![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Fondazione Memmo trae la sua origine dal noto collezionista d’arte Roberto Memmo, che, nel 1972, decise di avviare il lavoro della Fondazione.
Scopo del fondatore avvicinare i giovani all’arte.
La sede della Fondazione è nello storico Palazzo Ruspoli, nel centro città, edificato nel 1500 da una nobile famiglia, quella degli Jacobilli, che nello stesso anno acquistò molto altro in città, teatri, case e persino vigne.
Il palazzo subì numerose modifiche nei secoli ad opera di coloro che vi abitarono.
Le sale sono ornate da preziosi fregi; su tutti spicca la "Genealogia degli Dei", opera dei manieristi fiorentini.
Le mostre allestite all’interno del Palazzo si articolano in due vasti spazi espositivi, che vanno ad aggiungersi ai due piani nobili originali.
Tra le mostre più rilevanti allestite dalla Fondazione Memmo quella archeologica del 2000 realizzata in collaborazione con il British Museum e quella del 2004 dedicata al genio di Pablo Picasso.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Quando non ci sono mostre in corso, il Museo rimane chiuso fino al nuovo evento. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Durante le mostre, è possibile effettuare visite didattiche. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Gruppi massimo 30 persone, la visita dura 1 ora |
|