ROMArtguide.it
Necropoli di Porto

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La Necropoli risale al periodo compreso tra il II e il III secolo d.C. ed è costituita da un centinaio di tombe di varia tipologia.
Essa si estende per un chilometro e mezzo ed è stata individuata a partire dal 1840, grazie ad alcuni scavi commissionati dallo Stato Pontificio per il recupero di preziosi materiali che si sapevano giacere proprio in quella zona.
Le tombe della Necropoli di Porto sono un vero e proprio "documentario" delle usanze e dei riti funerari dell’epoca antica.
Nell’area vi sono cippi, terracotte, sculture e tombe, soprattutto a cassone che, inizialmente, occupavano il bordo della strada e poi si sono, man mano, a partire dal III secolo, estese all’intera zona con un forte ampliamento della necropoli che avanzò su una seconda linea.
Nella necropoli ci sono edifici finemente decorati con stucchi e mosaici, tombe imponenti che raccontano l’importanza del defunto attraverso le iscrizioni apposte all’ingresso, tombe familiari a cella appartenenti soprattutto a famiglie di liberti.
Nell’area vi sono anche due tombe a dado, di cui una appartenente ad un infante di soli otto mesi, e poi anfore o olle a contenere le ceneri, sarcofagi in terracotta e una tomba ad edicola.
In un arco temporale di circa 30 anni, periodo in cui si sono effettuati gli scavi nella zona, sono stati rinvenuti più di 2000 scheletri e 150 sepolcri.

mappa museo

  1. Tomba della "Mietitura", con scene sulla coltivazione del grano.
  2. Pavimento a mosaico con immagini di Tritoni.
  3. Letti a muro ("klinai").
  4. Tomba ampia, con fontana e cisterna.
  5. Mosaico policromo con immagini delle Muse.
  6. Mosaico con iscrizione greca "ode pusilypos", con immagine di mare e un faro.
  7. Decorazione pittorica con maschere di teatro, grifi e immagini acquatiche.
  1. Decorazioni pittoriche con figure femminili (forse le Parche), sulle nicchie.
  2. Calchi dei mestieri dei proprietari (un'ostetrica e un chirurgo).
  3. Edificio di epoca tetrartica (293-305 d.C.)

    (in azzurro) Edifici di epoca traianea (98-140 d.C.)
    (in verde) Edifici di epoca Antoniana (140-190 d.C.)

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Mattina: giovedì, sabato e prima domenica del mese; pomeriggio: terza domenica del mese.
  • Giorni di chiusura: 25 dicembre, il 1º gennaio e il 1º maggio.

TRASPORTITrasporti

  • Bus extraurbano: 010
  • TreniTreni
    • Ferrovia Regionale FR1 fermata Fiumicino Aereoporto
    Prezzo biglietti
    • Gratuito
    Telefono museo
       Contatti museoFaxE-mail
    Note

    Necessaria prenotazione telefonica al n. 06 6583888 e conferma via fax.

    su^

    Info VISITE GUIDATE visite guidate

    Prezzi visite guidate
    • Gratuita

    Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche


    Orari visite guidate
    • Necessaria prenotazione
    Telefono museo
       Contatti museoFaxE-mail
    • 06 6583888 - fax 06 5651500

    Note

    Necessaria richiesta alla sovrintendenza di Ostia.

    su^