![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo Storico Vaticano è stato fondato nel 1973 da papa Paolo VI ed era ubicato all’interno della Città del Vaticano. Nel 1987 fu trasferito in Laterano e oggi occupa gli ambienti dell’Appartamento Nobile del Palazzo Apostolico Lateranense.
Il Palazzo è opera di Domenico Fontana e fu costruito sotto il pontificato di Sisto V alla fine del XVI secolo per ospitarvi la sede del Vescovo di Roma.
L’appartamento è suddiviso in quattro saloni e otto stanze, finemente decorati ad affresco. Arazzi e dipinti di varie epoche ricoprono le pareti; sculture lignee e vari cimeli papali arredano gli ambienti.
Il percorso della visita prevede l’esposizione di una serie iconografica dei papi dal ‘500 ad oggi e di significativi reperti dei corpi Militari Pontifici, della Cappella e della Famiglia Pontificia, del cerimoniale papale dismessi.
Del Museo Storico Vaticano fa parte anche il Padiglione delle Carrozze, che si trova però ai Musei Vaticani. Vi sono esposte selle, portantine, carrozze e automobili papali, affiancate da dipinti e fotografie.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Il museo può essere visitato gratuitamente utilizzando il biglietto d'ingresso ai Musei Vaticani, valido cinque giorni dal giorno di emissione. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() La visita guidata è ogni ora (9, 10, 11, 12, 13) |
|