Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967 – 1982)
Maxxi dal 21/10/2022 al 28/05/23
Una panoramica delle ricerche performative in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale, di cui sono testimonianza le assidue presenze degli esponenti di Fluxus e della Body Art. La dimensione territoriale richiamata nel titolo ha un duplice significato, sia geografico che come sito di creazione e accadimento dell’azione, tematizzato in mostra attraverso quattro differenti aree cromatiche: lo studio dell’artista e l’ambiente domestico; la galleria; i luoghi alternativi e informali; le istituzioni, come i musei e le grandi rassegne. Nella nuova centralità del corpo affermata dalla performance emergono questioni legate all’identità e all’autorappresentazione, alla politica, all’antropologia, al mito e all storia dell’arte, alla dimensione privata come strategia di resistenza e di autoaffermazione.. dettagli
Mostre Fotografi
03/02/2023 - 03/03/2023
ANTONIO DI CECCO - Effimero
I paesaggi di Antonio Di Cecco si reggono su entità sottilissime, evanescenti. Ci forzano a curiosare in mezzo a ciò che appare indistinto, mobile, senza materia. Anche solo a scorrerle distrattamente le immagini trasmettono l’impressione che la montagna non possa fare a meno di una qualche metafora marina. Il movimento disciplinato di un approdo, la cupezza avvolgente del mare notturno, un veliero, forse. State per tuffarvi in un ordine silenzioso ma che vi farà perdere l’orientamento. dettagli
Antonio Di Cecco
28/01/2023 - 24/02/2023
Lucia Simone - Mad World
Con questa mostra personale di Lucia Simone, la Galleria Gallerati oltrepassa ancora una volta i confini del genere fotografico per sperimentare processi mediali alternativi di ricerca, reinvenzione e riarticolazione artistica. L'avvento del digitale ha infatti trasformato la produzione culturale in tutti i settori; in particolare, nella sperimentazione visiva si è innescato un processo di mutazione profondo e ancora in pieno svolgimento. Le immagini ricombinanti di Lucia Simone testimoniano la verità di questa mutazione. Sono punti di partenza per dare un senso alla propria visione del mondo, evocate dagli universi della letteratura, della musica o del cinema di fantascienza, spesso recuperate in rete o riprese da riviste varie, generano l'ibridazione di linguaggi e contenuti, si fondono l'una nell'altra in una nuova entità visiva, mutata intimamente, fluida e instabile. È un percorso in divenire che presuppone la compresenza di mondi altri, paralleli, intermedi, nei quali non ci si rispecchia: mondi opachi – come in The Passenger (2022), Evanescent (2022), Ofelio (2021) – dove la disgregazione della figura umana ci riporta coscientemente alla realtà dissonante in cui essa si muove. dettagli
Lucia Simone
28/01/2023 - 02/02/2023
IL MOSTRO #16
Il Mostro è una mostra fotografica collettiva curata da Luciano Corvaglia. I fotografi che parteciperanno a Il Mostro #16 faranno automaticamente parte alle selezioni di tutte le mostre che la Tevere Art Gallery organizzerà sia in ambito nazionale che europeo, compresi gli Off di Arles (I Mostri di Arles 2023 > 10 - 13 agosto 2023).
Ricordiamo che le foto dovranno comunque passare la selezione del comitato artistico e che, ci teniamo a precisare, alcune mostre saranno completamente gratuite, mentre in altre verrà richiesto un contributo all'autore, qualora, ovviamente, il fotografo decidesse di parteciparvi. dettagli
26/01/2023 - 25/02/2023
Ricreazione - Marco Lanza
Il progetto espositivo di Marco Lanza, nato dall’acquisto di migliaia di fotografie vernacolari sciolte, si è sviluppato con l’osservazione di ogni singola immagine. Dalle fotografie color seppia di una vacanza in montagna ai momenti millimetrici di padre e figlia, dagli scatti di una conferenza a eventi familiari o sportivi, questi materiali coprono un lungo periodo, dal 1920 al 1970 circa. Lanza ha tagliato le fotografie attraverso una mascherina di plexiglas rettangolare o quadrata e ricomponendole, ha ricavato nuove opere, letteralmente estratte dagli originali. Una rilettura che agisce sulla materia modificandola per sempre. dettagli
20/01/2023 - 28/02/2023
ROMA SILENZIOSA BELLEZZA
Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni. «La vera bellezza in fondo sta nell’interazione e nelle storie vissute dalle persone nei luoghi a cui queste appartengono – sottolinea Pietro Salini, Amministratore Delegato Webuild. Da questa idea si può ripartire per immaginare e progettare una rete di infrastrutture più adeguata alle esigenze del XXI secolo, pur nel rispetto dell’eredità storica e delle affascinanti stratificazioni di una capitale come Roma. Le immagini» dettagli
Moreno Maggi
07/12/2022 - 18/02/2023
Karmen Corak. La vie en vert
Le fotografie esposte sono testimonianza di una natura venerata, di una contemplazione paesaggistica che muove l’osservatore a dialogare con esse. Le immagini sono il risultato di un processo evolutivo che prende le mosse dall’amore per i giardini, unito ad un profondo interesse per la cultura tradizionale dell’Estremo Oriente. Ed è dal Giappone, sull’isola di Shikoku, che proviene la carta washi, ideale per stampare queste immagini. Scattate nei giardini botanici in Italia, Slovenia, Germania, Francia, Cina e Giappone, le fotografie di Karmen Corak assegnano un valore cultuale all’impermanenza, alla dissolvenza del paesaggio, riflettendo sulla sua valenza poetica. In tal modo le immagini suggeriscono, anche attraverso i più piccoli dettagli, la spiritualità della sua connessione con il paesaggio e la prof dettagli
06/12/2022 - 25/02/2023
Fabio Bix
L’allestimento romano di Gallerja, con una curatela tutta al femminile, è una selezione di fotografie che raccontano la sua ‘indagine’ più recente, un progetto che parte molto prima dello scatto. La fotografia infatti è prima che opera in sé testimonianza di uno studio giocoso, provocatorio e poetico sul concetto di realtà/irrealtà. Cosa è vero? A cosa siamo disposti a credere solo in virtù di quello che pensiamo di vedere? Omnia Alia Sunt (tutto è qualcos’altro) afferma l’artista che trasforma con la sola forza della credulità dell’osservatore raffinate e delicate statuette di fazzoletti di carta in voluttuose forme marmoree, che con grande shock dello spettatore sembrano ergersi prepotentemente davanti ai monumenti e ai posti più iconici delle capitali di tutto il mondo e oltre. dettagli
Fabio Bix
16/11/2022 - 12/03/2023
Pier Paolo Pasolini Tutto è Santo
La mostra affronta il tema della sacralità vista da diverse angolature, si snoda secondo tracce differenti ma complementari tra gli spazi espositivi di Palazzo Barberini, il MAXXI e Palazzo delle Esposizioni. Ricorre nel 2022 il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, intellettuale e creativo tra i più complessi e rilevanti del XX secolo. Per questa occasione le Gallerie Nazionali Barberini Corsini, La Fondazione MAXXI e l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma danno vita ad un progetto coordinato volto a celebrare il poeta nelle tre sedi museali romane. Tutto è santo è il titolo ispirato all’omonima frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), e tratteggia ciò che è considerato sacro per il poeta: il mondo del sottoproletario, arcaico, religioso che è in netto conflitto con l’eroe di un mondo razionale, laico, borghese e neo-capitalista. Al MAXXI la chiave di lettura dell’opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei, le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. dettagli
09/11/2022 - 05/02/2023
IMAGES ARE REAL
Allestita presso il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma, promossa da Roma Culture e dall’Azienda Speciale Palaexpo con la partnership del Lithuanian Culture Institute, Images Are Real guarda in retrospettiva alla sessantennale attività di Jonas Mekas (Biržai 1922 – New York 2019) dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. Presentando un'ampia selezione di opere che va dagli anni Sessanta fino alla fine degli anni Dieci del nostro secolo, il progetto espositivo si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come una forma di resistenza alla brutalità umana, una ricerca della felicità attraverso cui affrontare l'incertezza del presente. Il titolo della mostra è una citazione tratta dal film Out-takes From the Life of a Happy Man, in cui la voce fuoricampo dell’artista riflette tra sé e sé: «La memoria è andata via, ma le immagini sono qui, e le immagini sono reali!». Festeggiare il centenario di Jonas Mekas, dunque, non significa solo celebrare la memoria di una figura che ha ispirato tre generazioni di artisti e cineasti, ma soprattutto mantenere vivo il continuo presente di una pratica cinematografica che è allo stesso tempo individuale e politica. dettagli
28/10/2022 - 26/02/2023
Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce
L’obiettivo è quello di mettere in luce la complessità e le difficoltà, ma anche le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario e possibile attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie. Sostenuto grazie al “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, il progetto ha investito decine di "cantieri educativi italiani", dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città affrontando temi di grande attualità diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown. L’aumento indiscriminato di fenomeni legati ai disordini alimentari, alla xenofobia, alla tossicodipendenza, all’isolamento sociale con il fenomeno degli hikikomori e dei neet, al degrado delle periferie, alla violenza domestica ha fatto emergere ulteriormente la fragilità della nostra società, evidenziando che il tema delle marginalità non è un fatto isolato ma un fenomeno sociale complesso e stratificato, che inizia presto nella vita di troppi nostri figli e figlie. Le immagini in mostra ambiscono ad accendere l’interesse sociale per questi dolorosi temi adolescenziali e smascherarne l’invisibilità diffondendo la pratica dell’ascolto e del rispetto. dettagli
26/10/2022 - 05/03/2023
Georges Senga - Comment un petit chasseur païen devient Prêtre Catholique
La mostra, a cura di Lucrezia Cippitelli, presenta per la prima volta in un allestimento unitario le opere fotografiche e filmiche e i materiali d’archivio ricercati, prodotti e post-prodotti nel processo di investigazione dell’artista congolese Georges Senga sulla figura di Bonaventure Salumu, “cacciatore pagano” che tra gli anni ‘40 e ‘60 del XX secolo riceve un’educazione cristiana da alcuni missionari, viene ordinato al sacerdozio come Gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel suo villaggio natale, dove diventa marito e padre. Attraverso la narrazione di una storia intima e personale (il viaggio di Salumu in Europa, la sua permanenza, i suoi viaggi, il ritorno nello Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo), il progetto esplora le relazioni pre-coloniali e post-coloniali tra Europa e Africa, a partire dal XVI secolo e fino alla modernità. In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo monografico. dettagli
Mostra permanente
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento
297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 dettagli
Mostre Fotografiche
Mostra permanente
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini
#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevereiccd - Istituto Centrale Per Il Catalogo e la Documentazione
15/12/2022 - 24/02/2023
C'è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra
Accademia di Francia - Villa Medici
07/10/2022 - 26/02/2023
COLLECTION: 150 fotografie della collezione Bachelot