ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli

Gianmarco Savioli - D’un Facile Amare

arte contempranea

Portuense201 dal 16/09/2025 al 16/10/2025

Attraverso un percorso installativo di forte impatto visivo, Savioli esplora le tensioni tra artificio e autenticità, mettendo in scena un confronto poetico e inquieto tra le forme naturali e le loro repliche artificiali. Le sue composizioni, ordinate con precisione chirurgica, interrogano la nostra relazione con la natura, ma anche con l’altro: con il desiderio, l’amore, l’illusione della connessione. Al centro della ricerca, l’innesto — gesto botanico che qui si carica di valenze simboliche — si trasforma in metafora di una pratica affettiva diffusa: costruire legami rapidi, forzati, senza radici. Piante artificiali, assemblate in modo innaturale, evocano relazioni che simulano la vitalità ma nascondono una ferita aperta. L’apparenza visiva diventa così il volto di un vuoto emotivo più profondo, alimentato dalla necessità di controllare, sostituire, riprodurre.   Dettagli Gianmarco Savioli     art a part of cult(ure)

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

mostra MesiaSpace RobertaMola

18/09/2025 - 20/09/2025 Arte contemporanea

Roberta Maola - Tempĕstas

Tempĕstas è un progetto d’arte condivisa ideato e realizzato da Roberta Maola che si terrà il 18, 19 e 20 settembre 2025 presso Mesia Space, a cura di Giulia Del Papa. Il titolo di questo progetto, ideato come insieme di azione d’arte condivisa, performance ed esposizione, si riferisce all’Effetto Farfalla: la teoria secondo cui anche fattori di minima entità possono avere influenze nel modificare il corso degli eventi. Per questo motivo Tempĕstas inizia molto prima delle giornate presso Mesia Space. L’artista, infatti, nei mesi precedenti, avrà realizzato e diffuso circa 300 farfalle realizzate ad Origami, per avviare un’azione collettiva di partecipazione attiva dello spettatore, attraverso un lavoro di divulgazione e invito alla ricerca sui propri canali social, con l’obiettivo di promuovere una consapevolezza più profonda dell’effetto che ha ogni scelta o comportamento individuale nel generare piccoli o grandi cambiamenti. In questo modo diventa possibile costruire ciò che il progetto Umanità?! definisce il “nucleo affettivo della speranza” che permette di trasformare la rabbia distruttiva in voglia di fare, dando senso e valore all’esistenza.
 dettagli

mostra ContemporaryCluster LumpenVoid

10/09/2025 - 18/10/2025 Arte contemporanea

Lumpen VOID, Fabian Herkenhoener

Lumpen Void è uno scavo poetico dell'assenza, della liminalità e dell'inadeguatezza delle strutture simboliche per catturare il reale. La pratica di Herkenhoener nasce dalle macerie del linguaggio, dove l’articolazione si disintegra, il significato si svela e l’esperienza grezza sfida la sistematizzazione. Discesa nell'interiorità e immersione nel profondo allo stesso tempo, la mostra delinea una topografia cognitiva e sensoriale, uno spazio di consapevolezza interiore che sfugge alla raffinata architettura dell'esistenza contemporanea.
 dettagli

mostra ScultureInCampo GuardarsiAlBuio

03/05/2025 - 31/10/2025 Arte contemporanea

Guardarsi al buio. Omaggio a FRANCESCA TULLI

Scrive Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra, a proposito del lavoro di Francesca Tulli: «Le sue sculture assumono le fattezze di ideali osservatori delle sue prospettive strane: sono figure prevalentemente a testa in giù o, comunque, dall’equilibrio instabile ma mai compromesso, sono addirittura autoportanti. La scultura che è tridimensionalità, è forza, è potenza, è corpo vero, è per Francesca Tulli l’identificazione di se stessa mentre osserva quelle sue prospettive insolite (…)». Insolite come la svettante “Umana Natura”, opera magnifica del 2018 dove la dimensione umana si confronta con quella naturale, in una armonica compenetrazione. L’opera è collocata negli spazi all’aperto di Casetta Lola.
 dettagli Francesca Tulli Francesca Tulli

Studio di architettura Francesco Anzuini & Sara Edalatkhah14/05/2025 - 12/10/2025

mostra GalleriaPavart TraBattitiESegni

TRA BATTITI E SEGNI Davide Cocozza e Igor Grigoletto

All’interno di studio di architettura di Roma prende forma Tra Battiti e Segni, una mostra bipersonale che mette in dialogo arte contemporanea e progettazione architettonica. Un dialogo che non è semplice convivenza estetica, ma una sinergia profonda perché completare un progetto con l’arte significa non solo arricchirlo, ma renderlo più vivo, più umano e più consapevole. Protagonisti di questa esposizione sono due artisti dalla visione molto diversa, ma accomunati da una stessa sensibilità verso il segno come strumento di espressione e di relazione, Davide Cocozza e Igor Grigoletto. dettagli

Tra Le VolteMostra permanente 

mostra TraLeVolte InstallazioniPermanenti

Opere Permanenti e Installazioni

L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente. Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione | Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi dettagli