ROMArtguide.it
VISITE GUIDATE / ATTIVITÀ: in primo piano
In questa sezione vi proponiamo una selezione di attività : visite guidate, mostre, passeggiate, promosse dalle Associazioni culturali impegnate a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio storico e artistico nella città di Roma e dintorni.
Le attività sono totalmente gestite dalle associazioni alle quali è possibile rivolgersi per qualunque informazione.

Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo

La Chiesa degli Asburgo a Roma

Lo straordinario Salone affrescato dell’Arciconfraternita del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano e la superba Chiesa, espressione fra le più alte del Settecento Romano Visita con apertura straordinaria per l’Associazione Per la prima volta nel corso dell’ ultraventennale attività della nostra Associazione accederemo all’interno del complesso della Chiesa e degli ambienti dell’Arciconfraternita del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano; si tratta di un sito di spettacolare bellezza, custode di opere d’arte di eccezionale pregio sotto il segno architettonico di Antoine Derizet, maestro geniale e raffinatissimo protagonista dell’apparato decorativo della Chiesa di San Luigi dei Francesi e dell’articolazione della Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni. Nel corso della visita avremo il privilegio di accedere al primo piano del complesso dove avremo la possibilità di ammirare lo stupefacente Salone affrescato dell’Arciconfraternita.

ChiesaSSNomeDiMariaAlForoTraiano

22/11/2025 ore 10:15

Visita guidata

Il Salotto delle Arti
Il Salotto delle Arti

Chiesa Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano   Piazza del Foro Traiano 89

Complesso della Scala Santa

visita guidata al Santuario della Scala Santa e alla Cappella del Sancta Sanctorum. Ammireremo la Cappella del Sancta Sanctorum, la stupenda cappella davanti alla quale il pellegrino, raggiunto l’ultimo gradino della Scala Santa, può pregare attraverso la massiccia inferriata che la protegge e racchiude l’icona con l’immagine acheropita del Redentore, impreziosita da un ciclo di mirabili affreschi. Per concludere ammireremo un panorama mozzafiato sulla Basilica!

ComplessoScalaSanta

22/11/2025 ore 15:30

Visita guidata

Altair
Altair

Complesso della Scala Santa   Piazza San Giovanni in Laterano

Il Mausoleo di Sant'Elena

Interno del Mausoleo di Sant’Elena eccezionalmente aperto di sera (dott.ssa Lucia Prandi, archeologa) L’area del Mausoleo di Sant’Elena, all’interno del possedimento imperiale definito nel Liber Pontificalis come ad duas lauros o inter duas lauros, era interessata a partire dalla tarda età repubblicana da necropoli estese lungo l’antica via Labicana, l’attuale Casilina. Tra il II e il III sec. d.C. fu occupata dal cimitero degli equites singulares, cavalieri della guardia imperiale, ma già al tempo delle persecuzioni i cristiani scelsero questa località per le tombe di alcuni martiri subito oggetto di venerazione. In questa zona Costantino tra il 315 e il 326 d.C. realizzò la basilica circiforme in onore dei Santi Marcellino e Pietro, periti durante la persecuzione dioclezianea, e il mausoleo dinastico in cui sarà sepolta la madre Elena, secondo uno schema con il quale diede inizio alla cristianizzazione monumentale del suburbio. Il mausoleo è a pianta circolare con diametro di oltre 20 metri. La copertura a cupola, decorata a mosaico comprensiva di due giri concentrici di anfore olearie iberiche, ha dato il nome alla zona: Tor Pignattara.

MausoleoSantElena

22/11/2025 ore 19:45

Visita archeologica

Roma Sparita
Roma Sparita

Il Mausoleo di Sant'Elena   Via Casilina, 641

La Grande Moschea di Roma

Un'esperienza immersiva alla scoperta della più grande moschea d'Europa, progettata dagli architetti Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti e Sami Mousawi. Situata ai piedi di Monte Antenne, nel cuore verde del quartiere Parioli, la moschea si estende su oltre 30.000 m² e può accogliere fino a 12.000 fedeli. La struttura è un capolavoro di sintesi tra tradizione islamica e sensibilità contemporanea: cupole, archi intrecciati e colonne a forma di palma evocano la spiritualità e la natura. L'uso della luce naturale, filtrata da vetrate artistiche, crea un'atmosfera meditativa e solenne. Il minareto, alto e slanciato, domina il paesaggio come simbolo di richiamo alla preghiera.

MoscheaDiRoma

06/12/2025 ore 09:30

Visita guidata

Roma Bella
Roma Bella

Moschea di Roma   Viale della Moschea, 85


Visite guidate e passeggiate a tema

In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma

Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..

Le inizitive speciali a Roma e dintorni

Vistare Roma con i bambini..

Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..

Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.