ROMArtguide.it
Pantheon (Chiesa di Santa Maria ad Martyres)

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Dobbiamo questo pregevole esempio di architettura romana all'Imperatore Adriano che oltre a questo aveva già voluto e progettato il Mausoleo di Castel S.Angelo.
Tale progetto aveva lo scopo di sostituire, con un edificio più appropriato, il preesistente tempio di Marco Agrippa.
Nel 609 il tempio fu donato a Papa Bonifacio IV e fu trasformato nella Chiesa di Santa Maria ad Martyres.
All'interno di questo imponente edificio c'è il sepolcro di Raffaello e le tombe dei Reali d'Italia.
La pianta del tempio è di forma circolare, sovrastata da un'imponente cupola (alta più di 43 metri, che è anche la misura del suo diametro) e ha un unico occhio centrale da cui penetra la luce.
La facciata è dominata da colonne monolitiche in marmo.
Sul retro è visibile un'ampia parte con decorazioni che lasciano intendere una dedica al Dio Nettuno.
Con il passare dei secoli il Pantheon è divenuto uno dei simboli più importanti di Roma.
Esso è uno dei monumenti romani che si sono meglio conservati nel tempo. Il tempio, che in origine fu costruito seguendo i canoni delle varie teologie, è oggi punto di riferimento dei fedeli che vogliano partecipare della sofferenza dei Martiri nei secoli.

mappa museo

  1. "Annunciazione" di Melozzo da Forlì
  2. "Incoronazione della Vergine", sec. XIV°
  3. Tomba di Vittorio Emanuele II (1878)
  4. "S.Anna e la Vergine" di L.Ottoni
  5. "Madonna e Santi", sec. XV°
  6. "S. Rasio Martire" di B.Campetti. "S.Giuseppe e Gesù" di Perin del Vaga e T.Zuccari
  7. Altare maggiore. "Madonna con Bambino", sec. VII°
  8. "S.Anastasio" (1717)
  9. Crocifisso, sec. XVI°
  10. Tomba di Raffaello Sanzio con "Madonna del Sasso" di Lorenzetto (1520), commissionata dallo stesso Raffaello. Tomba di Annibale Carracci
  11. Tomba di Umberto I e la sua consorte Regina Margherita
  12. Tomba di Baldassarre Peruzzi
  13. "S.Giuseppe e Gesù" (1550 ca.); "Presepio ed Adorazione dei Magi" di F.Cozza (1660). "Incredulità di S.Tommaso" di P.P. Bonzi

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Feriali: 9:00 - 19:30
  • Domenica: 9:00 - 18:00
  • Festivi: 9:00 - 13:00

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 116, 30, 40, 62, 64, 81, 87, 492
  • feriale 116T
Prezzo biglietti
  • Gratuito

Note

Vengono celebrate due S. Messe festive solenni alle ore 17:00 (vespertina) nel sabato e nella vigilia, alle ore 10:30 (Capitolare) nella domenica e nella festa.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gratuita

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si offrono attività didattiche

Orari visite guidate
  • Presentarsi presso il gabbiotto, per verificare la disponibilità di una guida


Note

Non c' è un limite massimo o minimo di persone a cui è possibile offrire la guida

su^