![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo di Roma venne allestito inizialmente nei locali dell'ex pastificio Pantanella a piazza Bocca della verità. Inaugurato nel 1930, ospitava le opere provenienti dalla Mostra Retrospettiva dell'Esposizione Universale di Roma, tenutasi a Castel S. Angelo nel 1911 e materiali derivanti dalle demolizioni previste dai nuovi piani regolatori della città ed eseguite dal 1882 agli anni Venti del Novecento.
Nel 1952 il museo venne trasferito nell'attuale sede di Palazzo Braschi. L'edificio di stile neoclassico è opera dell'architetto Cosimo Morelli e occupa un'area trapezoidale tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele. Venne fatto costruire da papa Pio VI per i nipoti Luigi e Romualdo Braschi e rimase di proprietà della famiglia fino al 1871, quando fu acquistato dallo Stato italiano.
Il palazzo, tuttavia, soffrì di un degrado strutturale e conservativo tale da costringere le autorità alla sua chiusura e al restauro nel 1987.
Recentemente riaperto al pubblico il museo documenta la storia e la cultura della città di Roma tra il XVII e il XIX secolo, conserva più di centomila opere, quali dipinti, sculture, incisioni, fotografie, mobili e abiti. Inoltre, è sede del Gabinetto Comunale delle stampe e dell'Archivio Fotografico Comunale.
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() La Biblioteca, i Volumi antichi e i Periodici sono consultabili dietro appuntamento: Dr.ssa Anna Aletta - tel. 06 67108416/Email: anna.aletta@comune.roma.it |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Ampia scelta di attività didattiche gratuite per gruppi scolastici. Necessaria prenotazione |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Gruppi minimo 12, massimo 30 persone; |
|