03/06/2023 Aperture 2023
ore 09:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli03/06/2023 Cosa FAI Oggi?
Luoghi Vari
ore 09:00 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. dettagli03/06/2023 Riapertura Casa Balla
ore 10:00 - Questa nuova apertura è una prima risposta alle tante richieste arrivate al MAXXI da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il mondo. Casa Balla resterà aperta dal giovedì alla domenica, dal 6 aprile al 15 luglio 2023, con ingresso scaglionato per fasce orarie (biglietti acquistabili su casaballa.maxxi.art o alla biglietteria del museo, da 12 a 18 Euro). A Casa Balla l’arte investe tutto. Gli oggetti creati per l’uso quotidiano come tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, convivono con quadri, disegni e sculture creando un unico, caleidoscopico progetto totale, in linea con il manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’Universo firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915. La casa di via Oslavia è stata per la famiglia Balla un laboratorio di sperimentazione, un’officina creativa, una sorta di antica bottega rinascimentale, divenendo così un’opera d’arte totale. La sua apertura al pubblico aggiunge un tassello fondamentale nella cultura e nella storia dell’arte italiana e mondiale, oltre a essere fonte di ispirazione e punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. dettagli03/06/2023 Apertura Speciale
ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli03/06/2023 Visite Guidate presso Villa Farnesina
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano)03/06/2023 Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada
ore 10:30 - Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. Sarà inoltre possibile ammirare le stanze del Piano Nobile, che ancora oggi si possono ammirare apparentemente inalterate, con la celebre Galleria degli Stucchi, gioiello decorativo ispirato alla Galleria di Francesco I di Fointanbleau, la meridiana catottrica opera del pittore Giovanni Battista Magni. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it dettagli03/06/2023 Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Serra Moresca
ore 10:40 - Ogni sabato è possibile visitare i due piani della Torre Moresca e rivivere in parte quelle suggestioni e quello stupore che doveva impressionare i pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia, invitati ad un pranzo inaspettato. Nella stanza più alta della Torre era infatti allestita una sontuosa sala da pranzo, caratterizzata da ampie finestre con intelaiature in ghisa e vetri colorati e da pareti riccamente decorate da stucchi policromi. La sala aveva al centro un divano che, mediante l’azione di un meccanismo nascosto, poteva essere sollevato verso il soffitto, facendo contemporaneamente salire un tavolo imbandito, preparato nel frattempo, nella cucina sottostante.03/06/2023 Gli amorosi affetti è una iniziativa musicale che anima le sale della galleria Borghese
ore 11:00 - GLI AMOROSI AFFETTI è un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese. Ogni primo sabato del mese alle 11.00 e alle 12.00, specialisti di strumenti storici o giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ogni volta in una sala diversa, offrono un’esperienza immersiva della cultura barocca e settecentesca: veri e propri concerti, della durata di 30 minuti circa, con musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate. dettagli03/06/2023 RIAPRE VILLA PONIATOWSKI!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 14:00 - Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Con lo stesso biglietto, acquistabile presso la sede di Villa Giulia, potrete ammirare sale riccamente affrescate e dal sapore orientale, e le straordinarie collezioni provenienti dai territori dell'Umbria e del Latium Vetus, tra cui le splendide tombe principesche di Palestrina! Non è necessaria la prenotazione. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio gestire il flusso dei visitatori. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura. dettagli03/06/2023 IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 15:00 - La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli03/06/2023 SCOPRI LA NUOVA INIZIATIVA EDUCATIVA PER I BAMBINI SULLA MOSTRA GIUSEPPE PENONE. GESTI UNIVERSALI
ore 16:00 - Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte. Attraverso la contemplazione delle opere d’arte dell’artista Giuseppe Penone, i bambini potranno comprendere il rapporto tra arte e natura, scultura e giardino. Ai bambini sarà data la possibilità di ascoltare la lettura dei capolavori della collezione e di confrontarli con i valori tattili ed evocativi delle opere dell’artista.Appuntamento ogni sabato e domenica alle ore 16.00! La durata dell’iniziativa è di circa 80 minuti. Le attività si svolgeranno tra il piano terra e i giardini, dove sono esposte le opere della mostra. Prenotazione obbligatoria chiamando lo 06 32810 (lunedì-venerdì). dettagli03/06/2023 Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese
ore 16:00 - Non perdete Rileggiamo le storie! il percorso per bambini organizzato dal servizio educativo del museo. Il percorso propone la lettura di alcune celebri sculture della collezione Borghese: dai gruppi mitologici di Bernini al Bacchino di Caravaggio, dall’eroe David alla vezzosa Venere, partendo sempre dal racconto della storia o del mito per poi soffermarsi sull’osservazione delle espressioni e degli stati d’animo, utile al bambino per riconoscere quelle a lui già note e come input per l’avvio di storie ancora tutte da raccontare. dettagli03/06/2023 La Luna sul Colosseo 2023
ore 18:00 - La visita guidata affronta sia la storia più nota del monumento, quella dell’Anfiteatro nell’antica Roma raccontata attraversando il piano dell’arena e i sotterranei, sia quella cristiana a partire dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme: grande novità del percorso di quest’anno. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone a turno di visita.03/06/2023 Musei di Sera
ore 18:00 - Riprendono le aperture serali con orario prolungato nei fine settimana. Orari: venerdì e sabato 18:00 - 22:30. A Partire dal 6 Maggio il sabato l'oraio di chiusura sarà anticipato alle ore 20:00. dettagli04/06/2023 Riapertura Casa Balla
ore 10:00 - Questa nuova apertura è una prima risposta alle tante richieste arrivate al MAXXI da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il mondo. Casa Balla resterà aperta dal giovedì alla domenica, dal 6 aprile al 15 luglio 2023, con ingresso scaglionato per fasce orarie (biglietti acquistabili su casaballa.maxxi.art o alla biglietteria del museo, da 12 a 18 Euro). A Casa Balla l’arte investe tutto. Gli oggetti creati per l’uso quotidiano come tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, convivono con quadri, disegni e sculture creando un unico, caleidoscopico progetto totale, in linea con il manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’Universo firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915. La casa di via Oslavia è stata per la famiglia Balla un laboratorio di sperimentazione, un’officina creativa, una sorta di antica bottega rinascimentale, divenendo così un’opera d’arte totale. La sua apertura al pubblico aggiunge un tassello fondamentale nella cultura e nella storia dell’arte italiana e mondiale, oltre a essere fonte di ispirazione e punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. dettagli04/06/2023 Apertura Speciale
ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli04/06/2023 Il Castello e il borgo di Santa Severa- Visite Domenicali
ore 10:00 - Una speciale visita alla scoperta del Castello, un luogo di inestimabile valore e suggestione. Percorso alla scperta del Complesso monumentale di Santa Severa che con i suoi due musei, il Borgo, la Rocca e la Torre Saracena,costituisce un esempio di continuità di vita e di storia. domenica e festivi ore 11:00 - 15:00 (eccetto domenica 13 novembre) dettagli04/06/2023 Le visite guidate gratuite nei siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Gli appuntamenti di giugno.
Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa Capo di Bove - Antiquarium di Lucrezia Romana
ore 10:00 - Continuano le visite guidate gratuite presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Non è necessaria la prenotazione. Le visite guidate sono gratuite salvo il pagamento del biglietto di ingresso al sito. dettagli04/06/2023 Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 10:30 - Ogni domenica alle ore 10.30. Età consigliata: bambini da 5 a 11 anni04/06/2023 Speciale famiglie INFINITY
ore 11:00 - Passa la tua domenica in famiglia al Chiostro del Bramante!04/06/2023 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
ore 11:00 - Programma: _ 4 Giugno, il Tempo del Sogno: Racconti, Arte e Spiritualità nel Continente Australiano. Ore 16:30 Tessuti dalle sabbie d’Egitto. Visite Guidate per Adulti.04/06/2023 Visita Guidata alla Mostra con il servizio educativo delle Gallerie
ore 11:00 - Visita a Guidata alla Mostra. Visita generale alla mostra sul tema dello straordinario momento storico e culturale rappresentato dall’ascesa al pontificato di Maffeo Barberini, poi Urbano VIII, e della sua famiglia. Per i visitatori individuali: tutte le domeniche dal 19 marzo al 30 luglio, ore 11.00. Costo 5 euro previo acquisto biglietto di accesso al museo. Appuntamento in biglietteria. Non è necessaria la prenotazione. dettagli04/06/2023 Ritorno al Futuro
ore 11:00 - Visita animata in mostra e laboratorio ragazzi e ragazze 7 > 11 anni. In mostra sculture di epoca romana e opere di Francesco Vezzoli si alternano creando cortocircuiti tra passato e presente, realtà e finzione, archeologia e arte contemporanea, cultura classica e immaginario popolare. Busti, teste, frammenti e bassorilievi dialogano in modo inaspettato, per analogie e contrasti. In laboratorio un incontro ravvicinato con l’antico per conoscere i suoi protagonisti e reinterpretarli in chiave moderna e iconica. dettagli04/06/2023 RIAPRE VILLA PONIATOWSKI!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 14:00 - Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Con lo stesso biglietto, acquistabile presso la sede di Villa Giulia, potrete ammirare sale riccamente affrescate e dal sapore orientale, e le straordinarie collezioni provenienti dai territori dell'Umbria e del Latium Vetus, tra cui le splendide tombe principesche di Palestrina! Non è necessaria la prenotazione. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio gestire il flusso dei visitatori. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura. dettagli04/06/2023 IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 15:00 - La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli04/06/2023 SCOPRI LA NUOVA INIZIATIVA EDUCATIVA PER I BAMBINI SULLA MOSTRA GIUSEPPE PENONE. GESTI UNIVERSALI
ore 16:00 - Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte. Attraverso la contemplazione delle opere d’arte dell’artista Giuseppe Penone, i bambini potranno comprendere il rapporto tra arte e natura, scultura e giardino. Ai bambini sarà data la possibilità di ascoltare la lettura dei capolavori della collezione e di confrontarli con i valori tattili ed evocativi delle opere dell’artista.Appuntamento ogni sabato e domenica alle ore 16.00! La durata dell’iniziativa è di circa 80 minuti. Le attività si svolgeranno tra il piano terra e i giardini, dove sono esposte le opere della mostra. Prenotazione obbligatoria chiamando lo 06 32810 (lunedì-venerdì). dettagli04/06/2023 Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese
ore 16:00 - Non perdete Rileggiamo le storie! il percorso per bambini organizzato dal servizio educativo del museo. Il percorso propone la lettura di alcune celebri sculture della collezione Borghese: dai gruppi mitologici di Bernini al Bacchino di Caravaggio, dall’eroe David alla vezzosa Venere, partendo sempre dal racconto della storia o del mito per poi soffermarsi sull’osservazione delle espressioni e degli stati d’animo, utile al bambino per riconoscere quelle a lui già note e come input per l’avvio di storie ancora tutte da raccontare. dettagli04/06/2023 Gli approdi del mito
Area Archeologica del Porto di Claudio - Area Archeologica del Porto di Traiano
ore 17:30 - Gli approdi del mito, la prima edizione di un Festival che vuole valorizzare l'ecosistema naturale e storico del Parco archeologico di Ostia antica, nel sito dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino e nell’area archeologica di Ostia Antica, insignita dal Marchio Europeo del Patrimonio. Un ricco calendario di eventi tra arte, archeologia, storia e natura, senza confini tra spazio, tempo e mito.04/06/2023 Musei di Sera
ore 18:00 - Riprendono le aperture serali con orario prolungato nei fine settimana. Orari: venerdì e sabato 18:00 - 22:30. A Partire dal 6 Maggio il sabato l'oraio di chiusura sarà anticipato alle ore 20:00. dettagli05/06/2023 Agenda
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 18:30 - Programma:_ 31 maggio IUNO al Festival des Cabanes di Villa Medici! IUNO propone mostre, seminari, laboratori per bambini, attività di consulenza nonché commissioni d’artista e un programma di residenze dedicato alla scrittura d’arte.06/06/2023 Gli approdi del mito
Area Archeologica del Porto di Claudio - Area Archeologica del Porto di Traiano
ore 11:30 - Gli approdi del mito, la prima edizione di un Festival che vuole valorizzare l'ecosistema naturale e storico del Parco archeologico di Ostia antica, nel sito dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino e nell’area archeologica di Ostia Antica, insignita dal Marchio Europeo del Patrimonio. Un ricco calendario di eventi tra arte, archeologia, storia e natura, senza confini tra spazio, tempo e mito.06/06/2023 Roma Racconta
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 16:30 - _ Il 30 Maggio potrete partecipare alla conferenza: Archeologia a Roma: i monumenti invisibili. Il mestiere dell'archeologo.06/06/2023 Eventi al Maxxi
ore 18:00 - Il Maxxi, Museo delle arti del XXI secolo, organizza ogni settimana un fitto programma di eventi culturali da non perdere. Dalla presentazione di libi, si passa algli incontri con gli autori, conferenze, performance, proiezioni di film d'autore e visite guidate ad opera del personale del museo. Si consiglia la prenotazione scrivedo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento. dettagli06/06/2023 Il libro fotografico: storia, progettazione e design
ore 19:00 - Ospitiamo a Officine Fotografiche Roma un incontro con Chiara Capodici, book designer e curatrice. Il libro fotografico è diventato sempre più un oggetto: da sfogliare, studiare, osservare. Dedichiamo una serata alla (ri)scoperta dei libri fotografici che hanno segnato la storia della fotografia fino ad arrivare a quelli più recenti. Oltre alla storia si parlerà di progettazione e di design, per entrare nel vivo di come si realizza uno dei sogni nel cassetto di ogni fotografo. dettagli06/06/2023 Germania a colori – Diversità e inclusione nel cinema tedesco
ore 19:30 - Nel programma si alternano film di finzione e documentari, drammi struggenti e spunti imprevedibili di tenerezza e ironia, ma non manca l’ispirazione di alcuni classici del passato né l’attenzione alle domande più urgenti poste dalle nuove tecnologie e da un panorama geopolitico sempre più complesso, la cui influenza sulla vita quotidiana di molte persone sta crescendo a dismisura. dettagli07/06/2023 Le ville raccontano
Luoghi Vari
ore 16:00 - Una serie di eventi gratuiti legati a temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, per conoscere ed esplorare il patrimonio delle ville storiche romane. Le visite guidate sono condotte da storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina che condurranno i visitatori alla scoperta di luoghi e storie poco note nei più importanti parchi della capitale o all’interno di edifici oggi trasformati in preziose sedi museali. Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria Per le conferenze l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. tel 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00) dettagli07/06/2023 Io ti leggo
ore 18:00 - La Fondazione Baruchello è lieta presentare il progetto Io ti leggo, nato dalla collaborazione tra la Fondazione, Spazio Parola di Gisella Blanco ed Elisabetta Destasio Vettori e Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani. Io ti leggo si configura come un’occasione dedicata alla poesia, durante gli incontri alcuni poeti, a coppie, sono invitati a leggere ognuno la poesia dell’altro. Attraverso questa lettura reciproca si vuole stimolare l’emergere di significati differenti, intrecciando testi e voci, creando conflitti, confronti, intimità, cortocircuiti. Il progetto si compone di quattro incontri mensili, fino a giugno 2023. dettagli07/06/2023 Eventi al Maxxi
ore 19:00 - Il Maxxi, Museo delle arti del XXI secolo, organizza ogni settimana un fitto programma di eventi culturali da non perdere. Dalla presentazione di libi, si passa algli incontri con gli autori, conferenze, performance, proiezioni di film d'autore e visite guidate ad opera del personale del museo. Si consiglia la prenotazione scrivedo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento. dettagli08/06/2023 Riapertura Casa Balla
ore 10:00 - Questa nuova apertura è una prima risposta alle tante richieste arrivate al MAXXI da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il mondo. Casa Balla resterà aperta dal giovedì alla domenica, dal 6 aprile al 15 luglio 2023, con ingresso scaglionato per fasce orarie (biglietti acquistabili su casaballa.maxxi.art o alla biglietteria del museo, da 12 a 18 Euro). A Casa Balla l’arte investe tutto. Gli oggetti creati per l’uso quotidiano come tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, convivono con quadri, disegni e sculture creando un unico, caleidoscopico progetto totale, in linea con il manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’Universo firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915. La casa di via Oslavia è stata per la famiglia Balla un laboratorio di sperimentazione, un’officina creativa, una sorta di antica bottega rinascimentale, divenendo così un’opera d’arte totale. La sua apertura al pubblico aggiunge un tassello fondamentale nella cultura e nella storia dell’arte italiana e mondiale, oltre a essere fonte di ispirazione e punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. dettagli08/06/2023 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 10:00 - Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. dettagli08/06/2023 Roma Racconta
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 16:30 - _ Il 30 Maggio potrete partecipare alla conferenza: Archeologia a Roma: i monumenti invisibili. Il mestiere dell'archeologo.08/06/2023 La Luna sul Colosseo 2023
ore 18:00 - La visita guidata affronta sia la storia più nota del monumento, quella dell’Anfiteatro nell’antica Roma raccontata attraversando il piano dell’arena e i sotterranei, sia quella cristiana a partire dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme: grande novità del percorso di quest’anno. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone a turno di visita.08/06/2023 Ganimede sul Mediterraneo: storie di dissidenza e sessualità tra Spagna e Italia
ore 19:00 - _ 11/04 “Venne su una nave: copla e memoria queer nella Spagna contemporanea”. Da Lidia García (U. Murcia, ricercatrice e divulgatrice di cultura popolare).09/06/2023 Riapertura Casa Balla
ore 10:00 - Questa nuova apertura è una prima risposta alle tante richieste arrivate al MAXXI da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il mondo. Casa Balla resterà aperta dal giovedì alla domenica, dal 6 aprile al 15 luglio 2023, con ingresso scaglionato per fasce orarie (biglietti acquistabili su casaballa.maxxi.art o alla biglietteria del museo, da 12 a 18 Euro). A Casa Balla l’arte investe tutto. Gli oggetti creati per l’uso quotidiano come tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, convivono con quadri, disegni e sculture creando un unico, caleidoscopico progetto totale, in linea con il manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’Universo firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915. La casa di via Oslavia è stata per la famiglia Balla un laboratorio di sperimentazione, un’officina creativa, una sorta di antica bottega rinascimentale, divenendo così un’opera d’arte totale. La sua apertura al pubblico aggiunge un tassello fondamentale nella cultura e nella storia dell’arte italiana e mondiale, oltre a essere fonte di ispirazione e punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. dettagli09/06/2023 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 10:00 - Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. dettagli09/06/2023 RIAPRE VILLA PONIATOWSKI!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 14:00 - Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Con lo stesso biglietto, acquistabile presso la sede di Villa Giulia, potrete ammirare sale riccamente affrescate e dal sapore orientale, e le straordinarie collezioni provenienti dai territori dell'Umbria e del Latium Vetus, tra cui le splendide tombe principesche di Palestrina! Non è necessaria la prenotazione. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio gestire il flusso dei visitatori. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura. dettagli09/06/2023 Depositi in Mostra. Visite speciali ogni venerdì pomeriggio ai depositi della via Nova
ore 15:30 - Nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale promosse dal Parco archeologico del Colosseo, saranno aperti al pubblico attraverso visite guidate contingentate i depositi sulla via Nova grazie al progetto Depositi in Mostra. Questi ambienti custodiscono significativi manufatti, riferibili a diversi e fondamentali contesti del Foro Romano, che non sono rientrati nell’allestimento del nuovo Museo del Foro, inaugurato nel 2021. Il progetto depositi In-Mostra prevede ogni venerdì del mese visite guidate da parte del personale interno del PArCo nei depositi ricavati nelle tre tabernae sulla via Nova, così da rendere visibili i reperti conservati. La visita proseguirà al Museo del Foro in modo da fornire ai visitatori un quadro del contesto storico culturale del Foro Romano, del Palatino e dei reperti. dettagli09/06/2023 La Luna sul Colosseo 2023
ore 18:00 - La visita guidata affronta sia la storia più nota del monumento, quella dell’Anfiteatro nell’antica Roma raccontata attraversando il piano dell’arena e i sotterranei, sia quella cristiana a partire dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme: grande novità del percorso di quest’anno. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone a turno di visita.09/06/2023 Religo. Presentazione del libro di Simone Cerio
ore 19:00 - “Per te non c’è posto in Paradiso. Ricorda.”Cultura di polvere - Joan Fontcuberta 04/06/2023 - 29/09/2023
La mostra Cultura di polvere di Joan Fontcuberta, artista che rappresentiamo da diversi anni, è stata presentata il 4 maggio presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), come prodotto finale della sua residenza d'artista. Fin dalla serie Trauma (2016), la materia fotografica in stato di decomposizione è al centro della sua ricerca. Non bisogna quindi meravigliarsi se in quest'occasione Fontcuberta ha scelto ancora una volta di lavorare su lastre fotografiche tra le più deteriorate provenienti dal fondo del Principe Francesco Chigi, che dal 1970 è entrato a far parte delle collezioni dell'Istituto. Le lastre negative stereoscopiche in vetro vengono così fotografate digitalmente per dare vita a lightbox di grande effetto nei quali il paesaggio delle immagini originali si confonde con quello creato dalle muffe e dai funghi che popolano l'emulsione fotografica. dettagliJoan Fontcuberta Cultura di polvere 04/06/2023 - 29/09/2023
ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
La sua opera è stata collezionata ed esposta in musei di arte e scienza di tutto il mondo, dal MoMA di New York al Science Museum di Londra e grazie a questo progetto, vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, viene esposta ed entra a far parte delle collezioni di fotografia dell’ICCD. In mostra vi sono 12 lightbox di grande formato realizzate dall’artista nel corso della sua residenza in ICCD che gli ha permesso di dialogare con le collezioni storiche e restituire un lavoro surreale che pone interrogativi sull’immortalità della fotografia. dettagliMains - Paysage di Olivier Marty 05/06/2023 - 23/06/2023
Per la mostra ad AOC F58, Olivier Marty presenterà diversi aspetti della sua opera grafica e pittorica “nel paesaggio”. Li metterà in tensione con una serie di disegni delle sue mani, frutto di un tentativo intimo e notturno, che ha avuto inizio durante il primo lockdown Covid e continua ancora oggi. Olivier Marty è rappresentato dalla galleria Univer (Parigi) e dalla galleria Le domaine perdu (Meyrals, Francia). Insegna alla École Nationale Supérieure de Paysage (Ensp) a Versailles, dove dirige il dipartimento di Arte. Ci sono due aspetti nell’opera di Olivier Marty (Parigi, 1961): da una parte la diretta immersione nel paesaggio attraverso un’intensa pratica artistica. Dall’altro la ricerca di evocazioni pittoriche libere e astratte nel suo atelier di Ivry-sur-Seine, vicino Parigi. dettagliMuseo delle Opacità – Bertina Lopes 06/06/2023 - 06/10/2023
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
Con il titolo di Museo delle Opacità, il 6 giugno 2023 il Museo delle Civiltà presenta il nuovo capitolo dedicato al riallestimento in corso delle collezioni e delle narrazioni museali: un nucleo di opere e documenti dalle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma, entrate a far parte delle collezioni del Museo delle Civiltà nel 2017 e in corso di ri-catalogazione, vengono messe in dialogo con opere contemporanee che comprendono anche nuove acquisizioni rese possibili dal bando PAC-Piano per l’arte contemporanea del Ministero della cultura e nuove produzioni realizzate attraverso processi di residenza nel contesto di Taking Care-Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea. dettagliSergio Lombardo - Extra Humans 06/06/2023 - 23/09/2023
Fanno parte di questa mostra una serie di 24 Unpredictable Faces già pubblicate sulla Rivista di Psicologia dell'Arte (2022) e una serie inedita di 15 Extra-Humans. Ambedue le serie sono state generate con l'algoritmo V-RAN (1993) e successive modifiche. In particolare sono stati modulati i seguenti parametri. Nelle 24 Unpredictable Faces l'algoritmo V-RAN è stato applicato sui prototipi P6, con 41 vertici (13 di 4°, 2 di 6° e 26 di 2°) e P7 con 47 vertici (13 di 4° e 34 di 2°) con un raggio di attrazione dei punti random di r<15 ed r<20. dettagliFranco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia 07/06/2023 - 10/09/2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Nazionale in collaborazione con l’Archivio Franco Vimercati e la Galleria Raffaella Cortese inaugura la prima grande mostra a Roma dedicata a Franco Vimercati. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in collaborazione con l’Archivio Franco Vimercati e la Galleria Raffaella Cortese inaugura la prima grande mostra a Roma dedicata a Franco Vimercati, uno degli artisti fotografi più significativi della sua generazione, creatore di un linguaggio visivo unico, di grande ricerca estetica e concettuale. dettagliLady Alda Presents 08/06/2023 - 19/11/2023
Sono tre le attrazioni del palazzo. Innanzi tutto, una gustosa primizia. Per la gioia dei collezionisti, arriva per la prima volta in Italia il gallerista François Ghebaly, con una mostra nella rhinoceros gallery dei suoi artisti Neïl Beloufa, Ludovic Nkoth, Em Rooney e Max Hooper Schneider. È il punto di partenza di un ciclo di collaborazioni con prestigiose gallerie commerciali internazionali, che verranno ospitate ciclicamente negli spazi del piano terra. “Questa mostra sarà di grande interesse per i collezionisti”, dichiara Alda Fendi.Paola Tassetti - Metamorphosis 09/06/2023 - 28/06/2023
Opere che danno spazio ad una visione del mondo che ricostruisce l’antico potente nesso tra il microcosmo e il macrocosmo, tra l’uomo e la natura, l’arte e la scienza. La mostra Metamorphosis di Paola Tassetti, a cura di Loretta Fabrizi, offre un percorso artistico che nasce da una innata fascinazione e un approfondito studio sul tema della metamorfosi, quel mutamento della realtà dato dall’inesorabile trascorrere del tempo che è stato anche uno dei motivi letterari, artistici e filosofici più intriganti e indagati in ogni epoca storica. Nella sua ricerca di una nuova realtà in movimento, appare indispensabile all’artista il recupero del passato, scrigno di antichi saperi, di miti e di riti che permettano di percorrere con più consapevolezza le strade del futuro. dettagliOpen Studios 2023 09/06/2023 - 10/06/2023
The artists will be present with some of their work to answer visitors’ questions and share their research: Maeve Brennan – Sainsbury Scholar, Olivia Daigneault Deschênes – Quebec Resident, Hardeep Dhindsa – Leverhulme Study Abroad Scholarship, Holly Graham – Sainsbury Scholar, Sam Matthewman – Helpmann Academy Resident, Selma Parlour – Abbey Fellow in Painting, Laura White – Ampersand Fellow 2022-23. dettagliVicolo della Penitenza 11/A 09/06/2023 - 29/10/2023
La mostra comprende le opere realizzate dai dodici artisti invitati ufficialmente a partecipare al programma di residenza, e include anche lavori di DW Fitzpatrick e Sarah Lucas, nonché di Sarah Charlesworth, che ha visitato Cindy Sherman e ha utilizzato il suo tempo a Roma per fare ricerca per il suo successivo corpo di lavoro. Le opere che hanno sviluppato presso The Rome Studio non sono presentate in modo isolato, ma piuttosto in relazione alla Roma dell’epoca, alle caratteristiche di un programma di residenza che ha trapiantato le pratiche individuali degli artisti in un contesto nuovo e sconosciuto, oltre che in relazione al lavoro di ciascun artista nel suo complesso. dettagliDaniel Dewar & Grégory Gicquel The Bidet and the Jar 09/06/2023 - 29/10/2023
Il duo di artisti franco-britannico composto da Daniel Dewar e Grégory Gicquel esplora le potenzialità delle forme della pratica scultorea e il loro rapporto con il lavoro manuale, attraverso l’utilizzo di tecniche di produzione artigianali e materiali tradizionali. Il loro lavoro – che si colloca tra la rappresentazione e la funzione, il ready-made e l’artigianato – si confronta con l’immaginario popolare producendo uno spostamento simbolico e della funzione degli oggetti quotidiani. The Bidet and the Jar è la risposta degli artisti alla natura sperimentale della sezione Palestra del MACRO: la mostra è l’occasione per proseguire le loro incursioni nella creazione di opere d’arte in ceramica, mantenendo al tempo stesso un livello di incertezza rispetto al risultato atteso. dettagliAntropos e Kainos II 09/06/2023 - 16/06/2023
Anthropos (uomo) e Kainos (recente, nuovo). Il significato che assume, dunque, è quello di un “periodo in cui la Terra ha un nuovo aspetto, a causa delle azioni umane”, senza sostituire il termine corrente usato per l'epoca geologica attuale, Olocene, ma indica esclusivamente l'impatto che l'Homo sapiens ha sull'equilibrio del pianeta, sull’impatto dei cambiamenti climatici e sul loro destino, visto attraverso il prisma dell’arte , che presenta più di cento tra opere di artisti italiani ed esteri, coinvolgendo inoltre designer, architetti, street-artist , attori, poeti, musicisti, e ricercatori che si confrontano , con la volontà di farsi vettori del cambiamento e dare la possibilità di rovesciare la nostra idea di mondo. dettagliUna linea storta tesa - Con i sedici borsisti di Villa Medici 10/06/2023 - 06/08/2023
Accademia di Francia - Villa Medici
Il titolo della mostra, Una linea storta tesa, vuole evocare il percorso della residenza: una traiettoria che comprende punti fermi e ripensamenti, un filo costantemente vivo, teso, agitato. Durante il periodo trascorso in residenza, la ricerca dei borsisti prende strade inaspettate, procedendo attraverso deviazioni, incontri, imprevisti e sorprese che testimoniano la vitalità di questa esperienza. La mostra, dunque, non si configura come una semplice restituzione dei progetti di ricerca presentati all’inizio della residenza, ma diventa un’occasione per mostrare il cammino compiuto dai borsisti durante il soggiorno a Roma; non un punto d’arrivo, ma un passaggio momentaneo, vissuto tra oscillazioni e scoperte sorprendenti. Il titolo suggerisce un’immagine paradossale, difficile da visualizzare, che restituisce le contraddizioni della residenza, tentando di riflettere anche la complessità delle proposte che animano il percorso espositivo. dettagliBAD TIMING - Théo Mercier 10/06/2023 - 25/09/2023
Accademia di Francia - Villa Medici
Lo scenario della mostra proposta da Théo Mercier sembra essere definito fin dall’inizio. Una pioggia di auto si è abbattuta sul piazzale di Villa Medici. Rivolti al suolo e con le ali aperte, questi uccelli dal corpo ferito emettono gli ultimi respiri di una radio musicale difficilmente udibile. Avanzando oltre, è possibile scorgere una serie di sedie in bronzo che si sciolgono al sole qua e là nell’edificio. Abbandonate, deformate, schiacciate o spaccate tra il peso di una pesante pietra e la forza di aspirazione di un pallone di elio teso verso lo zenit, queste sculture indicano infatti la strada di un enigma che troverà la sua soluzione negli spazi interni di Villa Medici.Neo Impressionismo 27/05/2023 - 03/06/2023
Quando nel settembre del 1896 il critico d’arte Felix Feneon coniò il termine neoimpressionismo, con quella parola intendeva sottolineare la differenza tra l’Impressionismo originario «romantico», e ilnuovo Impressionismo «scientifico». Nel dicembre dello stesso anno fu usato anche dal giornalista ... dettagliMieczysław Wejman. Danzanti 1944 13/04/2023 - 03/06/2023
Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
Mieczysław Wejman è stato un eccezionale artista grafico polacco. Nato il 19 maggio 1912 a Brdów, studiò tra il 1933 e il 1936 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Poznań. Proseguì poi gli studi all’Accademia di Belle Arti di Cracovia per un anno, prima di trasferirsi a Varsavia, ... dettagliClaudio Abate Superficie sensibile 03/03/2023 - 04/06/2023
Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.World Press Photo Exhibition 2023 05/05/2023 - 04/06/2023
Le opere premiate di questa edizione mostrano alcune delle storie più importanti del 2023 e altre più inosservate, scattate da fotoreporter e fotografi documentaristi di tutti i continenti. I vincitori regionali offrono approfondimenti unici sulle storiche proteste in Iran, le molte sfaccettature del cambiamento climatico dal Marocco ... dettaglivideogallery Dentro le immagini di Claudio AbateStorie, leggende, protagonisti 02/05/2023 - 04/06/2023
Una selezione di film e documentari per raccontare una delle stagioni d’oro dell’arte italiana. Pino Pascali, Jannis Kounellis, Gino De Dominicis, Mario Schifano, la galleria L’Attico a Roma, il movimento dell’Arte Povera. In videogallery un mese di proiezioni dedicate a storie leggendarie e artisti che hanno fatto la ... dettagliGrafie del Corpo 06/05/2023 - 04/06/2023
Grafie del corpo è l’inaspettata evoluzione di alcuni corsi di storia della fotografia realizzati in streaming da Officine Fotografiche che si sono prolungati nel tempo, orientati verso il tema della presenza nell’immagine e trasformati in un gruppo di lavoro che indaga il rapporto tra i linguaggi della fotografia e della ... dettagliI Romanisti Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) 15/12/2022 - 04/06/2023
Mostra ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. In questo decennio prendono vita nei diversi cenacoli l’appassionato studio e la promozione della cultura “romanista” intesa nella più ampia accezione dei fenomeni letterari, ... dettaglicercai un motivo trovai la bellezza 04/05/2023 - 04/06/2023
L'esposizione vuole approfondire e costruire un dialogo intorno alla corrispondenza tra estetica e funzione, intelletto e sfera sensibile, all'interno di una ricerca armonica tra identità e libertà espressiva, oggettualità funzionale e bellezza formale declinata nelle diverse materialità e progettualità ... dettagliConscious Collective 17/03/2023 - 04/06/2023
Le opere di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli raccontano una complessa realtà culturale, tra identità e luoghi, memoria e legami. Diverse le origini, le influenze, le sensibilità, persino le tecniche e i materiali che i tre artisti prediligono. Eppure i loro lavori rivelano inattese connessioni. Le opere in ... dettagliPasolini Pittore 29/10/2022 - 04/06/2023
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
A cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) una grande mostra mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini contestualizzandole nell’ambito della storia dell’arte del Novecento. Pasolini Pittore è un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla ... dettagliVisual Diary Mostra di Liana Miuccio 18/11/2022 - 04/06/2023
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri. Un nuovo interscambio linguistico e visivo, tra fotografia, video e scrittura Attraverso la mostra Visual Diary Liana Miuccio continua la sua esplorazione sull'identità, la memoria e le ... dettagliTheatra Mundi: Pino Pascali 07/12/2022 - 04/06/2023
La dimora tiburtina, luogo della metamorfosi e della sintesi di natura e artificio, accoglie le valenze teatrali e cangianti di un artista che ha fatto del mondo il palcoscenico della meraviglia. Pino Pascali (Bari 1935 – Roma 1968), oltre che pittore e scultore, è stato animatore, grafico, pubblicitario, scenografo, attore e ... dettagliDavide Serpetti 19/11/2022 - 04/06/2023
La personale di Davide Serpetti (L’Aquila, 1990) presenta una serie di opere inedite realizzate appositamente per entrare in dialogo con le sculture antiche conservate nell’Antiquarium. Il percorso espositivo si snoda tra le sale novecentesche dell’antico opificio che inglobano e si inseriscono sulle murature romane. Le tele di ... dettagliRaccontare un monte d’oro. 10 anni di fumetti in Accademia 14/03/2023 - 04/06/2023
Nei 150 anni di vita dell’Accademia, annoveriamo anche i primi 10 dall’arrivo del tebeo (come ci piace chiamare il fumetto in Spagna). Un mezzo visivo con una capacità unica di portata popolare e al tempo stesso un campo di difficile definizione, perfino per gli studi specializzati. In questo decennio 6 autrici e 11 autori sono ... dettagliReal Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition 26/12/2022 - 04/06/2023
Museo di San Giovanni in Laterano
Un omaggio al geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana. Un viaggio traordinario ed inedito alla ... dettagliSergio Toppi - Geografie Dell'Avvenire 05/05/2023 - 04/06/2023
La mostra racconterà l’attraversamento dei continenti e dei confini narrativi attraverso i luoghi, le epoche e le culture che tracciano una “mappa” dell’opera di questo autore immenso. Le tavole in mostra sono raccolte nell'ARFBook 2023, il catalogo delle mostre di ARF! dettagliReduce – Reuse – Rethink - Ulrike Köb 11/05/2023 - 05/06/2023
La mostra della fotografa austriaca Ulrike Köb punta i riflettori su una delle crisi più minacciose del nostro tempo, ovvero il cambiamento climatico. „Reduce – reuse – rethink“ presenta una raccolta di opere selezionate a ritrarre rifiuti e oggetti di uso quotidiano disposti in modo estetico e cromaticamente ... dettagli…verso la Casilina a destra di chi viene dal centro ! - Michel Couturier 11/05/2023 - 05/06/2023
La mostra presenta il video La friche, la galaxie (2022 – 9’20’’), documenti e disegni correlati. L'opera video di Michel Couturier è come un quadro vivente: i paesaggi che filma in scatti fissi e poi giustapposti, diventano ritratti di luoghi. Derivando dal documentario, il suo uso del video permette allo ... dettagliRosa di deserto - Achir 12/05/2023 - 06/06/2023
Achir indaga il suo universo interiore ricercando le proprie origini, e lo fa attraverso tenue ed armoniose melodie tonali: sono opere in cui si crea un equilibrio tra colori freddi e caldi grazie anche ad una pennellata fortemente espressiva e materica, data a più strati.Le sue tele sono dominate principalmente da due colori: l’ocra: ... dettagliInterspaces: Beyond The Tangible 26/05/2023 - 06/06/2023
Palazzo Maffei Marescotti - Galleria La Pigna
Mostra collettiva di arte contemporanea "Interspaces: beyond the tangible". L'evento, curato dal critico d'arte Monica Ferrarini dell'Associazione M.F.eventi, ha avuto il patrocinio morale della Regione Lazio e del Municipio Roma I Centro. La mostra "Interspaces: beyond the tangible" si propone di raccontare, ... dettagliConnections 27/05/2023 - 07/06/2023
Connections è il titolo della nuova mostra organizzata da Anna Isopo di Arte Borgo Gallery ospitata nella prestigiosa sede del Museo Fondazione Venanzo Crocetti di Roma dal 27 maggio al 7 giugno. L’intento della mostra, che esplora le complesse interpretazioni degli artisti, è quello di cercare e far percepire una connessione ... dettagliSimafra 29/05/2023 - 07/06/2023
A sette anni di distanza dalla monografica Aequilibrium presso la Galleria Russo, Simafra torna con una nuova identità e consapevolezza che diventano questioni di stile e contenuto allo stesso tempo. Il tema naturale – ma mai naturalistico – dal 2019 è solo un ricordo, così come la realtà floreale e la ... dettagliRoberta Recanatesi e Stefano Donato - Inseguendo la luce 31/05/2023 - 07/06/2023
"Inseguendo la luce" Mostra Personale di pittura di Roberta Recanatesi e Stefano Donato. Presso la Galleria dei Miracoli, a Via del Corso n. 528 a Roma.Direzione Artistica Raoul Bendinelli. dettagliTre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese da Ludvig Holberg a Dario Fo 08/03/2023 - 08/06/2023
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
In occasione delle celebrazioni dei trecento anni dalla fondazione del teatro danese, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedica una mostra che ripercorre con immagini, testi e opere tratte dalle collezioni della Biblioteca nazionale i tre secoli di contaminazioni culturali e artistiche tra l’Italia e la Danimarca, da Ludvig Holberg a ... dettagliD*face - Silver Screen Eye-Cons 18/05/2023 - 08/06/2023
Molte e diverse le opere presenti in questa inedita esposizione, curata da Giuseppe Pizzuto che si avvale del testo critico di Silvano Manganaro, docente all'Accademia di Belle Arti dell’Aquila, in cui si potranno vedere lavori raffiguranti l’iconico D*Dog, personaggio ispirato al cartone animato dei Peanuts; i famosi Digital ... dettagliNo Words Can Speak. H.H. Lim. 18/04/2023 - 09/06/2023
Nella mostra, intitolata No Words Can Speak per richiamare il tema del linguaggio, sono esposte opere di H.H. Lim dal 1999, a partire dall’opera La via, al 2022, di cui alcune inedite e pensate appositamente per gli spazi della Fondazione. Attraverso una pratica che coniuga provocazione, ironia e mistero e aperta all’utilizzo di ... dettagliColorado 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals) – Arthur Nager 18/05/2023 - 09/06/2023
Giovanna Pennacchi è lieta di presentare la mostra personale Colorado 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals) del fotografo americano Arthur Nager, a cura di Manuela De Leonardis, che espone il suo lavoro per la prima volta in Italia. Questa storia, o meglio queste storie, si svolgono nella terra celebrata da John Denver, ... dettagliNingyo - Arte e Bellezza delle Bambole Giapponesi 08/05/2023 - 09/06/2023
Istituto Giapponese di Cultura
La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore”. Con il titolo NINGYŌ, che in giapponese significa “forma umana”, la cultura della bambola ... dettagliEvita Andújar – lo Sguardo e il suo Doppio 19/05/2023 - 09/06/2023
La mostra “Lo Sguardo e il suo doppio”, presenta al pubblico 13 opere recentemente eseguite ad acrilico su tela da Evita Andújar.