![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sulla piazza di Corte, nel centro storico di Ariccia, è sito Palazzo Chigi.
La costruzione del palazzo si deve ai Savelli e risale alla metà del Cinquecento.
Nel 1661 fu acquistato dalla famiglia Chigi che lo trasformò in una fastosa residenza barocca.
Il progetto fu affidato nel 1664 a Gian Lorenzo Bernini, il quale fu incaricato anche di disegnare la Collegiata e la antistante piazza di Corte.
I lavori rientravano nel piano di risanamento urbanistico della zona, che i Chigi misero in atto al momento del loro insediamento ad Ariccia.
Il palazzo fu terminato nel 1672 e attorno venne realizzato l’omonimo parco.
All’interno del palazzo la visita si estende su una superficie di circa 2.000 metri quadrati.
Al piano terra si trovano le Stanze del Cardinal Flavio Chigi: nove ambienti in cui si conserva tuttora l’originale arredo seicentesco e in cui sono esposte opere dei maestri del Barocco, tra cui Baciccio e Salvator Rosa.
Il Piano Nobile al primo piano è suddiviso in venti sale dove è possibile ammirare dipinti e sculture di grandi artisti, come il Bernini e Jacob Ferdinand Voet, e particolarissimi parati spagnoli in cuoio del XVII secolo che rivestono interamente le pareti.
Infine, al secondo piano, le aree museali si compongono di due sezioni: l’una ospita mostre temporanee, l’altra il Museo del Barocco Romano, nato con la donazione della Collezione di Maurizio Fagiolo dell’Arco e arricchitosi con dipinti di artisti francesi e fiamminghi che soggiornarono a Roma.
Il Parco e il Palazzo Chigi furono teatro delle vicende belliche legate prima alla Repubblica Romana tra il 1798 e il 1799 e poi alla seconda guerra mondiale.
Nel dicembre del 1988 furono entrambi acquistati dal Comune di Ariccia, che ne fece appunto un museo.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Il Piano nobile è accessibile solo con visite guidate. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() L'Associazione Amici di Palazzo Chigi, propone il progetto Scuola e Museo. Obiettivo è quello di avvicinare i bambini in età scolare al museo, al fine di rendere fruibile il patrimonio di opere d’arte ivi conservato e di far acquisire loro la capacità di leggere, interpretare e valutare ciò che stanno guardando attraverso la realizzazione di laboratori didattici. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() "VITA DA PRINCIPI. Il fascino indiscreto di una dinastia". |
|