ROMArtguide.it
Palazzo Merulana - Fondazione Elena e Claudio Cerasi

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

L'attuale museo di Plazzo Merulana è il risultato dell'intervento di restauro del vecchio Istituto di Igiene, riportato a nuova vita grazie alla trasformazione della famiglia Cerasi.
Il museo si articola su tre piani. La raccolta si concentra molto sul panorama artistico italiano tra le due Guerre, con particolare attenzione all'ambiente romano.
Si accede al pian terreno in quello che originariamente era il portico dell'Istituto accolti in uno spazio, arredato con sculture della collezione, numerose quelle realizzate da Antonietta Raphael.
Accedendo al secondo piano, entriamo nel cuore pulsante di tutta la Galleria dove sono esposte opere degli artisti protagonisti di questo particolare periodo storico.
Dopo la Prima Guerra Mondiale e dopo le esperienze avanguardistiche, a Roma si sviluppa la tendenza del ritorno alla pittura figurativa rappresentata dalle nature morte di Francesco Trombadori e "Primo Carnera" di Giacomo Balla.
Un grande salone espone splendide opere di Mario Mafai e di Scipione, "Ballo sul fiume" di Giuseppe Capogrossi e "Piccoli Saltimbanchi" di Antonio Donghi.
Le sale che si affacciano sul salone espongono opere dei così detti "Italiens de Paris", tra i quali spicca Giorgio de Chirico insieme ad alcuni esponenti del "ritorno all'ordine". Notevoli i due quadri "Donna" di Mario Sironi e "Lo studio" di Felice Casorati.
Infine al terzo piano, un corridoio con le opere di artisti come Alighiero Boetti e uno spazio dedicato a mostre temporanee.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Maggio 2018: Merc - Lun 9:00 - 20:00
  • Da Giugno: Collezione: ore 14:00 - 20:00, lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì
  • Ore 10:00 - 20:00, sabato e domenica

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • C3, 16, 714, 87, 51
TramTram
  • 3
MetroMetro
  • linea A, fermata Vittorio Emanuele / Manzoni; linea B, fermata Cavour
Prezzo biglietti
  • Ingresso libero al piano terra e sala delle sculture
  • Biglietto Int € 4,00 - Rid € 3,00 per gli altri piani espositivi
  • Scuole € 3.00 (per studente) - Prenotazione obbligatoria, € 20.00
  • Gruppi € 4.00 a persona (min 10 max 25 persone) - Prenotazione obbligatoria, € 30.00

Note

- CafèCulture e Bookshop: Merc - Lun, 8:30 - 20:00
- Audioguide: Int € 5,00 - Rid € 4,00

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche





Note

La proposta didattica di Coopculture tiene conto di due linee guida: trasformazione e trasversalità.

su^