05/02/2023 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di febbraio 2023
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Aperture Speciali per visitare il Museo Malborghetto e La Villa Di Livia.05/02/2023 Palazzo Barberini e la mostra “Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera”
ore 10:00 - Il Palazzo, che vede la mano di Carlo Maderno, Borromini e Bernini, ospita parte della Galleria Nazionale d’Arte Antica. Si possono ammirare grandi capolavori, come la Fornarina di Raffaello, Enrico VIII di Hans Holbein, La Giuditta e Oloferne e il San Francesco in Meditazione del Caravaggio, Cristo e l’Adultera del Tintoretto. La volta del salone delle feste è il magnifico Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona, affresco monumentale, massima espressione della pittura barocca. Dal ‘400 con Filippo Lippi al ‘700 con Canaletto, grandi autori della storia dell’arte a confronto nelle sale del palazzo della famiglia romana delle api. dettagli05/02/2023 Space Opera
Planetario e Museo Astronomico
ore 10:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”). dettagli05/02/2023 Il Castello e il borgo di Santa Severa- Visite Domenicali
ore 10:30 - Una speciale visita alla scoperta del Castello, un luogo di inestimabile valore e suggestione. Percorso alla scperta del Complesso monumentale di Santa Severa che con i suoi due musei, il Borgo, la Rocca e la Torre Saracena,costituisce un esempio di continuità di vita e di storia. domenica e festivi ore 10.30 e 12.00 (eccetto domenica 13 novembre) dettagli05/02/2023 Laboratorio D'Arte Costumi Di Scena
ore 11:00 - Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni e letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni. In mostra un percorso alla scoperta dei tanti volti di Pier Paolo Pasolini. Scrittore, poeta, regista e attore. Particolare attenzione sarà dedicata ai costumi di scena realizzati da celebri maestri artigiani. Nel Cubo saranno esposti alcuni abiti provenienti dalla storica Sartoria Teatrale Farani. L’atelier, allestito come una sartoria, ospiterà materiali originali del laboratorio Pieroni famoso in tutto il mondo per i suoi cappelli e copricapi. dettagli05/02/2023 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
ore 11:00 - Spazi, tempi e culture dell’Asia - VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE05/02/2023 Visite Guidate alla mostra Pier Paolo Pasolini
ore 11:00 - A partire dal 13 novembre 2022, ogni domenica alle ore 11.00 (escluse le prime domeniche del mese), sarà possibile partecipare alle visite guidate alla mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente”, a Palazzo Barberini fino al 12 febbraio 2023. Le visite guidate destinate agli adulti e a cura dell’associazione SipArte! APS, sono rivolte a gruppi di massimo 15 persone e avranno la durata di 60 minuti circa. Il servizio didattico è offerto gratuitamente ai nostri visitatori, previo acquisto del biglietto. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: didattica@siparte.net dettagli05/02/2023 Visita Guidata alla mostra Pier Paolo Pasolini Tutto è Santo
ore 11:00 - Visita guidata a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone), alla quale si può partecipare con un supplemento di € 4,00 oltre al biglietto di ingresso. Ogni sabato e domenica non perdere le visite guidate alla mostra di Pier Paolo Pasolini a cura di Coopculture. dettagli05/02/2023 Visite guidate gratuite all’Antiquarium di Lucrezia Romana
Antiquarium di Lucrezia Romana
ore 11:00 - Iingresso in via Lucrezia Romana 62 muniti del biglietto d'ingresso al sito. Alla visita può partecipare un numero massimo di 20 persone in ordine di arrivo, senza prenotazione. Le visite sono gratuite ma per accedere al sito è necessario avere il biglietto acquistabile online dal sito di CoopCulture o presso le biglietterie di Villa dei Quintili (via Appia Nuova 1092) e del Mausoleo di Cecilia Metella (via Appia Antica 161). dettagli05/02/2023 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "MARIO MERZ. BALLA, CARRÀ, DE CHIRICO, DE PISIS, MORANDI, SAVINIO, SEVERINI. ROMA 1978. MOSTRE IN MOSTRA"
ore 12:30 - VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "MARIO MERZ. BALLA, CARRÀ, DE CHIRICO, DE PISIS, MORANDI, SAVINIO, SEVERINI. ROMA 1978. MOSTRE IN MOSTRA"05/02/2023 Laboratori della prima domenica del mese
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 16:30 - Disegnamo un vaso con storie di Dei ed Eroi. Un appuntamento speciale per scoprire il Museo Etruco. Visite guidate con prenotazione obbligatoria scrivendo a arteingioco@libero.it dettagli06/02/2023 Aprire la storia – Proiezioni
ore 18:00 - Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitol. L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. dettagli07/02/2023 GRECIA AL FEMMINILE
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 08:30 - Il tradizionale appuntamento per incontrare la cultura greca antica e moderna è quest’anno dedicato alle figure greche femminili del mito, della storia, della letteratura e della scienza. Il programma riunisce su tre giorni le Giornate del greco di Roma e del Lazio, di Palermo e Siracusa, e di tutti i territori della Delegazione AICC “Antico e Moderno” (Ascoli, Avellino, Cosenza, Foggia, L’Aquila, oltre a Frosinone, Latina, Rieti e Roma). Consulta il programma completo. Per info e prenotazioni: greco@anticoemoderno.org dettagli07/02/2023 aMICi e Archeologia in Comune
ore 11:30 - Gli archeologi di Giorgio de Chirico. Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese. Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card. Attraverso l’analisi dei dipinti e delle sculture conservate nel Museo C. Bilotti, ci addentriamo dell’affascinante e complesso tema degli archeologi presente nella pittura di Giorgio de Chirico dalla metà degli anni Venti. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. dettagli07/02/2023 aMICi e Archeologia in Comune
ore 15:15 - Visita guidata a cura di Sergio Palladino.Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C., composto esclusivamente da frammenti di anfore. In particolare, le anfore presenti a Monte Testaccio, provenivano dal sud della Spagna e erano destinate al commercio dell’olio che riforniva il mercato dell’Urbe.Appuntamento: Via Nicola Zabaglia 24, percorso con barriere architettoniche, sito non accessibile a disabili motori.07/02/2023 I Martedì da Traiano
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
ore 15:30 - Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto. Sei incontri incentrati sui temi ispirati dalla mostra 1932, l’elefante e il colle perduto ai Mercati di Traiano. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Massimo 30 partecipanti. dettagli07/02/2023 Space Opera
Planetario e Museo Astronomico
ore 16:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”). dettagli07/02/2023 Aprire la storia – Proiezioni
ore 18:00 - Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitol. L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. dettagli07/02/2023 Talk al Maxxi
ore 18:00 - Territori della performanceIl linguaggio video tra opera d’arte, spazio di memoria e sperimentazione.Ripercorriamo la storia della Performance Art e la sua profonda e complessa relazione con le diverse espressioni dell’immagine in movimento, dalla video arte al cinema sperimentale. L’ampia selezione di materiali video presentati nella rassegna Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967-1982) mostra la grande varietà di approcci, autori, modalità di conservazione e divulgazione nel tempo della pratica performativa.07/02/2023 A Qualcuno Piace Classico
ore 20:00 - A Qualcuno Piace Classico taglia il traguardo della dodicesima edizione e torna a proporre al pubblico una serie di capolavori della storia del cinema, da riscoprire finalmente in sala e in pellicola 35mm. Come lo scorso anno la formula consueta si arricchisce della collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Regione Lazio, grazie al quale ogni film verrà introdotto agli spettatori da un critico diverso, per riuscire a contestualizzare al meglio tutti i titoli del programma. dettagli08/02/2023 GRECIA AL FEMMINILE
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 08:30 - Il tradizionale appuntamento per incontrare la cultura greca antica e moderna è quest’anno dedicato alle figure greche femminili del mito, della storia, della letteratura e della scienza. Il programma riunisce su tre giorni le Giornate del greco di Roma e del Lazio, di Palermo e Siracusa, e di tutti i territori della Delegazione AICC “Antico e Moderno” (Ascoli, Avellino, Cosenza, Foggia, L’Aquila, oltre a Frosinone, Latina, Rieti e Roma). Consulta il programma completo. Per info e prenotazioni: greco@anticoemoderno.org dettagli08/02/2023 Space Opera
Planetario e Museo Astronomico
ore 16:00 - Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”). dettagli08/02/2023 Il gruppo dei Romanisti si racconta
ore 16:30 - Ciclo di incontri ideato e coordinato da Donato Tamblé, Presidente del Gruppo dei Romanisti, correlato alla mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Ingresso libero fino ad esaurimento posti Informazioni Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) dettagli08/02/2023 Aprire la storia – Proiezioni
ore 18:00 - Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitol. L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. dettagliANTONIO DI CECCO - Effimero 03/02/2023 - 03/03/2023
I paesaggi di Antonio Di Cecco si reggono su entità sottilissime, evanescenti. Ci forzano a curiosare in mezzo a ciò che appare indistinto, mobile, senza materia. Anche solo a scorrerle distrattamente le immagini trasmettono l’impressione che la montagna non possa fare a meno di una qualche metafora marina. Il movimento disciplinato di un approdo, la cupezza avvolgente del mare notturno, un veliero, forse. State per tuffarvi in un ordine silenzioso ma che vi farà perdere l’orientamento. dettagliENRICO BENAGLIA Sogni fuori dal cassetto 03/02/2023 - 18/02/2023
Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Pittore, scultore, incisore, scenografo, Enrico Benaglia è un artista a tutto tondo che ha impreziosito il panorama artistico italiano e internazionale con una cifra unica nel suo genere ed estremamente riconoscibile. Risparmiandosi la fase emulativa che il percorso di apprendistato di un mestiere solitamente prevede, il Maestro ha immediatamente veicolato il proprio sforzo creativo alla ricerca di un linguaggio espressivo nuovo e personale; il risultato è una testimon dettagliFabio Calvetti - Ladro Gentiluomo d’anime 04/02/2023 - 08/02/2023
Le tematiche della sua pittura sono indirizzate soprattutto all’analisi interiore e alle difficoltà di comunicazione indotte dal veloce modificarsi degli schemi sociali. Filo rosso della sua ricerca sono l’attesa, l’assenza, i silenzi dell’anima, uno spazio vuoto prolifico di domande. Spesso è protagonista una donna sola, elegante, spesso sensuale calata in interni di case o bar sospesi nel tempo e nello spazio, altre volte protagonista è l’ambiente stesso, uno scorcio d’interno o di città notturna. In un contesto di atemporalità quasi teatrale e senza luce naturale, le donne sembrano in ascolto di sé stesse, in attesa che qualcosa accada o che una qualche risposta arrivi. dettagliKAMIKAZE DE L’AMOUR 04/02/2023 - 24/03/2023
Kamikaze de l’Amour mette in mostra i nuovi lavori digitali di Elzo, con delle influenze ancora più psichedeliche e dei collage sempre più elaborati e dettagliati. Le sue creazioni uniscono due immaginari: quello punk e post-punk dai tratti irreverenti e surreali e quello più̀ razionale e geometrico del modernismo tedesco e dell’Art Nouveau. Dai colori fluo e pastello, le sue opere dissacranti e complesse fanno entrare lo spettatore in un universo fantastico e allucinante, in cui la cognizione della realtà̀ si perde tra i colori e le immagini. La mostra esplora l’anima di musicista punk e quella di designer e grafico di Elzo: immagini rubate alla vita quotidiana, al mondo dell’arte, ai media, alla natura. Queste, elaborate e reinserite, diventano un nuovo bizzarro soggetto dai colori eccentrici ed irreali capaci di condurre verso un mondo enigmatico e sognante. dettagliOBLIO / Gold 07/02/2023 - 01/03/2023
OBLIO / Gold is an expansion of Mussie's recent projects Oblio (2021) and Oblio/Pianto del Muro (2022), which introduce her research on public art. Through the use of gold thread, her aim is to bring light to and deconstruct colonial narratives. Referencing her project, Foro Foro (2022), Mussie will continue the use of Braille and textile art/embroidery to highlight the visible, invisible and tactile. The exhibition opening will feature the sale of items by local social tailoring project Coloriage. Coloriage's migrants and refugee tailors participated in the first "Oblio" performance by Muna Mussie in 2022. dettagliValentines' 07/02/2023 - 14/02/2023
Mostra d'arte contemporanea. Inaugurazione alle ore 17:00. dettagliValentina 07/02/2023 - 12/02/2023
Un gruppo di 24 artisti dell’Associazione celebra la cara amica Valentina Raffa (29-3-1973 / 29-9-2022), recentemente scomparsa, con una mostra di quadri, fotografie, digital art a lei dedicati, ricca di spunti creativi e pensieri profondi, talvolta anche poetici. La mostra, curata da Ruggero Lenci, si terrà a Roma presso la Galleria Il Laboratorio, in Via del Moro 49, dal 7 al 12 febbraio 2023; l’evento sarà accompagnato da un Catalogo, anch’esso curato da Ruggero Lenci. dettagliErin Johnson: Daisy Chain 08/02/2023 - 29/03/2023
Johnson lavora principalmente con il video e l'installazione su temi come la complessità delle relazioni interpersonali, il desiderio queer e la resistenza di genere. Il titolo della mostra, Daisy Chain, è stato scelto perché definisce più cose: una corona di margherite, una serie interconnessa di dispositivi elettronici, una formazione sessuale di gruppo. In tutti i casi, il termine fa riferimento ai processi di relazione, collaborazione e interazione tra persone o cose. Cosa significa stare insieme, condividere e costruire una comunità è infatti uno dei temi principali su cui si concentra la ricerca di Johnson.Un Presente Indicativo 09/02/2023 - 02/05/2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Un presente indicativo è solo uno dei tanti presenti che costellano il panorama attuale delle arti, un orizzonte in cui si muovono personalità che continuano a produrre linee di ricerca sempre più aperte a dinamiche metodologiche da cui emerge un modo consapevole di agire sulla scena della realtà. La mostra presenta una sessantina di opere di 14 artiste e artisti. Nati tutti negli anni Sessanta del secolo scorso e individuati in un bacino volutamente – e inevitabilmente – circoscritto a Roma e alla sua storia dell’arte recente, Andrea Aquilanti, Paolo Canevari, Gea Casolaro, Marco Colazzo, Bruna Esposito, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Marina Paris, Giuseppe Pietroniro, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvino, Maurizio Savini, Adrian Tranquilli ricostruiscono, ognuno dal suo punto di vista, un nuovo racconto dell’arte. Punto cardine di questa nuova narrazione di cui sono protagonisti gli artisti in mostra è uno sguardo che è in grado di intercettare i punti nevralgici della sensibilità estetica che sono alla guida di fenomeni artistico-culturali esistenti a livello planetario. dettagliAnceStress Antenata - Paola Soldini 09/02/2023 - 14/02/2023
“Ancestress”il brano del 2022 della nota musicista islandese Björk ispira l’artista che da alla mostra lo stesso titolo della canzone.Fiorenzo Zaffina - Crisalide 09/02/2023 - 22/02/2023
“In occasione del bicentenario della morte del sommo scultore neoclassico Antonio Canova, un altro scultore -Fiorenzo Zaffina- gli rende omaggio reinterpretando una delle sue sculture più note ed apprezzate: Amore e Psiche. Il tributo a Canova da parte di Zaffina viene tra l’altro compiuto proprio in uno dei luoghi cari al Canova per la creazione delle sue opere, ovvero all’interno della fornace in cui modellava i bozzetti in creta. Nel corso degli ultimi due secoli sono stati molti gli scultori che si sono ispirati ad Amore e Psiche, offrendo differenti versioni del mito raccontato da Apuleio nelle Metamorfosi, ma nessuno di questi prima di Zaffina si era spinto al punto da creare un d’après dell’opera trasparente. dettagliBertille Bak La giostra del reale 17/01/2023 - 05/02/2023
Oltre quindici opere realizzate tra il 2007 e il 2022 raccontano il lavoro di Bak e la sua ricerca espressiva stagliata lungo i confini tra arte, politica e sociologia. Nel corso di lunghi soggiorni all’interno di comunità che vivono ai margini del mondo, Bertille Bak (Arras, Francia – 1983) riscopre memorie, riti ... dettagliANNIBALE CARACCI. GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA HERRERA 17/11/2022 - 05/02/2023
La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, al Museo del Prado a Madrid e al Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona, riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. ... dettagliLUCIO DALLA. Anche se il tempo passa 22/09/2022 - 05/02/2023
Mostra-evento dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Arriva nella capitale l’affascinante viaggio nel mondo di Lucio Dalla, iconico e innovativo cantautore, immortale, prerogativa solo dei grandissimi artisti. Inevitabile celebrarlo nel decennale della sua ... dettagliROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della città 21/10/2022 - 05/02/2023
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori. Il percorso espositivo, articolato in 9 sezioni, con oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili, provenienti prevalentemente da raccolte e ... dettagliIMAGES ARE REAL 09/11/2022 - 05/02/2023
Allestita presso il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma, promossa da Roma Culture e dall’Azienda Speciale Palaexpo con la partnership del Lithuanian Culture Institute, Images Are Real guarda in retrospettiva alla sessantennale attività di Jonas Mekas (Biržai 1922 – New York 2019) dentro e oltre la storia del cinema ... dettagliArte circolare 13/01/2023 - 05/02/2023
La mostra, a cura di Spazio Taverna, indaga la capacità dell’arte contemporanea di essere un veicolo di innovazione grazie alla capacità di produrre visioni controintuitive e punti di vista laterali ma lungimiranti. Da tempo gli artisti si interrogano sulle questioni ambientali più urgenti portando all’attenzione ... dettagliFabio Calvetti - Ladro Gentiluomo d’anime 04/02/2023 - 08/02/2023
Le tematiche della sua pittura sono indirizzate soprattutto all’analisi interiore e alle difficoltà di comunicazione indotte dal veloce modificarsi degli schemi sociali. Filo rosso della sua ricerca sono l’attesa, l’assenza, i silenzi dell’anima, uno spazio vuoto prolifico di domande. Spesso è protagonista una ... dettagli