![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questa villa è un vero e proprio capolavoro del giardino italiano.
Giochi d'acqua, fontane, terrazze e grotte abbelliscono lo splendido giardino più volte preso a esempio ed imitato in numerosi giardini delle residenze imperiali di tutta Europa.
La Villa presenta delle Sale ricchemente decorate.
Furono i principali rappresentanti del manierismo romano, come Durante Alberti e Antonio Tempesta, a dare il più consistente apporto all'abbellimento degli interni.
Nella seconda metà del '600 intervenne, nei lavori di sistemazione della villa, anche Gianlorenzo Bernini.
A partire dal '700 la villa iniziò a perdere il suo prestigio, a causa di una mancata manutenzione.
Il giardino entrò in uno stato di abbandono, i giochi d'acqua vennero chiusi, la collezione di statue fu trasferita in altro luogo.
Soltanto allo scoppio del primo conflitto mondiale la villa, divenuta proprietà dello Stato, fu aperta al pubblico e restaurata, tornando agli antichi splendori.
PIANOTERRA | 1° PIANO INFERIORE |
|
|
I GIARDINI | ||
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Il prezzo del biglietto può subire variazioni in occasione di mostre. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite didattiche per le scuole, da prenotare obbligatoriamente tramite il call center. Il costo della visita è di € 80 fino a 30 alunni. Ogni persona aggiuntiva € 3 fino a max. 50 persone. |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Disponibilità di audio-guide |
|