![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dobbiamo questo pregevole esempio di architettura romana all'Imperatore Adriano che oltre a questo aveva già voluto e progettato il Mausoleo di Castel S.Angelo.
Tale progetto aveva lo scopo di sostituire, con un edificio più appropriato, il preesistente tempio di Marco Agrippa.
Nel 609 il tempio fu donato a Papa Bonifacio IV e fu trasformato nella Chiesa di Santa Maria ad Martyres.
All'interno di questo imponente edificio c'è il sepolcro di Raffaello e le tombe dei Reali d'Italia.
La pianta del tempio è di forma circolare, sovrastata da un'imponente cupola (alta più di 43 metri, che è anche la misura del suo diametro) e ha un unico occhio centrale da cui penetra la luce.
La facciata è dominata da colonne monolitiche in marmo.
Sul retro è visibile un'ampia parte con decorazioni che lasciano intendere una dedica al Dio Nettuno.
Con il passare dei secoli il Pantheon è divenuto uno dei simboli più importanti di Roma.
Esso è uno dei monumenti romani che si sono meglio conservati nel tempo. Il tempio, che in origine fu costruito seguendo i canoni delle varie teologie, è oggi punto di riferimento dei fedeli che vogliano partecipare della sofferenza dei Martiri nei secoli.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Vengono celebrate due S. Messe festive solenni alle ore 17:00 (vespertina) nel sabato e nella vigilia, alle ore 10:30 (Capitolare) nella domenica e nella festa. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si offrono attività didattiche |
![]()
|
|
|
|
![]() Non c' è un limite massimo o minimo di persone a cui è possibile offrire la guida |
|