ROMArtguide.it
VISITE GUIDATE / ATTIVITÀ: in primo piano
In questa sezione vi proponiamo una selezione di attività : visite guidate, mostre, passeggiate, promosse dalle Associazioni culturali impegnate a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio storico e artistico nella città di Roma e dintorni.
Le attività sono totalmente gestite dalle associazioni alle quali è possibile rivolgersi per qualunque informazione.

Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo

Giubileo 2025. L’Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia

"Questa attività fa parte del calendario di visite guidate e attività didattiche promosse dal Centro Servizi al Turismo in convenzione con l'Ente Regionale Parco dell'Appia Antica" In occasione del Giubileo, l'Appia Antica si trasforma in un palcoscenico di storia e spiritualità, offrendo l'opportunità di esplorare, in sella a una bici, le tracce dei santi e delle radici della cristianità. Questo affascinante percorso guidato della durata di tre ore avrà inizio presso il Centro Servizi dell'Appia Antica (in via Appia Antica, 60). La prima tappa ci porterà verso la storica Porta di San Sebastiano, dove avremo l'opportunità di ammirare la splendida raffigurazione dell'Arcangelo Gabriele, un simbolo di protezione e guida spirituale. Proseguendo, ci dirigeremo verso la chiesa del Quo Vadis, un luogo intriso di storia e significato, famoso per le impronte di Gesù. A pochi passi da qui, scopriremo una deliziosa cappella dedicata sempre a San Pietro (cappella Reginald Pole), un'ulteriore tappa nel nostro cammino tra i luoghi di culto. Il viaggio continua verso le celebri Catacombe di San Callisto, dove la nostra guida ci racconterà le storie di tre santi emblematici: San Callisto, il custode di queste antiche catacombe; Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti; e San Tarcisio, giovane martire e simbolo di devozione. Successivamente, visiteremo la Basilica di San Sebastiano con il Salvator Mundi.

viaappiaantica bicicletta

11/05/2025 ore 10:30

Visita guidata

Parco Appia Antica
Parco Appia Antica

Appia Antica   Via Appia Antica 58-60

Gli Oratori del Celio, un angolo nascosto di Roma

Nel cuore della Città Eterna, a soli 300 metri dal Colosseo, nella suggestiva realtà in cui colle Palatino e colle Celio si incontrano, sorgono i tre Oratori di Sant’Andrea, Santa Barbara e Santa Silvia al Celio. I primi due furono fondati in epoca medievale da papa Gregorio Magno (590-604), su quella che doveva essere la sua casa, e l’ultimo (Oratorio di Santa Silvia) fu aggiunto nel ‘600 per volere del cardinale Cesare Baronio che si occupò anche del restauro dell’intero complesso. Si tratta di piccoli scrigni ricchi di fascino sia per storia che raccontano sia per le opere che essi custodiscono, in particolare affreschi del Lanfranco, del Domenichino ed il bellissimo Concerto d’Angeli di Guido Reni.

OratoriDelCelio SanGregorio

17/05/2025 ore 10:30

Visita guidata

Roma Sparita
Roma Sparita

Gli Oratori del Celio   Piazza di San Gregorio 2

Un Gioiello Sconosciuto di Trastevere: Santa Maria dell’Orto

ubicata nel Rione Trastevere deve il nome al fatto che fu costruita in una zona occupata precedentemente da una distesa di orti; una delle poche ad essere state edificate con i soldi del popolo romano è la chiesa nazionale dei giapponesi a Roma. All’immagine della Madonna dipinta su uno dei muri perimetrali furno attribuiti secondo la tradizione, eventi miracolosi. Da ciò nacque una devozione popolare per l'immagine e quindi sul luogo i fedeli fecero erigere nel 1492 una piccola cappella, mentre la costruzione attuale fu iniziata nel 1495. Il progetto e le decorazioni della chiesa riportano le firme di personaggi come Jacopo Barozzi da Vignola, Francesco da Volterra, Guidetto Guidetti, Taddeo e Federico Zuccari e Giovanni Baglione.

SantaMariaDellOrto Annunciazione

24/05/2025 ore 14:30

Visita guidata

Irradiazioni
Irradiazioni

Santa Maria dell’Orto   Via Anicia, 10


Visite guidate e passeggiate a tema

In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma

Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..

Le inizitive speciali a Roma e dintorni

Vistare Roma con i bambini..

Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..

Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.