![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo di villa Doria Pamphili è il primo dedicato alla presentazione e alla storia di un'antica villa romana.
La sezione principale del Museo si articola nella Villa vecchia e si compone di vari settori che mostrano al visitatore i materiali provenienti dalla Villa in ordine cronologico.
Al pian terreno è possibile ammirare le sculture di epoca medievale e oggetti antichi legati soprattutto alla tradizione funeraria (notevoli i sarcofagi esposti nell'area).
Posti al primo piano gli arredi e una serie di undici rilievi marmorei antichi con varie tematiche (prima fra tutte l'amore per le arti).
Negli altri ambienti vengono esposti busti di personaggi illustri con soggetti tradizionali tratti dai dodici Cesari, ed innovativi, come quello di Paolo Giordano Orsini, di scuola berniniana, oltre ai soggetti funerari, messi in opera nell’Ottocento, come il celebre ritratto di Diocleziano, per passare poi al confronto tra soggetti di derivazione classica, tra cui in particolare Ercole e Bacco, ed i miti orientali, come il Nilo, le sfingi, Cibele, ampiamente diffusi in tutta la villa.
L’Ottocento viene rappresentato soprattutto con il monumento ai caduti francesi e dall'Arco dei Quattro Venti, mentre l'ultima fase della storia della Villa viene documentata dagli arredi scultorei liberty.
Collegato al Museo il Centro documentazione delle ville dell'Aurelia Antica.
Nel giardino del Teatro hanno oggi luogo rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Il Museo è attualmente chiuso per restauro |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
|
|