ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Istituti stranieri

Mostre d'arte nelle Accademie e negli Istituti stranieri a Roma

Cultura internazionale a Roma

Questa pagina è interamente dedicata alle attività, mostre, eventi svolte dalle accademie straniere a Roma nel campo dell'arte.
Desideriamo ringraziare: Accademia Belgica, Accademia Britannica, Accademia d’Egitto, Accademia d’Ungheria in Roma, Accademia di Danimarca, Accademia di Francia – Villa Medici, Accademia di Romania, Accademia Polacca, Accademia Tedesca - Villa Massimo, Ambasciata del Messico, Ambasciata di Israele, American Academy in Rome, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut, British Council, Casa Argentina, Centro Culturale Brasile Italia, Circolo Scandinavo, Accademia di Spagna, Forum Austriaco di Cultura, Goethe-Institut, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Cervantes, Istituto Culturale Ceco, Istituto di Cultura e Lingua Russa, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Istituto Italo-Latino Americano - IILA, Istituto Polacco di Roma, Istituto Slovacco a Roma, Istituto Storico austriaco, Istituto Svedese di Studi Classici, Istituto Svizzero di Roma, Reale Istituto Neerlandese a Roma, per le informazioni che ci comunicano costantemente.

Accademia di Francia - Villa Medici mostra VillaMedici CambiareLaProsaDelMondo

28/06/2025 - 08/09/2025Arte contemporanea

Cambiare la prosa del mondo - Mostra dei borsisti

La mostra curata da Lilou Vidal ha come titolo Cambiare la prosa del mondo. Il riferimento è al testo della poetessa italiana Amelia Rosselli la cui lingua ritmica e dissidente sconvolge i fondamenti del linguaggio normato e delle narrazioni dominanti. Questo invito a ripensare la scrittura del mondo fa eco agli interventi delle narrazioni artistiche, poetiche, politiche ed ecologiche che animano le ricerche multidisciplinari dei borsisti di Villa Medici, in un esercizio corale che scaturisce da una varietà di voci e pensieri. La mostra si caratterizza per la diversità delle pratiche artistiche contemplate, dalla letteratura alla creazione musicale passando per la storia dell’arte, le arti plastiche, la fotografia e il cinema. Una narrazione visiva scandita da frasi scelte dai borsisti, come un testo decostruito nelle pagine di un libro senza inizio né fine. Replicando alle parole di Amalia Rosselli, questo processo di co-scrittura aleatoria contamina le pareti delle sale espositive e rappresenta sia un respiro collettivo che l’espressione di 16 individualità.. dettagli

Accademia di Francia - Villa Medici evento VillaMedici FestivalDesCabanes2025

05/06/2025 - 29/09/2025Arte contemporanea

Festival des Cabanes

Ogni estate, sin dalla sua creazione nel 2022, il Festival des Cabanes di Villa Medici ha trasformato i giardini storici dell’Accademia di Francia a Roma in un laboratorio di sperimentazione e pratica architettonica. L’idea della capanna, che dà il nome al festival, è il punto di partenza per un dialogo tra architetti, artisti, designer e artigiani su alcune questioni fondamentali: come proporre forme architettoniche non invasive? Quali soluzioni abitative sostenibili per il futuro? Realizzate in legno, acciaio, mattoni o materiali riciclati, le capanne si inseriscono nei quadrati del giardino storico, rettangoli erbosi punteggiati da pini secolari e delimitati da siepi di alloro, bosso, leccio e mirto. Percorrere l’itinerario da una capanna all’altra offre una nuova esperienza dello spazio e invita i visitatori a godere di una vista panoramica mozzafiato su Roma.. dettagli

Real Academia de España mostra AccademiaDiSpagna Processi152

26/06/2025 - 15/11/2025Arte contemporanea

Processi 152

Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, super8 e 16 mm –, opere sonore e performative che fuggono dalla tradizionale bidimensionalità per svilupparsi spesso in ambienti immersivi.. dettagli

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri mostra AccademiaUngheria EchiRomani

12/06/2025 - 28/08/2025Arte contemporanea

Echi Romani - Mostra annuale dei borsisti dell'Accademia d'Ungheria in Roma

La borsa di studio per artisti figurativi dell’Accademia d’Ungheria di Roma è l’eredità di una tradizione presente nella vita della stessa istituzione sin dal 1927, il cui periodo di massimo splendore è stato il movimento d’arte figurativa divenuto noto con il nome “Scuola Romana degli artisti ungheresi” (1928-1948). I borsisti dell’Accademia trascorrono un mese nella città eterna, durante il quale realizzano i progetti di lavoro creativo delineati nella domanda di partecipazione, raccolgono ispirazione e preparano le opere che successivamente verranno presentate al pubblico annualmente in una mostra dedicata, allestita presso la stessa Accademia. Quest’anno la mostra dei borsisti verrà inaugurata in data 12 giugno 2025, con il titolo "Echi Romani".. dettagli

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri mostra AccademiaUngheria OutcomesOfHope

05/06/2025 - 25/08/2025Arte contemporanea

Outcomes of Hope - mostra collettiva dell’Associazione degli Artisti di Arti Applicate FISE

L’arte è una vocazione. Creare è un viaggio profondo, fatto di passione, sfide e speranza. In occasione del Giubileo 2025 – Pellegrinaggio della Speranza, la mostra collettiva “Outcomes of Hope”, a cura di Daniella Koós, presenta opere di arti applicate nate da processi creativi intensi e ispirati. Protagonista della mostra è la Collezione Contemporanea dell’Associazione FISE (Fiatal Iparművészek Stúdiója Egyesület), che da oltre quarant’anni promuove l’arte applicata e il design in Ungheria. Accanto a essa, le creazioni di designer riconosciuti a livello internazionale.. dettagli

Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma mostra IstitutoPolacco TraMitoMinuteria

12/06/2025 - 21/09/2025Arte contemporanea

Tra Mito e Minuteria - I Sobieski Nell'immaginario Contemporaneo

La fama del re Giovanni III Sobieski, il valorosissimo condottiero della coalizione che il 12 settembre 1683 liberò Vienna dall’assedio ottomano cambiando così le sorti dell’Europa moderna, non si è ancora spenta con il passare dei secoli. E in particolar modo in Polonia, dove la figura del gran re giganteggia tra quelle degli eroi della storia polacca. Oltre alla sue riconosciute ed eccezionali capacità di stratega e regnante, la fama di Giovanni Sobieski è legata anche alla storia d’amore che lo legò alla donna della sua vita, Maria Casimira de la Grange d’Arquien (Marysieńka), nata in Francia e divenuta regina di Polonia, che condivise con lui, sempre, le decisioni e le preoccupazioni riguardanti il regno e la vita quotidiana della loro famiglia. Il mito di Giovanni e Marysieńka, enfatizzato dall’amore testimoniato dalle lettere che il re le scrisse dai campi di battaglia e giunte sino a noi, così come da quelle che la regina inviò poi ai suoi figli dove sempre traspaiono i sentimenti che legarono i due, ha fortemente impresso l’immaginario collettivo polacco.. dettagli

Istituto Culturale Coreano mostra IstitutoCoreano Hanji

11/06/2025 - 29/08/2025Arte contemporanea

Hanji, sperimentazioni 2025

L’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ospita la mostra <Hanji, sperimentazioni 2025>. Nel corso degli ultimi anni, i due enti sono stati protagonisti di un ricco scambio culturale basato sulla carta tradizionale coreana, Hanji, e sulla cultura coreana. In questa mostra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma esporranno le loro opere prodotte con la carta Hanji, dove tradizione e modernità si uniranno così come l’Occidente e l’Oriente. Il processo tramite il quale la carta Hanji, prodotta personalmente dagli studenti, diventa un’opera d’arte può essere considerata come il frutto dello scambio culturale e dell’amicizia tra la Corea e l’Italia. Questa mostra, organizzata in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, sarà un’occasione unica per divulgare il valore artistico e la bellezza dell’ Hanji.. dettagli

Accademia d'Egitto mostra AccademiaEgitto Tutankhamon

Mostra permanenteArte contemporanea

Mostra Di Tutankhamon

All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.. dettagli