FEDERICA DI CARLO - Volevo il Sole
Postmasters Roma dal 13/01/2023 al 25/02/2023
Volevo il Sole è una mostra immersiva che racconta di una grande storia d’amore tra il Sole e La Terra. L'idea di questa serie di lavori si ispira al più grande esperimento di fusione nucleare al mondo: ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) che ha come obiettivo la creazione di un sole sulla terra. Federica Di Carlo collabora spesso con fisici e scienziati di vari centri di ricerca nel mondo per la realizzazione delle sue opere. Dettagli
Federica Di Carlo
Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti
02/02/2023 - 09/03/2023
KRIZIA GALFO - WE NEED TO TALK
Curva Pura è lieta di presentare la prima personale romana dell’artista Krizia Galfo, We need to talk, accompagnata dal testo critico di Eleonora Aloise, un binomio narrativo di sguardi e storie dove la pittura è realtà sopra la realtà, immersione temporale nell’immagine come mezzo e confine di relazione, spazio dialogico di tacite emozioni e acute imperturbabilità, campite nel rigore formale e coloristico.
Cristallizzate e fermate nell’interrogativo di uno sguardo, incantate e vincolate all’istante, le accese e algenti cromie sono insoluti enigmi di icasticità nette, narrazioni sospese nella ricerca di uno svelamento che si nasconde nel silenzio: la mostra We need to talk vive nell’iperbole tonale dell’azzurro e del rosa, negli indecifrabili legami e nelle distanze irrisolte tra genitorialità e filiazione, in fragilità taglienti e freddezze struggenti, in morbidezze distaccate e nitide costellazioni di affinità.
dettagli
Krizia Galfo
31/01/2023 - 18/02/2023
Silvia Valeri - d'Anima e d'Animali
In mostra una serie di acquerelli ed opere a tecnica mista, realizzati tra il 2020 e il 2022, che vogliono riflettere sulla triade animale umano - animale non umano - natura. Durante il periodo della mostra, che sarà visitabile fino al 18 febbraio 2023, sono in programma momenti di approfondimento e discussione che coinvolgono altri artisti, curatori e storici dell’arte che si confronteranno sul tema.
dettagli
27/01/2023 - 28/02/2023
but it did happen
Il titolo della mostra, tratto da un fotogramma contenuto nel film Magnolia di Paul Thomas Anderson, allude alla necessità di far fronte, o quantomeno rispondere, alla surreale tragicità e irragionevolezza connaturate all’esperienza umana. La frase, contenuta nel film e verosimilmente pensata come elusiva risoluzione della sua trama, sembra contenere un certo grado di sarcasmo, come se davanti alla disfatta fosse più saggio arrendersi, assecondando ironicamente il fallimento; allo stesso tempo pare assumere il carattere di una replica volta a dimostrare la veridicità di una storia tanto straordinaria e inverosimile da risultare incredibile.
dettagli
Evento
21/01/2023 - 21/02/2023
Il Sogno Del Cinghiale - Pasquale Gadaleta
IL SOGNO DEL CINGHIALE, la prima personale romana di Pasquale Gadaleta, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
dettagli
Pasquale Gadaleta
15/01/2023 - 05/03/2023
Joan Miró. Tracé sur l’eau
Le opere in mostra testimoniano quanto Miró attinga da diversi stili e movimenti artistici, in particolare dall’espressionismo astratto americano, con un chiaro riferimento al drip painting di Pollock, il quale a sua volta si ispira al movimento Surrealista. Al primo sguardo, lo spettatore è catturato dalla natura caotica della composizione; la contrapposizione di rosso, blu e verde con i toni muti del grigio e marrone e l’uso di linee e forme fluide creano un senso di movimento ed energia. Nonostante l’apparente caos si viene pervasi da un senso di calma ed equilibrio, come se differenti elementi volteggiassero insieme armoniosamente.
dettagli
Evento
13/01/2023 - 04/03/2023
Sediamoci Qui - Giulio Benasson
Divario presenta Sediamoci qui, mostra personale di Giulio Bensasson, la cui pratica artistica si sviluppa principalmente attraverso il linguaggio scultoreo e l’installazione, ponendo particolare attenzione alle tecnologie multimediali e soprattutto alla sperimentazione di nuovi materiali. Esponente della nuova generazione di artisti italiani, tra i più interessanti e apprezzati del momento, Giulio Bensasson si sta imponendo sulla scena contemporanea grazie al carattere distintivo della sua impronta estetica e all’accattivante cromatismo che contraddistingue tutti i suoi lavori.
Apertura: lunedì 15:30 - 19:30; martedì - venerdì 11:30 - 19:30.
dettagli
Giulio Benasson
Evento
18/11/2022 - 15/04/2023
SORTILEGIO by ALEX CECCHETTI
In un percorso espositivo fatto di suoni, narrazioni e odori, Sortilegio è un inno alla natura e un invito ad identificarsi con essa che ci ricorda che dobbiamo la nostra vita ad altre specie, come l’aria che respiriamo agli oceani e alle foreste. In questa coabitazione e interdipendenza però abbiamo dimenticato l’amore. Pur amando questo pianeta, le abitudini ci hanno annebbiato per troppo tempo, e con questo sortilegio l’artista vuole far uscire il cuore dal petto a chiunque ne prenderà parte. “Nell’urgenza ecologica che stiamo vivendo oggi, è fin troppo chiaro a tutti quanto sia controproducente controllare e sfruttare la Natura come una risorsa a cui non è dovuto nulla, neanche il rispetto.
dettagli
Alex Cecchetti
RECHERCHE02/02/2023 - 03/02/2023
W am I
W am I e’ una performance, un oggetto, uno spazio sicuro, un corpo, un’anima, un essere umano, un’esperienza ibrida e inclusiva per affermare un'identità non stereotipata. Le 5 W (Chi, Cosa, Dove, Quando, Perchè) sono le domande che fanno da ancora al processo creativo a cui il performer risponderà con delle pratiche interdisciplinari collegate all'utilizzo del corpo. Attraverso il movimento, la ripetizione, e lo sfinimento fisico, l’autrice e performer si dissocia dalla memoria del binario nella danza e ricerca una fisicità senza genere per rivelare un'identità che vada ad alterare l’idea del costrutto sociale di genere. *Con la speranza di contribuire a rimuovere gli stereotipi di genere, amore e identità. Costo del biglietto: 10€ più 5€ di tesseramento obbligatorio alla nostra Associazione Culturale TestaccioLab dettagli
NUnzia PiccialloSUBSTRATUM28/01/2023 - 11/02/2023
Alla Luna omaggio alla luce riflessa
Si ispira Alla Luna, il primo tema del format quadrimestrale che SUBSTRATUM, studio di architettura nel rione Monti di Roma, propone per presentare GALLERIA, spazio relazionale tra design, arte e pratiche contemporanee, sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18.00. Un progetto che nasce dall’idea di ricreare un ambiente ‘interiore’ e familiare in cui il progetto di arredo interno si armonizzi con le opere di artisti contemporanei che, di volta in volta, interagiranno con lo spazio. Condurre i visitatori in un altrove dimenticato, un sotto che riemerga sopra, immersi in un’atmosfera raffinata e intima in cui ritrovarsi e ritrovare insieme, a ogni appuntamento, il senso di una cultura e umanità perduta attraverso pratiche artistiche che intervalleranno il periodo espositivo. dettagli
EventoMillepiani Coworking13/01/2023 - 16/02/2023
Migrations and the Shifting Borders
Gli attuali eventi che provocano le migrazioni di massa, di piccoli gruppi o di singoli individui, ben testimoniano quel comportamento umano insito nella propria natura, che rendono esplicito la necessità e l'urgenza di un riconoscimento universale di un diritto ancora oggi troppo spesso contrastata da una diffusa xenofobia culturale. Mobilità, transizione e crollo strutturale delle barriere, sono forse questi alcuni dei presupposti che permettono un contatto, uno scambio, un arricchimento ed una evoluzione della specie umana. "Migrations and the Shifting Borders" è una storia unica e compatta connotata da una grande sensibilità verso il prossimo e da una toccante delicatezza descrittiva. L’esposizione è come uno scossone che ci risveglia dal torpore e ci permette di ritornare a pensare sul nostro ruolo nel mondo, ma anche sul concetto di migrazione e solidarietà. dettagli
Il Margutta12/12/2022 - 23/03/2023
Attimo – Sei Bello
Frammenti di eternità che raccontano bellezza, forza, anche dolore. Scatti strappati al movimento fluidifico e appassionato della danza e incorniciati per diventare “per sempre”. Scorci di incanto che immortalano le étoiles della danza mondiale nei più grandi balletti della storia. Attimo, sei bello!, che rimanda allo storico invito “Se dirò all'attimo: sei così bello, fermati!” di Goethe,è la duplice mostra dedicata a spettacoli curati da Daniele Cipriani, i Gala internazionali di danza Les Étoiles e a L’Uomo che danza - con i costumi di Roberto Capucci. dettagli