![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Unico e straordinario esempio di decorazione ad intarsio di marmi colorati, questo "opus sectile" (antica tecnica artistica che utilizzava marmi intagliati per realizzare pavimentazioni e decorare muri), ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina ad Ostia.
Dopo anni di lungo restauro, l’esemplare è stato quasi completamente ricostruito e datato alla fine del IV secolo d.C., grazie ad una moneta di bronzo di Magno Massimo (383-388 d.C.), rinvenuta nella malta di uno dei pannelli dell’opus.
La decorazione della grande aula è stata esposta in una sala del Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, appositamente allestita: i marmi policromi della parete di fondo formano fregi floreali, decorazioni geometriche e finte prospettive o raffigurano animali in lotta tra loro. La decorazione del soffitto, che non fu mai completata a causa del crollo dell’edificio, è stata recuperata solo in parte, ed è esposta accanto alla grande aula.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Da Settembre 2016, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo, il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" sono raggruppati nell'organismo del Museo delle Civiltà. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Il Servizio Educativo della Soprintendenza elabora progetti ed iniziative di promozione e valorizzazione del patrimonioarcheologico del territorio in collaborazione con le scuole, le Università e le Associazioni culturali attraverso specificheconvenzioni. Particolari visite didattiche possono essere concordate con le scuole in convenzione con la Soprintendenza. |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|