ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: elenco completo

Tipologia Data Luogo Titolo Descrizione

Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate.       | ISTRUZIONI |
Spettacolo
Spettacolo
03/06/23

03/06/23
Gli amorosi affetti è una iniziativa musicale che anima le sale della galleria Borghese GLI AMOROSI AFFETTI è un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese. Ogni primo sabato del mese alle 11.00 e alle 12.00, specialisti di strumenti storici o giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ogni volta in una sala diversa, offrono un’esperienza immersiva della cultura barocca e settecentesca: veri e propri concerti, della durata di 30 minuti circa, con musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate.
AltroVisita guidata
Altro, Visita guidata
03/06/23

02/07/23
Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese Famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Giorni e orari: Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00. Durata: 80 minuti. Acquisto: La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero +39 06 32810
Altro
Altro
03/06/23

02/07/23
SCOPRI LA NUOVA INIZIATIVA EDUCATIVA PER I BAMBINI SULLA MOSTRA GIUSEPPE PENONE. GESTI UNIVERSALI Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte. Attraverso la contemplazione delle opere d’arte dell’artista Giuseppe Penone, i bambini potranno comprendere il rapporto tra arte e natura, scultura e giardino.
Visita guidata
Visita guidata
02/06/23

20/10/23
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.
Visita guidata
Visita guidata
02/06/23

30/07/23
Il Castello e il borgo di Santa Severa- Visite Domenicali Una speciale visita alla scoperta del Castello, un luogo di inestimabile valore e suggestione. Percorso alla scperta del Complesso monumentale di Santa Severa che con i suoi due musei, il Borgo, la Rocca e la Torre Saracena,costituisce un esempio di continuità di vita e di storia. domenica e festivi ore 10.30 e 12.00 (eccetto domenica 13 novembre)
Visita guidata
Visita guidata
02/06/23

25/06/23
Apertura Speciale L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
Visita guidata
Visita guidata
02/06/23

25/06/23
Le visite guidate gratuite nei siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Gli appuntamenti di giugno. Continuano le visite guidate gratuite presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Non è necessaria la prenotazione. Le visite guidate sono gratuite salvo il pagamento del biglietto di ingresso al sito.
Visita guidata
Visita guidata
01/06/23

17/06/23
La Luna sul Colosseo 2023 Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone a turno di visita.
www.coopculture.it / 06.39967700 (call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00)
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/06/23

15/07/23
Gilbert Halaby - Une Comédie Romaine Nelle tele 'romane' di Gilbert appaiono personaggi senza volti, tutti compresi nei movimenti dei corpi e delle loro vesti agitate dall'aria del mattino, sagome di colore che si cristallizzano sulle tele di lino.
Arte antica
Arte antica
01/06/23

01/10/23
Bronzo & Oro Roma, Papa Innocenzo III: racconto immersivo di un capolavoro La lunetta è il fulcro intorno a cui “BRONZO E ORO” intende ricostruire e narrare, la figura di Innocenzo III, un papa capace di condizione l’intero Medioevo, come dimostra fra l’altro il rapporto con San Francesco, e anche far meglio comprendere l’assetto dell’antica basilica di San Pietro, nell’occasione restituita attraverso la realtà immersiva.
Fotografica
Fotografica
01/06/23

03/09/23
L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842 – 2022 Le collezioni Alinari e Mufoco La mostra L’Italia è un desiderio presenta un’ampia selezione di immagini, provenienti dagli archivi e dalle collezioni della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Mufoco - Museo di Fotografia Contemporanea, coprendo un arco di tempo estremamente ampio: dagli albori della fotografia paesaggistica al contemporaneo. Grazie a una successione cronologica di tecniche, linguaggi e visioni, la mostra consente di ripercorrere l’evoluzione delle modalità̀ di rappresentazione del Bel Paese, apprezzandone la bellezza che lo ha proposto a lungo come un modello e misurandone anche le sue contraddizioni
Visita guidata
Visita guidata
01/06/23

30/06/23
Visita Al Giardino Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16.
Fotografica
Fotografica
31/05/23

01/10/23
Mario Cresci Un esorcismo del tempo Oltre 350 opere vintage raccontano la ricerca del fotografo nei vent’anni di attività in Basilicata, dalla metà degli anni ’60 alla metà degli anni ’80.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
31/05/23

30/06/23
Francesco Casati La Galleria Francesca Antonini è lieta di presentare il prossimo 31 maggio la nuova personale dell'artista Francesco Casati, classe 1990.
ConferenzaSpettacolo
Conferenza, Spettacolo
31/05/23

05/06/23
Agenda Calendario dei prossimi eventi di Villa Medici.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
31/05/23

07/06/23
Roberta Recanatesi e Stefano Donato - Inseguendo la luce "Inseguendo la luce" Mostra Personale di pittura di Roberta Recanatesi e Stefano Donato. Presso la Galleria dei Miracoli, a Via del Corso n. 528 a Roma.Direzione Artistica Raoul Bendinelli.
FotograficaSpazi Indipendenti
Fotografica, Spazi Indipendenti
31/05/23

12/09/23
Ierogamia - Angelo Cricchi IEROGAMIA - La Guarigione attraverso il Rito e il Mito, aperta fino al 12 settembre 2023, è un progetto fotografico che mette insieme diversi lavori inediti di Angelo Cricchi con opere antologiche che qui trovano un loro nuovo e rinnovato tracciato espositivo.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
30/05/23

30/07/23
Afghanistan. Una cultura in esilio L’iniziativa Afghanistan. Una cultura in esilio dimostra come l’impegno di diverse persone riesca a far riguadagnare visibilità e riconoscimento alla cultura afghana. Un momento centrale dell’evento sarà l’inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement, realizzata dal Nassauischer Kunstverein di Wiesbaden nell’ambito di un progetto di archivio digitale dell’arte afghana.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
29/05/23

07/06/23
Simafra A sette anni di distanza dalla monografica Aequilibrium presso la Galleria Russo, Simafra torna con una nuova identità e consapevolezza che diventano questioni di stile e contenuto allo stesso tempo. Il tema naturale – ma mai naturalistico – dal 2019 è solo un ricordo, così come la realtà floreale e la levigata superficie estetica delle sue opere.
Arte moderna
Arte moderna
28/05/23

28/06/23
Animalia Disegni su carta dal XVIII al XXI secolo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
27/05/23

07/06/23
Connections Connections è il titolo della nuova mostra organizzata da Anna Isopo di Arte Borgo Gallery ospitata nella prestigiosa sede del Museo Fondazione Venanzo Crocetti di Roma dal 27 maggio al 7 giugno.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
27/05/23

20/09/23
Reperti - Chiara Valentini Chiara Valentini nel suo progetto espositivo prende le mosse dalla casa museo e studio d’artista di Hendrik Christian Andersen, il luogo intimo e personale dove la materia e le idee dello scultore norvegese naturalizzato statunitense hanno preso forma, un contenitore di opere scultoree, pittoriche e grafiche ma anche l’archivio di un grande progetto utopico e simbolico, il Centro Mondiale della Comunicazione, dove il tempo sembra essersi fermato cristallizzando alti ideali umani di fratellanza e collaborazione reciproca che appaiono nel nostro mondo contemporaneo quasi ‘reperti’ del passato.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
27/05/23

14/06/23
Genesi, punto di ritorno - Cristina D'Ambrosio e Valeria Pellicelli Le artiste, rispettivamente nonna e nipote, portano in mostra un progetto sperimentale sul tema della Genesi, creando un confronto tra le due generazioni che le unisce con la propria personalità ed identità, legate a doppio filo dall’arte come chiave di lettura del loro rapporto familiare, nutrito ed arricchito dalla condivisione della creatività e dalla libertà espressiva.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
27/05/23

03/06/23
Neo Impressionismo Quando nel settembre del 1896 il critico d’arte Felix Feneon coniò il termine neoimpressionismo, con quella parola intendeva sottolineare la differenza tra l’Impressionismo originario «romantico», e ilnuovo Impressionismo «scientifico».
Fotografica
Fotografica
27/05/23

05/11/23
Letizia Battaglia. Senza fine Nel trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro, le Terme di Caracalla accolgono una mostra omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili. Una selezione di 92 fotografie di grande formato riassume cinquant’anni del lavoro fotografico (1971-2020).
Documentaria
Documentaria
27/05/23

10/09/23
LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma Capitale, di musei e istituzioni nazionali e di opere da collezioni private. L’esperienza e la produzione giuridica di Roma antica costituiscono una imprescindibile eredità per lo studio del diritto e per lo sviluppo delle istituzioni giuridiche moderne. La mostra propone alcune riflessioni sul concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi, testi di legge.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
26/05/23

01/09/23
In Pardis - Leila Mirzakhani e Dylan Tripp Il tema del progetto quadrimestrale che SUBSTRATUM, studio di architettura nel rione Monti di Roma, presenta venerdì 26 maggio 2023 alle ore 18.00 in GALLERIA, è un viaggio In Pardis, verso un Empireo umano sensibile e sostenibile. Nello spazio espositivo si ricrea l’atmosfera del Pardis, termine ripreso dal persiano per indicare giardino e paradiso.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
26/05/23

30/07/23
Lente Paesaggi Cosmici - LeoNilde Carabba e Celo1 Secondo appuntamento dedicato al dialogo fra natura, arte e design per capire come il concetto del “profondo” può entrare nel nostro quotidiano, migliorandolo. Dopo la prima esposizione collettiva Paesaggi domestici, che ne
Visita guidata
Visita guidata
26/05/23

30/06/23
RIAPRE VILLA PONIATOWSKI! Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura.
Altro
Altro
26/05/23

12/07/23
Laboratoio D'Arte È richiesta la prenotazione telefonando al 333.2921533 o scrivendo a informadarte@informadarte.it entro le 18,00 del giorno precedente l’attività (i laboratori partiranno da un minimo di 3 bambini prenotati e un massimo di 10 per ogni turno).
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/05/23

08/10/23
Sembra Vivo! Le sculture sono impressionanti, è difficile distinguere un corpo vero da un’opera d’arte tanto i dettagli sono realistici, fin nei minimi dettagli. Gli artisti esposti, 29 in tutto, sono i più importanti protagonisti a livello internazionale: da Maurizio Cattelan (presente con opere iconiche quali i piccioni dell’installazione “Ghosts” o la famosa banana, meglio detta “Comedian”) a Ron Mueck che espone anche una gigantesca testa di uomo “Dark Place”, fino a George Segal, Carole Feuerman, Duane Hanson e molti altri ancora.
Documentaria
Documentaria
26/05/23

01/10/23
Erratico – 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante Progetto espositivo realizzato dall’Aipan, Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica. Un taccuino a tema botanico e zoologico, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, il progetto annuale dell’Associazione: la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica.
Galleria
Galleria
26/05/23

06/06/23
Interspaces: Beyond The Tangible Mostra collettiva di arte contemporanea. L'evento, curato dal critico d'arte Monica Ferrarini dell'Associazione M.F.eventi, ha avuto il patrocinio morale della Regione Lazio e del Municipio Roma I Centro. La mostra si propone di raccontare, attraverso le opere di autori altamente selezionati, quella dimensione immaginifica, delicata e impalpabile che si cela dietro ogni cosa e che affascina e trasporta lo spettatore nell'intimità dell'Artista.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/05/23

25/06/23
Tommaso Fontana – Mario Nigro. Unicità e rigore Un rapporto equilibrato tra individuale e universale, inconscio e cosciente, immutabile e mutevole, la convinzione che “il modo di vedere puramente plastico deve costruire una nuova società, come ha creato una nuova rappresentazione dell’arte”, sono all’origine della lunga meditazione del pensiero neoplastico di Mondrian, delle esperienze di Mario Nigro nell’ambito dello spazio totale e del tempo totale, della maturazione di Tommaso Fontana collezionista che, diviso tra Fontana e Capogrossi, Albers e Burri, Max Bill e Castellani, Magnelli e Hartung, Pistoletto e Paolini, alla fine sceglie Nigro per sottrarsi ad ogni equivoco di interpretazione e di valutazione dell’opera d’arte.
Visita guidata
Visita guidata
25/05/23

09/06/23
Riapertura Casa Balla Questa nuova apertura è una prima risposta alle tante richieste arrivate al MAXXI da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il mondo. Casa Balla resterà aperta dal giovedì alla domenica, dal 6 aprile al 15 luglio 2023, con ingresso scaglionato per fasce orarie (biglietti acquistabili su casaballa.maxxi.art o alla biglietteria del museo, da 12 a 18 Euro)
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
24/05/23

01/10/23
Festival Cabanes Villa Medici Installazioni effimere, micro-architetture, padiglioni : sette creazioni originali di "capanne" sono allestite per tutta l'estate a Villa Medici!
Fotografica
Fotografica
24/05/23

18/06/23
Il giro. Una storia d’Italia Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimondi, Moser e Saronni fino ad arrivare a Marco Pantani e Vincenzo Nibali – ma, attraverso gli scatti, ripercorre anche l’evoluzione di questo splendido sport, riscoprendo una passione fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti fissate nella memoria collettiva di più generazioni.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
24/05/23

18/06/23
Re:humanism - Sparks and Frictions Sparks and Frictions è la mostra conclusiva della terza edizione del Re:humanism Art Prize, premio che indaga il rapporto tra arte contemporanea e tecnologie avanzate con particolare attenzione all'intelligenza artificiale.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
23/05/23

23/06/23
Nuda - Barbara Lo Faro La mostra dell’artista romana Barbara Lo Faro sarà composta da tele ad acrilico, acquarelli e bozzetti che evocano la fragilità e la forza del corpo femminile, esplorando l'evanescenza e la condizione temporanea dell'esistenza umana. In "NUDA", Lo Faro cattura l'essenza effimera dell'essere con pennellate delicate e sapientemente sovrapposte. I suoi acquarelli sottolineano la natura fugace dell'esistenza e il desiderio di preservare la bellezza in un istante sospeso nel tempo.
ConferenzaSpettacoloVisita guidata
Conferenza, Spettacolo, Visita guidata
23/05/23

07/06/23
Eventi al Maxxi Il Maxxi, Museo delle arti del XXI secolo, organizza ogni settimana un fitto programma di eventi culturali da non perdere. Dalla presentazione di libi, si passa algli incontri con gli autori, conferenze, performance e proiezioni di film d'autore. Si consiglia la prenotazione scrivedo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Visita guidata
Visita guidata
20/05/23

09/07/23
Visite Guidate presso Villa Farnesina VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano)
Seconda domenica del mese: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268)
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
20/05/23

10/06/23
Berlin Effekt - Antonio Giannetti “C’è un motivo per cui si preferisce Berlino ad altre città: perché è in costante evoluzione” diceva Bertold Brecht. E proprio Berlino rappresenta la nuova meta fotografica di Antonio Giannetti, che nella serie Berlin Effekt ricerca dettagli e recondite visioni di una metropoli in continua metamorfosi. Ogni scatto ne coglie la viva “lentezza”, una lentezza a dimensione umana, che ridefinisce il ritmo a cui la città si muove e respira, riconquistando il tempo per farsi osservare con occhi nuovi, più attenti.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
20/05/23

17/06/23
Alex Face: Neon and Fire Vanitas Alex Face, che sarà presente ad entrambe le inaugurazioni, è noto per la sua Street Art dallo stile unico e distintivo, che fonde il vocabolario fresco e immediato dei graffiti, con una virtuosa tecnica pittorica, dando origine ad un Arte dall'impatto indelebile e dall’elaborato contenuto.
Altro
Altro
20/05/23

10/06/23
Art Education La ricerca artistica di Klodin Erb indaga il genere pittorico ben oltre la semplice tela e i classici pennelli. Le sue opere cariche di pittura e gestualità attraversano la storia dell’arte, rintracciando forme e generi diversi e esplorano i linguaggi delle artiste e degli artisti più celebri, narrandoli come in un racconto sospeso tra il sogno e la veglia. Non solo sulla tela, ma anche attraverso l’immagine in movimento, la scultura e il tessuto Klodin Erb crea associazioni di immagini che aprono mondi visti da nuove prospettive, ribaltando letture univoche e tradizionali.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
20/05/23

17/06/23
Antologia mostra di Aurora Sabellotti e Laura Cagnoni Antologia è il nome di un mondo lontano e inesplorato, popolato esclusivamente da uccelli di specie ancora sconosciute: mulibi, stevii, flassini e ceruli sono solo alcuni degli esemplari scoperti.
Le tracce di questa dimensione, fuori dal tempo e sospesa nello spazio, sono captate e tradotte in immagini da Laura Cagnoni e Aurora Sabellotti, autrici del progetto in mostra sviluppato all’interno dell’atelier ultrablu.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
20/05/23

20/06/23
ARTevere Festival OutsidExhibition Prima tappa di una serie di interventi itineranti promossi nella media Valle del Tevere, OutsidExhibition darà il via al Festival Artevere, espressione dell’impegno giovanile sul territorio di giovani tra i 20 e i 35 anni, con l’obiettivo comune di innescare relazioni ed economie in luoghi in cui l’offerta artistica è frammentata e non in rete.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
19/05/23

15/09/23
Sam Havadtoy: A Dream Within a Dream. A sense of Persobality L’esposizione - il cui titolo è un chiaro riferimento all’omonima poesia del noto poeta americano Edgar Allan Poe -, presenterà al pubblico romano sia delle opere già note sia alcune ancora inedite di uno degli artisti più interessanti e originali della scena newyorkese tra gli anni Settanta e Ottanta, per una trentina di opere tra quadri e statue. Al vernissage seguirà il concerto di uno dei musicisti più interessanti del panorama del jazz contemporaneo ungherese, Károly Binder.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
19/05/23

09/06/23
Evita Andújar – lo Sguardo e il suo Doppio La mostra “Lo Sguardo e il suo doppio”, presenta al pubblico 13 opere recentemente eseguite ad acrilico su tela da Evita Andújar.
Nella sua ricerca, l’artista di origine spagnola, attinge le sue figure femminili da Instagram, ne coglie la loro dimensione privata e ne evidenzia il tema del doppio, mettendo in luce gli enigmi che si nascondono dietro questi selfie rubati, donando così una presenza visiva a immagini altrimenti destinate a disperdersi in pochi minuti.
Fotografica
Fotografica
19/05/23

15/10/23
Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) Sono 150 le fotografie in mostra con una selezione di stampe vintage originali dell’autrice, alcuni album di famiglia e un video che ripercorre la riscoperta dell’archivio attraverso materiali inediti e filmati Super8 di famiglia. La mostra si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60. Nella prima sezione ci sono le fotografie che Peggy ha realizzato nel corso di molti anni alla sua famiglia, durante celebrazioni, matrimoni, nascite.
Fotografica
Fotografica
19/05/23

23/06/23
Mimesis Mimesis" dal greco "imitazione", designa un comportamento umano e animale volto a manifestare una coesione estetica – figurativa e/o comportamentale - con un altro soggetto o ambiente dalla quale, attraverso codici linguistici, cogliamo un certo grado di adesione e partecipazione.
Spettacolo
Spettacolo
19/05/23

30/06/23
Gli approdi del mito Gli approdi del mito, la prima edizione di un Festival che vuole valorizzare l'ecosistema naturale e storico del Parco archeologico di Ostia antica, nel sito dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino e nell’area archeologica di Ostia Antica, insignita dal Marchio Europeo del Patrimonio. Un ricco calendario di eventi tra arte, archeologia, storia e natura, senza confini tra spazio, tempo e mito.
FotograficaSpazi Indipendenti
Fotografica, Spazi Indipendenti
18/05/23

09/06/23
Colorado 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals) – Arthur Nager Giovanna Pennacchi è lieta di presentare la mostra personale Colorado 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals) del fotografo americano Arthur Nager, a cura di Manuela De Leonardis, che espone il suo lavoro per la prima volta in Italia.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/05/23

21/07/23
No Diamonds in The Sky Davide Mancini Zanchi utilizza pittura, scultura, installazione e performance in chiave concettuale e ironica, la sua poetica si contraddistingue per la produzione di oggetti e scenari dove i media artistici tradizionali si scambiano ruoli e funzioni mescolati con elementi comuni tratti dalla vita quotidiana.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/05/23

08/06/23
D*face - Silver Screen Eye-Cons “Nella storia del cinema il film è da sempre stato usato come una fuga dalla realtà - dichiara D*Face. Ma questi classici sono davvero così belli come li riteniamo, o è ora di togliere le tinte rosa per guardarli con occhi diversi?” Scrive Silvano Manganaro nel suo testo critico: "D*Face propone un’ampia gamma dei suoi lavori e delle sue idee con Silver Screen Eye-Cons con alcuni elementi di novità. Il titolo, ad esempio, riprende quello di una sua vecchia personale fatta a Brighton nel 2007 (Eye-cons) aggiungendo però il riferimento al cinema (Silver Screen), come a restringere il campo: non personaggi iconici tout-court ma quelli del grande schermo, in grado di plasmare con maggiore forza il nostro immaginario e di rimanere, più degli altri, impressi nella nostra memoria. Non a caso, se pensiamo ad Andy Warhol (sempre per rimanere in ambito pop), i primi personaggi che ci vengono in mente sono Marilyn Monroe e Liz Taylor e non Elvis Presley o Mao Tse Tung. È questa la forza del cinema.”
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
18/05/23

13/07/23
A un Passo Dalle Stelle - Pamela Ferri Protagonisti dell’appuntamento saranno i temi da cui scaturisce tutta la produzione dell’artista romana: la geometria, lo spazio e l’universo, nonché la complessità degli stessi e la ricchezza di interconnessioni tra loro.
Archeologia
Archeologia
18/05/23

30/07/23
Depositi (ri)scoperti…a Sperlonga - Ulisse e i suoi viaggi Ulisse e i suoi viaggi è dedicata proprio alla figura di Ulisse, al viaggio dell’eroe e ai viaggi delle sculture che lo rappresentano: le opere dai depositi del Museo Nazionale Romano, quindi, integrano le opere del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga creando un dialogo vivo e fattivo tra istituzioni.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
18/05/23

31/07/23
Follia Sacra - Leonardo Magrelli Follia sacra è il titolo della prima personale di Leonardo Magrelli, giovane artista romano che ha fatto della fotografia il suo mezzo espressivo prediletto, rimpiazzando gli strumenti tipici del pittore con le tecniche di post-produzione digitale. Il suo lavoro, meritevole di premi e menzioni speciali, è stato esposto in gallerie, musei e festival, sia in Italia che all’estero.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/05/23

24/09/23
Enzo Cucchi - Il Poeta e Il Mago Il ritratto inedito di un artista poliedrico e visionario, che da sempre sfugge alle definizioni. Enzo Cucchi è uno tra gli artisti più prolifici e innovativi della scena contemporanea, un pensatore libero e controcorrente. La sua ricerca affonda le radici nella parola scritta e fiorisce in una miriade di segni, simboli e linguaggi espressivi diversi. Come un alchimista ammalia e plasma la materia, come un narratore evoca storie, miti e luoghi lontani nel tempo.
Documentaria
Documentaria
17/05/23

03/09/23
Il tempo ritrovato Storie di architetti ebrei Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali. Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi razziali che puntano a spogliare sempre più dei loro diritti i non appartenenti alla “razza italiana”.
Fotografica
Fotografica
17/05/23

18/06/23
Lisetta Carmi I travestiti La fotografia è un strumento per perseguire e rivelare la verità. In mostra sei immagini della serie dedicata alla comunità dei travestiti di Genova.
Arte antica
Arte antica
16/05/23

17/07/23
Itinerarium romanum Serbiae. Viminacium La mostra ha un fine prevalentemente didattico e intende portare l’attenzione del pubblico sul rapporto tra Roma e le sue province, in particolare la provincia della Moesia Superior – che coincide per ampia parte con la superficie dell’attuale repubblica di Serbia – e che diede i natali a ben 18 imperatori, e sulla sua capitale Viminacium.
GalleriaArte contemporanea
Galleria, Arte contemporanea
15/05/23

15/06/23
La sfida dell’immaginazione Mostra collettiva nella quale a ciascun autore sarà riservato uno spazio all’interno del sito di Rossocinabro, permettendo così, pur all’interno del contesto unitario della mostra, di mantenere le specificità delle rispettive ricerche.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
14/05/23

16/07/23
Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie Ogni domenica alle ore 10.30. Età consigliata: bambini da 5 a 11 anni
Tariffa: 6€ per partecipante (bambino e adulto). Una visita didattica consigliata per famiglie con bambini da 5 a 11 anni, che fa trasformare i giovani visitatori in grandi esploratori…di opere d’arte! Muniti di taccuino dell’esploratore e di matita, i partecipanti cercano animali e creature fantastiche fatti di materiali diversi come il marmo, il bronzo e la pittura. Ma attenzione, alcuni sono in carne ed ossa!
Visita guidata
Visita guidata
13/05/23

11/06/23
IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/05/23

15/07/23
Complessità. sostantivo plurale Il titolo dell’esposizione allude alla complessità degli universi di senso messi in atto dalle opere degli artisti e alla complessità così come intesa nella teoria del sociologo francese Edgar Morin: se «noi siamo educati a una iper-semplificazione, che scarta tutto ciò che non rientra nello schema della riduzione, del determinismo, della decontestualizzazione» (E. Morin, La sfida della complessità, 2017), allora la complessità è la sfida che abbiamo di fronte.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/05/23

02/07/23
Inclusion Inclusion, opere pittoriche dell’artista guatemalteco Christian Escobar. Previsto un vernissage, con ingresso libero, alle ore 17:00 arricchito con una performance di Simone Mina, brand Ambassador del rum guatemalteco Botran, e con la presentazione di danze tradizionali dell’Associazione IK’ Guatemala.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
12/05/23

28/07/23
Alex Israel Fins Con “Fins”, Israel, noto per l’esplorazione della cultura visiva di Los Angeles, continua la sua indagine con un nuovo ed entusiasmante approccio. Le sculture dai colori vivaci sono state realizzate con meticolosa attenzione ai dettagli, dando vita a una serie di opere divertenti e straordinariamente belle. Esse dialogano con le opere tipiche dei movimenti Light and Space e Finish Fetish che si sono sviluppati a Los Angeles negli anni ’60.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
12/05/23

23/06/23
Guglielmo Maggini - Come il vento nelle case z2o Sara Zanin è lieta di presentare Come il vento nelle case, prima personale di Guglielmo Maggini all’interno degli spazi di z2o project. La mostra aprirà al pubblico venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio e sarà parte degli eventi in programma in occasione di Tuttacittà, il Rome Gallery Weekend organizzato da trentadue gallerie romane.
Fotografica
Fotografica
12/05/23

18/06/23
Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione Con la mostra Gabriele Mayer. La misura dell'invenzione. Arte e mestiere di un sarto costumista a cura di Lucia Masina con Gabriele Mayer, la Galleria Nazionale celebra il lavoro di un maestro dell’arte del costume, protagonista di una intensa e luminosa carriera.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
12/05/23

06/06/23
Rosa di deserto - Achir Achir indaga il suo universo interiore ricercando le proprie origini, e lo fa attraverso tenue ed armoniose melodie tonali: sono opere in cui si crea un equilibrio tra colori freddi e caldi grazie anche ad una pennellata fortemente espressiva e materica, data a più strati.Le sue tele sono dominate principalmente da due colori: l’ocra: il colore della terra e del deserto, e il blu: colore del manto degli Amazigh, che nell’antica lingua nord africana Tifinagh significa “uomo libero”.
FotograficaSpazi Indipendenti
Fotografica, Spazi Indipendenti
12/05/23

18/06/23
Giulia Gatti - Corazonada Corpo è arma, nemico e alleato di una guerra fragile contro la convenzione. Il binomio naturale-femminile è un’associazione ontologica da ripensare e trasformare, soprattutto nella rappresentazione dell’essere madri, figli e spose.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
12/05/23

01/10/23
Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà Nel suo insieme, “Il Grande Teatro delle Civiltà” esplora la pervasiva interdipendenza nella pratica di Pomodoro fra le arti visive e quelle sceniche e drammaturgiche, così come fra la realizzazione dell’opera finale e la dimensione della sua concezione progettuale.
Visita guidata
Visita guidata
12/05/23

11/06/23
Musei di Sera Riprendono le aperture serali con orario prolungato nei fine settimana. Orari: venerdì e sabato 18:00 - 22:30. A Partire dal 6 Maggio il sabato l'oraio di chiusura sarà anticipato alle ore 20:00.
FotograficaIstit. Straniero
Fotografica, Istituti Stranieri
11/05/23

05/06/23
Reduce – Reuse – Rethink - Ulrike Köb La mostra della fotografa austriaca Ulrike Köb punta i riflettori su una delle crisi più minacciose del nostro tempo, ovvero il cambiamento climatico. „Reduce – reuse – rethink“ presenta una raccolta di opere selezionate a ritrarre rifiuti e oggetti di uso quotidiano disposti in modo estetico e cromaticamente armonioso.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
11/05/23

15/09/23
Julian Opie Mostra personale presso la Galleria, Julian Opie presenta le sue nuove walking figures, tredici opere raffiguranti persone in movimento riprese dalla strada.
FotograficaIstit. Straniero
Fotografica, Istituti Stranieri
11/05/23

05/06/23
…verso la Casilina a destra di chi viene dal centro ! - Michel Couturier La mostra presenta il video La friche, la galaxie (2022 – 9’20’’), documenti e disegni correlati. L'opera video di Michel Couturier è come un quadro vivente: i paesaggi che filma in scatti fissi e poi giustapposti, diventano ritratti di luoghi. Derivando dal documentario, il suo uso del video permette allo spettatore di contemplare realtà complesse e di immergersi in esse. Per l'artista questo modo di procedere induce la necessaria distanza dal soggetto, cioè una forma di neutralità.
Arte moderna
Arte moderna
11/05/23

30/07/23
La ragazza col ciuffo. Un ritratto caravaggesco della collezione Barberini Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Palazzo Barberini La ragazza col ciuffo. Un ritratto caravaggesco della collezione Barberini, una conferenza di Maria Cristina Terzaghi su un ritratto di giovane donna che viene esposto per la prima volta al pubblico nella Sala Dei Ritratti.
Arte moderna
Arte moderna
10/05/23

30/07/23
Roma, a Portrait - Festival delle Accademie e Degli Istituti di Cultura Stranieri Roma, a portrait racconta la vocazione internazionale della città attraverso il suo legame con le Accademie e gli Istituti di cultura stranieri nel corso della storia e nell’attualità. Partendo dalla rappresentazione del paesaggio, topos del Gran Tour, il progetto ricostruisce l’influenza che tale relazione ha esercitato sull’assetto urbanistico di Roma e ne restituisce l’immagine attraverso lo sguardo degli artisti stranieri che vi hanno trascorso periodi di residenza.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
10/05/23

15/06/23
Alfredo Zelli - tutto è nascente “Tutto è nascente” propone opere del 2023: due grandi lavori al centro dello spazio e alcune opere a parete. La mostra prende il titolo dalle due installazioni, create apposta per l’occasione, in cui Zelli prosegue il suo percorso di superamento dei limiti tra seconda e terza dimensione. E giunge alla definizione di una pittura a tutto tondo che, come una scultura, chiede allo spettatore di girarle intorno.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/05/23

10/06/23
Beatrice Pediconi. Presenze Sono segni leggerissimi, quasi evanescenti che però hanno un’origine complessa. La serie Nude, proposta nella Gipsoteca della Galleria Nazionale abitata da molte e vibranti “presenze”, prende corpo da una rielaborazione di disegni su carta realizzati mediante una tecnica che impiega strisce di emulsioni fotografiche ricavate da lavori precedenti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/05/23

30/07/23
Dieter Kopp. Tradizione e Libertà Curata da uno dei maggiori filosofi del nostro tempo, Giorgio Agamben, la mostra ripercorre gli oltre cinquanta anni di attività del pittore Dieter Kopp (Prien am Chiemsee, Baviera 1939 - Ardea 2022).
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/05/23

30/07/23
Roma, a Portrait. Festival delle Accademie e Degli Istituti di Cultura Stranieri Roma, a portrait è la prima edizione di un progetto che trasformerà, con cadenza annuale il Palazzo delle Esposizioni in un osservatorio privilegiato sulle visioni e sulle ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in questa città sin dal Seicento.
Visita guidata
Visita guidata
10/05/23

08/11/23
Luoghi Vari
Le ville raccontano Una serie di eventi gratuiti legati a temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, per conoscere ed esplorare il patrimonio delle ville storiche romane. Le visite guidate sono condotte da storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina che condurranno i visitatori alla scoperta di luoghi e storie poco note nei più importanti parchi della capitale o all’interno di edifici oggi trasformati in preziose sedi museali. Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria Per le conferenze l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. tel 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/05/23

31/07/23
BLAUE NACHT - Raphaela Simon ‘Blaue Nacht’, mostra personale di Raphaela Simon. Si tratta della prima mostra istituzionale in Italia dell’artista. Raphaela Simon è nota per i suoi dipinti dalla forma ingannevolmente semplice e indistinta su fondali scuri e monocromatici. Per realizzarli, l’artista lavora in diverse fasi, sovrapponendo e modificando gli elementi in un processo lento e continuo. Simon genera forme di palinsesto con colori che traspaiono dai diversi strati, aggiungendo sfumature alle composizioni.
AltroConferenza
Altro, Conferenza
10/05/23

07/06/23
Io ti leggo La Fondazione Baruchello è lieta presentare il progetto Io ti leggo, nato dalla collaborazione tra la Fondazione, Spazio Parola di Gisella Blanco ed Elisabetta Destasio Vettori e Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani.
Arte contemporaneaDocumentaria
Arte contemporanea, Documentaria
08/05/23

09/06/23
Ningyo - Arte e Bellezza delle Bambole Giapponesi La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore”. Con il titolo NINGYŌ, che in giapponese significa “forma umana”, la cultura della bambola diffusasi nel corso della lunga storia del Giappone sarà presentata attraverso un totale di sessantasette esemplari selezionati, suddivisi in quattro sezioni: “Ningyō propiziatorie”, “Ningyō d’arte”, “Ningyō del folklore” e “Diffusione della cultura Ningyō“.
Altro
Altro
07/05/23

25/06/23
Antico Presente Letture e laboratorio per bambine e bambine 3 > 6 anni. Cos’è una scultura? Come si è trasformata nel tempo? Dalle antiche statue in marmo di eroi e imperatori a quelle colorate e sorprendenti di Jeff Koons e Niki de Saint Phalle, fino alle sculture da viaggio di Bruno Munari: un percorso attraverso le pagine dei libri dello Scaffale d’arte che porterà grandi e piccoli a costruire le proprie leggerissime sculture di carta.
Arte contemporaneaArcheologia
Arte contemporanea, Archeologia
07/05/23

30/09/23
Riportando tutto a casa In un momento in cui nella dimensione espositiva il rapporto tra l’antico e il contemporaneo è al centro delle riflessioni curatoriali del presente, il progetto espositivo “Riportando tutto a casa” – qui si mutua il titolo di uno straordinario romanzo di Nicola Lagioia – propone un incontro corale tra artisti italiani di differenti geografie ed esperienze, attitudini e storie alle spalle, in dialogo con l’architettura e la collezione del Museo delle Navi Romane di Nemi, attraverso installazioni, dipinti, sculture, video arte e altri linguaggi in grado di generare una lettura ulteriore di un grande tema: il ricordo.
Visita guidata
Visita Guidata
06/05/23

03/06/23
Aperture 2023 IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive.
Conferenza
Conferenza
06/05/23

10/06/23
Seminario di Studi “Nuove ricerche sulla via Campana-Portuensis. Il patrimonio archeologico del Municipio XI-Arvalia tra ricerca e valorizzazione” La mostra Tre storie dalla via Campana sarà accompagnata da una serie di iniziative per approfondire e condividere ricerche e studi adatte a tutte le età.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/05/23

29/07/23
Cliffhanger Runo B L’immaginario di Runo B nasce da un confronto approfondito con la storia dell’arte, la società e la politica, con l’estetica e le narrazioni legate al mondo del web; elementi che l’artista mescola e trasferisce nella sua visione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
06/05/23

04/06/23
Grafie del Corpo Grafie del corpo è l’inaspettata evoluzione di alcuni corsi di storia della fotografia realizzati in streaming da Officine Fotografiche che si sono prolungati nel tempo, orientati verso il tema della presenza nell’immagine e trasformati in un gruppo di lavoro che indaga il rapporto tra i linguaggi della fotografia e della performance.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/05/23

29/07/23
FRAMMENTI - Koro Ihara e Giulia Spernazza I due artisti, accomunati dal profondo rapporto con la materia, vengono posti in un dialogo estetico-armonico, che ne sottolinea le divergenze culturali e concettuali, oltre a evidenziarne i punti di contatto.
Lo spazio appare spaccato a metà, alla ricerca di un confronto a specchio che accentui le rispettive prospettive sensoriali e tecniche.
Fotografica
Fotografica
05/05/23

04/06/23
World Press Photo Exhibition 2023 Le opere premiate di questa edizione mostrano alcune delle storie più importanti del 2023 e altre più inosservate, scattate da fotoreporter e fotografi documentaristi di tutti i continenti. I vincitori regionali offrono approfondimenti unici sulle storiche proteste in Iran, le molte sfaccettature del cambiamento climatico dal Marocco all'Australia, al Perù e al Kazakistan; la brutale invasione russa dell'Ucraina; e le nuove realtà nell'Afghanistan controllato dai talebani in seguito al caotico ritiro delle truppe statunitensi.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
05/05/23

16/07/23
Condizioni - Francesca Nesteri L'esposizione in corso di "ICONE" e " SOVRASTRUTTURE" contraddistinte dall'uso di materiali vari (primo fra tutti l'oro), e dell'originalità del loro impiego, spingono necessariamente l'osservatore a momenti di profonda riflessione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
05/05/23

04/06/23
Sergio Toppi - Geografie Dell'Avvenire La mostra racconterà l’attraversamento dei continenti e dei confini narrativi attraverso i luoghi, le epoche e le culture che tracciano una “mappa” dell’opera di questo autore immenso. Le tavole in mostra sono raccolte nell'ARFBook 2023, il catalogo delle mostre di ARF!
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/05/23

29/10/23
Sin Wai Kin - Dreaming the End La mostra, a cura di Alessio Antoniolli, costituisce un ulteriore capitolo della ricerca di Sin Wai Kin, che riflette sull’oggettivazione del corpo e la cultura che lo regola attraverso la pratica dello storytelling, ponendo così in discussione i processi normativi che regolano le categorie identitarie e una coscienza del sé fondata sul binarismo.
Arte antica
Arte antica
04/05/23

30/07/23
L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi La mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”, attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, esplora in modi inaspettati e spettacolari il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi.
Conferenza
Conferenza
04/05/23

06/06/23
Roma Racconta È il ciclo di conferenze a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza. Modalità DI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA: La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo. Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per le conferenze. TUTTI GLI INCONTRI SONO GRATUITI IN PRESENZA la partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili ONLINE la prenotazione è obbligatoria.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
04/05/23

04/06/23
cercai un motivo trovai la bellezza L'esposizione vuole approfondire e costruire un dialogo intorno alla corrispondenza tra estetica e funzione, intelletto e sfera sensibile, all'interno di una ricerca armonica tra identità e libertà espressiva, oggettualità funzionale e bellezza formale declinata nelle diverse materialità e progettualità delle opere esposte.
Fotografica
Fotografica
04/05/23

30/07/23
Libro morto: la mostra Il progetto espositivo è l’esito di un processo nato dal lavoro di ideazione della performance, inizialmente presentata nel 2016 presso la biblioteca della Andrew Freedman Home nel Bronx (New York) e riproposta, nell’ottobre 2022, nella suggestiva cornice del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco, luogo in cui dal 1953 si svolge il Premio Strega, il più importante evento che coinvolge il libro e l’intera comunità letteraria italiana.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/05/23

28/07/23
Landscape Amnesia Landscape Amnesia, la quinta personale in galleria di Florian Neufeldt (1976), artista tedesco di stanza a Berlino. Nel corso della sua pratica artistica Neufeldt ha sempre mantenuto salde alcune linee di
indirizzo.
Documentaria
Documentaria
03/05/23

03/07/23
Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo La mostra Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo: dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei, curata da Lucia Tongiorgi Tomasi e Michael Jakob - esplora l’affermazione di un nuovo sapere botanico che, nella prima età moderna e all’alba della “nuova scienza”, si va affrancando dalle finalità medico-farmacologiche che lo avevano caratterizzato in età medievale.
Documentaria
Documentaria
02/05/23

04/06/23
videogallery Dentro le immagini di Claudio AbateStorie, leggende, protagonisti Una selezione di film e documentari per raccontare una delle stagioni d’oro dell’arte italiana. Pino Pascali, Jannis Kounellis, Gino De Dominicis, Mario Schifano, la galleria L’Attico a Roma, il movimento dell’Arte Povera. In videogallery un mese di proiezioni dedicate a storie leggendarie e artisti che hanno fatto la storia del contemporaneo. Una selezione di film e documentari che raccolgono materiali video inediti, interviste e immagini rare dà forma al racconto di una stagione d’oro dell’arte italiana.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
01/05/23

30/06/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luoghi archeologici a cura della Sovrintendenza Capitolina. Dalla preistoria, all’arte antica, all’arte contemporanea, dall’universo al pianeta Terra, i numerosi appuntamenti offrono la possibilità di ascoltare direttamente dai curatori dei musei approfondimenti sulle opere e sulle storie delle collezioni, ma anche su alcune delle principali mostre attualmente allestite negli spazi museali di Roma Capitale. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
01/05/23

30/06/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luoghi archeologici a cura della Sovrintendenza Capitolina. Dalla preistoria, all’arte antica, all’arte contemporanea, dall’universo al pianeta Terra, i numerosi appuntamenti offrono la possibilità di ascoltare direttamente dai curatori dei musei approfondimenti sulle opere e sulle storie delle collezioni, ma anche su alcune delle principali mostre attualmente allestite negli spazi museali di Roma Capitale. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
01/05/23

30/06/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luoghi archeologici a cura della Sovrintendenza Capitolina. Dalla preistoria, all’arte antica, all’arte contemporanea, dall’universo al pianeta Terra, i numerosi appuntamenti offrono la possibilità di ascoltare direttamente dai curatori dei musei approfondimenti sulle opere e sulle storie delle collezioni, ma anche su alcune delle principali mostre attualmente allestite negli spazi museali di Roma Capitale. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
27/04/23

24/06/23
Notargiacomo - Asdrubali Dittico NOTARGIACOMO – ASDRUBALI . Dittico, aperta fino al 24 giugno. Fra i primissimi artisti a cui la Galleria Marchetti dedicò una mostra personale, nel 1998, pochi mesi dopo la sua apertura, Gianfranco Notargiacomo (Roma, 1945) e Gianni Asdrubali (Tuscania, Viterbo, 1955), legati da una lunga amicizia e dalla condivisione di alcune esperienze di ricerca, si confrontano in una doppia personale, con opere dagli anni ’80 ad oggi. Catalogo Edizioni Grafiche Turato, a cura di Silvia Pegoraro.
Documentaria
Documentaria
27/04/23

24/10/23
Roma 1948 – Arte italiana verso Israele Dal 27 aprile mostra “Roma 1948 - Arte italiana verso Israele”. Dopo 75 anni tornano a Roma, in prestito eccezionale, opere di straordinario valore storico e simbolico. Esposte per la prima volta nel 1948, nell'ambito della "Mostra d'Arte pro nuovo Stato d'Israele", all'indomani della nascita dallo Stato ebraico, le opere propongono un viaggio nel panorama dell'arte romana nel dopoguerra, e rappresentano un esempio unico di amicizia e solidarietà in nome della cultura e della democrazia.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
27/04/23

24/09/23
In Prima Persona Plurale In Prima Persona Plurale è concepita come un set cinematografico nel quale le opere agiscono come personaggi in grado di attivare storie diverse all’interno dello stesso scenario. Uno spazio composto da un insieme complesso di elementi – opere d’arte, musica, artefatti, maschere, superfici riflettenti, performer – che trasportano il visitatore in una dimensione alternativa attraverso l’associazione di queste varie entità.
Altro
Altro
23/04/23

02/07/23
Ritorno al Futuro Visita animata in mostra e laboratorio ragazzi e ragazze 7 > 11 anni.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
22/04/23

27/08/23
VITA DULCIS. PAURA E DESIDERIO NELL'IMPERO ROMANO VITA DULCIS è un progetto che vuole creare una nuova narrativa, presentando opere e reperti dell'arte classica romana in un percorso espositivo privo di quella "freddezza" e "lontananza" caratteristiche di molte esposizioni museali, per restituire al visitatore l'intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare, immergendoli in un allestimento concettualescenografico suggestivo e inaspettato, che li mette in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli che incorporano elementi d'epoca antica o che all'antico sono ispirate.
Visita guidata
Visita guidata
22/04/23

30/06/23
VISITA L’AULA GOTICA del MONASTERO DEI SANTI QUATTRO CORONATI E’ richiesta la prenotazione. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 20 persone; tutti gli ingressi sono comprensivi di visita guidata. Costo a persona:10,00 euro. Modalita’ di prenotazione: scrivere a archeocontesti@gmail.com specificando il numero di partecipanti e eventuale preferenza di giorno e turno; si prega di lasciare un contatto telefonico.
Visita guidata
Visita guidata
21/04/23

23/06/23
Depositi in Mostra. Visite speciali ogni venerdì pomeriggio ai depositi della via Nova Nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale promosse dal Parco archeologico del Colosseo, saranno aperti al pubblico attraverso visite guidate contingentate i depositi sulla via Nova grazie al progetto Depositi in Mostra.
Archeologia
Archeologia
21/04/23

01/10/23
Vrbs Roma In esposizione per la prima volta, il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia.
Galleria
Galleria
21/04/23

15/07/23
Lucio Fontana Come da tradizione della Tornabuoni Arte la mostra inaugurale è dedicata a Lucio Fontana, tra gli artisti più emblematici della storia della galleria.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
20/04/23

11/06/23
June Jordan, la poesia del design In 1964, poet June Jordan collaborated with architect R. Buckminster Fuller on an urban plan for Harlem, which led her to win a Rome Prize in environmental design in 1970. This exhibition takes their partnership as a springboard to explore Jordan’s contributions to environmental design during a period of great architectural foment. It highlights for the first time how Jordan integrated architecture, urbanism, literature, and visual art in a new form of environmental design to combat poverty and racism in American society.
Archeologia
Archeologia
20/04/23

18/06/23
Tre storie dalla via Campana Condividere la ricerca, far crescere il Patrimonio con i cittadini Un percorso espositivo che arricchisce il patrimonio culturale del Circuito Necropoli Portuense - Drugstore Museum con cui avvicinare i cittadini, i non addetti ai lavori, i visitatori, alle attività che derivano dall’archeologia preventiva e dalla ricerca scientifica.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
20/04/23

15/06/23
Rainaldi, Calma tu alma “Rainaldi, Calma tu alma” con opere del Maestro abruzzese Oliviero Rainaldi a cura di Luca Beatrice e Gabriella Musto, allestita dal 20 aprile al 15 giugno al Pantheon-Basilica di Santa Maria ad Martyres a Roma.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/04/23

15/07/23
Giulio Paolini - A come Accademia La mostra “Giulio Paolini. A come Accademia”, ideata da Marco Tirelli e Antonella Soldaini e da lei curata. Promossa e organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca, l’esposizione è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’artista presenta sei opere inedite appositamente realizzate per Palazzo Carpegna, dove il pubblico viene guidato attraverso un itinerario concettuale composto da diversi media – pittura, fotografia e scultura – che creano uno spazio analitico e poetico.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/04/23

09/06/23
No Words Can Speak. H.H. Lim. Nella mostra, intitolata No Words Can Speak per richiamare il tema del linguaggio, sono esposte opere di H.H. Lim dal 1999, a partire dall’opera La via, al 2022, di cui alcune inedite e pensate appositamente per gli spazi della Fondazione. Attraverso una pratica che coniuga provocazione, ironia e mistero e aperta all’utilizzo di diversi media (dal video alla performance, dalla pittura alla scultura) Lim propone in questa occasione gli esiti di una ricerca artistica che porta avanti da diversi anni sulla parola: indefinita, inerte e misteriosa, se vista da sola come semplice scritta, diventa immediatamente complessa e piena di significato se un corpo, una voce le dà vita.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
18/04/23

23/06/23
VIVA Coronari. La strada dei sogni “VIVA Coronari. La strada dei sogni”, progetto di arte diffusa curato da Alessia Simonetti con il Patrocinio del Municipio Roma I Centro. Il progetto si articola in due mostre personali e una performance inedita, realizzata con il supporto di Operativa Arte Contemporanea in collaborazione con Terraforma.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
15/04/23

30/09/23
Opere Permanenti e Installazioni Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento, nel Giardino sono visibili opere permanenti e installazioni di Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione |Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi.
Visita guidata
Visita guidata
15/04/23

22/07/23
Alveari Urbani - Attività didattiche con il servizio educativo delle Gallerie ALVEARI URBANI Percorsi alla scoperta dei luoghi di Urbano VIII. Un programma di visite per singoli alla scoperta dei luoghi che furono teatro di opere di costruzione, restauro e risistemazione volute da Urbano VIII a Roma. Veri e propri trekking urbani tra storia, arte e archeologia, imperniati su un tema principale che collega i luoghi e i monumenti tra loro e che intende stabilire con il visitatore un rapporto di “dentro/fuori” tra la mostra allestita nel Palazzo di famiglia e la città, a testimonianza dell’incessante attività edilizia di Urbano VIII come strumento simbolico e ideologico di consenso e propaganda.
Visita guidata
Visita guidata
14/04/23

01/07/23
Visite guidate gratuite alle Tombe di via Latina Nuove possibilità di visita delle Tombe di via Latina grazie alla collaborazione con il MUNICIPIO ROMA VII e il Touring Club Italiano. Un fitto calendario di visite, un sabato mattina al mese fino a luglio, che vi porterà alla scoperta delle tombe Barberini e Valeri lungo la via Latina. La visita è gratuita, l’ingresso con Appia Card o biglietto ordinario (8 €) acquistabile online o presso le biglietterie di Cecilia Metella e di Villa dei Quintili. Prenotazione obbligatoria scrivendo a Roma@volontaritouring.it.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
13/04/23

11/07/23
Ellsworth Kelly - Linea, forma, Colore Il progetto espositivo riunisce una ricca selezione di disegni tratti dalla celebre serie dedicata all’universo floreale e pannelli monocromatici, sottolineando "l’impatto decisivo che tali piccoli aggiustamenti" hanno avuto nel lavoro di Kelly, tramite l’utilizzo di diversi media. Pioniere dell'astrazione, Ellsworth Kelly è noto per il suo tratto rigoroso che definisce linee, colori e forme all’interno di disegni, dipinti e sculture.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
13/04/23

03/06/23
Mieczysław Wejman. Danzanti 1944 Mieczysław Wejman è stato un eccezionale artista grafico polacco. Nato il 19 maggio 1912 a Brdów, studiò tra il 1933 e il 1936 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Poznań. Proseguì poi gli studi all’Accademia di Belle Arti di Cracovia per un anno, prima di trasferirsi a Varsavia, presso lo studio di Mieczysław Kotarbiński all’Accademia di Belle Arti della capitale.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
12/04/23

10/07/23
Occasioni del Tempo Al suo interno la mostra, opere dalla collezione, propone un raffinato nucleo di carboncini, matite, litografie, grafiche e incisioni (o anche multipli come quello di Jesus Soto del 1969). Tra i nomi di questo nucleo storico che evidenzia anche gli interessi nutriti dallo studioso perl’avanguardia storica troviamo Georges Braque, Pablo Picasso, EnricoAllimandi, Carlo Carrà, Marc Chagall, Alfred Kubin, Otto Dix, PaulKlee, Jean Dubuffet, Kari Hubbuch, Luigi Veronesi.
Conferenza
Conferenza
11/04/23

08/06/23
Ganimede sul Mediterraneo: storie di dissidenza e sessualità tra Spagna e Italia Nei mesi di aprile, maggio e giugno, l’Accademia ospiterà le conferenze di Lidia García (U. Murcia), Tommaso Scaramella (U.Bologna), Mónica Morado (EUI Firenze) e Mikel Herrán (U. Leicester). In queste conferenze si farà una riflessione e si difenderà la storia della sessualità organizzata e gestita da giovanɘ umanistɘ.
Visita guidata
Visita guidata
08/04/23

10/06/23
Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia La Torre Moresca è visitabile con prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente al call center 060608.
AltroVisita guidata
Altro, Visita guidata
07/04/23

07/10/23
Apertura Straordinaria L'Art Forum Würth Capena aprirà straordinariamente le sue porte ogni primo venerdì del mese fino alle ore 20:00. Per prenotare la visita (libera o guidata) basta cliccare sul bottone "prenota qui", altrimenti puoi contattarci al nostro indirizzo mail art.forum@wuerth.it o chiamare allo 06 90103800.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
06/04/23

15/07/23
Casa Balla. La straordinaria casa futurista, un anonimo appartamento a Roma trasformato in un vero laboratorio nel quale Giacomo Balla visse e lavorò da giugno 1929 sino alla morte.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/04/23

28/06/23
Rachele Maistrello Gao Yue Perdersi nel lavoro di Rachele Maistrello ricorda un po’ quel singolare esperimento narrativo della scrittrice sudcoreana Han Kang che, ne La Vegetariana, segue il lento dissolversi di una donna in un mondo remoto, vegetale.
Arte moderna
Arte moderna
06/04/23

02/07/23
Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi Chigi e Raffaello, scomparsi a soli cinque giorni di distanza nell’aprile del 1520, sono stati accomunati da una profonda intesa fondata sull’amicizia e sul lavoro: dopo i papi Giulio II e Leone X, il banchiere senese è stato il committente più assiduo e munifico del Sanzio.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
05/04/23

23/07/23
Ipotesi Metaverso Grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali/esistenziali in una mostra che vedrà insieme opere storiche e opere site-specific di alcuni tra gli artisti digitali più innovativi e dirompenti della scena contemporanea italiana e internazionale.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
05/04/23

02/07/23
Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro L’esposizione ripercorre i 50 anni di attività dell’artista, nel costante confronto con la materia che l’ha portata a sperimentare le più disparate tecniche e materiali per dare forma al suo processo creativo.
Arte moderna
Arte moderna
04/04/23

11/06/23
Dosso Dossi. Il fregio di Enea La prima mostra mai dedicata al Fregio di Enea di Dosso Dossi è incentrata sulle affascinanti e preziose tele che costituivano la serie di dieci dipinti raffiguranti scene dell’Eneide di Virgilio.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/04/23

25/02/24
Nico Vascellari Falena Un richiamo al sole e i suoi fulgidi raggi, che risplendono per due metri e mezzo sul cemento del Museo come la potenza creatrice e rigeneratrice della stella madre.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/04/23

21/07/23
Gianni Dessì. TuttoPieno TuttoPieno, a cura di Claudia Carlucci e Gaetano Lettieri. L'iniziativa è dedicata a Marcello Barbanera, il docente di Archeologia greca e romana, nonché presidente del Polo Museale dell’Ateneo e direttore del Museo dell’Arte classica, scomparso lo scorso anno. Barbanera aveva immaginato la possibilità di una mostra che mettesse in relazione il patrimonio di oltre 1.200 calchi in gessi, conservati nel Museo, con l’opera di un artista contemporaneo. A un anno dalla scomparsa di Marcello Barbanera il progetto è stato ripreso e ha visto la luce.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
04/04/23

10/07/23
Anne-Laure Zevi - Drawings Mostra personale di Anne-Laure Zevi. Anne-Laure Zevi is French and lives in Switzerland.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
31/03/23

11/06/23
Food Age. Food as Influencer Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
31/03/23

10/06/23
Le stelle di San Lorenzo La Galleria Gilda Lavia di Roma ha il piacere di ospitare Le stelle di San Lorenzo, mostra collettiva a cura di Valentina Ciarallo. In occasione dei cinque anni di attività della galleria, l’esposizione vuole essere un omaggio al quartiere di San Lorenzo, alla sua vivace storia artistica che ancora oggi, con la formazione di nuove giovani realtà, rende quest’area un polo centrale di interesse.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
30/03/23

30/07/23
TERRA ANIMATA La mostra raccoglie alcuni tra gli esempi più significativi di artisti contemporanei che hanno lavorato sulle relazioni esistenti tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita.
Arte moderna
Arte moderna
30/03/23

06/01/24
L'amor di Michelagnolo e la fatica insieme - I calchi delle tre PietàI calchi delle tre Pietà In mostra saranno visibili tre calchi in gesso databili tra '800 e '900 delle tre Pietà di Michelangelo Buonarroti: La Pietà Vaticana, Bandini e Rondanini. Le preziose opere in gesso, ofriranno la possibilità di studiare l'evoluzione della tecnica michelangiolesca, dalla sua giovinezza fino all'età più matura.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
29/03/23

15/07/23
FARE UNO dalla Parola al Segno un dialogo possibile FARE UNO dalla Parola al Segno un dialogo possibile, una selezione di opere di Carla Accardi, Tomaso Binga, Mirella Bentivoglio, Simona Weller, Vincenzo Agnetti, Alighiero Boetti, Jannis Kounellis e Gino Marotta, proseguendo così, a pochi mesi dalla personale di Tomaso Binga “Scrivo di proprio pugno” (settembre – dicembre 2022), il suo programma espositivo con una riflessione sugli intrecci tra linguaggio e immagine e sulle poetiche che hanno accomunato una linea di ricerca dell’arte
contemporanea, nata dalle prime avanguardie del Novecento e viluppatasi fino ai giorni nostri.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/03/23

30/06/23
Antonio Secci - SUL FILO DEL FARE Organizzata negli spazi al primo e al secondo piano del museo, tra le opere e i progetti del maestro Venenzo Crocetti con cui si crea un rapporto di partecipazione lungo il sentiero di un lavoro attento a definire la pratica dell’arte come teoria dell’arte, la personale di Antonio Secci è un potente cortocircuito che riattiva cromaticamente ogni singolo ambiente, innescando piacevoli e spericolati punti di vista, vie di fuga che si aprono a riflessioni sulla forma, sull’icona, sulla figura
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/03/23

02/07/23
Pericle Fazzini, lo scultore del vento Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come ebbe a definirlo il grande poeta Giuseppe Ungaretti, ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita. Un’esposizione antologica che ripropone al pubblico capitolino una ricca serie di capolavori dello scultore marchigiano.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/03/23

11/06/23
Alchimia di una vita. Opere di Laura D’Andrea Petrantoni In occasione della ricorrenza dei 120 anni della nascita della scrittrice Marguerite Yourcenar (8 giugno 1903 – 17 dicembre 1987), la Direzione Musei statali della città di Roma diretta da Mariastella Margozzi e il Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” - Centro Documentazione Marguerite Yourcenar presieduto da Michele Amici danno vita al progetto espositivo Alchimia di una vita. Opere di Laura D’Andrea Petrantoni.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
24/03/23

16/07/23
Klodin Erb - A different kind of furs Dalla fine degli anni ’90 la pratica artistica di Klodin Erb ruota attorno al mezzo pittorico in forma libera e sperimentale. Il suo lavoro, che comprende dipinti, oggetti, installazioni e video, mette in discussione i limiti e le possibilità della pittura in modo unico.
Spettacolo
Spettacolo
23/03/23

17/06/23
Concerti Concerti per organo: programma culturale permanente.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
23/03/23

16/06/23
Sneg - Klavdij Sluban Sneg, una mostra fotografica con scatti di Klavdij Sluban, artista francese di origine slovena dedicatosi fin da giovane alla fotografia studiando a Parigi, instancabile viaggiatore che si muove in gran parte lungo gli itinerari tracciati dalle linee ferroviarie che dall’Europa portano a Est – come la Transiberiana –alla ricerca delle sue origini e del senso della Storia.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
23/03/23

23/06/23
Anna Hulačová - Harvest and Survive z2o Sara Zanin è lieta di presentare Harvest and Survive, prima mostra personale in Italia diAnna Hulačová, a cura di Denisa Václavová. Nel suo lavoro, la scultrice e artista ceca Anna Hulačová si è a lungo interessata alla condizione umana e al mondo naturale, alla relazione dell'uomo con il paesaggio, all'universo e alle tradizioni rappresentate nei rituali popolari e folcloristici.
Documentaria
Documentaria
22/03/23

09/07/23
Felice Barnabei "Centum Deinde Centum". Alle radici dell'archeologia nazionale La mostra, curata da Maria Paola Guidobaldi, Valentino Nizzo e Antonietta Simonelli, vuole essere un racconto dell'articolata vicenda privata e istituzionale di Felice Barnabei, ricca di successi ma anche di amarezze in cui la storia personale di un uomo fuori dal comune si intreccia con la Storia della nostra Nazione.
Arte modernaIstit. Straniero
Arte moderna, Istituti Stranieri
21/03/23

11/06/23
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colori La mostra raccoglie più di duecento opere di piccolo formato che lui chiamava “macchie” o “note di colore”, conservate nel Museo Sorolla di Madrid. Questo importante aspetto della produzione del pittore valenciano potrà essere osservato per la prima volta in Italia e nella prima mostra in assoluto dell’artista a Roma. Un’importante peculiarità di questa mostra è la serie di “note” dipinte in diversi luoghi d’Italia che mettono in evidenza i legami del pittore con questo Paese.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/03/23

15/10/23
INFINITY. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti. Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Un percorso narrativo, secondo l’impostazione dei progetti curati da Danilo Eccher e prodotti da DART – Chiostro del Bramante, completo e affascinante.
Arte moderna
Arte moderna
18/03/23

31/07/23
L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini La mostra nasce in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII e intende celebrare il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

04/06/23
Conscious Collective Le opere di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli raccontano una complessa realtà culturale, tra identità e luoghi, memoria e legami.
Diverse le origini, le influenze, le sensibilità, persino le tecniche e i materiali che i tre artisti prediligono. Eppure i loro lavori rivelano inattese connessioni. Le opere in mostra affondano le radici nelle singole biografie e raccontano di esperienze intime ma universali al tempo stesso.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

27/08/23
JOCHEN KLEIN After The Light La mostra presenta i primi lavori su tela dell’artista insieme a disegni, acquerelli e alcuni esperimenti scultorei. Un libro di collage di abiti maschili del 1992 mostra la continua fascinazione di Klein per i segni che, alla fine del secolo scorso, si celano sotto la definizione dello stile, il desiderio e la mascolinità, elementi che emergono anche nelle sue ultime opere in cui unisce collage e pittura.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

27/08/23
PAULINE OLIVEROS Beethoven Was a Lesbian Pauline Oliveros (1932 – 2016) è stata una compositrice, performer, autrice ed educatrice tra le prime ad adottare un approccio alla musica sperimentale e multidisciplinare rivolto a includere i suoni sia interiori che ambientali che ci accompagnano ogni giorno.
Documentaria
Documentaria
17/03/23

27/08/23
LEONARD KOREN What Why WET? The Magazine of Gourmet Bathing è stata una rivista fondata nel 1976 a Venice, California, dall’artista, editore e scrittore Leonard Koren. Attraverso 36 numeri pubblicati in un arco di quasi sei anni, WET si è imposta, prima nel panorama statunitense e poi in quello internazionale, come un luogo di sperimentazione editoriale, grafica e narrativa, attirando attorno alla sua redazione artisti, fotografi, designer e scrittori, invitati a dare voce, con assoluta libertà, alle loro visioni e intuizioni più audaci.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

27/08/23
STUDIO TEMP Tempus Fugit Tempus Fugit è la mostra ideata da Studio Temp per la sezione IN-DESIGN che unisce riflessioni sul ritmo lavorativo, sulla cultura urbana e riferimenti visivi della provincia italiana.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/03/23

09/07/23
Giuseppe Penone. Gesti universali I Giardini segreti saranno la cornice dell’intervento di uno degli esponenti più importanti dell’Arte Povera, Giuseppe Penone, da sempre interessato al rapporto tra uomo e natura. Immersa nella storia, la sua pratica è caratterizzata dalla costante unione della scultura con l’osservazione della natura.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
14/03/23

04/06/23
Raccontare un monte d’oro. 10 anni di fumetti in Accademia Nei 150 anni di vita dell’Accademia, annoveriamo anche i primi 10 dall’arrivo del tebeo (come ci piace chiamare il fumetto in Spagna). Un mezzo visivo con una capacità unica di portata popolare e al tempo stesso un campo di difficile definizione, perfino per gli studi specializzati. In questo decennio 6 autrici e 11 autori sono entrati con la borsa di studio di fumetto e illustrazione e hanno intrecciato la loro carriera artistica con la permanenza a Roma e in Accademia.
Fotografica
Fotografica
11/03/23

18/06/23
Bōchōtei. Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani Mostra fotografica incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti. La data di apertura della mostra coincide con l’anniversario del grande terremoto e del grande tsunami del 2011 e lo spazio museale che la ospita è oltremodo congeniale, in quanto il Museo delle Mura ha sede nella Porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate all'interno delle Mura Aureliane.
Visita guidata
Visita guidata
11/03/23

09/12/23
Visita Guidata alla Casa Museo DI Alberto Moravia Il secondo sabato del mese ore 10.00 e ore 11.00 Prenotazione telefonica obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Le prenotazioni vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. L’ingresso alla casa-museo è a pagamento secondo tariffazione vigente.
Spettacolo
Spettacolo
09/03/23

13/07/23
Germania a colori – Diversità e inclusione nel cinema tedesco Nel programma si alternano film di finzione e documentari, drammi struggenti e spunti imprevedibili di tenerezza e ironia, ma non manca l’ispirazione di alcuni classici del passato né l’attenzione alle domande più urgenti poste dalle nuove tecnologie e da un panorama geopolitico sempre più complesso, la cui influenza sulla vita quotidiana di molte persone sta crescendo a dismisura
Documentaria
Documentaria
08/03/23

08/06/23
Tre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese da Ludvig Holberg a Dario Fo In occasione delle celebrazioni dei trecento anni dalla fondazione del teatro danese, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedica una mostra che ripercorre con immagini, testi e opere tratte dalle collezioni della Biblioteca nazionale i tre secoli di contaminazioni culturali e artistiche tra l’Italia e la Danimarca, da Ludvig Holberg a Dario Fo.
Fotografica
Fotografica
03/03/23

04/06/23
Claudio Abate Superficie sensibile Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.
«Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate.
Arte antica
Arte antica
24/02/23

15/06/23
SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci Le campagne di scavo condotte negli ultimi anni nella città etrusca di Vulci e nelle sue necropoli hanno permesso di rileggere e integrare in modo sostanziale quanto emerso dalle ricerche, dalle indagini archeologiche e dai ritrovamenti fortuiti che dalla fine del Settecento hanno interessato quest’area coinvolgendo personalità e istituzioni locali e internazionali, quali la famiglia Campanari o il principe di Canino Luciano Bonaparte.
Documentaria
Documentaria
22/02/23

30/06/23
Lingue e culture uraliche - mostra e seminario Nello spazio antistante alle Biblioteche al II piano dell’Edificio Marco Polo Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma, zona San Lorenzo Madis Arukask, deputy chair of Fenno-Ugria inaugura la mostra intitolata THE WATERFOWL PEOPLE. Lennart Meri’s film expeditions 1969−1988.
Visita guidata
Visita guidata
15/02/23

03/06/23
Luoghi Vari
Cosa FAI Oggi? L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma.
Arte antica
Arte antica
09/02/23

14/06/23
La Mummia di Ramses. Il faraone immortale La mostra è incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico.
Visita guidata
Visita guidata
04/02/23

07/10/23
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it
Visita guidata
Visita guidata
01/02/23

01/11/23
Apertura Al Pubblico Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it
Conferenza
Conferenza
26/01/23

14/10/23
Pausa pranzo con l'arte Otto appuntamenti virtuali, dalla durata di 40 minuti circa, che spaziano tra le opere dell’attuale mostra "NAMIBIA. Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth” e ci permetteranno sia di conoscere gli artisti protagonisti della mostra sia di affrontare tematiche legate alle tecniche, ai generi e all’arte come portatrice di messaggi non solo estetici, ma anche etici, sociali e ambientali. Per ulteriori informazioni contattateci al nostro indirizzo mail art.forum@wuerth.it o allo 06-90103800.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
20/01/23

20/12/23
Collezione di Galleria Esposizione permanente di fotografia artistica, lavori realizzati dall'autore, che ne cura la stampa su carta 100% cotone Fine Art Hahneumhle con un trattamento sulla superficie che rende brillante il fondo 100% bianco, mantenedo l'opacità esternamente. Colpita da luce diretta da la sensazione di emettere luce propria. E' una carta certificata con una garanzia di oltre 200 anni. Apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 compresi festivi. L'autore è presente in galleria per presentare i suoi lavori.
Archeologia
Archeologia
06/01/23

29/09/23
La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C. Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/01/23

31/12/23
L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon.
Documentaria
Documentaria
26/12/22

04/06/23
Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition Un omaggio al geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
21/12/22

31/12/23
Cecilia Metella e il Castrum Caetani tra narrazione e paesaggio: apre un percorso multimediale tra III e IV miglio dell’Appia Antica Nel Mausoleo di Cecilia Metella, un percorso multimediale che offrirà una nuova, coinvolgente, modalità di visita basata su ricostruzioni virtuali tridimensionali degli antichi ambienti, spazi immersivi, e contenuti sonori e visivi che renderanno davvero emozionante la fruizione.
Arte moderna
Arte moderna
16/12/22

28/06/23
CANOVA L'ultimo Principe Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, l’Accademia Nazionale di San Luca dedica una mostra allo scultore e al legame indissolubile che ebbe con l’Istituzione romana. Eletto accademico di merito nel 1800, acclamato principe nel 1810, nel 1814 ricevette il titolo di principe perpetuo per il suo straordinario ruolo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti La visita si può prenotare tramite mail: prenotazioni@accademiasanluca.it contatto telefonico: +39.06.6798850 (portineria) o direttamente in portineria.
Documentaria
Documentaria
15/12/22

04/06/23
I Romanisti Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) Mostra ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti.
Arte antica
Arte Antica
15/12/22

11/06/23
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma Nella mostra, che ha ricevuto la collaborazione istituzionale del Museo e scavi archeologici di Troia, la storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte Contemporanea
14/12/22

14/12/23
ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/12/22

15/10/23
Architetture fatte ad arte BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti, Luigi Moretti Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro. BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti sono i protagonisti della mostra Architetture a regola d’arte, che nasce dalla volontà di valorizzare e condividere gli archivi di alcuni tra i più importanti architetti italiani del ‘900.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
07/12/22

04/06/23
Theatra Mundi: Pino Pascali La dimora tiburtina, luogo della metamorfosi e della sintesi di natura e artificio, accoglie le valenze teatrali e cangianti di un artista che ha fatto del mondo il palcoscenico della meraviglia. Pino Pascali (Bari 1935 – Roma 1968), oltre che pittore e scultore, è stato animatore, grafico, pubblicitario, scenografo, attore e fotografo. Fin dalle sue prime prove, archetipi e miti mediterranei si si sono fusi nel suo immaginario a suggestioni contemporanee, dando origine ad una produzione ironica, spiazzante, talvolta irriverente.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/11/22

04/06/23
Davide Serpetti La personale di Davide Serpetti (L’Aquila, 1990) presenta una serie di opere inedite realizzate appositamente per entrare in dialogo con le sculture antiche conservate nell’Antiquarium. Il percorso espositivo si snoda tra le sale novecentesche dell’antico opificio che inglobano e si inseriscono sulle murature romane.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/11/22

04/06/23
Visual Diary Mostra di Liana Miuccio Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri. Un nuovo interscambio linguistico e visivo, tra fotografia, video e scrittura Attraverso la mostra Visual Diary Liana Miuccio continua la sua esplorazione sull'identità, la memoria e le migrazioni legando le sue fotografie e video ad alcuni testi della scrittrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica
04/11/22

04/11/23
100 anni dalla scoperta della Tomba di Tutankhamon Era il 4 Novembre del 1922 quando Howard Carter e Lord Carnarvon scostavano la prima pietra che bloccava l’entrata alla Tomba del giovane faraone. Oltre quella pietra i primi passi che gli permisero poi di intravedere il più favoloso tesoro funebre di tutta l’antichità e di penetrare i segreti della Tomba del faraone dorato, consegnando all’umanità una delle più sensazionali scoperte archeologiche.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/10/22

04/06/23
Pasolini Pittore A cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) una grande mostra mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini contestualizzandole nell’ambito della storia dell’arte del Novecento.
Documentaria
Documentaria
26/10/22

26/10/23
Preistoria? Storie dall’Antropocene Nel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali.
Arte contemporaneaGalleria
Arte Contemporanea, Galleria
24/10/22

14/10/23
Namibia La mostra presenta oltre 80 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica fertile e creativa, espressione di una nazione nascente, profondamente segnata dall’indipendenza raggiunta solo nel 1990. Il sottotitolo della mostra, Arte di una giovane generazione, non fa riferimento esclusivamente ad un gruppo di giovani artisti – nati poco prima dell’indipendenza che condividono una affiliazione storica, sociale e politica – ma comprende anche artisti attivi già prima del 1990, che hanno vissuto sotto l'occupazione sudafricana e l’apartheid e che ora sono liberi di esplorare i profondi cambiamenti in atto grazie alla ricerca di nuove tematiche e modalità espressive.
Archeologia
Archeologia
22/10/22

30/06/23
Patrimonium Appiae. Depositi emersi | Art crossing. Riattivare il genius loci Patrimonium Appiae – Depositi emersi” a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio, nella quale saranno esposti oltre 250 reperti provenienti dal territorio del nostro Parco. L’esposizione sarà arricchita da “Art Crossing – Riattivare il genius loci” a cura dei fondatori di Spazio Taverna Ludovico Pratesi e Marco Bassan, che riunisce sei opere site specific di artisti contemporanei (Flavio Favelli, Diego Miguel Mirabella, Lulù Nuti, Giulio Bensasson, Alessandro Piangiamore e Namsal Siedlecki) in dialogo con i materiali archeologici.
DocumentariaArte antica
Documentaria, Arte Antica
22/10/22

30/06/23
Patrimonium Appiae | Art crossing Apre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.
Fotografica
Fotografica
21/10/22

11/06/23
Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967 – 1982) Una panoramica delle ricerche performative in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale, di cui sono testimonianza le assidue presenze degli esponenti di Fluxus e della Body Art.
Arte moderna
Arte Moderna
04/10/22

30/07/23
GIAN LORENZO BERNINI. IL BUSTO DI URBANO VIII Per la prima volta nella storia i visitatori potranno ammirare, uno accanto all’altro, sia il busto in bronzo del 1658, sia la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa), conservata a Palazzo Barberini, la quale costituisce il suo prototipo.
Arte antica
Arte Antica
30/09/22

30/09/23
Collezioni In Dialogo Collezioni in dialogo: un progetto espositivo lanciato nel 2018 dai Musei Vaticani, in collaborazione con le più importanti istituzioni museali italiane e internazionali, al fine di creare preziose e reciproche occasioni di dialogo, confronto e ricerca scientifica sulle rispettive raccolte di Antichità egizie. Nel rispondere alla missione che ogni museo è chiamato ad assolvere – raccontare il passato che cura e custodisce – la Sala I del Museo Gregoriano Egizio espone al grande pubblico, in un suggestivo allestimento, il più bel sarcofago ligneo policromo della Collezione di Antichità Egizie e del Vicino Oriente: il Sarcofago della sacerdotessa e cantatrice di Amon, Djedmut.
Documentaria
Documentaria
24/09/22

30/09/23
“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana” Il nuovo allestimento, curato da Maria Giuseppina di Monte con Valentina Filamingo, resterà aperto fino al 5 marzo 2023 ripercorrendo il viaggio italiano di Hendrik Christian Andersen e la scelta di Villa Helene a Roma come sua stabile dimora dal 1925 circa al 1940, data della morte dell’artista.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Architettura al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
15/09/22

03/09/23
Quotidiana Il Museo di Roma ospita una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo. Le due sale al piano terra del Museo di Roma sono aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale, con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
09/06/22

07/01/24
Pascale Marthine TayouBrainforest Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”. La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro presente. Brainforest è un omaggio alla città di Roma, dalla quale partono tutte le strade che abbracciano la terra.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/05/22

01/10/23
Nedk Solakov Attraverso lo storytelling, l’artista crea un dialogo tra disegno, scrittura e ambiente, per raccontare esperienze e pensieri intimi al limite tra realtà e finzione.
Arte moderna
Arte Moderna
28/04/22

30/06/23
Dai primitivi a Filippo Lippi. Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini Con questo intervento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, e progetto allestitivo di Enrico Quell, si conclude, dopo tre anni, il complesso riallestimento della collezione permanente del museo. Le 50 opere del piano terra, dall’Alto Medioevo al primissimo Cinquecento, sono disposte secondo un ordine cronologico e geografico che intreccia e presenta al pubblico diversi livelli di lettura: attraverso una serie di “stanze” dedicate a momenti tematici e approfondimenti monografici vengono messi in risalto nessi e rimandi tra le opere di ordine morfologico, tematico, tipologico, semantico, iconografico e contestuale.
Archeologia
Archeologia
13/04/22

31/12/23
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Archeologia
Archeologia
24/03/22

24/09/23
Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana. Parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia, la mostra è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/06/21

02/07/23
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80.
Archeologia
Archeologia
15/03/21

25/06/23
Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
08/02/21

24/09/23
L'eredità di Cesare e la conquista del tempo I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità. Un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Arte moderna
Arte Moderna


Le Opere e i Capolavori Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione.
Arte moderna
Arte Moderna


I Capolavori Della Galleria Spada Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi.
Arte moderna
Arte Moderna


Viaggio In Italia La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso.
Arte antica
Arte Antica


Collezione romana Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma.
Archeologia
Archeologia


Gli scavi Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana.
Arte antica
Arte Antica


N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri.
Archeologia
Archeologia


Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture.
Archeologia
Archeologia


Area Archeologica Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura
Arte moderna
Arte Moderna


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente)
Documentaria
Documentaria


Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente)
Archeologia
Archeologia


Percorsi Museologici
Documentaria
Documentaria


Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione antica La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.
Archeologia
Archeologia


Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps.
Arte antica
Arte Antica


Il Medagliere del Museo Nazionale Romano Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione Archeologica di Età Postclassica Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo.
Arte antica
Arte Antica


Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Settecentesca La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Time Is Out Of Joint Con l’inaugurazione della grande mostra Time is Out of Joint, lunedì 10 ottobre 2016, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, scrive un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento, iniziato il 21 giugno 2016, con la restituzione al pubblico di spazi completamente rinnovati e la profonda rilettura delle sue collezioni.
Arte contemporaneaIn Streaming
Arte Contemporanea, In Streaming


QUADRIENNALE D'ARTE 2020 - FUORI - Virtual Tour La Quadriennale d’arte 2020 è la grande mostra che vuole restituire un’immagine inedita dell’arte contemporanea italiana anche a livello internazionale, proponendo un percorso intergenerazionale e multidisciplinare innovativo. Indagando le relazioni che intercorrono tra le arti visive, la danza, la musica, il teatro, la cinematografia, la moda, l’architettura e il design, i curatori hanno selezionato 43 artisti presentati attraverso sale monografiche, riallestimenti di lavori già esistenti o nuovi progetti, con l’intento di delineare un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi.
In Streaming
In Streaming


Le mostre in video Una raccolta di Video relativi alle ultime mostre svolte alle Scuderie del Quirinale. La mostra Raffaello per Italia chiamò - Leonardo da Vinci. La scienza prima - della scienza - Ovidio. Amori, miti e altre storie - Hiroshige. Visioni dal Giappone - PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Collezione Cerasi Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi.
In Streaming
In Streaming


Tour Virtuale Nel novembre del 2016 è stata riaperta al pubblico tutta l’area del Circo Massimo, il più grande edificio dedicato allo spettacolo nell’antichità. L’importante area archeologica è ora visitabile anche dall'ingresso di Piazza di Porta Capena. Viene dunque restituito alla città di Roma uno dei suoi luoghi simbolo, collegato dalla leggenda alle origini stesse di Roma.
In Streaming
In Streaming


Ostia Antica Racconta Puoi scoprire la nuovissima sezione dedicata ad approfondimenti su reperti, opere, monumenti di Ostia e Porto. Questa sezione è in costante aggiornamento! Torna presto per scoprire sempre nuove storie ostiensi.
In Streaming
In Streaming


La loggia diventa digitale Dal 6 maggio è disponibile un sistema interattivo grazie al quale si potranno osservare a una distanza ravvicinata sia le storie di Amore e Psiche, opera di Raffaello, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, sia il particolarissimo pergolato e le specie animali realizzati da Giovanni da Udine su disegno di Raffaello a Villa Farnesina
Arte moderna
Arte Moderna


La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici.
Fotografica
Fotografica


Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940),
Fotografica
Fotografica


Collezione fotografica Gino Loria Collezione fotografica di Gino Loria Si tratta di una collezione di 212 fotografie di ritratti e busti di scienziati, immagini di monumenti a loro dedicati, riproduzioni da quadri e disegni e immagini artistiche in cui sono rappresentati, donati all’Accademia dei Lincei dal nipote Mario Loria, nel 1972
Archeologia
Archeologia


Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori.
Arte moderna
Arte Moderna


La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica


Mostra Di Tutankhamon All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.
FotograficaIn Streaming
fotografica, In Streaming


Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio.