ROMArtguide.it
Galleria di Palazzo Colonna

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
  • INDIRIZZO:
    Via della Pilotta 17
  • TELEFONI/FAX:
    06 6784350 - fax 06 6794638
  • ORARI:
    _ su prenotazione anticipata sabato 9:00 - 13:15 (ultimo ingresso)
    _ Visite private su prenotazione: sette giorni su sette (escluso il sabato mattina perché il palazzo è aperto al pubblico)
  • SITO:
    https://www.galleriacolonna.it/
  • EMAIL:
    info@galleriacolonna.it
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Con i suoi saloni di rappresentanza il Palazzo Colonna è certamente una delle massime espressioni del lusso e dello sfarzo del barocco romano.
L'edificio risale al tempo di papa Martino V Colonna (1417-1431), che ordina la ristrutturazione di strade e piazze e trasforma le case della famiglia in un palazzo. Nel Cinquecento è noto che i palazzi fatti costruire dalla famiglia erano addirittura sette. Solo nel 1650 per volontà del cardinale Girolamo I Colonna, essi furono riuniti in un unico edificio. L'incarico venne affidato all'architetto Antonio il Grande che però morì nel 1671. A lui subentrò Girolamo Fontana che inaugurò il salone del palazzo nel 1703, ma i lavori vennero portati a termine solo nel 1730 da Niccolò Michetti.
Ancora oggi il palazzo è abitato dai discendenti di questa aristoricratica famiglia romana e per questo è visitabile solo una volta alla settimana, il sabato mattina.
Il percorso della visita si snoda lungo le sette sale della celebre Galleria Colonna: l'Anticamera, la Sala della Colonna Bellica, la Sala Grande, la Sala dei Paesaggi, la Sala dell'Apoteosi di Martino V, la Sala del Trono e la Sala dei Primitivi. Gli affreschi delle volte, opere di Giuseppe Chiari, Giovanni Coli, Filippo Gherardi e Sebastiano Ricci sono molto ben conservati, come pure le pareti tappezzate di dipinti di artisti italiani e stranieri dal XV al XVII secolo.
È inoltre visitabile l'Appartamento della Principessa Isabelle, facente parte dell'ala quattrocentesca del palazzo ristrutturato alla fine del XV secolo. Fino agli anni Ottanta del Novecento l'appartamento fu residenza di Isabelle Sursock Colonna (1889-1984), moglie del principe Marcantonio Colonna (1881-1947).

mappa museo

  1. Antibagno
  2. Sala del Baldacchino
  3. Sala del Vanvitelli
  4. Sala Rosa
  5. Sala dei Palafrenieri
  6. Sala della Fontana
  7. Sala della Tempesta
  1. Sala del Dughet
  2. Sala da Pranzo
  3. Sala del Mascherone
  4. Anticamera
  5. Sala della Colonna Bellica
  6. Sala Grande
  7. Sala dei Paesaggi
  1. Sala dell'Apoteosi di Martino V
  2. Sala del Trono
  3. Sala dei Primitivi
  4. Galleriola
  5. Primaretrocamera
  6. Seconda retrocamera
  7. Gabinetto degli Specchi

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • _ su prenotazione anticipata sabato 9:00 - 13:15 (ultimo ingresso)
  • _ Visite private su prenotazione: sette giorni su sette (escluso il sabato mattina perché il palazzo è aperto al pubblico)

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 71
  • feriale 116T, 117
Prezzo biglietti
  • Int € 12,00 - Rid € 10,00
  • Gratuito fino a 12 anni
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 6784350
  • Email info@galleriacolonna.it
Note

Su prenotazione: al momento della conferma deve essere versato l'importo minimo garantito per 10 partecipanti oppure il 30% se il gruppo prenotato è superiore a 40 persone che verrà trattenuto in caso di annullamento della conferma
La visita all'appartamento della Principessa è solo su prenotazione.
Da Marzo a Ottobre terrazza sul giardino interno (punto info – caffè) aperta ai visitatori.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • - € 125 con ausilio di guida
  • Ingresso gratuito per eventuali accompagnatori o guide private
  • Guida del museo:
  • 125 euro in lingua italiana(feriale)
  • 155 euro in lingua italiana (festivo)
  • 155 euro in lingua straniera

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si svolgono attività didattiche

Orari visite guidate
  • Visite guidate facoltative incluse nel costo del biglietto: in ITALIANO alle ore 10:00 e alle ore 11:00; in FRANCESE alle ore 10:30; in INGLESE alle ore 12:00.
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 6784350

Note

E' possibile visitate la nuova ala del Palazzo, recentemente aperta al pubblico, con il Salone della Cappella, la serie degli arazzi d’Artemisia (sec. XVII) e molti capolavori inediti.

su^