ROMArtguide.it
Tempio di Minerva Medica - Villa di Gallieno

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

In via Giolitti, tra i binari della ferrovia e le case moderne, sono oggi visibili gli imponenti resti del cd. Tempio di Minerva Medica. La monumentale aula è stata interpretata come ninfeo degli Horti Liciniani, la grande residenza con giardini appartenuta all'imperatore Gallieno nel III secolo d.C. in verità, ancora oggi si discute sulla reale destinazione d’uso di questo edificio, datato agli inizi del IV secolo d.C. e facente verosimilmente parte dell’area appartenuta un secolo prima all’imperatore Gallieno. L’imponente struttura deve il suo nome al ritrovamento, lì nei pressi, di una statua raffigurante la dea Minerva con il serpente, oggi ai Musei Vaticani.
L’aula presenta una pianta decagona, con ai lati profonde nicchie absidate sopra le quali si aprono finestroni ad arco ed era coperta, in origine, da una cupola del diametro di circa 25m, rivestita di intonaco, marmi e mosaico, in parte crollata nel 1828.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso


TRASPORTITrasporti

TramTram
  • 14
Prezzo biglietti
  • CHIUSO PER RESTAURO

Note

Attualmente chiuso al pubblico

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche






su^