ROMArtguide.it
Mitreo Barberini

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Rinvenuto nel 1936, presenta la tipologia architettonica ed i soggetti delle decorazioni tipici dei mitrei, edifici realizzati tra il II ed il III secolo d.C., a seguito della diffusione del culto di Mitra.
Il cosiddetto Mitreo Barberini si trova al piano seminterrato della Palazzina Savorgnan di Brazzà. È un monumento di epoca imperiale romana, un tempo dedicato al culto di Mitra, dio delle armi e campione degli eroi che attirò la dedizione di tanti soldati della legione romana soprattutto attorno al III-IV secolo d.C.
Il centro di culto per eccellenza era considerato il mitreo, una cavità naturale o un edificio artificiale che si ispirava alla forma di una caverna ed era generalmente buio e privo di finestre.
Il Mitreo Barberini è un ambiente di 11,85 x 6,25 metri e rispecchia la struttura caratteristica di questi luoghi di culto: il soffitto a botte, dipinto con la rappresentazione della volta celeste e i segni zodiacali; la caverna a pianta rettangolare (spelaeum o spelunca); due panchine (praesepia) lungo le mura laterali, utilizzate durante il bachetto rituale; la nicchia con l’altare decorata da un affresco che raffigura Mitra nell’atto di uccidere un toro. Tutt’intorno sulle pareti si osservano dieci quadretti, detti pinakes, che raccontano la storia e le gesta del dio.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Aperto il II e IV sabato di ogni mese.

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • MA1, MA2, 61, 62, 175, 492, 590
  • feriale 116T
  • festivo 150
MetroMetro
  • linea A, fermata Barberini
Prezzo biglietti
  • € 5,50 per gli ingressi singli
  • € 130,00 per i gruppi (Max 15 persone)
  • € 40,00 per le visite accompagnate

Note

Chiuso al pubblico

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche






su^