![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Durante i lavori per la realizzazione dell’Auditorium progettato da Renzo Piano, sono venuti alla luce i resti di una grande villa suburbana che occupava un'area di 2.500 mq., situata ai piedi dei monti Parioli, tra la via Flaminia e il fiume Tevere.
I resti emersi, descrivono un unico vasto complesso con due zone ben distinte, separate da una fascia di terreno: quella di destra adibita ad uso abitativo e quella di sinistra a servizio; probabilmente fu realizzata anche una fattoria di modeste dimensioni attrezzata con un recinto per la custodia degli animali. La costruzione venne ampliata e trasformata in un edificio più grande che assunse le caratteristiche di una ricca villa rurale. Dal II secolo d.C. la villa venne abbandonata e l’area progressivamente occupata da umili sepolture.
La villa è stata adeguatamente inserita nel complesso moderno dell’Auditorium grazie ad una variante del progetto che ha previsto la valorizzazione degli gli scavi archeologici e la creazione di un museo: questo è diviso in due spazi espositivi. Nel primo vengono illustrate con modelli in legno le architetture della fattoria e la villa nelle sue varie fasi, mentre nella seconda sezione, sono conservati per i materiali archeologici ritrovati.
Questo nuovo spazio espositivo all'interno del foyer, con l'aggiunta di sale dove vengono svolte mostre di arte varia, rende il Parco della Musica una struttura unica nel suo genere.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Occasionalmente nelle sale dell'Auditorium si svolgono mostre, concerti, presentazioni di libri, conferenze, convegni ed altri eventi |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Musica per Roma ha istituito uno speciale "Settore politiche giovanili e didattica". Il settore propone di stabilire rapporti con le scuole, i conservatori di musica e le università. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Visitabile solo tramite visita guidata. Il percorso comprende: Museo Archeologico, Villa Romana, Cave, Foyer, eventuali mostre in corso, le sale principali: Petrassi, Sinopoli e S. Cecilia (in caso di svolgimento di eventi una o più sale non saranno visitabili). |
|