![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mario Praz (1896-1982) fu noto anglista, saggista e critico, nonché collezionista di opere d’arte e di arredi del XIX secolo.
Il museo si presenta come una vera e propria abitazione privata, il cui aspetto è rimasto fedele al gusto del suo celebre proprietario.
Situato al terzo piano di Palazzo Primoli, la Casa Museo è stata aperta al pubblico nel 1995 e sfoggia, disseminati nelle dieci sale, gli oltre 1.300 pezzi che costituiscono la sua raccolta: dipinti, sculture, mobili, disegni, marmi, cere, bronzi, argenti, cristalli e arredi databili tra la fine del settecento e la prima metà del novecento.
Nella sua celebre autobiografia, La Casa della Vita (1958), Mario Praz si sofferma sui diversi ambienti della casa intrecciando episodi legati alla ricerca degli oggetti per la sua collezione.
Essi vennero tutti acquistati sul mercato antiquario italiano ed europeo (Francia, Germania e Inghilterra)
dallo stesso Praz che si occupò di selezionare e scegliere con passione i pezzi per la sua casa situata, prima,
nel grande appartamento di palazzo Ricci in Via Giulia, dove abitò con la moglie a partire dal 1934,
poi, in Palazzo Primoli, dove rimase dal 1969 fino alla morte.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Occasionalmente si svolgono mostre, convegni e conferenze |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Attività didattiche di presentazione delle collezioni, con percorsi tematici, su prenotazione. |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Gruppi massimo di 10 persone |
|