![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli affascinanti scavi di Ostia Antica, che continuano anche oggi con il lavoro degli archeologi che proseguono nella loro ricerca di reperti, mostrano i loro tesori al visitatore che potrà scegliere tra cinque differenti percorsi.
La rete di vicoli degli scavi è davvero molto fitta.
Molti luoghi di grande suggestione riportano in vita la città antica e le sue abitudini.
I cinque percorsi mostrano la via commerciale, con i suoi magazzini, se si decide di passeggiare lungo il decumano, il centro politico e religioso, che viene compreso attraverso la visita al Foro e ai suoi dintorni, i culti, se si sceglie il percorso che include la Sinagoga, i Mitrei e la Basilica Cristiana, i quartieri del porto fluviale nel percorso che passa attorno a Via della Foce, e le abitazioni, con i suoi monumenti e i luoghi di ristoro, se si procede per Porta Marina.
All’interno dell’area con gli scavi c’è anche il Museo Ostiense, che presenta al visitatore una vasta collezione di reperti archeologici di grande valore, oltre a sculture, ritratti di imperatori, mosaici, pitture, corredi funebri e sarcofagi dell’età imperiale.
Notevole anche il Teatro che oggi è sede di importanti spettacoli estivi.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Dispone della Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia accessibile solo a studiosi del settore. Apertura su richiesta speciale dal Lun al Ven h 9:00 - 13:00 ai tel. 06 56358012 - 06 56358043; fax 065651500; |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Museo: occasionalmente si svolgono mostre gratuite per gruppi scolastici |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Gruppi massimo 30 persone; |
|