ROMArtguide.it VISITE GUIDATE / ATTIVITÀ: in primo piano

In questa sezione vi proponiamo una selezione di attività : visite guidate, mostre, passeggiate, promosse dalle Associazioni culturali impegnate a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio storico e artistico nella città di Roma e dintorni.
Le attività sono totalmente gestite dalle associazioni alle quali è possibile rivolgersi per qualunque informazione.

Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo

L'Auditorium di Mecenate

Chi non conosce il celebre Mecenate, amico stretto e collaboratore di Augusto? Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, si conserva una sala semisotterranea decorata da splendidi affreschi, unico resto del complesso appartenente proprio a Mecenate, consigliere dell'imperatore e protettore di artisti e poeti, tra i più noti Orazio e Virgilio. Entreremo all'interno dell'ampia aula con abside semicircolare sul fondo che presenta una gradinata con stretti gradini concentrici. Il monumento, tradizionalmente conosciuto come Auditorium, faceva parte di un complesso residenziale più ampio, la lussuosa residenza fatta costruire da Mecenate eseguendo grandi lavori tra i quali la bonifica del sepolcreto che si estendeva subito fuori le Mura Serviane. Con il nostro archeologo, scopriremo la funzione dell'aula e ricostruiremo lo sfarzo e lo straordinario lusso che decorava la villa del famoso Mecenate. Un'occasione da non perdere dato che il sito è normalmente chiuso e accessibile solo su prenotaz

auditoriummecenate interno

10/12/2023 ore 11:00

Visita archeologica, Apertura straordinaria

PAN ArcheologiaETerritorio
PAN ArcheologiaETerritorio

Auditorium di Mecenate   Largo Leopardi

Il complesso di Santa Maria Sopra Minerva ed il suo splendido chiostro

Per la prima volta visiteremo il meraviglioso chiostro della basilica di Santa Maria Sopra Minerva, recentemente restaurato. Il chiostro, riedificato alla fine del XVI, si presenta completamente ricoperto di affreschi ispierati ai misteri del Rosario e dalle scene della vita di San Tommaso d'Aquino, in stile manieristico-barocco. In questa occasione visiteremo la basilica di Santa Maria sopra Minerva, che può tranquillamente definirsi un “libro di storia dell’arte” dove si trovano le opere di maggior parte dei grandissimi artisti che lavorarono a Roma; da Michelangelo, a Bernini, Perugino, Antoniazzo Romano, Filippino Lippi che qui realizza la splendida Cappella Carafa. Per entrare al chiostro c’è un’offerta libera.

SantaMariaSopraMinerva veduta

22/12/2023 ore 10:30

Visita guidata

WelcRome
WelcRome

Santa Maria Sopra Minerva   Piazza della Minerva

Area sacra di Torre Argentina. Nuova apertura

Ha finalmente riaperto al pubblico l’Area sacra di Torre Argentina! La nostra visita guidata, condotta da un archeologo, vi accompagnerà all’interno di questo antico foro, dove ancora oggi sono visibili le vestigia di quattro importanti templi di epoca repubblicana, oltre ad altri interessanti resti, che ci permetteranno di comprendere al meglio l’importanza del luogo e le sue trasformazioni nel corso dei secoli. Sarà possibile camminare all’interno del sito sulle nuove passerelle, ammirando così da vicino i resti archeologici appena restaurati. E’ inoltre questo il famoso luogo dove durante le idi di Marzo del 44 a.C. Giulio Cesare venne accoltellato dai congiuranti! Un salto nella storia e una nuova avventura alla scoperta di Roma e dei suoi segreti ci aspetta: non mancare!

LargoArgentina panoramica

28/12/2023 ore 11:30

Visita archeologica

L'Asino d'Oro
L'Asino d'Oro

Largo Argentina   P.zza Argentina

Piazza Navona e i suoi sotterranei, Lo Stadio di Domiziano

Alla scoperta di una piccola ma ricchissima porzione della città eterna. Piazza Navona e le sue fontane, tra cui la spettacolare Fontana dei quattro fiumi di Gian Lorenzo Bernini e la sua scuola. Le ricchezze della chiesa di S. Agnese in agone, opera eccelsa dell’altro grande rappresentante della Roma barocca, Borromini. Poi, andando indietro nel tempo e in giù nei livelli stradali, affonderemo nei secoli della Roma imperiale, nei sotterranei dello stadio di Domiziano, una parte nascosta della citta’, secoli e secoli di storia che Roma ancora mostra in tutto il loro splendore, lo stadio voluto dall’imperatore Domiziano e costruito nel I secolo d.C. Una visita guidata grazie alla quale sarà possibile conoscere ed apprezzare la piazza anche da un altro punto di vista , quello sotterraneo.

stadiodomiziano interno

29/12/2023 ore 16:00

Visita archeologica

Laboratorio 104
Laboratorio 104

Stadio di Domiziano   Piazza di Tor Sanguigna

Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

Andremo alla scoperta di un’area archeologica di eccezionale valore, compresa tra la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e le Mura Aureliane, a due passi da Porta Maggiore. Ammireremo i resti della estesa residenza imperiale sorta su iniziativa dei Severi nei primi anni del III secolo d.C. e in seguito ampliato da Costantino e dalla madre Elena, con grandi sale di rappresentanza, impianti termali, ambienti residenziali, sale per le udienze e perfino un circo ed un anfiteatro di corte, l’Anfiteatro Castrense, oggi occupato dall’orto dei monaci; nei pressi, alcune domus aristocratiche, appartenenti a uomini di corte, ci sveleranno preziosi apparati decorativi con mosaici pavimentali e intonaci affreschi!

Basilica SantaCroceInGerusalemme aerea

28/01/2024 ore 11:15

Visita archeologica

Altair
Altair

Area Archeologica Di S. Croce In Gerusalemme   P.zza S. Croce In Gerusalemme


Visite guidate e passeggiate a tema

In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma

Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..

Le inizitive speciali a Roma e dintorni

Vistare Roma con i bambini..

Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..

Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.