![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Basilica di San Pietro, che si presentava come un vasto edificio a cinque navate e transetto, fu consacrata nel 329.
Fu proprio in questa Basilica che Carlo Magno, nella notte di Natale dell’ 800 fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero.
Nel 1503 Papa Giulio II affidò l’incarico al Bramante di restaurare o ricostruire ex novo la Basilica che cominciava ad avere problemi di stabilità. I lavori proseguirono fino al 1514, momento in cui si interruppero per la morte improvvisa dell’artista.
Fu Michelangelo, 30 anni dopo, a concludere il lavoro riproponendo il progetto di Bramante ma rinforzando i pilastri e aggiungendo sporgenze e nicchie.
Al di sotto del piano della Chiesa sono state ricavate le Grotte Vaticane che contengono tombe di re, regine e papi dal X secolo in poi e opere d’arte della basilica originaria. Visibili al visitatore i resti degli affreschi di Pietro Cavallini (la "Madonna della Bocciata") e le sculture di Arnolfo di Cambio.
Alcuni archeologi fecero l’incredibile scoperta di graffiti con riferimenti a Cristo e Pietro, quindi fu rinvenuto un modesto ossario con una scritta che fu interpretata come "Pietro è qui", che diede la certezza, ai ricercatori, che in quel luogo si trovasse la tomba di Pietro.
Molti anni dopo, nel 1953, vennero ritrovate le ossa di un uomo intorno ai 65 anni; da quel momento quel luogo fu identificato come il Sepolcro di Pietro.
Sotto le Grotte la Necropoli costantiniana, con antichi sepolcri cristiani e sepolture pagane (i primi piuttosto poveri nella conformazione, i secondi ricchi di decorazioni).
Sono circa venti le tombe presenti nella Necropoli. Nella volta, l’unica interamente cristiana, spicca un mosaico che raffigura Cristo come Sole e Apollo, mentre sale in cielo tenendo nella mano sinistra il globo terrestre.
La Necropoli, ricca di camere funerarie e lunghi corridoi, venne interrata per creare il piano su cui costruire la basilica.
Esterno
|
Interno
|
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Occasionalmente si allestiscono mostre presso il Braccio di Carlo Magno, dove si trovano delle sale apposistamente attrezzate per le esposizioni. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
![]() Visite guidate a cura delle associazioni culturali: |
|