![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo di Roma in Trastevere è un istituto di nuova denominazione e di recente ristrutturazione. È ospitato in quello che dal 1610 fino a dopo l'unità d'Italia è stato il Convento delle Carmelitane Scalze. Quindi venne acquistato dal Comune di Roma nel 1875 e traformato in sanatorio per bambini. Nel 1970 venne ristrutturato ed adibito a Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi, nonché sede distaccata del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Oggi, in seguito a ulteriori lavori di restauro terminati nel 2000, al piano terra il museo ospita esposizioni temporanee. Mentre al primo piano si trova la collezione permanente, in parte di provenienza del Museo del Folklore, ovvero le ricostruzioni di vita quotidiana a Roma, della campagna laziale e dello studio del poeta Trilussa, e in parte costituita da acquerelli, dipinti e stampe, raffiguranti Roma e scene di feste popolari romane.
Il museo è inoltre dotato di una sala convegni, di una sala musica e di un centro di documentazione. Durante l'estate ospita all'aperto, nel chiostro, spettacoli di danza e concerti.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Ampia scelta di attività didattiche per le scuole solo su prenotazione all'indirizzo www.museodiromaintrastevere.it/didattica/didattica_per_le_scuole |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Alcune associazioni, svolgono visite guidate durente le mostre temporanee. |
|