ROMArtguide.it MUSEI / GALLERIE: novità

Museo Mario Praz
TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO

01/02/2023 - 31/08/2023

Al Museo Mario Praz sono in corso restauri e ristrutturazioni legati a eventi imprevisti. Il Museo resterà pertanto ancora chiuso fino alla risoluzione del problema. Vi invitiamo a pazientare ancora e a seguire la nostra pagina Facebook per essere aggiornati sulla ...  dettagli

Museo Della Mente
Entrare Fuori Uscire Dentro - Mostra Permanente

01/02/2023 - 30/05/2023

Il Museo é temporaneamente chiuso per l'ampliamento del percorso espositivo
Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale e di elaborare una ...  dettagli

Parco Appia Antica
Eccezionale rinvenimento nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

30/01/2023 - 31/03/2023

Nel corso di un complesso intervento di revisione e bonifica del condotto fognario per opera di Gruppo Acea, con Bacino sud SRL, nei giorni scorsi è stata riportata alla luce una statua marmorea a grandezza naturale raffigurante un personaggio nelle vesti di ...  dettagli

Palazzo Barberini
Al via il restauro de La caccia di Diana di Camassei

18/01/2023 - 31/03/2023

“La caccia di Diana” (olio su tela, cm. 293x403) è una delle due grandi tele commissionate tra il 1630 e il 1638 da Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII, ad Andrea Camassei, uno dei maggiori e più assidui interpreti delle strategie ...  dettagli

Crypta Balbi
Chiusura Temporanea

09/01/2023 - 09/05/2023

A partire dal 9 gennaio 2023 la sede di Crypta Balbi è chiusa al pubblico
per i lavori legati alla realizzazione del grande progetto URBS: dalla città alla campagna romana.  dettagli

Basilica sotterranea di Porta Maggiore
Porta Maggiore, torna la luce nella misteriosa basilica sotterranea. Aperto al pubblico il tesoro ritrovato

18/03/2022 - 31/12/2023

La Basilica di Porta Maggiore è considerata la più antica basilica pagana di tutto l'Occidente. Situata nel cuore di Roma, a circa 13 metri di profondità, è uno degli edifici più interessanti e suggestivi della prima età imperiale. ...  dettagli

Musei Capitolini
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre

29/04/2021 - 28/04/2026

In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa ...  dettagli

Non solo mostre: il Cinema va al Museo!

altro

dal 27/03/2023 al 09/04/2023  

Molti musei e Istituti d'arte a Roma si impegnano a diffondere la cultura in tutte le sue declinazioni. Pertanto non sviluppano soltanto allestimenti museali come mostre od installazioni, ma si impegnagno a diffondere mediante losviluppo dell'audiovisvo il Cinema indipendente e contemporaneo.
_ L'Istituto Giapponese di Cultura propone JFF + INDEPENDENT CINEMA, una nuova rassegna di film in streaming mondiale
_ IL Palazzo Delle Esposizioni propone due ragìssegne cinematografiche, A Qualcuno Piace Classico e HOLLYWOOD PROIBITA
_ Il Goethe Institute, propone Germania a Colori, nel cui programma si alternano film di finzione e documentari, drammi struggenti e spunti imprevedibili di tenerezza e ironia
_ Il Cinema Farnese propone il 20° ASIAN FILM FESTIVAL.   dettagli  

Spciale Realtà Aumentata: scopri le novità

Domus Aurea Experience

01/01/2023 - 31/12/2023

Domus Aurea

evento DomusAurea Experience

Un vero e proprio viaggio nel tempo, un corto circuito cognitivo ed emozionale del tutto nuovo nel panorama delle tecnologie applicate ai beni culturali. Il cantiere della Domus Aurea riapre con innovativi interventi multimediali nella prospettiva di valorizzazione scientifica del cantiere di restauro e un progetto site specific di realtà immersiva e video racconto. Gli interventi ampliano così la fruizione del pubblico grazie all’utilizzo di installazioni multimediali che fanno uso delle più recenti tecnologie come il videomapping su grandi superfici e la realtà virtuale.  dettagli

Videoguida virtuale Caracalla

01/01/2023 - 31/12/2023

Terme di Caracalla

Evento TermediCaracalla RealtaVirtuale

Viaggiate nel tempo attraverso la quarta dimensione e immergetevi nelle terme più belle del mondo!Indossate gli speciali visori, progettati sulla base di accurati studi e lasciatevi incantare dallo spettacolo delle Terme così come si presentavano nel 216 d.C., al momento della loro inaugurazione. Vi aspetta un viaggio alla scoperta dei vasti ambienti di un vero e proprio capolavoro di architettura e dei luoghi del “percorso idroterapico” romano, attraverso la sauna, il bagno freddo, tiepido, caldo, le piscine!  dettagli

Circo Massimo Experience

01/01/2023 - 31/12/2023

Circo Massimo

evento CircoMassimo Experience

Rivivi gli antichi fasti del Circo Massimo di età imperiale con la realtà aumentata e virtuale. Monumento tra i più significativi della storia di Roma, il Circo Massimo torna a vivere attraverso un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata (AR) e virtuale (VR). Per la prima volta il Circo sarà visitabile in tutte le sue fasi storiche grazie a un’esperienza all’avanguardia che utilizza tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai impiegate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni.Con CIRCO MAXIMO EXPERIENCE vedrai la vita dell’antica valle scorrere davanti ai tuoi occhi, potrai passeggiare tra le botteghe romane e assistere a una corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimento di carri, in un rimando continuo tra presente e passato.  dettagli

Roma Imperiale - Virtual Reality Bus

01/01/2023 - 31/12/2023

Fori Imperiali

evento ForiImperiali RealtaVirtuale

Un percorso mozzafiato L’experience tour si snoda attraverso la più famosa area archeologica della Città Eterna per una durata di circa 30 minuti. Scopri l’originale splendore dei monumenti antichi perfettamente ricostruiti in 3D in un viaggio nel tempo e nello spazio senza precedenti.  dettagli

Space Opera

31/12/2022 - 30/04/2023

Planetario e Museo Astronomico

evento Planetario RealtaVirtuale

Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. L’astronave è dotata di una finestra panoramica circolare che mostra i corpi celesti durante il viaggio, richiedendo una partecipazione attiva del pubblico, mentre si procede per “tappe cosmiche” e “corridoi interplanetari”, accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).  dettagli

E' Primavera: Seguite le riaperture dei giardini
evento IstitutoGiapponese VisiteAlGiardino

23/03/2023 - 01/11/2023

Visita Al Giardino

Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite (link sul nostro SITO). Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16.  dettagli

evento GiardinoDiNinfa Aperture2022

18/03/2023 - 01/11/2023

Aperture 2023

IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.  dettagli

evento Boomarzo ParcoMostri

01/01/2023 - 31/12/2023

Visita Il Parco Dei Mostri

Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Orari: Il Parco è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato. Da lunedi a domenica. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio: h 09.00 – 17.00. Da Marzo (con ora legale) a Settembre: h 09.00 – 19.00 Ottobre: h 09.00 – 18.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.  dettagli

evento VillaLante AppuntamentoInGiardino

01/01/2023 - 31/12/2023

I Giardini di villa Lante

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Per chi vi arriva dopo aver appena visitato Villa Farnese a Caprarola la prima notevole impressione è la differenza tra le due ville del Vignola, pur erette nella stessa area, nello stesso periodo e nello stesso stile architettonico: le somiglianze fra i due monumenti sono poche.  dettagli
Evento Evento

evento IlMuseoDelNinfeo

30/10/2021 - 31/12/2023

IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO

La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.  dettagli

Collezione FondazioneSerpone

01/05/2021 - 31/12/2023

La Collezione

La Fondazione Mario e Maria Pia Serpone, un parco d’arte contemporanea nel cuore della Sabina, a soli 40km da Roma. Le opere della collezione sono orientate in corrispondenza con le stelle madri della costellazione del Toro dando forma ad un’architettura invisibile che accompagna i visitatori a scoprire installazioni all’aperto di artisti come Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Bruno Munari e Luca Maria Patella, per citarne alcuni. Oltre a ciò, la Fondazione è orgogliosa di ospitare due rarità nel panorama artistico internazionale: un ‘bottle crash’ di Shozo Shimamoto, la quale opera è un work in progress oggetto di performance annuali; e la cappella Nitsch, una cappella che il fondatore dell’azionisimo viennese Hermann Nitsch ha allestito con sue opere create in loco. Un luogo d’incontro per quanti celebrano l’amore, la libertà, la pace e l’equilibrio nel rispetto reciproco di tutte le forze che governano la natura, l’istituzione ha come centro d’interesse lo studio, la riflessione e la diffusione dell’arte contemporanea. La fondazione è visitabile esclusivamente su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Per info e per organizzare una visita, scrivere a: info@fondazioneserpone.org.  dettagli
Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone

mostra ParcoDiVeio ArteSuiCammini

Mostra permanente 

Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena

Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio. Atlante di Davide Dormino, Dialogo infinito di Giancarlo Neri e Connessione di Goldschmied&Chiari sono le tre opere site-specific collocate lungo la Via Francigena all’interno del Parco Di Veio, in quella frazione di percorso che, partendo dal Santuario della Madonna Sorbo, si addentra oltre nel parco, lungo il sentiero che conduce al Comune di Formello e al Comune di Campagnano di Roma.  dettagli