ROMArtguide.it
Villa d'Este

 

 
foto museo
        
  • INDIRIZZO:
    Piazza Trento 1
  • TELEFONI/FAX:
    Tel / fax 0774 5589
  • ORARI:
    Gennaio 8:30 - 16:00
    Febbraio 8:30 - 16:30
    Marzo 8:30 - 17:15
    Aprile 8:30 - 18:30
    Maggio - Agosito 8:30 - 18:45
    Settembre 8:30 - 18:15
    Ottobre 8:30 - 17:30
    Novembre - Dicembre 8:30 - 16:00
    Giorni di chiusura: lunedì, 1º Gennaio, il 1º maggio e il 25 dicembre. Se il lunedì è giorno festivo, il monumento è aperto al pubblico e la chiusura settimanale viene posticipata al primo giorno feriale successivo.
  • SITO:
    https://villae.cultura.gov.it/i-luoghi/vi...
  • EMAIL:
    va-ve@cultura.gov.it
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Questa villa è un vero e proprio capolavoro del giardino italiano.
Giochi d'acqua, fontane, terrazze e grotte abbelliscono lo splendido giardino più volte preso a esempio ed imitato in numerosi giardini delle residenze imperiali di tutta Europa.
La Villa presenta delle Sale ricchemente decorate.
Furono i principali rappresentanti del manierismo romano, come Durante Alberti e Antonio Tempesta, a dare il più consistente apporto all'abbellimento degli interni.
Nella seconda metà del '600 intervenne, nei lavori di sistemazione della villa, anche Gianlorenzo Bernini.
A partire dal '700 la villa iniziò a perdere il suo prestigio, a causa di una mancata manutenzione.
Il giardino entrò in uno stato di abbandono, i giochi d'acqua vennero chiusi, la collezione di statue fu trasferita in altro luogo.
Soltanto allo scoppio del primo conflitto mondiale la villa, divenuta proprietà dello Stato, fu aperta al pubblico e restaurata, tornando agli antichi splendori.

mappa museo

PIANOTERRA 1° PIANO INFERIORE
  1. Androne
  2. Sala delle "Storie di Salomone"
  3. Sala dei "Paesaggi", scene di caccia
  4. Sala d'angolo
  5. Sala "Tomescu Scrocco"
  6. Salone
  7. Anticamera
  8. Camera del Cardinale
  9. Sala delle Arti e Mestieri
  10. Cappella
  11. Galleria
  1. Manica lunga, con fontanine rustiche
  2. Sala di Noè
  3. Sala di Mosè
  4. Sala di Venere
  5. 2° Sala Tiburtina
  6. 1° Sala Tiburtina
  7. Salone della fontana
  8. Sala d'Ercole
  9. Sala della Nobiltà
  10. Sala della Gloria
  11. Sala della Caccia

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Gennaio 8:30 - 16:00
  • Febbraio 8:30 - 16:30
  • Marzo 8:30 - 17:15
  • Aprile 8:30 - 18:30
  • Maggio - Agosito 8:30 - 18:45
  • Settembre 8:30 - 18:15
  • Ottobre 8:30 - 17:30
  • Novembre - Dicembre 8:30 - 16:00
  • Giorni di chiusura: lunedì, 1º Gennaio, il 1º maggio e il 25 dicembre. Se il lunedì è giorno festivo, il monumento è aperto al pubblico e la chiusura settimanale viene posticipata al primo giorno feriale successivo.

TRASPORTITrasporti

  • Si arriva a Tivoli con le autolinee regionali Roma-Tivoli (capolinea di Roma: fermata metro Ponte Mammolo; fermata di Tivoli: Largo Nazioni Unite).
  • In treno: Linea Roma-Pescara, Stazione Tivoli.
  • Prezzo biglietti
    • Int € 8,00 - Rid € 4,00
    • Gratuito sotto 18 anni.
    • Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
    Telefono museo
       Contatti museoFaxE-mail
    • Tel / fax 0445 357099
    • prenotazioni: 199 766 166
    Note

    Il prezzo del biglietto può subire variazioni in occasione di mostre.
    - Fontane sonore: l'organo idraulico della fontana dell'Organo viene attivato quotidianamente, a partire delle ore 10:30, ogni due ore.
    La fontana della Civetta non è al momento funzionante.

    su^

    Info VISITE GUIDATE visite guidate

    Prezzi visite guidate
    • Visita guidata in lingua italiana (max. 25 persone) € 90. Ogni persona aggiuntiva € 3,50 fino a max. 50 persone.
    • Visita guidata in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) (max 25 persone) € 110. Ogni persona aggiuntiva € 3,50 fino a max. 50 persone.

    Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

    Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

    Visite didattiche per le scuole, da prenotare obbligatoriamente tramite il call center. Il costo della visita è di € 80 fino a 30 alunni. Ogni persona aggiuntiva € 3 fino a max. 50 persone.


    Telefono museo
       Contatti museoFaxE-mail
    • Call Center 199.766.166 (per prevendita e prenotazioni di: biglietti, visite guidate, gruppi scolastici, visite didattiche)
    • email: villadestetivoli@telekottageplus.com
    • fax: 0445 357099
    Telefono museo
       Contatti museoFaxE-mail
    • Centralino uffici 0774 312070
    • Biglietteria e info 0774 332920
    Note

    Disponibilità di audio-guide
    I gruppi devono prenotare la visita con almeno CINQUE GIORNI LAVORATIVI di anticipo
    Visite guidate a cura delle associazioni culturali:
    _ Spazio Libero

    su^