ROMArtguide.it
Sala Santa Rita

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La Chiesa di Santa Rita da Cascia, chiamata anche di San Biagio a Campitelli, si trovava in origine ai piedi del Campidoglio, nella stretta via Giulio Romano, costruita nel 1665 dall'architetto Carlo Fontana al posto di una chiesa più antica. La chiesa conservò l’intitolazione a San Biagio fino all’anno 1900, quando con la canonizzazione di Santa Rita fu aggiunta la dedicazione alla santa umbra.
Con la legge 2 luglio 1929 veniva approvata la Variante al Piano Regolatore per la sistemazione della zona ad ovest del Monumento a Vittorio Emanuele, che portò alla demolizione di tutto il gruppo di fabbricati compresi tra la piazza dell'Aracoeli e il Campidoglio, compresa la demolizione, forse non indispensabile, della Chiesa di Santa Rita da Cascia. La chiesa venne smontata pezzo per pezzo e messa in deposito con l’intento di ricostruirla nello stesso posto.
I lavori di ricostruzione della chiesa cominciarono nell'anno 1938 e furono conclusi il 21 aprile del 1940, nell'area tra la via del Mare e Piazza Campitelli. Durante i lavori si incontrarono molte difficoltà sia per la costruzione delle fondazioni: nel corso degli scavi, furono rinvenuti resti di murature antiche che si possono osservare nel sotterraneo della chiesa.
L’edificio, a croce greca, presenta all’esterno una particolare articolazione: l’ordine inferiore è scandito verticalmente da lesene che inquadrano in facciata tre arcate a sguincio prospettico; l’ordine superiore, con la cupola centrale, è costituito da un corpo a profilo composito con angoli concavi.
Nel 1952 l'edificio fu affidato alla congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza fondata da Don Orione, finché nel 1990 divenne proprietà del Comune di Roma. Lunghi lavori di restauro, dal 1999 al 2003, hanno restituito uno spazio polifunzionale che il Comune oggi utilizza come sede per iniziative culturali ed istituzionali.

mappa museo

 

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Dal lunedì al Venerdì 10:00 - 18:00

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • n. 40 espresso, 56, 60, 62, 64, 70, 75, 81, 85, 87, 95, 117, 160, 170, 175, 628, 715, 716, 719, 850;
MetroMetro
  • Linea B, fermata Colosseo
Prezzo biglietti
  • gratuito
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 67103780
Note

Spazio polifunzionale inaugurato nel febbraio 2004, con l'obiettivo di farne una delle sedi privilegiate per le iniziative culturali ed istituzionali. Occasionalmente si svolgono mostre.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche






su^