raccolta etnografica, dagli oggetti della cultura materiale ai canti popolari. dettagli
17/09/2025 - 05/12/2025
Elio Luxardo - corpi Nudi
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta da mercoledì 17 settembre a venerdì 5 dicembre 2025 la mostra Corpi Nudi, la più ampia esposizione dedicata alla fotografia di nudo del fotografo italo-brasiliano Elio Luxardo (Sorocaba, 1° agosto 1908 – Milano, 27 novembre 1969) mai realizzata dalla sua scomparsa. Romano di adozione, ma nato in Brasile nel 1908 da genitori italiani emigrati nel paese sudamericano, Luxardo è forse il massimo rappresentante di quella generazione di fotografi che si trovarono immersi nell’Italia degli anni ‘30. Uno dei periodi più controversi della storia unitaria d’Italia, nei quali le istanze di libertà politiche e personali trovarono muri invalicabili da superare, mentre l’afflato artistico poteva spesso permettersi di librarsi in autonomia per attraversare spazi e sorvolare ideologie. dettagli
17/07/2025 - 30/11/2025
Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
Il percorso espositivo a cura di Massimo Bray e Ilaria Schiaffini si sviluppa attraverso l’obiettivo sensibile e potente di Gianni Giansanti, fotografo romano che ha seguito Giovanni Paolo II per decenni, immortalandolo in momenti ufficiali e privati, nella solennità dei viaggi apostolici come nell’intimità del raccoglimento spirituale. Più di 40 fotografie per scoprire uno dei pontefici più amati della storia contemporanea. Le sue foto — vincitrici nel 1988 del prestigioso World Press Photo Award — raccontano con autenticità la straordinaria umanità del Santo Padre, restituendone un ritratto inedito e profondamente toccante. La scelta di Castel Sant’Angelo non è casuale. Monumento simbolico e storicamente legato al Vaticano anche attraverso il celebre Passetto di Borgo, Castel Sant’Angelo rappresenta lo spazio ideale per accogliere una mostra che unisce arte, memoria e spiritualità. dettagli
Mostra permanente
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento
297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 dettagli
Mostre Fotografiche
Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
30/09/2025 - 21/11/2025
Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca
Mostra permanente
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini
#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere