Tipologia | Data | Luogo | Titolo | Descrizione |
|
||||
Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate. | ISTRUZIONI | |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
02/02/23 09/03/23 |
KRIZIA GALFO - WE NEED TO TALK | Curva Pura è lieta di presentare la prima personale romana dell’artista Krizia Galfo, We need to talk, accompagnata dal testo critico di Eleonora Aloise, un binomio narrativo di sguardi e storie dove la pittura è realtà sopra la realtà, immersione temporale nell’immagine come mezzo e confine di relazione, spazio dialogico di tacite emozioni e acute imperturbabilità, campite nel rigore formale e coloristico. |
![]() Spettacolo |
02/02/23 16/02/23 |
Concerti | Conrti di Musica Classica in Accademia. |
![]() Visita guidata |
02/02/23 19/02/23 |
Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di febbraio 2023 | Museo Malborghetto: Indirizzo: via Barlassina, Contatti: 0633625595
Villa di Livia: Indirizzo: via di Villa di Livia, 187 (l'ingresso è all'interno del parco comunale di Prima Porta)Contatti: 06 33 626826 |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
02/02/23 03/02/23 |
W am I | W am I e’ una performance, un oggetto, uno spazio sicuro, un corpo, un’anima, un essere umano, un’esperienza ibrida e inclusiva per affermare un'identità non stereotipata. biglietto: 10€ più 5€ di tesseramento obbligatorio alla nostra Associazione Culturale TestaccioLab |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
02/02/23 03/03/23 |
Cono d'ombra e luce | Nella sua politica di collaborazione con le ambasciate latinoamericane in Italia e in risposta a uno degli obiettivi centrali della missione dell'Istituto Cervantes come catalizzatore di culture in lingua spagnola, l'Istituto Cervantes di Roma presenta questa mostra retrospettiva dell'artista uruguaiano Miguel Fabruccini, organizzata in collaborazione con l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia e il Centro Studi Eielson di Firenze. |
![]() Conferenza |
01/02/23 16/02/23 |
DEDICATO - agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti | Primo ciclo di incontri dedicato alle figure cardine e alle istituzioni protagoniste della storia recente delle arti visive a Roma: artiste e artisti, gallerie d’arte e spazi indipendenti. Verranno ripercorsi, talvolta tratteggiati per la prima volta, alcuni aspetti della loro attività, con l’intento di raccogliere dati, testimonianze, riflessioni o bilanci inediti. |
![]() Visita guidata |
01/02/23 01/12/23 |
Apertura Al Pubblico | Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it |
![]() Visita guidata |
01/02/23 31/12/23 |
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada | Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
01/02/23 25/03/23 |
Physis and rendering - Vincenzo Marsiglia | Artista dalla profonda attitudine interdisciplinare - con presenze alla Biennale d'Architettura di Venezia, alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, alla Casa del Mantegna di Mantova, al Museo di Palazzo Collicola di Spoleto, al Museo del Presente di Rende - per l’occasione Vincenzo Marsiglia propone un percorso tra NFT olografici e fotografie digitali, realtà aumentata e occhiali hololens per un incontro ravvicinato con le nuove frontiere dell’arte contemporanea, tra digitale e reale. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
31/01/23 18/02/23 |
Silvia Valeri - d'Anima e d'Animali | In mostra una serie di acquerelli ed opere a tecnica mista, realizzati tra il 2020 e il 2022, che vogliono riflettere sulla triade animale umano - animale non umano - natura. Durante il periodo della mostra, che sarà visitabile fino al 18 febbraio 2023, sono in programma momenti di approfondimento e discussione che coinvolgono altri artisti, curatori e storici dell’arte che si confronteranno sul tema. |
![]() Arte contemporanea |
31/01/23 02/02/23 |
MOD’ART ROME INTERNATIONAL - celebra la sua prima edizione nel calendario di Alta Roma in Town 2023 | Sì svolgerà il 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2023, all’interno del Museo Crocetti di Roma, la prima edizione del Mod’Art Rome International, evento dedicato alla moda e inserito nel calendario di Alta Roma In Town. |
![]() Arte contemporanea |
29/01/23 05/03/23 |
Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover | Arriva a Palazzo Merulana la mostra personale di Fabrizio Spadini, “Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover”, a cura di Valeria Rufini Ferranti e organizzata da Medina Art Gallery. Un immaginario intensamente pop e contemporaneo quello di Fabrizio Spadin |
![]() Arte contemporanea |
29/01/23 12/02/23 |
Dove finisce la città | Dove finisce la città è un progetto espositivo pubblico e itinerante pensato per dei luoghi liminali della città di Viterbo, individuati nell'ambito di un percorso di mappatura partecipata a cura di Interazioni urbane aps. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
28/01/23 11/02/23 |
Alla Luna omaggio alla luce riflessa | Si ispira Alla Luna, il primo tema del format quadrimestrale che SUBSTRATUM, studio di architettura nel rione Monti di Roma, propone per presentare GALLERIA, spazio relazionale tra design, arte e pratiche contemporanee, sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18.00. |
![]() Visita guidata |
28/01/23 31/12/23 |
Visite Guidate presso Villa Farnesina | VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano)
Seconda domenica del mese: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268) |
![]() ![]() Galleria, Fotografica |
28/01/23 24/02/23 |
Lucia Simone - Mad World | Con questa mostra personale di Lucia Simone, la Galleria Gallerati oltrepassa ancora una volta i confini del genere fotografico per sperimentare processi mediali alternativi di ricerca, reinvenzione e riarticolazione artistica. L'avvento del digitale ha infatti trasformato la produzione culturale in tutti i settori; in particolare, nella sperimentazione visiva si è innescato un processo di mutazione profondo e ancora in pieno svolgimento. |
![]() Fotografica |
28/01/23 12/02/23 |
LAZIO UNA REGIONE IN PIÙ PER LE PERIFERIE | Un viaggio attraverso 35 scatti, un colpo d’occhio sulle periferie della Capitale che racconta gli investimenti compiuti dalla Regione Lazio sul territorio e testimonia una città in continuo mutamento, un organismo che pulsa e respira insieme ai suoi abitanti. È il fil rouge della mostra fotografica “Lazio. Una Regione in più per le periferie”, realizzata da Roma Fotografia, associazione impegnata da anni nella diffusione dell’arte dell’immagine e della visual art, con il supporto della Regione Lazio e il patrocinio di ATER Roma. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
28/01/23 17/02/23 |
ISTINTO SANO - Sahar Khalafi | L’artista iraniana Sahar Khalafi è nata nel 1997 a Teheran. Nel 2015 inizia gli studi in matematica ma nel 2017 decide di cambiare rotta per seguire la sua passione, il teatro, intraprendendo gli studi in recitazione teatrale e cinematografica che termina nel 2019. |
![]() Archeologia |
28/01/23 15/04/23 |
ARTE IN MEMORIA 11 | La biennale Internazionale di arte contemporanea ARTE IN MEMORIA, ideata e curata dalla critica e storica dell’arte Adachiara Zevi e organizzata dall'Associazione Culturale Arte in Memoria, è ospite delle rovine della sinagoga di Ostia antica, la più antica sinagoga d’Occidente risalente al I sec. d.C., parte dell’area archeologica degli Scavi di Ostia. |
![]() Visita guidata |
28/01/23 03/06/23 |
Luoghi Vari |
Cosa FAI Oggi? | L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. |
![]() Visita guidata |
28/01/23 03/06/23 |
Luoghi Vari |
Cosa FAI Oggi? | L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
28/01/23 02/02/23 |
IL MOSTRO #16 | Il Mostro è una mostra fotografica collettiva curata da Luciano Corvaglia. Il Mostro è dentro di te e ti spinge a pensare che le tue foto sono le migliori e che devi mostrarle a tutti. Allora fallo uscire! Partecipa alla collettiva della Tevere Art Gallery che si terrà da sabato 28 Gennaio a giovedì 2 Febbraio 2023 presso la TAG. Il Mostro è una mostra fotografica collettiva curata da Luciano Corvaglia. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
27/01/23 28/02/23 |
but it did happen | Il titolo della mostra, tratto da un fotogramma contenuto nel film Magnolia di Paul Thomas Anderson, allude alla necessità di far fronte, o quantomeno rispondere, alla surreale tragicità e irragionevolezza connaturate all’esperienza umana. |
![]() Arte moderna |
27/01/23 10/04/23 |
Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma | L’inedito dipinto di Gentileschi è messo a confronto con tre importanti opere conservate a Palazzo Barberini e con un quadro proveniente dal museo del Prado: il San Francesco in meditazione attribuito a Caravaggio, il San Francesco sorretto da un angelo dello stesso Gentileschi, il San Francesco in preghiera del Cigoli e il San Francesco sorretto da un angelo di Madrid, altro capolavoro della fase giovanile di Gentileschi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
26/01/23 26/02/23 |
Marta Jovanovic - PERLA | Scrive in merito Fabrizio Pizzuto: "La visione dell'assente, per rimandi, si insinua nella visione della forma e il significato non iconico, allegorico o morale, ma semplicemente visuale, si instilla, una volta e per sempre, imprimendosi a fuoco col marchio del nome, sopra la somigliante struttura. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
26/01/23 21/04/23 |
L'Iris e la Zucca | Collezione e ikebana all’Istituto Giapponese di Cultura. Ci vuole un fiore, anzi un ikebana ispirato, per celebrare i 60 anni dell’Istituto Giapponese di Cultura. Focus su 24 opere, a cominciare da Iris di Yamaguchi Hōshun e Zucca di Kusama Yayoi, per percorrere soavemente sessanta anni e più di vita e cultura del più giovane istituto della Valle delle Accademie, ovvero Valle Giulia a Roma. |
![]() Conferenza |
26/01/23 14/10/23 |
Pausa pranzo con l'arte | Otto appuntamenti virtuali, dalla durata di 40 minuti circa, che spaziano tra le opere dell’attuale mostra "NAMIBIA. Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth” e ci permetteranno sia di conoscere gli artisti protagonisti della mostra sia di affrontare tematiche legate alle tecniche, ai generi e all’arte come portatrice di messaggi non solo estetici, ma anche etici, sociali e ambientali. Per ulteriori informazioni contattateci al nostro indirizzo mail art.forum@wuerth.it o allo 06-90103800. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
26/01/23 25/02/23 |
Ricreazione - Marco Lanza | Il progetto espositivo di Marco Lanza, nato dall’acquisto di migliaia di fotografie vernacolari sciolte, si è sviluppato con l’osservazione di ogni singola immagine. Dalle fotografie color seppia di una vacanza in montagna ai momenti millimetrici di padre e figlia, dagli scatti di una conferenza a eventi familiari o sportivi, questi materiali coprono un lungo periodo, dal 1920 al 1970 circa. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
25/01/23 25/02/23 |
Alice Faloretti Il continente buio | Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Il continente buio, la seconda mostra personale di Alice Faloretti (Brescia, 1992) in galleria, con un corpus di lavori che include dipinti ad olio su tela e carta e disegni a matita. Il progetto prende il titolo dal saggio di Francesco Sauro, in cui lo speleologo racconta di caverne, grotte e misteri sotterranei. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
24/01/23 10/03/23 |
Luca Grechi - Il nervo | “La pittura di Grechi – scrive Maria Vittoria Pinotti nel suo testo critico - si presenta come un insieme di contraccolpi tonali, palesati per affinità elettive. L’artista per raffigurare un paesaggio, altrimenti un estratto di natura, cerca di fissare a priori un’atmosfera, sempre definita da un’aria distillata in una leggera nebbia o in una evaporata rarefazione. Nei lavori in mostra, si scopre una nuova fase di ricerca, generata dalla riscoperta della luce, limpida come una rivelazione verso il sé chiuso, il velato. È come se la luminosità alterasse e definisse le fattezze di sereni rifugi, appena schiusi ai nostri occhi dietro sottili veli che si sollevano per poi ricadere con memorabile lievità”. |
![]() Conferenza |
24/01/23 28/02/23 |
I Martedì da Traiano | Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto. Sei incontri incentrati sui temi ispirati dalla mostra 1932, l’elefante e il colle perduto ai Mercati di Traiano. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Massimo 30 partecipanti. |
![]() Spettacolo |
24/01/23 30/05/23 |
A Qualcuno Piace Classico | A Qualcuno Piace Classico taglia il traguardo della dodicesima edizione e torna a proporre al pubblico una serie di capolavori della storia del cinema, da riscoprire finalmente in sala e in pellicola 35mm. Come lo scorso anno la formula consueta si arricchisce della collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Regione Lazio, grazie al quale ogni film verrà introdotto agli spettatori da un critico diverso, per riuscire a contestualizzare al meglio tutti i titoli del programma. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
21/01/23 21/02/23 |
Il Sogno Del Cinghiale - Pasquale Gadaleta | IL SOGNO DEL CINGHIALE, la prima personale romana di Pasquale Gadaleta, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
20/01/23 20/12/23 |
Collezione di Galleria | Esposizione permanente di fotografia artistica, lavori realizzati dall'autore, che ne cura la stampa su carta 100% cotone Fine Art Hahneumhle con un trattamento sulla superficie che rende brillante il fondo 100% bianco, mantenedo l'opacità esternamente. Colpita da luce diretta da la sensazione di emettere luce propria. E' una carta certificata con una garanzia di oltre 200 anni. Apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 compresi festivi. L'autore è presente in galleria per presentare i suoi lavori. |
![]() Fotografica |
20/01/23 28/02/23 |
ROMA SILENZIOSA BELLEZZA | Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni. |
![]() Fotografica |
20/01/23 30/04/23 |
La Movida. Spagna 1980-1990 | La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni '80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
19/01/23 04/03/23 |
Fou Rire | Mostra collettiva di: Mirella Bentivoglio Giulio Bensasson Cristiano Carotti Francesca Cornacchini Camilla Gurgone Andrea Martinucci Niccolò Moronato Jonathan Vivacqua |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
19/01/23 12/02/23 |
Tratto da una storia vera - Nicola Rotiroti | Kou Gallery è lieta di presentare la personale di Nicola Rotiroti (Catanzaro, 1973), Tratto da una storia vera, a cura di Ludovica Palmieri e Massimo Scaringella. |
![]() Conferenza |
18/01/23 31/05/23 |
Il gruppo dei Romanisti si racconta | Ciclo di incontri ideato e coordinato da Donato Tamblé, Presidente del Gruppo dei Romanisti, correlato alla mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Ingresso libero fino ad esaurimento posti Informazioni Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) |
![]() Arte contemporanea |
17/01/23 05/02/23 |
Bertille Bak La giostra del reale | Oltre quindici opere realizzate tra il 2007 e il 2022 raccontano il lavoro di Bak e la sua ricerca espressiva stagliata lungo i confini tra arte, politica e sociologia. Nel corso di lunghi soggiorni all’interno di comunità che vivono ai margini del mondo, Bertille Bak (Arras, Francia – 1983) riscopre memorie, riti collettivi, dando voce a posizioni di resistenza e rivoluzioni invisibili. Dal contatto diretto dell’artista con vite e storie quotidiane nascono opere dove il linguaggio critico del documentario incontra l’essenza fantastica delle fiabe. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
15/01/23 05/03/23 |
Joan Miró. Tracé sur l’eau | Le opere in mostra testimoniano quanto Miró attinga da diversi stili e movimenti artistici, in particolare dall’espressionismo astratto americano, con un chiaro riferimento al drip painting di Pollock, il quale a sua volta si ispira al movimento Surrealista. |
![]() Spettacolo |
14/01/23 09/12/23 |
Concerti | Concerti per organo: programma culturale permanente. |
![]() Visita guidata |
14/01/23 01/07/23 |
Visite guidate gratuite alle Tombe di via Latina | Nuove possibilità di visita delle Tombe di via Latina grazie alla collaborazione con il MUNICIPIO ROMA VII e il Touring Club Italiano. Un fitto calendario di visite, un sabato mattina al mese fino a luglio, che vi porterà alla scoperta delle tombe Barberini e Valeri lungo la via Latina. La visita è gratuita, l’ingresso con Appia Card o biglietto ordinario (8 €) acquistabile online o presso le biglietterie di Cecilia Metella e di Villa dei Quintili. Prenotazione obbligatoria scrivendo a Roma@volontaritouring.it. |
![]() Altro |
14/01/23 25/03/23 |
Etrulab | Un ciclo di laboratori per scoprire il mondo degli Etruschi. Appuntamento alle 16:30. Info: 10 euro a bambino con prenotazione obbligatoria scrivendo al mn-etru.didattica@cultra.gov.it |
![]() Altro |
14/01/23 25/03/23 |
Etrulab | Un ciclo di laboratori per scoprire il mondo degli Etruschi. Appuntamento alle 16:30. Info: 10 euro a bambino con prenotazione obbligatoria scrivendo al mn-etru.didattica@cultra.gov.it |
![]() Altro |
14/01/23 25/03/23 |
Etrulab | Un ciclo di laboratori per scoprire il mondo degli Etruschi. Appuntamento alle 16:30. Info: 10 euro a bambino con prenotazione obbligatoria scrivendo al mn-etru.didattica@cultra.gov.it |
![]() Altro |
14/01/23 25/03/23 |
Etrulab | Un ciclo di laboratori per scoprire il mondo degli Etruschi. Appuntamento alle 16:30. Info: 10 euro a bambino con prenotazione obbligatoria scrivendo al mn-etru.didattica@cultra.gov.it |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
13/01/23 13/04/23 |
INTERSECTIONES - Federica Zianni | Il titolo della mostra “intersectiones”, è una sorta di richiamo all’intreccio e all’utilizzo dei nodi quale arte antica, reinterpretata e aggiornata dall’artista con opere ad altissima identificabilità.
I materiali impiegati, quali lacci emostatici, guaine di biciclette ecc… vengono, infatti, in qualche modo rigenerati, riutilizzati, dando loro una seconda vita. Le opere in esposizione sono infatti, un annodarsi continuo di materiali che conducono ad un risultato estetico particolarmente stimolante. Apertura: martedì - sabato 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Spazi Indipendenti |
13/01/23 16/02/23 |
Migrations and the Shifting Borders | Gli attuali eventi che provocano le migrazioni di massa, di piccoli gruppi o di singoli individui, ben testimoniano quel comportamento umano insito nella propria natura, che rendono esplicito la necessità e l'urgenza di un riconoscimento universale di un diritto ancora oggi troppo spesso contrastata da una diffusa xenofobia culturale. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
13/01/23 04/03/23 |
Sediamoci Qui - Giulio Benasson | Divario presenta Sediamoci qui, mostra personale di Giulio Bensasson, la cui pratica artistica si sviluppa principalmente attraverso il linguaggio scultoreo e l’installazione, ponendo particolare attenzione alle tecnologie multimediali e soprattutto alla sperimentazione di nuovi materiali. Apertura: lunedì 15:30 - 19:30; martedì - venerdì 11:30 - 19:30. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
13/01/23 24/02/23 |
Amina Toure-K – Behind the Scenes; Tales of a Dreamer | Il lavoro di Amina Toure-K. si basa sul rapporto dell’artista con la sua comunità e cerca di esplorare e rappresentare visivamente storie sui comportamenti delle popolazioni della diaspora africana negli Stati Uniti. Gli immigrati africani condividono una realtà comune: una lotta per navigare e venire a patti con le nuove culture e le complesse tradizioni dei luoghi in cui sono ospiti |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
13/01/23 24/02/23 |
Numero Cromatico – THE FUTURE WILL NOT WAIT FOR US ovvero IL FUTURO NON CI ASPETTA | "The future will not wait for us ovvero Il futuro non ci aspetta" è una mostra e, al tempo stesso, una grande installazione, un’immagine, un percorso. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
13/01/23 25/02/23 |
FEDERICA DI CARLO - Volevo il Sole | Volevo il Sole è una mostra immersiva che racconta di una grande storia d’amore tra il Sole e La Terra. L'idea di questa serie di lavori si ispira al più grande esperimento di fusione nucleare al mondo: ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) che ha come obiettivo la creazione di un sole sulla terra. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
12/01/23 18/02/23 |
The Spiders and the Bees - François Xavier Saint Pierre | The Spiders and the Bees segue la recente mostra antologica dell’artista svoltasi a Toronto presso il Koffler Centre of Arts lo scorso inverno e la prima personale internazionale che si è tenuta a Venezia in concomitanza con la 59esima Biennale d’Arte. |
![]() Arte Moderna |
12/01/23 25/02/23 |
L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d’Italia | Ogni tappa evidenzierà, inoltre, con pannelli identificabili graficamente e cromaticamente, l’aspetto ottocentesco della sala di Villa Farnesina in cui il visitatore si trova. |
![]() Spettacolo |
10/01/23 24/02/23 |
Aprire la storia – Proiezioni | Fiamma Montezemolo – Traces. L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. |
![]() Spettacolo |
10/01/23 24/02/23 |
Aprire la storia – Proiezioni | Cesare Pietroiusti – Pensiero unico. L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. |
![]() Spettacolo |
10/01/23 24/02/23 |
Aprire la storia – Proiezioni | Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli – Frammento 53 L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. |
![]() Spettacolo |
10/01/23 24/02/23 |
Aprire la storia – Proiezioni | L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. |
![]() Archeologia |
06/01/23 29/09/23 |
La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia | La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C. Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() Visita Guidata |
05/01/23 26/02/23 |
aMICi e Archeologia in Comune | Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
01/01/23 26/02/23 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
01/01/23 26/02/23 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
01/01/23 26/02/23 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
01/01/23 26/02/23 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
01/01/23 26/02/23 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
01/01/23 26/02/23 |
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà | VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE. |
![]() spettacolo |
31/12/22 05/03/23 |
Space Opera | Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst. Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. |
![]() Documentaria |
26/12/22 01/05/23 |
Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition | Un omaggio al geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana. |
![]() Arte Contemporanea |
21/12/22 31/12/23 |
Cecilia Metella e il Castrum Caetani tra narrazione e paesaggio: apre un percorso multimediale tra III e IV miglio dell’Appia Antica | Nel Mausoleo di Cecilia Metella, un percorso multimediale che offrirà una nuova, coinvolgente, modalità di visita basata su ricostruzioni virtuali tridimensionali degli antichi ambienti, spazi immersivi, e contenuti sonori e visivi che renderanno davvero emozionante la fruizione. |
![]() Fotografica |
20/12/22 12/02/23 |
DI ACROBATI E ALTRE STORIE. FOTOGRAFIE DAL PREMIO DRIVING ENERGY | Di Acrobrati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy è un compendio, una raccolta sintetica dalla mostra del Premio Driving Energy 2022 – Fotografia contemporanea, a cui si aggiunge in questa occasione un approfondimento su Paolo Ventura - vincitore del Premio - e sul carattere profondamente narrativo della sua opera e della sua ricerca. |
![]() Arte Contemporanea |
17/12/22 26/02/23 |
Strazza Cento | In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza (Santa Fiora – GR, 21 dicembre 1922) pittore e incisore italiano la cui opera ha percorso tutto il Novecento e parte di questo secolo, l’Istituto centrale per la grafica gli rende omaggio stampando una cartella di incisioni tratte da una selezione di matrici originali del Maestro presenti nelle collezioni dell’Istituto. |
![]() Arte contemporanea |
16/12/22 30/04/23 |
Bob Dylan Retrospectiva | La mostra traccia il percorso di vita di Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche. Bob Dylan, figura iconica il cui talento e lavoro spaziano tra mezzi e discipline, ha portato avanti per molti decenni una pratica di arte visiva: Retrospectrum è la prima mostra monografica europea che ne esplora l’ampia opera. |
![]() ![]() Documentaria, Arte moderna |
16/12/22 10/04/23 |
ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra | La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro |
![]() Arte moderna |
16/12/22 28/06/23 |
CANOVA L'ultimo Principe | Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, l’Accademia Nazionale di San Luca dedica una mostra allo scultore e al legame indissolubile che ebbe con l’Istituzione romana. Eletto accademico di merito nel 1800, acclamato principe nel 1810, nel 1814 ricevette il titolo di principe perpetuo per il suo straordinario ruolo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti La visita si può prenotare tramite mail: prenotazioni@accademiasanluca.it contatto telefonico: +39.06.6798850 (portineria) o direttamente in portineria. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
16/12/22 18/03/23 |
SAM TAYLOR-JOHNSON | Sam Taylor-Johnson's exhibition at Galleria Lorcan O'Neill, title "Wired", presents a series of large self-portrait photographs, all of which feature the artist precariously suspended by trapeze wires high above the dry rocky Californian desert. Taylor-Johnson's new body of work explores the vulnerability of the human condition and precariousness of life amid all its apparent successes. |
![]() Altro |
15/12/22 08/04/23 |
Giovani viaggiatori in galleria | Ogni sabato alle ore 16.00 sarà possibile partecipare ai laboratori didattici “Giovani viaggiatori in Galleria”, a cura dell’associazone Si pArte! APS. Si tratta di visite laboratorio rivolte a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. I giovani viaggiatori saranno accolti dal padrone di casa che aprirà loro le porte della sua collezione. |
![]() Arte Moderna |
15/12/22 10/04/23 |
LE STANZE DEL CARDINALE. NERI MARIA CORSINI PROTAGONISTA DELLA ROMA DEL SETTECENTO | “Raccontare la storia di Neri Maria Corsini e della sua Galleria” – afferma Flaminia Gennari Santori – “è raccontare la storia dell’arte di quell’epoca, facendo rivivere i fasti di una collezione, ammirata e ricercata, che dal Settecento in poi è rimasta pressoché invariata. La Galleria Corsini è infatti una rarità assoluta a Roma e in Italia, fiore all’occhiello delle Gallerie Nazionali di Arte Antica”. |
![]() Documentaria |
15/12/22 04/06/23 |
I Romanisti Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) | Mostra ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. |
![]() Arte Antica |
15/12/22 10/04/23 |
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma | Nella mostra, che ha ricevuto la collaborazione istituzionale del Museo e scavi archeologici di Troia, la storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali. |
![]() Fotografica |
15/12/22 24/02/23 |
C'è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra | Le nespole sono un frutto lento a maturare. Dopo la raccolta vanno conservate a lungo nella paglia e al buio. Da questo uso ne deriva il proverbio «Con il tempo e con la paglia maturano le nespole», frase che compare in una lettera inviata dai familiari a un soldato sul fronte di guerra, come esortazione a sopportare con pazienza la situazione, in attesa di tempi migliori. |
![]() ![]() Archeologia, Arte Contemporanea |
14/12/22 14/12/23 |
ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA | Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa. |
![]() Arte Contemporanea |
14/12/22 30/04/23 |
Vogia de carnoval | Nella fantasticheria di un carnevale permanente immaginata da Raffaele Curi, che non segue le logiche dei calendari e l’avvicendarsi delle stagioni ma abita un tempo eccezionale (anche se storicamente il Carnevale iniziava a Venezia il 27 dicembre!), tutto è possibile: persino immergersi nel mare rimanendo perfettamente asciutti. Così avviene all’ingresso di rhinoceros, grazie a una proiezione che avvolge l’edificio nelle onde, senza bagnare il pubblico. |
![]() Arte Contemporanea |
14/12/22 23/02/23 |
Apocrypha Il segreto del sacro nell'arte | Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra Apocrypha. Apocrypha significa realtà segrete, nascoste, ma fa riferimento agli apocrifi, cioè agli scritti scartati, eretici o fabulosi delle origini cristiane, testimoni dell’eccesso di un’altra ri-velazione. La mostra intende presentare esempi di rimandi obliqui, citazioni sfigurate, tracce residue del sacro, ancora attive nell'arte contemporanea italiana. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
13/12/22 04/04/23 |
DISTRACTION/ÉLAN/ECO/ALPHA? - Stano Filko e Petra Feriancová | La stessa Feriancová, in un testo scritto per la mostra, descrive come segue il rapporto con il mondo di Filko e con le sue opere: “Qualcuno una volta mi ha detto che l’arte, o meglio, l’universo parallelo di Stano Filko, sarebbe scomparso insieme a lui una volta morto. E avevano ragione. |
![]() Arte Contemporanea |
13/12/22 26/02/23 |
STEFANO LAZZARI. Tra le mura | Due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti Lazzari ha realizzato due serie di dipinti. |
![]() Documentaria |
13/12/22 12/03/23 |
Franca Bettoja Tognazzi La moda di un’attrice | La mostra di Castel Sant’Angelo, curata da Mariastella Margozzi con Laura Salerno, è allestita presso le Armerie Superiori e presenta al pubblico circa cinquanta abiti da cocktail e da sera di Franca e una rilevante rassegna fotografica che racconta il percorso della sua vita di attrice e di donna. |
![]() Arte Contemporanea |
12/12/22 26/03/23 |
Notte Oscura | Attraverso le opere degli artisti invitati, la mostra vuole presentare diversi modi di concepire la notte. Una riflessione che inviti a considerare il buio come un fattore d’ispirazione e creatività, controparte necessaria dell’illuminazione; una condizione – quella dell’oscurità – che possa aiutarci a comprendere e vivere meglio i “fuochi” che agitano la contemporaneità, tra guerre, pandemie e profondi contrasti che minano la nostra capacità di resistenza, il rapporto con l’ambiente e la civile coesistenza tra le persone. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Spazi Indipendenti |
12/12/22 23/03/23 |
Attimo – Sei Bello | Frammenti di eternità che raccontano bellezza, forza, anche dolore. Scatti strappati al movimento fluidifico e appassionato della danza e incorniciati per diventare “per sempre”. Scorci di incanto che immortalano le étoiles della danza mondiale nei più grandi balletti della storia. |
![]() Arte contemporanea |
07/12/22 15/10/23 |
Architetture fatte ad arte BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti, Luigi Moretti | Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro. BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti sono i protagonisti della mostra Architetture a regola d’arte, che nasce dalla volontà di valorizzare e condividere gli archivi di alcuni tra i più importanti architetti italiani del ‘900. |
![]() Arte contemporanea |
07/12/22 26/02/23 |
Digital Antibodies | Viviamo circondati e collegati a social media pervasivi, usiamo i telefonini come pacemaker, le telecamere di sorveglianza ci spiano nei nostri spazi pubblici e privati, deleghiamo agli algoritmi le nostre decisioni e affidiamo ai Big Data e all’intelligenza artificiale l’interpretazione del presente e la previsione del futuro. |
![]() Arte Antica |
07/12/22 18/02/23 |
DALLA SPADA ALLA CROCE “Il Reliquiario di San Galgano restaurato” | Un furto clamoroso, nel lontano 1989, dal Museo del Seminario Arcivescovile di Siena. Uno straordinario recupero, più di trent’anni dopo, grazie al Comando dei Carabinieri, Tutela Patrimonio Culturale. Ed infine il restauro, eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani. È questa l’occasione per inaugurare la mostra “Dalla Spada alla Croce. Il reliquiario di San Galgano restaurato”. |
![]() Arte Contemporanea |
07/12/22 07/05/23 |
Theatra Mundi: Pino Pascali | La dimora tiburtina, luogo della metamorfosi e della sintesi di natura e artificio, accoglie le valenze teatrali e cangianti di un artista che ha fatto del mondo il palcoscenico della meraviglia. Pino Pascali (Bari 1935 – Roma 1968), oltre che pittore e scultore, è stato animatore, grafico, pubblicitario, scenografo, attore e fotografo. Fin dalle sue prime prove, archetipi e miti mediterranei si si sono fusi nel suo immaginario a suggestioni contemporanee, dando origine ad una produzione ironica, spiazzante, talvolta irriverente. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
07/12/22 18/02/23 |
Karmen Corak. La vie en vert | Le fotografie esposte sono testimonianza di una natura venerata, di una contemplazione paesaggistica che muove l’osservatore a dialogare con esse. Le immagini sono il risultato di un processo evolutivo che prende le mosse dall’amore per i giardini, unito ad un profondo interesse per la cultura tradizionale dell’Estremo Oriente. Ed è dal Giappone, sull’isola di Shikoku, che proviene la carta washi, ideale per stampare queste immagini. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
06/12/22 25/02/23 |
Fabio Bix | L’allestimento romano di Gallerja, con una curatela tutta al femminile, è una selezione di fotografie che raccontano la sua ‘indagine’ più recente, un progetto che parte molto prima dello scatto. La fotografia infatti è prima che opera in sé testimonianza di uno studio giocoso, provocatorio e poetico sul concetto di realtà/irrealtà. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
03/12/22 28/02/23 |
GIULIA MANGONI La strega si trasforma persino in vento | Operativa Arte Contemporanea è lieta di presentare La strega si trasforma persino in vento, prima personale in galleria di Giulia Mangoni. La mostra presenta una nuova produzione di opere con cui l’artista italo-brasiliana indaga il folclore della Ciociaria tra creature fantastiche, tradizioni orali e immaginario archivistico. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
02/12/22 15/02/23 |
GIULIO PAOLINI - Fuori tempo | L’opera Fuori tempo (III) accoglie il visitatore: una lente di ingrandimento, collocata su due tavolozze fra loro sfalsate, sembra cercare il centro ideale come nel mirino ottico. |
![]() Visita Guidata |
01/12/22 23/04/23 |
Pasoliniana | Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno a Pasolini Pittore
Iniziative culturali interdisciplinari, a cura di Silvana Cirillo (“Sapienza”, Università di Roma) e Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), organizzate a corollario della mostra Pasolini pittore, che consentono di ampliare e intensificare la gamma delle possibilità di letture artistiche e sceniche intorno a Pasolini, tramite azioni teatrali, poesia e incontri d’arte. |
![]() Visita Guidata |
01/12/22 26/02/23 |
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "MARIO MERZ. BALLA, CARRÀ, DE CHIRICO, DE PISIS, MORANDI, SAVINIO, SEVERINI. ROMA 1978. MOSTRE IN MOSTRA" | VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "MARIO MERZ. BALLA, CARRÀ, DE CHIRICO, DE PISIS, MORANDI, SAVINIO, SEVERINI. ROMA 1978. MOSTRE IN MOSTRA"
sabato ore 18:00 e domenica ore 12:30 Visita guidata a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone), alla quale si può partecipare con un supplemento di € 4,00 oltre al biglietto di ingresso. |
![]() Arte contemporanea |
01/12/22 19/03/23 |
Villa Torlonia - Casino dei Principi |
Pietro Cascella Inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938 – 1961) | La mostra racconta un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961), a cura dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1921-2021) - Tommaso Cascella (presidente), Lorenzo Fiorucci (segretario), Francesco Cellini, Claudia Terenzi, Francesca Triozzi - istituito dal Ministero della Cultura. |
![]() Altro |
01/12/22 26/02/23 |
Laboratorio D'Arte Costumi Di Scena | Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni. Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni. |
![]() Visita Guidata |
01/12/22 26/02/23 |
Visita Guidata alla mostra Pier Paolo Pasolini Tutto è Santo | Visita guidata a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone), alla quale si può partecipare con un supplemento di € 4,00 oltre al biglietto di ingresso. Ogni sabato e domenica non perdere le visite guidate alla mostra di Pier Paolo Pasolini a cura di Coopculture. |
![]() Arte contemporanea |
29/11/22 26/02/23 |
MARIO MERZ. BALLA, CARRÀ, DE CHIRICO, DE PISIS, MORANDI, SAVINIO, SEVERINI. ROMA 1978. MOSTRE IN MOSTRA | Per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra verrà riproposta la mostra intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini aperta alla Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Una mostra nata dalla collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della storica Galleria dell’Oca (1965-2008) e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. |
![]() Arte Contemporanea |
28/11/22 16/04/23 |
Guido Strazza. Il gesto e il segno | «Guido Strazza. Il gesto e il segno» presso l’Aula Colleoni, con trenta dipinti, incisioni e disegni, oltre alle 10 incisioni che l’artista ha donato all’Accademia, della quale è stato docente e direttore. Mostra e catalogo (edito da De Luca) sono a cura di Gianluca Murasecchi, artista e docente di Tecniche dell’incisione dell’Accademia di Belle Arti di Roma. |
![]() Documentaria |
24/11/22 19/02/23 |
Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact | Se la mostra a Palazzo delle Esposizioni indaga Pasolini come corpo poetico, la mostra al MACRO lo colloca in un momento preciso della sua storia di poeta: l’incontro televisivo con Ezra Pound, avvenuto nel 1967, voluto da Vanni Ronsisvalle per la serie Incontri, e trasmesso dalla Rai nell’anno successivo, come punto di arrivo di un percorso di odio, ripensamento e ricongiungimento. |
![]() Arte Contemporanea |
24/11/22 23/05/23 |
ROBERT SMITHSON Rome is still falling | Rome is still falling prende come punto di riferimento la mostra alla galleria George Lester presentando un nucleo di venti opere giovanili dell’artista meno note al pubblico, che attingono e allo stesso tempo si discostano dalle idee religiose e sperimentali di Smithson durante il suo periodo romano. |
![]() ![]() Arte Moderna, Istituti Stranieri |
24/11/22 24/02/23 |
Giorgio Vasari: L' Annunciazione di Szeged | Il capolavoro manierista dalla sorte misteriosa, dopo ben duecento anni torna dall’Ungheria (dal Museo Móra Ferenc di Szeged) in Italia. La tavola in legno di notevoli dimensioni, realizzata attorno al 1570/71, è attribuita a Giorgio Vasari, celebre artista, architetto e storiografo, nonché degli artisti della sua bottega romana. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Istituti Stranieri |
24/11/22 24/02/23 |
Lassù e quaggiù | Parallelamente alla mostra di Giorgio Vasari, L’Annunciazione di Szeged, allestita presso la Galleria di Palazzo Falconieri, gli interessati potranno visitare anche la mostra intitolata Lassù e quaggiù sul Piano Nobile dello stesso edificio. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
24/11/22 01/03/23 |
Alfredo Pirri - dammi gli occhi | In questa occasione Alfredo Pirri esporrà una serie di opere iniziate un po’ di tempo fa e portate a termine appositamente per lo spazio di Zoo Zone Art Forum : sono “orizzonti luminosi e illusori” che, seppure separati in quattro episodi, condividono, come i frame di un film, la stessa base che scorre sul muro come la tastiera di un pianoforte, o come una trave che ne àncora il cromatismo lieve ad una linea di orizzonte immaginario. |
![]() Arte contemporanea |
19/11/22 10/04/23 |
Davide Serpetti - I Vinti | L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este-VILLÆ è lieto di presentare la mostra DAVIDE SERPETTI. I VINTI a cura di Andrea Bruciati e Davide Bertolini presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli |
![]() Arte contemporanea |
18/11/22 12/03/23 |
Visual Diary Mostra di Liana Miuccio | Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri. Un nuovo interscambio linguistico e visivo, tra fotografia, video e scrittura Attraverso la mostra Visual Diary Liana Miuccio continua la sua esplorazione sull'identità, la memoria e le migrazioni legando le sue fotografie e video ad alcuni testi della scrittrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri. |
![]() Arte contemporanea |
18/11/22 25/02/23 |
Book! Boom! La Biblioteca Apostolica Vaticana incontra Irma Boom | All’interno della Sala Espositiva, infine, ha luogo un vero e proprio confronto tra l'artista e il posseduto della Vaticana: lì si possono ammirare, accostati gli uni agli altri, da un lato i libri realizzati dalla designer olandese, e dall’altro, splendidi esemplari di calligrammi antichi e moderni, greci, latini e arabi, oltre ad una scelta dalla produzione di Bruno Munari, che, muovendo dal primo futurismo, ha seguito una traiettoria che giunge esattamente a ridosso della produzione passata ed attuale della stessa Irma Boom. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
18/11/22 15/04/23 |
SORTILEGIO by ALEX CECCHETTI | In un percorso espositivo fatto di suoni, narrazioni e odori, Sortilegio è un inno alla natura e un invito ad identificarsi con essa che ci ricorda che dobbiamo la nostra vita ad altre specie, come l’aria che respiriamo agli oceani e alle foreste. |
![]() Arte Moderna |
17/11/22 05/02/23 |
ANNIBALE CARACCI. GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA HERRERA | La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, al Museo del Prado a Madrid e al Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona, riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. |
![]() Fotografica |
16/11/22 12/03/23 |
Pier Paolo Pasolini Tutto è Santo | La mostra affronta il tema della sacralità vista da diverse angolature, si snoda secondo tracce differenti ma complementari tra gli spazi espositivi di Palazzo Barberini, il MAXXI e Palazzo delle Esposizioni. |
![]() Arte contemporanea |
15/11/22 02/04/23 |
GRANDE MAXXI I progetti finalisti | In mostra i risultati del Concorso internazionale di idee per la realizzazione di un edificio multifunzionale e un sistema del verde nell’area del MAXXI. Allestiti all’interno della hall del Museo, in un punto di osservazione privilegiato sulla piazza, oggi in cemento, che verrà trasformata in un’isola microclimatica, i progetti dei primi cinque classificati sono esposti attraverso modelli, accompagnati da video di approfondimento dalla viva voce dei progettisti. |
![]() Visita Guidata |
13/11/22 12/02/23 |
Visite Guidate alla mostra Pier Paolo Pasolini | A partire dal 13 novembre 2022, ogni domenica alle ore 11.00 (escluse le prime domeniche del mese), sarà possibile partecipare alle visite guidate alla mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente”, a Palazzo Barberini fino al 12 febbraio 2023. Le visite guidate destinate agli adulti e a cura dell’associazione SipArte! APS, sono rivolte a gruppi di massimo 15 persone e avranno la durata di 60 minuti circa. Il servizio didattico è offerto gratuitamente ai nostri visitatori, previo acquisto del biglietto. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: didattica@siparte.net |
![]() Fotografica |
09/11/22 05/02/23 |
IMAGES ARE REAL | Allestita presso il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma, promossa da Roma Culture e dall’Azienda Speciale Palaexpo con la partnership del Lithuanian Culture Institute, Images Are Real guarda in retrospettiva alla sessantennale attività di Jonas Mekas (Biržai 1922 – New York 2019) dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. Presentando un'ampia selezione di opere che va dagli anni Sessanta fino alla fine degli anni Dieci del nostro secolo, il progetto espositivo si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come una forma di resistenza alla brutalità umana, una ricerca della felicità attraverso cui affrontare l'incertezza del presente. |
![]() Visita guidata |
09/11/22 09/02/23 |
Spot! 20 minuti un'opera | Spot! 20 minuti un'opera - Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo il Laboratorio d’arte propone visite guidate condotte dai curatori e dalle curatrici della mostra per approfondire temi, protagonisti e storie delle opere esposte. |
![]() Documentaria |
05/11/22 05/03/23 |
Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così | I graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda alla Casina delle Civette. La mostra, finanziata dalla Marie Skłodowska-Curie actions della Commissione Europea attraverso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto dei Sistemi Complessi, propone una modalità contemporanea e coinvolgente di divulgare al grande pubblico concetti di fisica contemporanea, attraverso 5 graffiti su tavola di grandi dimensioni eseguiti a quattro mani da Herman Normoid, artista plastico poliedrico e Héctor Ojeda fisico ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto dei Sistemi Complessi. |
![]() Documentaria |
05/11/22 05/05/23 |
Storia Delle Mafie | Dove c’è malessere sociale le mafie cercano di imporsi come alternativa allo Stato, raccogliendo una massa di individui per assicurarsi la linfa criminale indispensabile per la sua esistenza. È vastissimo l’ambito politico, economico e sociale sul quale esse esercitano il loro potere: il potere mafioso, infatti, interessa la società a tutti i livelli, può sostituirsi interamente al potere esecutivo, interferire nell’amministrazione della giustizia, e influenzare alcune deliberazioni legislative attraverso i legami con il mondo politico. |
![]() ![]() Istituti Stranieri, Arte Antica |
04/11/22 04/11/23 |
100 anni dalla scoperta della Tomba di Tutankhamon | Era il 4 Novembre del 1922 quando Howard Carter e Lord Carnarvon scostavano la prima pietra che bloccava l’entrata alla Tomba del giovane faraone. Oltre quella pietra i primi passi che gli permisero poi di intravedere il più favoloso tesoro funebre di tutta l’antichità e di penetrare i segreti della Tomba del faraone dorato, consegnando all’umanità una delle più sensazionali scoperte archeologiche. |
![]() Arte contemporanea |
29/10/22 16/04/23 |
Pasolini Pittore | A cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) una grande mostra mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini contestualizzandole nell’ambito della storia dell’arte del Novecento. |
![]() Arte contemporanea |
28/10/22 09/04/23 |
VIAGGIO IN ITALIA XXI – Lo sguardo sull’altro | VIAGGIO IN ITALIA XXI vuole essere un’indagine del presente dei viaggi in Italia, così fortemente cambiati negli intenti e nel carattere rispetto al Grand Tour dei tempi di Goethe. |
![]() Fotografica |
28/10/22 26/02/23 |
Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce | L’obiettivo è quello di mettere in luce la complessità e le difficoltà, ma anche le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario e possibile attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie. Sostenuto grazie al “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, il progetto ha investito decine di "cantieri educativi italiani", dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città affrontando temi di grande attualità diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown. |
![]() Documentaria |
28/10/22 12/02/23 |
Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente | La scelta del titolo, Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO, si ispira alla frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), che evoca la misteriosa sacralità del mondo del sottoproletariato, arcaico e religioso, in netto conflitto con gli eroi di un mondo razionale, laico, borghese. |
![]() Arte Contemporanea |
28/10/22 12/03/23 |
FATIMA AL QADIRI Isekai | Fatima Al Qadiri (Dakar, 1981) è una compositrice e artista del Kuwait la cui produzione musicale e materiale sfugge a qualsiasi tipo di specificità o definizione ufficiale di genere, se non quella suggerita dal titolo di questa mostra: Isekai. |
![]() Arte Contemporanea |
28/10/22 12/03/23 |
Hanuman Books 1986 – 1993 - Con un contributo di Francesco Clemente e Raymond Foye | Hanuman Books è stata una casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye. Le origini del nome si incontrano nella divinità indù presente nel poema epico indiano Ramayana, un uomo-scimma che simbolicamente rappresenta l’audacia e la saggezza, raffigurato nel logo della casa editrice, disegnato da Clemente. |
![]() Arte Contemporanea |
28/10/22 12/03/23 |
READYMADES BELONG TO EVERYONE - Philippe Thomas declines his identity | Philippe Thomas declines his identity è la prima mostra che un’istituzione italiana dedica a offrire un ritratto espanso e articolato della figura di Philippe Thomas (1951-1995). Il titolo riprende quello di un libro legato a una lecture performance dell’artista francese, conosciuto proprio per una ricerca sul concetto di autorialità che lo ha condotto fino ad annientare la sua stessa presenza come artista. Thomas ha infatti operato utilizzando un approccio concettuale scandito da una prassi che rendeva l’acquirente di un’opera al contempo proprietario e autore. |
![]() Arte Contemporanea |
28/10/22 12/03/23 |
ÅBÄKE - Deep Publishing | La pratica collettiva di Åbäke adotta un approccio non dualista al design, in cui la produzione è allo stesso tempo processo e prodotto: il loro processo è collettivo ma il nome è uno e ogni progetto è il risultato di più menti che lavorano insieme e in parallelo. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Istituti Stranieri |
28/10/22 12/02/23 |
L’arcobaleno riposa sulla strada | «Quando qualcuno parla una lingua propria, nuova, che nessuno ancora capisce, a volte deve aspettare a lungo prima di sentirne l’eco» — Meret Oppenheim (1913-85) in occasione del suo discorso al Premio d’arte di Basilea del 1975. Sulla scia delle retrospettive, quasi onnipresenti, dedicate all’artista svizzera Meret Oppenheim, la mostra romana L’arcobaleno riposa sulla strada (il titolo deriva da una poesia scritta dall’artista nel 1933) indaga proprio questa eco. Una selezione di opere di Meret Oppenheim viene messa in dialogo con lavori di artiste e artisti di una generazione recente. |
![]() Documentaria |
26/10/22 12/02/23 |
Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life | Per la prima volta in Italia una mostra celebra lo spirito che animò Bloomsbury: il luogo dove si sono sperimentate forme di vita e di pensiero nuove che cambiarono i principi vittoriani e il forte spirito patriarcale di cui era ancora intriso il ventesimo secolo. |
![]() Conferenza |
26/10/22 30/06/23 |
Roma Racconta | Modalità DI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA: La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo. Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per le conferenze. |
![]() Documentaria |
26/10/22 26/10/23 |
Preistoria? Storie dall’Antropocene | Nel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali. |
![]() Fotografica |
26/10/22 05/03/23 |
Georges Senga - Comment un petit chasseur païen devient Prêtre Catholique | La mostra, a cura di Lucrezia Cippitelli, presenta per la prima volta in un allestimento unitario le opere fotografiche e filmiche e i materiali d’archivio ricercati, prodotti e post-prodotti nel processo di investigazione dell’artista congolese Georges Senga sulla figura di Bonaventure Salumu, “cacciatore pagano” che tra gli anni ‘40 e ‘60 del XX secolo riceve un’educazione cristiana da alcuni missionari, viene ordinato al sacerdozio come Gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel suo villaggio natale, dove diventa marito e padre. |
![]() Arte Contemporanea |
24/10/22 26/02/23 |
HOT SPOT Caring For a Burning World | “Hot Spot” prende il titolo dall’omonima opera di Mona Hatoum (“Hot Spot III”, 2009), una grande installazione in ferro e neon che raffigura il pianeta Terra acceso da una luce rossa che simboleggia i conflitti che lo rendono rovente. L’opera racconta di come il modo dirompente in cui è stata organizzata la società umana sembri condurre alla catastrofe ambientale. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
24/10/22 14/10/23 |
Namibia | La mostra presenta oltre 80 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica fertile e creativa, espressione di una nazione nascente, profondamente segnata dall’indipendenza raggiunta solo nel 1990. Il sottotitolo della mostra, Arte di una giovane generazione, non fa riferimento esclusivamente ad un gruppo di giovani artisti – nati poco prima dell’indipendenza che condividono una affiliazione storica, sociale e politica – ma comprende anche artisti attivi già prima del 1990, che hanno vissuto sotto l'occupazione sudafricana e l’apartheid e che ora sono liberi di esplorare i profondi cambiamenti in atto grazie alla ricerca di nuove tematiche e modalità espressive. |
![]() Visita guidata |
22/10/22 30/06/23 |
Nuovo calendario di visite guidate alla mostra ‘Patrimonium Appiae depositi emersi’ | Il Parco Archeologico dell’Appia Antica offre la possibilità di fruire di visite guidate gratuite alla mostra Patrimonium Appiae. Depositi emersi/Art Crossing. Riattivare il genius loci allestita nel Casale di Santa Maria Nova sulla via Appia Antica. Per tutto il mese di febbraio potrete essere accompagnati dal personale del Parco Archeologico alla scoperta di straordinari reperti, in prevalenza inediti e provenienti da depositi. |
![]() Archeologia |
22/10/22 30/06/23 |
Patrimonium Appiae. Depositi emersi | Art crossing. Riattivare il genius loci | Patrimonium Appiae – Depositi emersi” a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio, nella quale saranno esposti oltre 250 reperti provenienti dal territorio del nostro Parco. L’esposizione sarà arricchita da “Art Crossing – Riattivare il genius loci” a cura dei fondatori di Spazio Taverna Ludovico Pratesi e Marco Bassan, che riunisce sei opere site specific di artisti contemporanei (Flavio Favelli, Diego Miguel Mirabella, Lulù Nuti, Giulio Bensasson, Alessandro Piangiamore e Namsal Siedlecki) in dialogo con i materiali archeologici. |
![]() ![]() Documentaria, Arte Antica |
22/10/22 30/06/23 |
Patrimonium Appiae | Art crossing | Apre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia. |
![]() Fotografica |
21/10/22 28/05/23 |
Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967 – 1982) | Una panoramica delle ricerche performative in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale, di cui sono testimonianza le assidue presenze degli esponenti di Fluxus e della Body Art. |
![]() Arte Antica |
21/10/22 05/02/23 |
ROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della città | Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
20/10/22 24/02/23 |
Aprire la storia – Proiezioni | L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. |
![]() ![]() Documentaria, Arte Contemporanea |
19/10/22 26/02/23 |
PIER PAOLO PASOLINI. TUTTO È SANTO | La mostra al Palazzo delle Esposizioni indaga Pasolini come corpo poetico: mai un poeta, uno scrittore, un intellettuale, un autore cinematografico, è stato così corpo e incarnazione della parola. In questa mostra Pasolini è visto in una condizione radicale di autore, sempre vissuta in una dimensione di fisicità come pienezza, splendore e tragedia, in un amore estremo per la vita e per la realtà e in una opposizione irriducibile e profetica alla sottomissione dei corpi, alle convenzioni e ad ogni normalizzazione delle caratteristiche dei singoli e delle diverse forme dell'eros. |
![]() Arte Contemporanea |
17/10/22 12/02/23 |
Quanto Bentivoglio? | La mostra Quanto Bentivoglio? celebrativa dei 100 anni di Mirella Bentivoglio (Klagenfurt 1922 – Roma 2017) – artista, curatrice, poetessa, performer e molto altro – guarda al futuro attraverso la presentazione di un centinaio di opere ancora oggi abbaglianti per la loro capacità di comunicarci, al di fuori degli standard consueti, il raggiungimento di altri significati possibili, il superamento del limite riduttivo dei confini dell’opera. |
![]() Arte Moderna |
14/10/22 26/02/23 |
Dufy - Il pittore della gioia | La mostra Raoul Dufy. Il pittore della gioia, con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private francesi – come il Musée d’Art Moderne de Paris che conserva di Dufy una delle più ricche collezioni, dal Centre Pompidou, Palais Galliera, la Bibliothèque Forney e la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet tutte di Parigi insieme al Musée de la Loire, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs di Lione, il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles – racconta la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico. |
![]() Arte Moderna |
08/10/22 26/03/23 |
Van Gogh | Dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospiterà una grande mostra dedicata a Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. |
![]() Arte Moderna |
07/10/22 12/02/23 |
Carlo Crivelli Le relazioni meravigliose | La presentazione vuole illustrare non una semplice mostra, ma un più vasto progetto che invita alla scoperta delle meraviglie della pittura di Carlo Crivelli (Venezia,1430-1435 c. - Ascoli Piceno?,1495) nel suo contesto di origine. Un percorso che parte da Palazzo Buonaccorsi di Macerata e prosegue in otto comuni delle Marche custodi di opere dell’artista o a esso collegate. |
![]() ![]() Fotografica, Istituti Stranieri |
07/10/22 26/02/23 |
COLLECTION: 150 fotografie della collezione Bachelot | La mostra si dispiega in un’eccezionale serie di circa 150 fotografie che coprono un secolo di storia dell’immagine, nell’intimità della condizione umana. Da Brassaï a Sabine Weiss e da Diane Arbus a Mitch Epstein, permette una lettura in profondità della storia della fotografia incentrata sull’Umanità e la sua relazione con il proprio ambiente, dove l’effervescenza della città va di pari passo con la poesia solitaria del ritratto. |
![]() Arte Moderna |
04/10/22 30/07/23 |
GIAN LORENZO BERNINI. IL BUSTO DI URBANO VIII | Per la prima volta nella storia i visitatori potranno ammirare, uno accanto all’altro, sia il busto in bronzo del 1658, sia la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa), conservata a Palazzo Barberini, la quale costituisce il suo prototipo. |
![]() Arte contemporanea |
01/10/22 10/04/23 |
In Genio Idee visionarie dall’Archivio di Sergio Musmeci | Schizzi di opere ancora senza nome, appunti di conferenze piene di prospettive per il futuro, pagine di calcoli incompleti che accennano a nuove teorie per rifondare la statica. L’Archivio del MAXXI è il luogo privilegiato dove scoprire le idee troppo in anticipo di ingegneri geniali. Idee una volta giudicate impossibili, che oggi magari potrebbero essere realizzate. Progetti rimasti sulla carta che spesso sono arrivati troppo presto, quando la tecnologia per realizzarli non era disponibile o le condizioni economiche non ne hanno favorito il passaggio dalla fantasia alla realtà. |
![]() Arte contemporanea |
01/10/22 10/04/23 |
Technoscape L'architettura dell'ingegneria | TechnoscapeL'architettura dell'ingegneria Il racconto del rapporto tra l’ingegneria strutturale, vernacolare o d’avanguardia che sia, e l’invasione della tecnologia nei nostri spazi operativi e vitali. La mostra è organizzata attorno a due sezioni che corrispondono ai due grandi universi, quello dell’innovazione tecnologica e quello dell’ingegneria della costruzione. |
![]() Arte Antica |
30/09/22 30/09/23 |
Collezioni In Dialogo | Collezioni in dialogo: un progetto espositivo lanciato nel 2018 dai Musei Vaticani, in collaborazione con le più importanti istituzioni museali italiane e internazionali, al fine di creare preziose e reciproche occasioni di dialogo, confronto e ricerca scientifica sulle rispettive raccolte di Antichità egizie. Nel rispondere alla missione che ogni museo è chiamato ad assolvere – raccontare il passato che cura e custodisce – la Sala I del Museo Gregoriano Egizio espone al grande pubblico, in un suggestivo allestimento, il più bel sarcofago ligneo policromo della Collezione di Antichità Egizie e del Vicino Oriente: il Sarcofago della sacerdotessa e cantatrice di Amon, Djedmut. |
![]() Arte Contemporanea |
29/09/22 19/02/23 |
DIEGO PERRONE – Pendio piovoso frusta la lingua | La personale di Diego Perrone al MACRO è un paesaggio organico, e a tratti vertiginoso, che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica. |
![]() Documentaria |
24/09/22 05/03/23 |
“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana” | Il nuovo allestimento, curato da Maria Giuseppina di Monte con Valentina Filamingo, resterà aperto fino al 5 marzo 2023 ripercorrendo il viaggio italiano di Hendrik Christian Andersen e la scelta di Villa Helene a Roma come sua stabile dimora dal 1925 circa al 1940, data della morte dell’artista. |
![]() ![]() Fotografica, Documentaria |
22/09/22 05/02/23 |
LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa | Mostra-evento dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Arriva nella capitale l’affascinante viaggio nel mondo di Lucio Dalla, iconico e innovativo cantautore, immortale, prerogativa solo dei grandissimi artisti. Inevitabile celebrarlo nel decennale della sua scomparsa con la grande mostra-evento “Lucio Dalla - Anche se il tempo passa” dedicata al genio umano e musicale realizzata al Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita e memoria collettiva, al ritmo delle note delle sue straordinarie canzoni. |
![]() Conferenza |
19/09/22 31/12/23 |
Talk al Maxxi | Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori. |
![]() Conferenza |
19/09/22 31/12/23 |
Talk al Maxxi | Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori. |
![]() Conferenza |
19/09/22 31/12/23 |
Libri al Maxxi | Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori. |
![]() ![]() Visita Guidata, Altro |
19/09/22 31/12/23 |
Tavola Rotonda e Proiezione | Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori. |
![]() Arte contemporanea |
15/09/22 03/09/23 |
Quotidiana | Il Museo di Roma ospita una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo. Le due sale al piano terra del Museo di Roma sono aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale, con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. |
![]() Arte contemporanea |
09/09/22 31/03/23 |
Flesh: Warhol & The Cow | La Vaccheria, nuovo spazio culturale, apre al pubblico con la mostra Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria. La Vaccheria è un casale storico, uno spazio straordinario con una superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al Programma Urbanistico Eur – Castellaccio e al relativo accordo di programma, come compensazione di due importanti aree dal punto di vista ambientale, naturalistico e archeologico: il Pratone delle Valli e il Parco Volusia. |
![]() Visita guidata |
31/07/22 26/03/23 |
Il Castello e il borgo di Santa Severa- Visite Domenicali | Una speciale visita alla scoperta del Castello, un luogo di inestimabile valore e suggestione. Percorso alla scperta del Complesso monumentale di Santa Severa che con i suoi due musei, il Borgo, la Rocca e la Torre Saracena,costituisce un esempio di continuità di vita e di storia. domenica e festivi ore 10.30 e 12.00 (eccetto domenica 13 novembre) |
![]() Arte contemporanea |
09/06/22 09/05/23 |
Pascale Marthine TayouBrainforest | Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”. La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro presente. Brainforest è un omaggio alla città di Roma, dalla quale partono tutte le strade che abbracciano la terra. |
![]() Arte contemporanea |
27/05/22 13/03/23 |
What a Wonderful World | What a Wonderful World galleria 1 a cura di Bartolomeo Pietromarchi Il nuovo grande allestimento della Collezione MAXXI: un percorso innovativo che unisce importanti installazioni di 14 artisti internazionali tra opere chiave della Collezione e altre commissionate per l’occasione. Micol Assaël | Ed Atkins | Rosa Barba | Rossella Biscotti | Simon Denny | Rä Di Martino | Franklin Evans | Thomas Hirschhorn | Carsten Höller | Liliana Moro | Olaf Nicolai | Jon Rafman | Tatiana Trouvé | Paolo Ventura | James Webb |
![]() Arte contemporanea |
26/05/22 12/03/23 |
Nedk Solakov | Attraverso lo storytelling, l’artista crea un dialogo tra disegno, scrittura e ambiente, per raccontare esperienze e pensieri intimi al limite tra realtà e finzione. |
![]() Arte Moderna |
28/04/22 30/06/23 |
Dai primitivi a Filippo Lippi. Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini | Con questo intervento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, e progetto allestitivo di Enrico Quell, si conclude, dopo tre anni, il complesso riallestimento della collezione permanente del museo. Le 50 opere del piano terra, dall’Alto Medioevo al primissimo Cinquecento, sono disposte secondo un ordine cronologico e geografico che intreccia e presenta al pubblico diversi livelli di lettura: attraverso una serie di “stanze” dedicate a momenti tematici e approfondimenti monografici vengono messi in risalto nessi e rimandi tra le opere di ordine morfologico, tematico, tipologico, semantico, iconografico e contestuale. |
![]() Archeologia |
13/04/22 30/04/23 |
I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini | In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. |
![]() Archeologia |
08/04/22 05/03/23 |
1932, l’elefante e il colle perduto | Una selezione di circa 100 opere, tra reperti archelogici, progetti grafici, oggetti d’arte e video, alcuni esposti per la prima volta, racconta la storia della perduta Velia e del “suo” elefante. A 90 anni dalla scoperta, sono stati restaurati i resti fossili di elefante (Elephas antiquus) trovati alla base della collina Velia. |
![]() Archeologia |
02/04/22 09/02/23 |
Il mosaico della “Real Casa” | I frammenti dell’opera musiva, risalente alla metà del III/inizio del IV secolo d.C., facevano parte di un ampio mosaico pavimentale, già interessato al momento della scoperta da estese lacune causate dall’inserimento di strutture moderne che hanno distrutto parte della pavimentazione |
![]() Archeologia |
24/03/22 23/04/23 |
Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare | Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana. Parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia, la mostra è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica. |
![]() Arte contemporanea |
18/02/22 19/02/23 |
CRAZY – La follia nell’arte contemporanea | La percezione del mondo è il primo segnale di instabilità, il primo contatto fra realtà esterna e cervello, fra verità fisica e creatività poetica, fra leggi ottiche e disturbi neurologici.La pazzia, come l’arte, rifiuta gli schemi stabiliti, fugge da ogni rigido inquadramento, si ribella alle costrizioni, così anche Crazy, il progetto di Dart – Chiostro del Bramante a cura di Danilo Eccher. |
![]() Arte Contemporanea |
08/01/22 26/03/23 |
Mostra FRANCO ANGELI | Mostra antologica, attraverso 74 opere uniche di Angeli (tra cui molti interessanti inediti), tutte provenienti da collezioni private: dagli esordi informali del 1957-58 al figurativismo geometrico e metafisico degli anni ’80, sino al 1988, anno della sua scomparsa. |
![]() Arte contemporanea |
26/06/21 16/04/23 |
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific | Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80. |
![]() Visita guidata |
07/05/21 31/12/23 |
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino | La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. |
![]() Archeologia |
15/03/21 12/03/23 |
Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline | La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico |
![]() Arte Contemporanea |
08/02/21 23/04/23 |
L'eredità di Cesare e la conquista del tempo | I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità. Un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini. |
![]() Arte Moderna |
Le Opere e i Capolavori | Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione. |
![]() Arte Moderna |
I Capolavori Della Galleria Spada | Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi. |
![]() Arte Moderna |
Viaggio In Italia | La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso. |
![]() Arte Antica |
Collezione romana | Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma. |
![]() Archeologia |
Gli scavi | Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana. |
![]() Arte Antica |
N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica | L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri. |
![]() Archeologia |
Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente | Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture. |
![]() Archeologia |
Area Archeologica | Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura |
![]() Arte Moderna |
Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente | La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente) |
![]() Documentaria |
Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma | La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente) |
![]() Documentaria |
Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente | Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente) |
![]() Arte Antica |
Collezione antica | La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale. |
![]() Archeologia |
Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 | L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps. |
![]() Arte Antica |
Il Medagliere del Museo Nazionale Romano | Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea. |
![]() Arte Contemporanea |
Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine | Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente) |
![]() Arte Antica |
Collezione Archeologica di Età Postclassica |
![]() Arte Antica |
Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento | La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895. |
![]() Arte Antica |
Collezione Settecentesca | La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere. |
![]() Arte Contemporanea |
Time Is Out Of Joint | Con l’inaugurazione della grande mostra Time is Out of Joint, lunedì 10 ottobre 2016, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, scrive un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento, iniziato il 21 giugno 2016, con la restituzione al pubblico di spazi completamente rinnovati e la profonda rilettura delle sue collezioni. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, In Streaming |
QUADRIENNALE D'ARTE 2020 - FUORI - Virtual Tour | La Quadriennale d’arte 2020 è la grande mostra che vuole restituire un’immagine inedita dell’arte contemporanea italiana anche a livello internazionale, proponendo un percorso intergenerazionale e multidisciplinare innovativo. Indagando le relazioni che intercorrono tra le arti visive, la danza, la musica, il teatro, la cinematografia, la moda, l’architettura e il design, i curatori hanno selezionato 43 artisti presentati attraverso sale monografiche, riallestimenti di lavori già esistenti o nuovi progetti, con l’intento di delineare un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. |
![]() In Streaming |
Le mostre in video | Una raccolta di Video relativi alle ultime mostre svolte alle Scuderie del Quirinale. La mostra Raffaello per Italia chiamò - Leonardo da Vinci. La scienza prima - della scienza - Ovidio. Amori, miti e altre storie - Hiroshige. Visioni dal Giappone - PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925 |
![]() Arte contemporanea |
Collezione Cerasi | Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi. |
![]() In Streaming |
Tour Virtuale | Nel novembre del 2016 è stata riaperta al pubblico tutta l’area del Circo Massimo, il più grande edificio dedicato allo spettacolo nell’antichità. L’importante area archeologica è ora visitabile anche dall'ingresso di Piazza di Porta Capena. Viene dunque restituito alla città di Roma uno dei suoi luoghi simbolo, collegato dalla leggenda alle origini stesse di Roma. |
![]() In Streaming |
Ostia Antica Racconta | Puoi scoprire la nuovissima sezione dedicata ad approfondimenti su reperti, opere, monumenti di Ostia e Porto. Questa sezione è in costante aggiornamento! Torna presto per scoprire sempre nuove storie ostiensi. |
![]() In Streaming |
LA LOGGIA DIVENTA DIGITALE | Dal 6 maggio è disponibile un sistema interattivo grazie al quale si potranno osservare a una distanza ravvicinata sia le storie di Amore e Psiche, opera di Raffaello, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, sia il particolarissimo pergolato e le specie animali realizzati da Giovanni da Udine su disegno di Raffaello a Villa Farnesina |
![]() Arte Moderna |
La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento | In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici. |
![]() Fotografica |
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini | Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940), |
![]() Fotografica |
Collezione fotografica Gino Loria | Collezione fotografica di Gino Loria Si tratta di una collezione di 212 fotografie di ritratti e busti di scienziati, immagini di monumenti a loro dedicati, riproduzioni da quadri e disegni e immagini artistiche in cui sono rappresentati, donati all’Accademia dei Lincei dal nipote Mario Loria, nel 1972 |
![]() Archeologia |
Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente | Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate. |
![]() Arte contemporanea |
Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico | Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori. |
![]() Arte Moderna |
La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese | Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. |
![]() Documentaria |
Entrare Fuori Uscire Dentro - Mostra Permanente | Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 è un museo di narrazione che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale e di elaborare una costante riflessione sul paradigma salute/malattia, sull’alterità, l’inclusione sociale, sulla politica delle cure e delle culture, sul coinvolgimento della comunità. |
![]() ![]() Istituti Stranieri, Arte Antica |
Mostra Di Tutankhamon | All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon. |
![]() ![]() fotografica, In Streaming |
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento | 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 |