![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Inaugurato nel 1955, il Museo riunisce esclusivamente calchi, riproduzioni e plastici ricostruttivi dei complessi architettonici e monumentali dell’Impero Romano, al fine di documentare la storia e gli aspetti della civiltà romana.
Il primo nucleo delle collezioni risale al 1911, la Mostra Archeologica diretta da Rodolfo Lanciani nelle sale delle Terme di Diocleziano, generò un interesse così rilevante, da decidere di esporre i calchi ed i plastici in modo permanente. Ad essi si aggiunse il materiale raccolto nella Mostra Augustea della Romanità, voluta nel 1937 per celebrare il bimillenario della nascita di Augusto. Per dare una giusta collocazione all’ingente materiale, si progettò dunque di costruire un’apposita sede. Solo negli anni ’50 l’iniziativa fu portata a termine con l’inaugurazione della sede attuale del Museo.
Il materiale esposto, diviso in 59 sezioni che si snodano su una superficie di 13.000 metri quadrati, ha un grande valore documentario e didattico. Le prime quattordici sale mostrano l'evoluzione della città di Roma dalle origini fino al VI secolo d.C. Nel museo sono anche conservati, tra i pezzi di maggior pregio, le riproduzioni della colonna Traiana, una delle tre copie fatte realizzare da Napoleone III nel 1861. Di particolare interesse il plastico di 200 mq che riproduce la città di Roma in scala 1:250 all'epoca di Costantino. Altre sezioni ricostruiscono vari aspetti della civiltà romana: militare, ingegneristico idraulico, marinaro, portuale, termale, artistico teatrale e circense con i plastici del Colosseo e del Teatro di Marcello a Roma.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite didattiche gratuite per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Le visite sono studiate secondo la fascia d'età e il periodo affrontato. |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|