ROMArtguide.it
Museo della Basilica di Santa Sabina - Convento dei Padri Domenicani

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La basilica di Santa Sabina sorge sul colle Aventino e venne fondata nel 425 da Pietro d’Illiria per celebrare il luogo in cui visse la santa Sabina. Accanto, si erge il convento costruito nel XIII secolo da san Domenico di Guzmàn, che conserva oggetti e opere d’arte, anche se ancora non dispone di uno spazio di allestimento museale vero e proprio.
Il percorso all’interno del convento prevede la visita alla cella del santo fondatore, oggi trasformata in cappella e al museo allestito nel locale dove un tempo era il dormitorio dei frati. Si possono ammirare reperti archeologici provenienti dagli scavi della basilica, arredi liturgici e cimeli appartenenti all’Ordine dei Frati Predicatori e dei Domenicani.
Dopo la visita alla cella di san Pio V, si percorre una galleria nella quale sono esposti 85 ritratti dei matri dell’Ordine, per arrivare ad una terrazza da cui è possibile affacciarsi su uno dei più suggestivi panorami della città di Roma.

Nel portico esterno della basilica, infine, merita un’occhiata il leggendario albero di arancio che si crede essere stato portato in Italia dalla Spagna da san Domenico: finchè l’albero avrà vita, secondo la leggenda, l’Ordine dei Domenicani continuerà ad esistere.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso


TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • C3, 81, 628, 715, 23, 95, 170, 280, 716
  • feriale 44, 30, 781, 160
  • festivo 44, 130, 160
MetroMetro
  • linea A, fermata Circo Massimo

Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 327 9758869 (Ass. Cult. Circuito Aperto)
  • Fax: 06 233201181 (Ass. Cult. Circuito Aperto)
  • Email: info@circuitoaperto.it

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si offrono attività didattiche




Note

Visite guidate a cura delle associazioni culturali (Solo Basilica):
_ Altair
_ Amici d Roma
_ Cicero in Rome
_ Flumen
_ Mirabilia Urbis
_ Roma Sotterranea

su^