![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il palazzo delle Scuderie del Quirinale, la cui costruzione iniziò nel 1722 a cura di Carlo Fontana, è sorto sui resti del maestoso tempio romano di Serapide.
Il progetto finale dell’edificio fu portato a compimento da Ferdinando Fuga che, pur rispettando i canoni della struttura originaria, ne ampliò delle sezioni e ne modificò delle altre (la facciata, ad esempio, e i portali centrali).
Nel corso dei secoli diversi interventi di restauro hanno interessato lo storico Palazzo, fino a quello decisivo, nel 1997.
Dopo questo lungo processo di restauro che ha interessato tutte le ale delle Scuderie del Quirinale, l’edificio è stato concesso in uso al Comune di Roma che lo ha trasformato in una vasta area espositiva, sempre nel rispetto della struttura originaria.
Una superficie davvero ampia, quella di questo storico palazzo, circa 3000 metri quadrati distribuiti su diversi piani.
Lo spazio espositivo si divide tra il primo e il secondo piano.
Le Scuderie hanno ospitato numerose mostre, tutte di livello internazionale.
Tra queste quella dell’inaugurazione, i "100 capolavori dall’Hermitage", o quella sulle opere di Giorgio De Chirico, o ancora quella sulla storia dei diamanti raccontata attraverso le opere pittoriche dei più noti artisti internazionali.
La più recente quella sulle opere pittoriche di Giovanni Bellini.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Biglietto comprensivo Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale Int 18€ - Rid 15€ - Scuole 6€ per studente (max. 25 studenti) entro 3 giorni. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Laboratori didattici: percorso grandi mostre, visita alla mostra e laboratorio per ragazzi dai 7 a 11 anni sabato dalle 16:00 alle 18:00. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Gruppi massimo 25 persone |
|