![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, si trova nella struttura di Porta San Pancrazio, una delle porte che si aprivano lungo le mura Aureliane e deve il suo nome, alla vicina basilica dedicata al martire cristiano.
Gli avvenimenti della primavera-estate del 1849, quando le truppe francesi aggredirono e misero sotto assedio la Repubblica Romana e la città di Roma, sono costuditi in questa sede, anche a memoria di personaggi come Giuseppe Garibaldi, Luciano Manara o Goffredo Mameli.
La porta-museo è un luogo che evoca i fatti e diventa un punto importante per la vicinanza con il Gianicolo, in ricordo di quella battaglia che scacciò i francesi.
La collezione è ricca di busti, cimeli garibaldini, dipinti, incisioni oltre a plastici e supporti multimediali, che guideranno il visitatore in quel momento storico, senza scordare che la tradizione garibaldina fu protagonista anche di molta storia nel XX secolo.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI |
![]()
|
|
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite e attività didattiche per le scuole gratuite, con prenotazione obbligatoria. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|