ROMArtguide.it
Biblioteca - Palazzo Madama

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La Biblioteca del Senato ebbe originariamente sede all’intero di Palazzo Madama a Torino dal 1848 fino al 1865, anno in cui fu trasportata a Firenze.
Quindi, con l’unificazione d’Italia e il trasferimento della capitale a Roma, nel 1871 fu collocata nella attuale sede romana del Senato della Repubblica.
L’accurata gestione ha concesso alla biblioteca di arricchirsi nel corso degli anni e di assumere prestigio ed importanza.
Sin dall’inizio, furono grandi l’appoggio e le attenzioni dedicate all’istituzione e ai servizi offerti dalla biblioteca da parte del Senato regio: nel 1863 il senatore Cibrario propose l’istituzione di una Commissione di vigilanza, approvata poi nel 1883; nel 1892 fu redatto il primo regolamento interno della biblioteca e nel 1900 essa fu scorporata dall’Archivio Storico.
La collezione è costituita da circa 600.000 volumi, suddivisi in diverse raccolte, su argomenti a carattere politico e storico-giuridico.
Il suo accrescimento si deve ad acquisizioni mirate e a donazioni da parte di senatori e studiosi, effettuate nell’arco di circa due secoli.
Allo stesso tempo, la collezione venne corredata di due cataloghi a schede mobili (il catalogo alfabetico per autori e il catalogo topografico) e di un catalogo manoscritto, che garantissero un più facile accesso alla consultazione del fondi.

mappa museo

Piano terra 1° Piano 2° Piano
  1. Sala di orientamento e distribuzione
  2. Sala cataloghi
  3. Sala microfilm
  4. Sala di consultazione generale
  1. Sala di Scienze Politiche
  2. Sala Diplomazia
  3. Sala del Pensiero Politico
  1. Sala degli Atti Parlamentari del Regno
  2. Emeroteca
  3. Sala degli Atti Parlamentari
  4. Sale di Storia e Storia del Diritto

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • 9:00 - 19:30, Sab: 9:00 - 12:30
  • Domenica chiusa

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 116, C3, 70, 81, 87, 492, 628
  • feriale 116T, 186, 30,
  • festivo 130


Note

Ingresso consentito solo a persone maggiori di 16 anni con documento

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche



Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • e-mail : bibleventi@senato.it

Note

Singole persone, o gruppi inferiori alle dieci persone, possono richiedere di partecipare a una visita guidata organizzata semplicemente inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica.

su^