![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Con i suoi saloni di rappresentanza il Palazzo Colonna è certamente una delle massime espressioni del lusso e dello sfarzo del barocco romano.
L'edificio risale al tempo di papa Martino V Colonna (1417-1431), che ordina la ristrutturazione di strade e piazze e trasforma le case della famiglia in un palazzo. Nel Cinquecento è noto che i palazzi fatti costruire dalla famiglia erano addirittura sette. Solo nel 1650 per volontà del cardinale Girolamo I Colonna, essi furono riuniti in un unico edificio. L'incarico venne affidato all'architetto Antonio il Grande che però morì nel 1671. A lui subentrò Girolamo Fontana che inaugurò il salone del palazzo nel 1703, ma i lavori vennero portati a termine solo nel 1730 da Niccolò Michetti.
Ancora oggi il palazzo è abitato dai discendenti di questa aristoricratica famiglia romana e per questo è visitabile solo una volta alla settimana, il sabato mattina.
Il percorso della visita si snoda lungo le sette sale della celebre Galleria Colonna: l'Anticamera, la Sala della Colonna Bellica, la Sala Grande, la Sala dei Paesaggi, la Sala dell'Apoteosi di Martino V, la Sala del Trono e la Sala dei Primitivi. Gli affreschi delle volte, opere di Giuseppe Chiari, Giovanni Coli, Filippo Gherardi e Sebastiano Ricci sono molto ben conservati, come pure le pareti tappezzate di dipinti di artisti italiani e stranieri dal XV al XVII secolo.
È inoltre visitabile l'Appartamento della Principessa Isabelle, facente parte dell'ala quattrocentesca del palazzo ristrutturato alla fine del XV secolo. Fino agli anni Ottanta del Novecento l'appartamento fu residenza di Isabelle Sursock Colonna (1889-1984), moglie del principe Marcantonio Colonna (1881-1947).
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Su prenotazione: al momento della conferma deve essere versato l'importo minimo garantito per 10 partecipanti oppure il 30% se il gruppo prenotato è superiore a 40 persone che verrà trattenuto in caso di annullamento della conferma |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si svolgono attività didattiche |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() E' possibile visitate la nuova ala del Palazzo, recentemente aperta al pubblico, con il Salone della Cappella, la serie degli arazzi d’Artemisia (sec. XVII) e molti capolavori inediti. |
|