![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea è situata nell’ex convento seicentesco delle Carmelitane Scalze, annesso alla chiesa cinquecentesca di S. Giuseppe a Capo le Case, ed è stata aperta al pubblico nel gennaio 1995 dopo un lungo lavoro di riordino e di catalogazione.
La collezione prende avvio nel 1883 quando il Comune di Roma acquisisce quadri di soggetto storico e di genere durante l’Esposizione Internazionale.
La galleria, disposta su tre piani, raggruppa più di quattromila lavori di artisti in maggior parte italiani del XIX e XX secolo. Realismo, Simbolismo, Divisionismo e Realismo Magico sono rappresentati attraverso i lavori di artisti fondamentali per la scena italiana, quali Giulio Aristide Sartorio, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Enrico Prampolini, Giorgio De Chirico, Amedeo Bocchi, Giovanni Prini, Arturo Dazzi, Tato, Felice Casorati, Carlo Carrà, Alberto Savinio, Renato Guttuso, Mario Sironi, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi e il primo nucleo della cosiddetta "Scuola Romana" con opere di Scipione e Mafai.
La Galleria dispone anche di un Centro di Documentazione (CRDAV) che ha sede in Via Reggio Emilia, 54, all’interno della struttura del MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma).
Aree accessibili su prenotazione |
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Galleria riaperta al pubblico il 19 novembre 2011 dopo un lungo periodo di restauro. Su richiesta è possibile accedere ai depositi dov'è conservata buona parte della sua collezione. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite guidate e laboratori per tutti; visite e laboratori didattici per le scuole gratuiti. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Servizio di prenotazioni per gruppi (max 25 partecipanti) senza visita guidata: costo addizionale per la prenotazione € 25,00 + ingresso |
|