ROMArtguide.it
Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Unico e straordinario esempio di decorazione ad intarsio di marmi colorati, questo "opus sectile" (antica tecnica artistica che utilizzava marmi intagliati per realizzare pavimentazioni e decorare muri), ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina ad Ostia.
Dopo anni di lungo restauro, l’esemplare è stato quasi completamente ricostruito e datato alla fine del IV secolo d.C., grazie ad una moneta di bronzo di Magno Massimo (383-388 d.C.), rinvenuta nella malta di uno dei pannelli dell’opus.
La decorazione della grande aula è stata esposta in una sala del Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, appositamente allestita: i marmi policromi della parete di fondo formano fregi floreali, decorazioni geometriche e finte prospettive o raffigurano animali in lotta tra loro. La decorazione del soffitto, che non fu mai completata a causa del crollo dell’edificio, è stata recuperata solo in parte, ed è esposta accanto alla grande aula.

mappa museo

     
  1. Periodo Tardo-Antico: materiale dal IV° al VI° sec. provenienti da Roma
  2. I Longobardi: necropoli di Nocera Umbra
  3. I Longobardi: necropoli di Castel Trosino
  1. Epoca Carolingia (VIII°-IX° sec.): reperti provenienti dalle chiese romane
  2. Epoca Carolingia (VIII°-IX° sec.): reperti provenienti dalle chiese romane
  3. Domuscultae (aziende agricole del VIII°-IX° sec.)
  1. Domuscultae (aziende agricole del VIII°-IX° sec.)
  2. L'Egitto; arazzo; tunica di lana

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Martedì - Domenica 8:00-19:00
  • Lunedì chiuso

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 170, 714, 671, 791
  • feriale 30
Prezzo biglietti
  • Biglietto: intero 8,00 € - ridotto 4,00 € (acquistabile nella biglietteria al Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini")
  • Valido per tre giorni dalla data di emissione e utilizzabile per una singola visita nelle quattro sedi del Museo della civiltà.

Note

Da Settembre 2016, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo, il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" sono raggruppati nell'organismo del Museo delle Civiltà.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Il Servizio Educativo della Soprintendenza elabora progetti ed iniziative di promozione e valorizzazione del patrimonioarcheologico del territorio in collaborazione con le scuole, le Università e le Associazioni culturali attraverso specificheconvenzioni. Particolari visite didattiche possono essere concordate con le scuole in convenzione con la Soprintendenza.


Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Prenotazione per le visite guidate tel. 0654228199.
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • - Prenotazione visite guidate e laboratori per le scuole: 3913283400 (dal lunedì al venerdì 10:00-14:00) - educazione@aditumcultura.it
  • - Prenotazione visite guidate e laboratori per il pubblico: 3913283400 (dal lunedì al venerdì 10:00-14:00) - eventi@aditumcultura.it

su^